Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torta di zucca vegan morbida e squisita! (senza uova, burro e latte)
DolciTorte

Torta di zucca vegan morbida e squisita! (senza uova, burro e latte)

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

La Torta di zucca vegan è un nuovo dolce da credenza soffice e genuino! Una Torta di zucca senza uova, senza burro e senza latte, con zucca cruda frullata, succo d’arancia e mandorle che la rendono buonissima e morbida proprio come la classica Torta di zucca!

Torta di zucca vegan (torta di zucca senza uova, burro e latte) Ricetta torta vegana di zucca

La Ricetta è la rivisitazione della Torta di carote vegan! Un dolce amatissimo, fatto e rifatto! Ho praticamente sostituito le carote con la zucca e aggiunto qualche spezia e voilà una Torta di zucca vegan dal profumo autunnale divina! Velocissima e super facile, si mescola tutto in ciotola con un cucchiaio! E in 10 minuti è pronta per andare in forno! Praticamente a prova di bambino da quanto è semplice! Torta di zucca vegan (torta di zucca senza uova, burro e latte) Ricetta torta vegana di zucca- Di solito la servo naturale, semplicemente spolverata di zucchero a velo oppure con una morbida glassa al fondente in superficie (nel procedimento vi aggiungo la variante e presto vi farò anche vedere la foto!) ma è perfetta anche se arricchite l’impasto con una manciata gocce o cioccolato tritato! oppure mandorle in pezzi, uva passa o frutta secca. Perfetta Colazione, Merenda e qualunque momento della giornata: per intolleranti al lattosio, alle uova, chi segue un regime alimentare vegano, ma anche bambini, quelli che preferiscono torte sane pur senza rinunciare al gusto ma anche per tutti i golosi! Credetemi se vi dico che chi l’ha provata ha avuto seri dubbi che si trattasse di una Torta vegana! Consistenza e gusto sono paradisiaci! provare per credere!

Ricetta Torta di zucca vegan

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
40 minuti 20 minuti 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 628 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 1 tortiera da 20 – 22 cm
  • 150 gr di zucca cruda pesata senza buccia
  • 250 gr di farina ’00 oppure di farro bianco
  • 100 gr di farina di mandorle
  • 160 g di zucchero di canna (oppure semolato)
  • 200 ml acqua
  • 200 ml di succo di arancia
  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • buccia grattugiata di 2 arance
  • 1 cucchiaio colmo di estratto di vaniglia oppure 1 bustina di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 bustina di lievito per dolci (oppure 16 gr di cremor tartaro)
  • 100 gr di gocce di cioccolato (facoltativo, da aggiungere all’impasto pronto)
  • zucchero a velo per completare
Procedimento

Come fare la Torta di zucca senza uova, burro e latte

Prima di tutto, mescolate il succo d’arancia, con zucchero e acqua, lasciate da parte fino a quando lo zucchero non si scioglie.

mescolare succo d'arancia con lo zucchero - Ricetta Torta di zucca vegan

A parte frullare la zucca cruda con vaniglia, cannella, buccia delle arance grattugiate e olio. Dovrete ottenere un composto cremoso e privo di pezzettini. ci vorranno 3 minuti!

Al composto di liquidi aggiungete la farina classica e di mandorle e il lievito setacciato.

Mescolate bene con una frusta a mano fino ad ottenere un composto privo di grumi!

aggiungere la zucca frullata - Ricetta Torta di zucca vegan

Infine aggiungete la purea di zucca nell’impasto, mescolate bene e versate in uno stampo imburrato e perfettamente infarinato.

versare l'impasto in teglia - Ricetta Torta di zucca vegan

Cuocete la vostra Torta di zucca vegan in forno ben caldo a 180° per circa 35 minuti, se alla prova stecchino risulta ancora cruda al centro, abbassate la temperatura a 160° – 150° e proseguite la cottura finchè lo stecchino non risulta asciutto! il tempo dipende dal forno!

Sfornate e lasciate intiepidire 10 – 15 minuti prima di sformare!

Lasciate raffreddare completamente almeno 2 h prima di gustarla!

Ecco la Torta di zucca vegan, con una leggera spolverata di zucchero a velo!

Torta di zucca vegan (torta di zucca senza uova, burro e latte) Ricetta torta vegana di zucca

per servirla con la glassa morbida al cioccolato  

 100 gr di cioccolato fondente fuso a bagnomaria a cui incorporare + 4 – 5 cucchiai di acqua calda. Girate con una frusta a mano fino ad ottenere una glassa liquida. versatela fresca, quando fa il nastro sulla torta fredda. Presto vi aggiungo la foto!

Conservare la torta di zucca vegana

a temperatura ambiente, sigillata in una pellicola per 3 – 4 giorni!

5 per 6 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:arancelievito per dolciRicette autunnaliRicette di HalloweenRicette economicheRicette invernaliRicette LightRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Velocivanigliazucca

Ricette da non perdere!

frozen yogurt senza zucchero

Frozen yogurt senza zucchero (light)

Ricetta Mousse al cioccolato

Mousse al cioccolato (2 ingredienti)

Cheesecake al cocco

Cheesecake al cocco (si scioglie in bocca)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
30 Commenti
  • Avatar Isabella ha detto:
    28 Settembre 2018 alle 00:05

    Ciao! forno ventilato o statico? grazie x la ricetta divina

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Settembre 2018 alle 09:18

      Io uso sempre statico! ma puoi cuocere anche nel ventilato diminuendo di 20° la temperatura ;)

      Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    28 Settembre 2018 alle 21:20

    Ciao Simona, ho preparato proprio oggi la tua torta e avrei qualche domandina da farti. Non so se ho fatto io qualche errore o se la ricetta deve dare proprio questo risultato: la torta è molto molto umida? E’ una torta che cresce poco o sbaglio? Ho avuto la sensazione che l’impasto fosse troppo liquido.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Settembre 2018 alle 13:43

      Valeria l’impasto ha una consistenza normale e cresce abbastanza vista la presenza del lievito! se risulta umida, devi cuocere un altro pochino abbassando la temperatura ;) l’hanno già realizzata in tanti con successo, magari qualcosa è andato storto nella cottura!

      Rispondi
  • Avatar Polizino ha detto:
    30 Settembre 2018 alle 16:19

    Per favore, ma non potreste fare una sezione VEGAN, senza mescolarla alle ricette normali…grazie!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Settembre 2018 alle 16:23

      Ciao! guarda c’è! le ricette vegan le trovi nell’apposita categoria ;)

      Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    4 Ottobre 2018 alle 11:10

    Ciao, io sono allergica alle mandorle. Posso sostituire la farina di mandorle con qualcos’altro? Grazie 1000

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Ottobre 2018 alle 11:07

      Certo! con farina di nocciole o di anacardi. Se il problema è la frutta secca in generale, puoi sostituire con farina di riso, consapevole che la torta perde un pò di aroma dato dalla frutta secca ;)

      Rispondi
  • Avatar Marika ha detto:
    5 Ottobre 2018 alle 08:45

    Se sostituisco la farina con farina di kamut o farine senza glutine? Qualcuna ha già provato? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Ottobre 2018 alle 11:01

      Ciao Marika! Puoi provare, non dovrebbero esserci problemi! ;)

      Rispondi
  • Avatar Bianca ha detto:
    27 Ottobre 2018 alle 15:30

    Ciao posso chiedere dove prendi questi stampi per ciambelle?

    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    23 Gennaio 2019 alle 12:16

    Ciao Ela, cosa è successo? questa torta è stata fatta e rifatta da tantissimi, forse hai avuto qualche problema con il forno e la cottura?

    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    25 Gennaio 2019 alle 14:42

    La cottura! prova a lasciare dentro ad una temperatura di 160° fino a quando lo stecchino non risulta asciutto :*

    Rispondi
    • Avatar Eli ha detto:
      30 Settembre 2019 alle 21:58

      Ciao! Invece che fare la torta posso fare i muffin?? Grazie

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        1 Ottobre 2019 alle 09:04

        Certo! Vengono buonissimi ;)

  • Avatar Paola ha detto:
    20 Febbraio 2019 alle 16:49

    Rileggi le quantità degli ingredienti ci sono troppi liquidi per le stesse di materie solide. Imposdibile che poosa venire bene

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Febbraio 2019 alle 10:13

      Ciao Paola! guarda questa torta l’hanno provata in tantissimi ed è di certa riuscita. Prima di scrivere un pezzo, non solo lo rileggo ma è stato testato varie volte in più varianti;) puoi vedere i risultati di chi l’ha provata su instagram ;)

      Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    23 Ottobre 2019 alle 13:08

    Si è abbassata tantissimo sino a sembrare una focaccia. Ho seguito tutto come nella ricetta. La tortiera di quanti cm. la usi tu?

    Rispondi
  • Avatar Dany ha detto:
    3 Novembre 2019 alle 21:33

    Mi è venuta Buonissima! Ha fatto un successone con ospiti.

    5
    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    31 Ottobre 2020 alle 23:30

    Ho messo in aggiunta anche le gocce di cioccolato… Buonissima!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria Angela ha detto:
    6 Novembre 2020 alle 16:31

    Ciao! Secondo te posso farla nello stampo del plum cake?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Novembre 2020 alle 07:06

      Certo!

      Rispondi
    • Avatar Angela fresa ha detto:
      3 Novembre 2024 alle 08:49

      Buongiorno non ho alcuni ingredienti tipo la farina di mandorla come posso sostituire? Grazie mille

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        4 Novembre 2024 alle 20:08

        Va benissimo alta farina :)

  • Avatar Dalia ha detto:
    7 Ottobre 2021 alle 19:54

    È venuta buona ma niente a che vedere con la foto, effettivamente anche x me troppo liquida e bassa

    Rispondi
  • Avatar Cinzia ha detto:
    12 Dicembre 2022 alle 18:04

    Nella torta vegana alla zucca mancano ingredienti nel procedimento come 200 ml acqua (?!?), Uova etc…. ciao

    Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    2 Ottobre 2023 alle 13:30

    Non per fare la pignola ma scrivere imburrare la teglia in una ricetta vegana è un controsenso. al massimo ungere la teglia.
    A parte tutto, la farina di mandorle si può sostituire con farina normale? Sono allergica alla frutta secca

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Ottobre 2023 alle 14:24

      Cero Stefania, ungere assolutamente più corretto ;) puoi usare la farina classica!

      Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    2 Novembre 2024 alle 09:35

    Fatta un paio di giorni fa, aggiungendo le gocce di cioccolato. Unica nota stonata é stata la difficoltà nella cottura: alla fine avrá cotto 1 ora, aumentando la cottura di 10/7 minuti a volta e regolando la temperatura. Ma il risultato: buona di sapore e di consistenza (umida all’interno)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Novembre 2024 alle 11:20

      La cottura varia da forno a forno, ci vuole un attimo di pazienza, felice che sia risultata ottima!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy