Torta di riso: la Ricetta originale emiliana (Dolce di riso)

La Torta di riso è un dolce tipico della cucina emiliana : una torta semplice e genuina a base riso e latte. senza farina e lievito, dalla consistenza morbidissima e cremosa che si scioglie al morso come un tartufo, dal profumo intenso di vaniglia e un gusto indescrivibilmente squisito!  Si tratta di un dolce dalle origini antichissime; che veniva preparato a Bologna, già intorno al 1400, in occasione del Corpus domini, fine maggio;  momento in cui balconi e finestre venivano addobbati a festa con drappi colorati e si offriva questo dolce tagliato a rombi a parenti ed amici! Infatti, la torta di riso è conosciuta anche come Torta degli addobbi!

Torta di riso

Come ogni ricetta tradizionale, esistono tante versioni. Con canditi, aggiunta di pinoli, liquore alla mandorla, al cioccolato! Quella che vi regalo oggi, è Ricetta originale della Torta di riso della nonna di una cara bolognese: la Torta di riso classica semplicissima da realizzare e dal risultato strepitoso! Credetemi: la più buona mai realizzata! Il segreto per una Torta di riso perfetta: cremosa al punto giusto e morbidissima è la cottura lenta del riso nel latte e vaniglia. Questo processo consente al riso di ammorbidirsi; scomponendosi da chicchi in crema! Quando la crema di riso e latte è fresca, si aggiunge alla montata di uova, zucchero e aromi; pochi secondi e l’impasto morbido è pronto per la cottura in forno! Per aromatizzare la torta di riso, io ho scelto liquore all’amaretto che regala un profumo squisito insieme alla vaniglia! Ad ogni modo, nelle note vi ho aggiunto altre le varianti e la soluzione per una versione analcolica! In ogni caso sarà un successo strepitoso! Fresca e delicata, la Torta di riso è perfetta da servire come dessert per tutte le stagioni, in particolare in primavera e per la Santa Pasqua! Dal momento che la sua caratteristica è: più passa il tempo, più diventa buona, è ideale da trasportare in gita e scampagnate fuori porta, oltre che per merende squisite, magari da servire con un buon te! Essendo senza glutine è adatta anche ai celiaci proprio come la Torta Caprese.

Scopri anche:

La Pastiera di riso ( guscio di pasta frolla e ripieno morbido di crema di riso e ricotta)

Ricetta Torta di riso

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo apribile da 24 cm
  • 850 ml di latte intero
  • 200 gr di riso (Vialone nano o Roma o Arborio)
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 50 gr di mandorle da polverizzare o farina di mandorle
  • 3 uova
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • vaniglia (1 cucchiaio di estratto oppure 1 bustina o semi di 1 bacca)
  • 1 tazzina di amaretto di saronno (oppure vedi note*)
  • 50 gr di cedro candito oppure uvetta (facoltativo)
  • zucchero a velo per completare

Note*: Se volete rendere analcolico il dolce, potete sostituire il liquore con succo di arancia filtrato. In questo modo, potranno mangiarlo anche i bambini! In alternativa all’amaretto, potete utilizzare del liquore alla mandorla amara (come tradizione bolognese vuole) oppure un liquore che avete disponibile, come rum, gran marnier, strega.

Procedimento

Come fare la Torta di riso

Prima di tutto, in una pentola capiente, scaldate il latte con vaniglia e metà dello zucchero indicato.

Quando arriva ad ebollizione, aggiungete il riso, girate, abbassate la fiamma e fate sobbollire dolcemente per circa 1 h, girando di tanto in tanto; il tempo necessario che il riso assorba tutto il latte, si sfladi e si trasformi in una crema delicata:

crema di riso e latte - Ricetta Torta di riso

Poi lòasciate da parte a raffreddare, girando di tanto in tanto.

Quando la crema di riso e latte è fresca, montate le uova con il resto dello zucchero e la buccia grattugiata di limone.  Aggiungete la crema di riso:

Aggiungere il riso alla montata di uova e aromi - Ricetta Torta di riso

Incorporate dal basso verso l’alto.

Infine aggiungete le mandorle polverizzate amalgamando sempre dal basso verso l’alto.

Poi aromatizzate con amaretto.

Versate in una teglia imburrata e infarinata

cuocere la torta di riso secondo l'antica ricetta emiliana - Ricetta Torta di riso

Poi cuocete in forno ben caldo a 180° per circa 50 minuti nella parte media del forno, fino a doratura. La Torta di riso deve risultare umida alla prova stecchino ma non liquida !

Infine lasciate raffreddare almeno 4 h prima di guarnire con zucchero a velo e tagliare la fetta!

Ecco pronta la Torta di riso !

Torta di riso dolce - Ricetta Torta di riso

Conservare la Torta di riso

A temperatura ambiente per circa 3 – 4 giorni. Se fa caldo, potete conservarla anche in frigo! Più passa il tempo più diventa buona!

5 per 7 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
34 Commenti
  1. Cecilia

    Posso sostituire il latte con quello di riso?

    1. Simona Mirto

      si certo!

  2. Anna

    Si può fare anche con il riso integrale?

  3. Anna

    Posso usare il latte di soia?

    1. Simona Mirto

      Certo!

  4. Jenniffer

    Buona sera,posso usare un altro tipo di latte??Se si quale?

    1. Simona Mirto

      Ciao! Puoi utilizzare latte di riso o di mandorle! a patto che non vi sia zucchero aggiunto, altrimenti è necessario toglierne un pò dal totale ;)

    2. margaret

      Io fatta stasera è assaggiata è già ottima ma nei prossimi giorni sarà migliore.ve la consiglio

      5
  5. Sabrina

    Ciao, si può escludere la farina di mandorle dall’impasto? Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      si, aggiungi al suo posto fecola di patate o amido di riso

      1. Manuela

        Le uova sono intere o solo tuorli? Grazie mille

    2. Maura

      A casa mia (provincia di Modena) usiamo piccole variazioni a quanto sopra scritto, aggiungiamo mandorle tritate e cedro candito al riso cotto nel latte, zucchero e vaniglia quando è ancora bollente e lasciamo raffreddare. Inoltre il liquore viene aggiunto in parte anche sulla torta già cotta. Usiamo naturalmente il mitico Sassolino….

    3. Laura

      Nn l’ho mai mangiata ma credo sia ottima!

  6. Vito

    Ciao Simona sto provando a fare la torta di riso, quando dici 3 uova intendi intere ,il bianco e il giallo vero???

    5
  7. Serena

    Se trito le mandorle e non è troppo fine la granella va bene lo stesso?

    5
    1. Simona Mirto

      va bene! puoi tritarle ;)

  8. Iryna

    Grazie mille per la ricetta. È prima volta che mi venuta bene la torta di riso. È buonissima

  9. simone

    Diametro della teglia?

  10. Greta

    Puntualizzazione: se deve cuocere un’ora il riso nel latte e poi 50 minuti la torta in forno non può essere pronta in 1h e 15 minuti

  11. Alexandra

    Se si da liquore prima di mettere tutto in forno, sara totalmente analcolico! L’ alcol evaporera al 67 Gradi Celsius!!! Allora non vi preocupare, lo possono mangiare anche bambini!

  12. Laura

    Buongiorno Anna come posso sostituire le uova ? E posso usare riso integrale nella torta di riso?

  13. Claudia

    Scusa ma nella ricetta hai dimenticato di indicare in che momenti aggiungere il cedro candito o l’uvetta. Tra l’altro immagino vada messa a bagno prima, con che cosa?

  14. Lucia

    Ciao!
    Aspetto, profumo e sapore fantastici… però, nonostante abbia seguito tutte le indicazioni sui modi e sui tempi di cottura, il riso è rimasto gommoso, non si è sfaldato affatto… cosa può essere successo?…la torta dentro è umida al punto giusto direi… però il riso va proprio masticato :'(

    5
  15. Mariangela

    Sono allergica al nichel e quindi non posso mangiare frutta secca. Cosa posso mettere al posto delle mandorle?

  16. Francesco

    Ciao, intanto complimenti per il sito, ben fatto e allegro, poi volevo chiedere una cosa:
    Di che diametro è la teglia per queste dosi? Va bene anche uno stampo da ciambellone?

  17. Sara

    Buonissima! La migliore torta di riso

    5
  18. Biagina

    Appena fatta, bella squisita e bellissima. Grazie Simona.

  19. Enrico

    L uvetta come la utilizzo ?

  20. Paola

    Va bene il latte senza lattosio grazie

    5
    1. Simona Mirto

      si certo!

  21. Luisa

    Buonasera ho seguito la ricetta passo passo com’è possibile che il riso non si è cotto??

  22. Brini luciana

    Dopo vari esperimenti ho capito che il riso va cotto molto di più di un ora ed a volte frullo anche il tutto dopo la cottura. Comunque un ottima ricetta.

  23. Tiziana

    Ciao, sono Tiziana…
    Per quanto riguarda la presentazione in tavola, con cosa posso accompagnare la fetta di torta di riso?

  24. Sandra

    Sono bolognese da generazioni: questa, seppure ottima, non è la ricetta della torta degli addobbi tradizionale! Al riso cotto nel latte con vaniglia vanno aggiunti: cedro candito e mandorle tritate, amaretti sbriciolati, zucchero e uova. Con il liquore (mandorlo amaro) se piace, si spennella la superficie quando la torta è ancora tiepida.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.