Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torta di cachi (soffice e genuina) la Ricetta veloce in 5 minuti!
DolciTorteDolci alla frutta

Torta di cachi (soffice e genuina) la Ricetta veloce in 5 minuti!

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

La Torta di cachi è un dolce alla frutta delizioso e genuino! Tra le  Ricette con i cachi che più amo preparare in autunno e inverno! Si realizza con pochi ingredienti semplici: farina, uova, zucchero, senza burro  e con la polpa di cachi di stagione che regalano una consistenza soffice e umida da sciogliersi in bocca, proprio come la Torta di zucca; ma dal gusto e profumo inconfondibile di questo polposo frutto! In due parole : bontà irresistibile!

Torta di cachi (Ricetta Torta di cachi)

Si tratta di una Ricetta veloce e facilissima! Per la preparazione potete utilizzare cachi della qualità che preferite! sia quelli di consistenza molle, sia i cachi mela della consistenza più dura. Basta poi frullarli insieme all’olio in pochi minuti e poi unirli al composto di uova montate! il tempo di mescolare tutto insieme , poi  versare in teglia e infine cuocere in forno! Ottima fredda, quando tutti i profumi sono assestati e si taglia la fetta perfettamente le fette! la Torta di cachi è squisita al naturale, nella sua morbidezza incredibile, ma anche ricoperta con una glassa al cioccolato oppure accompagnata con una deliziosa Marmellata di cachi! Sia per colazione, che per merenda, sia per dessert!

Ricetta Torta di cachi

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 45 minuti 50 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 482 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo da 22 – 24 cm
  • 360 gr di polpa di cachi cruda
  • 195 gr di farina’00
  • 45 gr di fecola di patate
  • 150 gr di zucchero di canna (oppure classico)
  • 120 ml di olio di semi di girasole (che potete sostituire con pari quantità di burro fuso)
  • 3 uova
  • buccia grattugiata di 1 arancia
  • vaniglia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
Procedimento

Come fare la Torta di cachi

Prima di tutto frullate la polpa di cachi con olio di semi pochi secondi.

Poi a parte montate insieme le uova, lo zucchero, il sale, la vaniglia e la buccia d’arancia per 2 minuti fino ad ottenere un composto spumoso:

aggiungere la polpa di cachi - Ricetta Torta di cachi

Infine versate la polpa di cachi nell’impasto, la farina, la fecola e il lievito precedentemente setacciato; montate pochi secondi e trasferite l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata.

come fare la polpa di cachi

Infine cuocete in forno statico ben caldo, a 180° nella parte centrale del forno per circa 45 minuti. Il tempo è indicativo e potrebbe impiegare qualche minuto in più! vale sempre la prova stecchino.

Fate raffreddare in teglia 10 minuti una volta sfornato e infine sformate su una gratella!

Ecco pronta la Torta di cachi 

Torta di cachi - Ricetta Torta di cachi-

Potete conservarla in una campana per torte per 3 – 4 giorni!

5 per 14 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:arancecachilievito per dolciRicette autunnali

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
36 Commenti
  • Avatar Maria Giovanna ha detto:
    30 Ottobre 2020 alle 09:06

    C’è un refuso! Nello svolgimento scrivi COME FARE I BISCOTTI COL GRANO SARACENO. In ogni caso la proverò :-)

    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    30 Ottobre 2020 alle 09:45

    Favolosa! La sto preparando adesso!

    5
    Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    2 Novembre 2020 alle 09:24

    Ciao Simona!Quale tipo di cachi?Quelli duri (caco-mela) o quelli molli (loti)?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Novembre 2020 alle 13:57

      Quelli che preferisci! ;)

      Rispondi
  • Avatar Dani ha detto:
    11 Novembre 2020 alle 19:54

    Si può non usare la fecola di patate???

    Rispondi
  • Avatar Andy ha detto:
    14 Novembre 2020 alle 18:07

    Buongiorno, cosa ne pensa se aggiungessimo dell’uva passa ?

    5
    Rispondi
  • Avatar Marta Rigamonti ha detto:
    16 Novembre 2020 alle 13:20

    Strepitose le tue ricette…vorrei provare a farla in una teglia Nordic-ware. Ne ho una sola da 18 cm. Come posso modificare le dosi? grazie Marta

    5
    Rispondi
  • Avatar Alice Vecchi ha detto:
    21 Novembre 2020 alle 19:57

    L’ho provata…ma 10 minuti prima che ultimasse la cottura si è sgonfiata diventando la metà di quanto era cresciuta ad inizio cottura (non ho MAI aperto il forno). Come mai?

    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    22 Novembre 2020 alle 15:51

    Ciao Simona, ho fatto la torta stamattina: è venuta benissimo! Ti ringrazio per tutte le splendide ricette che condividi con noi.

    5
    Rispondi
  • Avatar Cheti ha detto:
    26 Novembre 2020 alle 14:01

    Ciao ieri ho fatto la torta di cachi , premetto che ho fatto tante tue ricette e sono venute buonissime, per me il tuo blog è una garanzia. Purtroppo la torta di cachi non è cotta… al momento di sfornarla ho fatto la prova stecchino, era leggermente umido ho pensato che fosse dovuto alla polpa dei cachi .
    La torta era alta appena tolta dal forno, poi purtroppo si è abbassata . Quando fredda l ho tagliata e mi sono resa conto che l impasto era rimasto crudo. Peccato ! Ho fatto una glassa al cioccolato per copertura e poterla mangiare .
    Non saprei che cosa può essere successo .

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Novembre 2020 alle 04:44

      Cheti se alla prova stecchino era “umida” non era cotta! Ti sei data la risposta da sola. la regola per le torte soffici, ciambelloni, plumcake è lo stecchino asciutto! ;)

      Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    28 Novembre 2020 alle 12:31

    Ciao, mi piace molto questo sito. La torta era sofficissima e gradevole da mangiare, però non si sentono i cachi! Nessuno potrebbe indovinare a base di cosa sia… Forse è meglio aggiungerne più che 360 g? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Emanuele ha detto:
    8 Dicembre 2020 alle 09:03

    Ciao io sono ciliaco se uso soltanto la fecola e un problema grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Dicembre 2020 alle 05:44

      Puoi utilizzare farina di riso o farina senza glutine!

      Rispondi
  • Avatar Lisa ha detto:
    8 Dicembre 2020 alle 11:33

    Ciao, è una delle prime ricette che faccio dal tuo sito.. cercavo un dolce con i achi, avendone tantissimi e mangiando solo io in famiglia..Ho trovato il dolce perfetto.. guido e con un sapore di cachi non troppo forte. La sto facendo la seconda volta in 3 giorni, la prima è stata divorata! Questa volta ho aggiunto delle gocce di cioccolato, per renderla più golosa, vedremo risultato. Grazie per le belle proposte che pubblichi.

    5
    Rispondi
  • Avatar Grazia ha detto:
    15 Dicembre 2020 alle 10:16

    Ciao, ho provato la tua ricetta, avendo un pò di cachi da smaltire… è venuta una torta buonissima!! In verità ho tenuto la torta in forno (a gas) qualche minuto in più, e la temperatura leggermente più alta. Ed è vero, il giorno dopo è anche più buona!

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    26 Dicembre 2020 alle 19:30

    Ottima, l’ho fatta ed è stata una rivelazione. Con la glassa al cioccolato fondente, eccellente! Buona. Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    28 Dicembre 2020 alle 18:46

    Ciao, lo stampo utilizzato per questa torta di cachi è bellissimo e scenografico. Dove posso trovarlo? Grazie e complimenti

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 10:35

      è della nordic ware

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    12 Gennaio 2021 alle 00:15

    Bellissimo lo stampo che hai utilizzato… Potrei sapere come poterlo trovare?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 09:57

      nordic ware!

      Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    10 Novembre 2021 alle 22:03

    Purtroppo neanche a me è venuta non si è cotta anche se ho aspettato più di 45 minuti e ho fatto prova stecchino. Si è cotta troppo sopra ma all interno no. Peccato!

    Rispondi
  • Avatar Luciana ha detto:
    1 Ottobre 2022 alle 15:29

    Io ho eseguito la tua ricetta alla perfezione.Ho messo lo zucchero semplice. Era buonissima e perfetta Forse a chi non è riuscita bene magari forse non avrà frullato bene i cachi…chissà!Grazie la rifarò

    Rispondi
  • Avatar Enza ha detto:
    25 Ottobre 2022 alle 22:00

    La torta con i cachi fatta oggi è venuta buonissima, soffice all’interno e croccante sopra,gli ho aggiunto pezzetti di cioccolato fondente, direi Ottima, grazie per la ricetta

    5
    Rispondi
  • Avatar Oriana ha detto:
    24 Novembre 2022 alle 13:50

    Ciao Simona, ho fatto questa torta 2 volte perché la prima volta è venuta buonissima: alta, soffice e perfettamente cotta. La seconda volta invece( stressa ricetta, stesso forno, stesso stampo … insomma tutto uguale alla prima volta) alla prova stecchino è uscito non bagnato ma un po’ appiccicoso. Ho prolungato il tempo di altri 5 minuti ed è venuta molto scura fuori, si è sgonfiata e all’interno era ancora cruda… Nin mi spiego cosa può essere stato dato che la prima è venuta perfetta. È possibile i cachi più maturi? Non erano in entrambi i casi cachi mela…

    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    27 Novembre 2022 alle 19:22

    Buongiorno, avevo provato questa ricetta favolosa già tre volte, veniva buonissima! Purtroppo invece oggi si è sgonfiata appena l’ho tolta dal forno ed è cruda dentro. Ho provato a farla cucinare più tempo ma non è cambiato nulla. Ho seguito tutto come sempre, non riesco a capire cosa sia andato storto questa volta…

    5
    Rispondi
  • Avatar Alma ha detto:
    30 Novembre 2022 alle 10:59

    Ora vado a farla poi vi dico x ora grazie x la ricetta

    Rispondi
  • Avatar Felicita ha detto:
    16 Ottobre 2023 alle 20:22

    Buonissima! Venuta perfetta, grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 19:48

    Semplicemente perfetta!!!! Fatta oggi e mangiata sparita tutta in un pomeriggio

    5
    Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    12 Novembre 2023 alle 22:00

    Ciao, posso aggiungere il cacao all’ impasto?

    Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    15 Novembre 2023 alle 21:32

    Ottima!!! Si è gonfiata, lo stecchino era umido, ho allungato la cottura di 10 minuti . L’interno, sopratutto al centro rimane umido ma la torta non si è sgonfiata, tolta dal forno.. Si sente il sapore dei cachi. Ho aumentato di circa 100 gr. la dose dei cachi per non togliere mezzo frutto, ma ha retto benissimo la cottura. Forse per questo è rimasta un po’ umida. Non ho messo la fecola(ero senza) la torta è comunque molto buona! La rifarò, grazie per questa ottima ricetta!!!

    Rispondi
  • Avatar Chris ha detto:
    11 Dicembre 2023 alle 14:59

    Squisita… l’ho fatta già l’anno passato e di nuovo quest’anno.

    5
    Rispondi
  • Avatar Angela Procino ha detto:
    4 Ottobre 2024 alle 07:41

    Buongiorno, Simona!Come tanti anch’io provo e apprezzo le tue ricette.Oggi ho realizzato la torta di cachi, (decisamente buona)e sto cuocendo la marmellata, di cachi, a cui ho apportato una piccola variante, ho utilizzato la mela cotogna. Ti chiedo un consiglio: sto cercando la maniera affinché mangiando le ciambelle o plumcake cake, tutti quei dolci cui probabilmente si aggiunge lievito, rimanga meno quella sensazione di allappatura a lingua e palato, … Ttalvolta Ho anche provato ad utilizzare bicarbonato o altro anziché il lievito, ma mi è sembrato uguale il risultato. ,

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Ottobre 2024 alle 08:03

      Ciao Angela, quella sensazione è data da alcuni tipi di frutta, di solito ciambelle e plumcake con lievito non hanno questo problema. Prova le mie, poi vedrai ;)

      Rispondi
      • Avatar Livia ha detto:
        11 Novembre 2024 alle 16:29

        Buonasera, ottima torta ma si sgonfia, possibile che sia troppo lievito per la quantità di farina indicata? La cottura all’interno è perfetta ma purtroppo si sgonfia. Come posso evitare che questo accada?

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        12 Novembre 2024 alle 16:07

        Ciao Livia, forse c’è stato un problema di forno, perchè l’hanno pereparata in tanti e non si è mai sgonfiata, prova a cuocere e 20 gradi in meno per 10 minuti in più , fai sempre la prova stecchino dopo che si è formata la cupola / crosta in superficie e nel caso uscisse bagnato al centro, prolunga la cottura.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy