Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci alla frutta > Ricetta Marmellata di cachi fatta in casa (deliziosa e veloce!)
DolciDolci alla fruttaDolci da ColazioneConserve e Confetture

Ricetta Marmellata di cachi fatta in casa (deliziosa e veloce!)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Marmellata di cachi è una confettura deliziosa, dolce, corposa dalla consistenza burrosa, perfetta da spalmare su fette biscottate, ma anche per realizzare crostate, farcire torte, dolci e guarnire gelati, ma anche per accompagnare formaggi stagionati e da regalare! Tra le ricette con cachi che più amo! Sappiamo quanto i cachi hanno stagione breve e come sia difficile trovare questa confettura al supermercato, proprio come la Marmellata di castagne e la Marmellata di mele! Ecco che la Marmellata di cachi fatta in casa è la soluzione per conservare tutto il gusto e sapore di questi succosi frutti d’autunno per tutto l’anno!

Marmellata di Cachi - Ricetta Marmellata di Cachi

La Ricetta è molto semplice e veloce unica attenzione: utilizzate cachi morbidi o semi morbidi, da quelli rossi ai cachi mela. I cachi vaniglia sceglieteli solo se sono belli maturi! Non utilizzate quelli che si spappolano la marmellata risulterà eccessivamente acquosa e avrete difficoltà a farla addensare sul fuoco. Marmellata di cachi Una volta spellata la frutta, basterà marinarla con buccia e succo di limone e poco zucchero. Proprio come per la Marmellata di fichi, vista la dolcezza dei frutti, ho ridotto al minimo indispensabile l’utilizzo dello zucchero! Il tempo di addensarsi sul fuoco e la Marmellata di cachi è pronta per essere messa in vasetti! Il risultato è stato davvero delizioso! Seguite procedimento passo passo e tutti i consigli e vedrete che golosità di Marmellata di cachi verrà fuori!

Scopri anche:

La Torta di cachi ( con polpa fresca nell’impasto! sofficissima e veloce!)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 30 minuti 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 406 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 2 vasetti da 350 gr
  • 1 kg di cachi
  • 300 gr di zucchero semolato (va bene anche zucchero di canna)
  • 1 mela piccola
  • 1 limone e mezzo
  • vaniglia
Procedimento

Come fare la Marmellata di cachi

Prima di tutto, sterilizzate i vasetti, secondo la guida sicura che trovate nell’articolo: STERILIZZARE I VASETTI 

Poi sbucciate i cachi, inseriteli in una pentola con la mela a pezzettini, lo zucchero, vaniglia, la scorza dei limoni e il succo filtrato:

porre in pentola cachi, zucchero, limone - Ricetta Marmellata di cachi

Ponete su fuoco e cuocete a fuoco lento per circa 20 minuti. Il tempo può variare a seconda del tipo di frutto.

Trascorso il tempo indicato, vi troverete  un composto a pezzettoni a tratti cremoso. Eliminate le bucce:

confettura di cachi a metà cottura - Ricetta Marmellata di cachi

Frullate la marmellata di cachi con un passaverdure. Riponete su fuoco ad addensare ancora 5 – 10 minuti:

Marmellata di cachi frullata - Ricetta Marmellata di cachi

Adagiate in vasetti sterili, fino ad un centimentro dal collo del barattolo, richiudete con tappo twist off e capovolgete affinché si formi il sottovuoto

Conservare in vasetto - Ricetta Marmellata di cachi

Lasciate raffreddare capovolti per 4 – 5 ore.

Ecco pronta la vostra marmellata di cachi!

Marmellata di Cachi - Ricetta Marmellata di Cachi

Conservare la marmellata di cachi

Una volta aperta va consumata entro 3 – 4 giorni e conservata in frigorifero!

Se è ben chiuda ermeticamente, potete conservarla in dispensa, luogo asciutto e buio per circa 10 mesi. In vista delle prossime feste di Natale è perfetta come Regalino goloso 

5 per 7 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cachilimoniRegali gastronomiciRicette autunnaliRicette economicheRicette invernaliRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

crostatine senza cottura in forno

Crostatine senza cottura in forno

palline di cocco e ricotta

Palline di cocco e ricotta (senza cottura)

torta alle nespole

Torta alle nespole (soffice e caramellata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
28 Commenti
  • Avatar Tony ha detto:
    13 Novembre 2018 alle 20:18

    Che buona questa marmellata , posso frullarlo con un normale frullatore??… non ho il passaverdure

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Novembre 2018 alle 20:37

      Si certo Tony! Puoi frullarla ;)

      Rispondi
  • Avatar Fabio ha detto:
    13 Novembre 2018 alle 23:14

    Con i cachi mela viene lo stesso?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Novembre 2018 alle 11:19

      Si Fabio! perfetti i Cachi mela! Basta che siano sufficientemente maturi ;)

      Rispondi
      • Avatar Angela ha detto:
        16 Ottobre 2024 alle 15:06

        Ho fatto per ben 2 volte la marmellata di cachi, ma rimane sempre aspra, eppure i cachi erano maturissimi e ho tolto la parte bianca, è normale, grazie!

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        18 Ottobre 2024 alle 08:58

        Ciao Angela! il punto è che non tutti i tipi di cachi hanno lo stesso sapore, ad esempio i cachi mela pur essendo maturi, conservano sempre una percentuale di acidità, quindi forse dovresti scegliere una tipologia di base più dolce

  • Avatar giseppe zampetti ha detto:
    14 Novembre 2018 alle 17:12

    Ho fatto la marmellata seguendo le indicazioni, ma allappa ,cioè lega

    Rispondi
    • Avatar Rosi ha detto:
      14 Novembre 2018 alle 17:45

      I cachi devono essere ben maturi:io la consumo sui formaggi :buonissima

      Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Novembre 2018 alle 11:18

      Giuseppe come ha scritto Rosi, questo accade quando i cachi sono duri! Se utilizzi cachi maturi e morbidi, la marmellata di cachi risulta perfetta e cremosa ;)

      Rispondi
      • Avatar Patrizia ha detto:
        20 Novembre 2018 alle 18:12

        Ciao a tutti, io ho usato frutti maturi e succosi, ma anche la mia marmellata “allappava”.
        Risultato pessimo, peccato, ho dovuto buttar tutto :-(

  • Avatar Francesca ha detto:
    19 Dicembre 2018 alle 10:59

    Ciao,l.ho fatta con cachi mature ma allappa. C’è qualcosa che posso.fare per rimediare?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Dicembre 2018 alle 10:52

      Ciao Francesca, ma i cachi erano mollicci e liquidi? perchè come spiegato nell’articolo, sono quelli che non vanno usati per la perfetta riuscita della ricetta! ;)

      Rispondi
  • Avatar Tiziana ha detto:
    9 Gennaio 2019 alle 15:38

    Il caco “lega” a causa dei filamenti biancastri al centro del frutto e sotto il gambo che sono da togliere accuratamente e non è facile. Avevo provato ma a causa di qualche parte rimasta non è venuta bene perché lega e non si mangia volentieri. Ora non ho più voglia di rifarla aspetto prox anno :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Dany ha detto:
    29 Novembre 2020 alle 19:31

    Buonissima davvero il sentore di limone le lascia un gusto spettacolare

    Rispondi
  • Avatar A-C ha detto:
    20 Dicembre 2020 alle 23:54

    Cachi e limone del nostro giardino. Raccolti al momento giusto, maturati al punto giusto..Ottimo risultato! Adesso so come utilizzare la gran produzione della nostra pianta! Ne ho fatto una versione anche con l’aggiunta di pere.. squisita!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar ELENA ha detto:
    12 Gennaio 2021 alle 02:08

    FINITA DA POCO X NN SPRECARE LA CASSETTA DI CACHI CHE MI AVEVA REGALATO MIA SORELLA ED È USCITA SEMPLICEMENTE FA VO LO SAA!!! CI RIPROVERÒ SENZ’ALTRO

    5
    Rispondi
  • Avatar MissWolf ha detto:
    19 Gennaio 2021 alle 17:41

    Buona sera, ho provato la ricetta. Il sapore é ottimo ma dopo la fase del raffreddamento la confettura fa liquido trasparente nel barattolo. Ho sbagliato qualcosa o é normale?

    Rispondi
  • Avatar simona ha detto:
    30 Ottobre 2021 alle 19:42

    Riguardo chi parlava di marmellata che “allappava” posso dire che il caco allappa quando è immaturo o ha una parte immatura.

    Rispondi
  • Avatar Raffi ha detto:
    19 Novembre 2021 alle 11:59

    Allappante sarebbe un eufemismo, praticamente è come leccare la moquette di un albergo anni 80 nel Canada.
    Cachi perfetti

    Rispondi
  • Avatar Beppe ha detto:
    11 Gennaio 2022 alle 00:11

    La Tiziana è quella che ha spiegato bene la questione “allappamento”.. Cioè se non togli tutto il materiale bianco non si ottiene il risultato sperato.. Anch’io ho dovuto gettare un bel po’ di marmellata venuta male……

    Rispondi
  • Avatar Angelo ha detto:
    10 Novembre 2022 alle 11:42

    Per togliere l’allappante basta aggiungere succo d’arancia

    Rispondi
  • Avatar Josette ha detto:
    4 Dicembre 2022 alle 10:30

    Grazie della ricetta. Il kg di cachi indicato è da considerare prima di sbucciarli o già sbucciati? Grazie e… complimenti!♡♡♡♡

    Rispondi
  • Avatar Stefano ha detto:
    10 Gennaio 2023 alle 20:50

    Ciao, il differenziale dell’allappamento, oltre che dal caco non maturo, credo dipenda dal tempo di cottura, ho fatto questo esperimento: una parte con solo 20 minuti di cottura raggiunta l’ebollizione, poi frullata, perfetta. Stesso composto, ma una cottura più lunga, ha fatto rilasciare dalle fibre quel fastidioso sentore.

    Ps. Nella prima ho messo mezza stecca di cannella, deliziosa!

    Rispondi
  • Avatar Carmela ha detto:
    17 Ottobre 2023 alle 22:44

    Anche io appena fatta con tanto gusto ma poi …. dio mio come allappa! Quindi mi pare di capire che dipende dai cachi troppo maturi e la cottura un po più avanti?

    Rispondi
  • Avatar Gabriella ha detto:
    30 Ottobre 2023 alle 09:30

    Passarla con il passaverdure, che toglie tutti i filamenti, potrebbe risolvere il problema dell’allippamento, oltre ai tempi di cottura

    Rispondi
  • Avatar Vincenza ha detto:
    30 Ottobre 2023 alle 18:54

    Fatta da poco, perfetta !!!!!!

    Rispondi
  • Avatar Radi ha detto:
    12 Ottobre 2024 alle 18:39

    Grazie per la ricetta! Credo che ho frullato anche qualche seme di cachi insieme la frutta, ora ha un gusto tipo tanina. Si può rimediare in qualche modo? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Ottobre 2024 alle 07:25

      Ciao cara! in questo caso non c’è un grande rimedio, puoi solo provare a farne altra e provare ad aggiungerne un pò alla vecchia, assaggi e valuti se si stempera il sapore ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy