Ricetta Marmellata di cachi fatta in casa (deliziosa e veloce!)
La Marmellata di cachi è una confettura deliziosa, dolce, corposa dalla consistenza burrosa, perfetta da spalmare su fette biscottate, ma anche per realizzare crostate, farcire torte, dolci e guarnire gelati, ma anche per accompagnare formaggi stagionati e da regalare! Tra le ricette con cachi che più amo! Sappiamo quanto i cachi hanno stagione breve e come sia difficile trovare questa confettura al supermercato! La Marmellata di cachi fatta in casa è la soluzione per conservare tutto il gusto e sapore di questi succosi frutti d’autunno per tutto l’anno!

La Ricetta è molto semplice e veloce unica attenzione: utilizzate cachi morbidi o semi morbidi, da quelli rossi ai cachi mela. I cachi vaniglia sceglieteli solo se sono belli maturi! Non utilizzate quelli che si spappolano la marmellata risulterà eccessivamente acquosa e avrete difficoltà a farla addensare sul fuoco.Una volta spellata la frutta, basterà marinarla con buccia e succo di limone e poco zucchero. Proprio come per la Marmellata di fichi, vista la dolcezza dei frutti, ho ridotto al minimo indispensabile l’utilizzo dello zucchero! Il tempo di addensarsi sul fuoco e la Marmellata di cachi è pronta per essere messa in vasetti!Il risultato è stato davvero delizioso! Seguite procedimento passo passo e tutti i consigli e vedrete che golosità di Marmellata di cachi verrà fuori!
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 2 vasetti da 350 gr |
---|
|
Come fare la Marmellata di cachi
Prima di tutto, sterilizzate i vasetti, secondo la pratica e guida sicura che trovate nell’articolo: STERILIZZARE I VASETTI
Poi sbucciate i cachi, inseriteli in una pentola con la mela a pezzettini, lo zucchero, vaniglia, la scorza dei limoni e il succo filtrato:

Ponete su fuoco e cuocete a fuoco lento per circa 20 minuti. Il tempo può variare a seconda del tipo di frutto.
Trascorso il tempo indicato, vi troverete un composto a pezzettoni a tratti cremoso. Eliminate le bucce:

Frullate la marmellata di cachi con un passaverdure. Riponete su fuoco ad addensare ancora 5 – 10 minuti:

Adagiate in vasetti sterili, fino ad un centimentro dal collo del barattolo, richiudete con tappo twist off e capovolgete affinché si formi il sottovuoto

Lasciate raffreddare capovolti per 4 – 5 ore.
Ecco pronta la vostra marmellata di cachi!

Conservare la marmellata di cachi
Una volta aperta va consumata entro 3 – 4 giorni e conservata in frigorifero!
Se è ben chiuda ermeticamente, potete conservarla in dispensa, luogo asciutto e buio per circa 10 mesi. In vista delle prossime feste di Natale è perfetta come Regalino goloso
Che buona questa marmellata , posso frullarlo con un normale frullatore??… non ho il passaverdure
Si certo Tony! Puoi frullarla ;)
Con i cachi mela viene lo stesso?
Si Fabio! perfetti i Cachi mela! Basta che siano sufficientemente maturi ;)
Ho fatto la marmellata seguendo le indicazioni, ma allappa ,cioè lega
I cachi devono essere ben maturi:io la consumo sui formaggi :buonissima
Giuseppe come ha scritto Rosi, questo accade quando i cachi sono duri! Se utilizzi cachi maturi e morbidi, la marmellata di cachi risulta perfetta e cremosa ;)
Ciao a tutti, io ho usato frutti maturi e succosi, ma anche la mia marmellata “allappava”.
Risultato pessimo, peccato, ho dovuto buttar tutto :-(
Ciao,l.ho fatta con cachi mature ma allappa. C’è qualcosa che posso.fare per rimediare?
Ciao Francesca, ma i cachi erano mollicci e liquidi? perchè come spiegato nell’articolo, sono quelli che non vanno usati per la perfetta riuscita della ricetta! ;)
Il caco “lega” a causa dei filamenti biancastri al centro del frutto e sotto il gambo che sono da togliere accuratamente e non è facile. Avevo provato ma a causa di qualche parte rimasta non è venuta bene perché lega e non si mangia volentieri. Ora non ho più voglia di rifarla aspetto prox anno :)