Torta di cachi (soffice e genuina) la Ricetta veloce in 5 minuti!

La Torta di cachi è un dolce alla frutta delizioso e genuino! Tra le  Ricette con i cachi che più amo preparare in autunno e inverno! Si realizza con pochi ingredienti semplici: farina, uova, zucchero, senza burro  e con la polpa di cachi di stagione che regalano una consistenza soffice e umida da sciogliersi in bocca, proprio come la Torta di zucca; ma dal gusto e profumo inconfondibile di questo polposo frutto! In due parole : bontà irresistibile!

Torta di cachi (Ricetta Torta di cachi)

Si tratta di una Ricetta veloce e facilissima! Per la preparazione potete utilizzare cachi della qualità che preferite! sia quelli di consistenza molle, sia i cachi mela della consistenza più dura. Basta poi frullarli insieme all’olio in pochi minuti e poi unirli al composto di uova montate! il tempo di mescolare tutto insieme , poi  versare in teglia e infine cuocere in forno! Ottima fredda, quando tutti i profumi sono assestati e si taglia la fetta perfettamente le fette! la Torta di cachi è squisita al naturale, nella sua morbidezza incredibile, ma anche ricoperta con una glassa al cioccolato oppure accompagnata con una deliziosa Marmellata di cachi! Sia per colazione, che per merenda, sia per dessert!

Ricetta Torta di cachi

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo da 22 – 24 cm
  • 360 gr di polpa di cachi cruda
  • 195 gr di farina’00
  • 45 gr di fecola di patate
  • 150 gr di zucchero di canna (oppure classico)
  • 120 ml di olio di semi di girasole (che potete sostituire con pari quantità di burro fuso)
  • 3 uova
  • buccia grattugiata di 1 arancia
  • vaniglia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
Procedimento

Come fare la Torta di cachi

Prima di tutto frullate la polpa di cachi con olio di semi pochi secondi.

Poi a parte montate insieme le uova, lo zucchero, il sale, la vaniglia e la buccia d’arancia per 2 minuti fino ad ottenere un composto spumoso:

aggiungere la polpa di cachi - Ricetta Torta di cachi

Infine versate la polpa di cachi nell’impasto, la farina, la fecola e il lievito precedentemente setacciato; montate pochi secondi e trasferite l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata.

come fare la polpa di cachi

Infine cuocete in forno statico ben caldo, a 180° nella parte centrale del forno per circa 45 minuti. Il tempo è indicativo e potrebbe impiegare qualche minuto in più! vale sempre la prova stecchino.

Fate raffreddare in teglia 10 minuti una volta sfornato e infine sformate su una gratella!

Ecco pronta la Torta di cachi 

Torta di cachi - Ricetta Torta di cachi-

Potete conservarla in una campana per torte per 3 – 4 giorni!

4 per 7 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
29 Commenti
  1. Maria Giovanna

    C’è un refuso! Nello svolgimento scrivi COME FARE I BISCOTTI COL GRANO SARACENO. In ogni caso la proverò :-)

  2. Sara

    Favolosa! La sto preparando adesso!

    5
  3. paola

    Ciao Simona!Quale tipo di cachi?Quelli duri (caco-mela) o quelli molli (loti)?

    1. Simona Mirto

      Quelli che preferisci! ;)

  4. Dani

    Si può non usare la fecola di patate???

  5. Andy

    Buongiorno, cosa ne pensa se aggiungessimo dell’uva passa ?

    5
  6. Marta Rigamonti

    Strepitose le tue ricette…vorrei provare a farla in una teglia Nordic-ware. Ne ho una sola da 18 cm. Come posso modificare le dosi? grazie

    Marta

    5
  7. Alice Vecchi

    L’ho provata…ma 10 minuti prima che ultimasse la cottura si è sgonfiata diventando la metà di quanto era cresciuta ad inizio cottura (non ho MAI aperto il forno). Come mai?

  8. Daniela

    Ciao Simona, ho fatto la torta stamattina: è venuta benissimo! Ti ringrazio per tutte le splendide ricette che condividi con noi.

    5
  9. Cheti

    Ciao ieri ho fatto la torta di cachi , premetto che ho fatto tante tue ricette e sono venute buonissime, per me il tuo blog è una garanzia. Purtroppo la torta di cachi non è cotta… al momento di sfornarla ho fatto la prova stecchino, era leggermente umido ho pensato che fosse dovuto alla polpa dei cachi .
    La torta era alta appena tolta dal forno, poi purtroppo si è abbassata . Quando fredda l ho tagliata e mi sono resa conto che l impasto era rimasto crudo. Peccato ! Ho fatto una glassa al cioccolato per copertura e poterla mangiare .
    Non saprei che cosa può essere successo .

    1. Simona Mirto

      Cheti se alla prova stecchino era “umida” non era cotta! Ti sei data la risposta da sola. la regola per le torte soffici, ciambelloni, plumcake è lo stecchino asciutto! ;)

  10. Silvia

    Ciao, mi piace molto questo sito. La torta era sofficissima e gradevole da mangiare, però non si sentono i cachi! Nessuno potrebbe indovinare a base di cosa sia… Forse è meglio aggiungerne più che 360 g? Grazie

  11. Emanuele

    Ciao io sono ciliaco se uso soltanto la fecola e un problema grazie

    1. Simona Mirto

      Puoi utilizzare farina di riso o farina senza glutine!

  12. Lisa

    Ciao, è una delle prime ricette che faccio dal tuo sito.. cercavo un dolce con i achi, avendone tantissimi e mangiando solo io in famiglia..
    Ho trovato il dolce perfetto.. guido e con un sapore di cachi non troppo forte. La sto facendo la seconda volta in 3 giorni, la prima è stata divorata! Questa volta ho aggiunto delle gocce di cioccolato, per renderla più golosa, vedremo risultato. Grazie per le belle proposte che pubblichi.

  13. Grazia

    Ciao, ho provato la tua ricetta, avendo un pò di cachi da smaltire… è venuta una torta buonissima!! In verità ho tenuto la torta in forno (a gas) qualche minuto in più, e la temperatura leggermente più alta. Ed è vero, il giorno dopo è anche più buona!

    5
  14. Anna

    Ottima, l’ho fatta ed è stata una rivelazione. Con la glassa al cioccolato fondente, eccellente! Buona. Grazie

  15. Francesca

    Ciao, lo stampo utilizzato per questa torta di cachi è bellissimo e scenografico. Dove posso trovarlo? Grazie e complimenti

    1. Simona Mirto

      è della nordic ware

  16. Simona

    Bellissimo lo stampo che hai utilizzato… Potrei sapere come poterlo trovare?

    1. Simona Mirto

      nordic ware!

  17. Serena

    Purtroppo neanche a me è venuta non si è cotta anche se ho aspettato più di 45 minuti e ho fatto prova stecchino. Si è cotta troppo sopra ma all interno no. Peccato!

  18. Giulia

    Ho fatto molto spesso le vostre ricette dolci, ma questa un disastro assoluto! Ho seguito con cura le istruzioni e il procedimento. Anche dopo aver lasciato 1h il dolce in forno questo e’ rimasto completamente crudo dentro. Suggerisco o di rivedere la ricetta e di toglierla dal blog. Purtroppo ho letto i commenti onesti di chi diceva che non cuoceva quando ormai la torta era in forno. Odio sprecare cibo e doverlo tirare via quando c’e’ gente che muore di fame.

    1
  19. Eleonora

    Anche io, come molti altri commenti, ho avuto lo stesso problema, pur seguendo la ricetta alla lettera! Dopo 45 minuti a 180 gradi ho fatto la prova stecchino ed il dolce era completamente crudo! L’ho tenuto ancora in forno ma dopo più di un’ora il dolce era bruciato sopra e crudo al centro! E dopo poco averlo sfornato si è afflosciato! Mi era già capitato qualcosa di simile con un’altra ricetta coi cachi, mi chiedo se sia colpa della temperatura o del testo?

  20. Luciana

    Io ho eseguito la tua ricetta alla perfezione.Ho messo lo zucchero semplice. Era buonissima e perfetta Forse a chi non è riuscita bene magari forse non avrà frullato bene i cachi…chissà!Grazie la rifarò

  21. Enza

    La torta con i cachi fatta oggi è venuta buonissima, soffice all’interno e croccante sopra,gli ho aggiunto pezzetti di cioccolato fondente, direi Ottima, grazie per la ricetta

  22. Oriana

    Ciao Simona, ho fatto questa torta 2 volte perché la prima volta è venuta buonissima: alta, soffice e perfettamente cotta. La seconda volta invece( stressa ricetta, stesso forno, stesso stampo … insomma tutto uguale alla prima volta) alla prova stecchino è uscito non bagnato ma un po’ appiccicoso. Ho prolungato il tempo di altri 5 minuti ed è venuta molto scura fuori, si è sgonfiata e all’interno era ancora cruda… Nin mi spiego cosa può essere stato dato che la prima è venuta perfetta. È possibile i cachi più maturi? Non erano in entrambi i casi cachi mela…

  23. Valeria

    Buongiorno, avevo provato questa ricetta favolosa già tre volte, veniva buonissima! Purtroppo invece oggi si è sgonfiata appena l’ho tolta dal forno ed è cruda dentro. Ho provato a farla cucinare più tempo ma non è cambiato nulla. Ho seguito tutto come sempre, non riesco a capire cosa sia andato storto questa volta…

    5
  24. Alma

    Ora vado a farla poi vi dico x ora grazie x la ricetta

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.