Torta alla Vaniglia e granella di nocciole

Torta alla Vaniglia e granella di nocciole

La Torta alla Vaniglia con granella di nocciole è un torta  di media difficoltà, una golosità per gli amanti della Vaniglia leitmotiv della torta!Le decorazioni sono molto semplici,  ideali per chi è alle prime armi con i decori ma vuole comunque una Torta di compleanno degna di nota! La torta va servita fredda e accompagnata da un prosecco o spumante.

Preparazione:2h circaCottura 40′– Stampo 22/23 cm – Per 8 persone Ingredienti: Per il Pan di Spagna:  
  • 6 uova
  • 190 gr di zucchero
  • 120 gr di farina
  • 60 gr di fecola di patate
  • 1 pizzico di sale
Per la Crema alla Vaniglia:
  • 1/2 lt di latte
  • 5 tuorli
  • 180 gr di zucchero
  • 65 gr di farina
  • una stecca di vaniglia morbida (in alternativa 1 cucchiaio di essenza di vaniglia o 1 bustina di vanillina)
  • 200 gr di panna montata
Per la Bagna alla Vaniglia :
  • 150 gr di acqua
  • 150 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio di essenza di vaniglia oppure 1 fiala di aroma alla vaniglia
Per decorare:
  • 50 gr di granella di nocciole
  • 3 cucchiai di goccie di cioccolato o scaglie di cioccolato
                    Procedimento:
Per prima cosa preparate il Pan di Spagna secondo il procedimento che ho spiegato passo in questo articolo , infornatelo e  iniziate a preparare la Crema alla Vaniglia  seguendo le spiegazioni passo passo di questo articolo. Lasciate raffreddare sia il Pan di Spagna che la Crema, e preparate anche la Bagna alla Vaniglia :portate ad ebollizione l’acqua con lo zucchero, spegnete  il fuoco una volta raggiunto il bollore e unite la fiala o l’essenza.
Una volta che Pan di Spagna, Crema e Bagna  saranno ben freddi cominciate a preparare la torta.
Vi consiglio di lavorare direttamente sul piatto da portata su cui servirete il dolce, per evitare trasferimenti successivi che per forza di cose rovineranno le decorazioni. Tagliate a metà il Pan di Spagna : servitevi di un coltello da cucina piuttosto lungo, tenete fermo il dolce con il palmo della mano sinistra appoggiato sulla parte centrale superiore  e con la destra tagliate lentamente, ma senza esitazione,  cercando di non fare “zig – zag” avanti e dietro ma di tagliare esclusivamente in avanti, questo per evitare che la torta si sbricioli o si formino le famose “dune”.
Torta alla Vaniglia e granella di nocciole

A fianco al piatto da portata su cui state lavorando stendete una carta da forno su cui appoggerete l’altra  metà di Pan di Spagna tagliato.

Torta alla Vaniglia e granella di nocciole

Procedete adesso a bagnare la torta: con un cucchiaio da cucina partite dal bordo esterno del Pan di Spagna , che è il punto più duro, dove appunto c’è la crosta, fate quindi 2 giri  di bordo per entrambi i dischi e  sempre in modo circolare bagnate pian piano tutte le parti della torta fino a quando la Bagna alla Vaniglia non sarà terminata.

Torta alla Vaniglia e granella di nocciole

A questo punto disponete una parte di Crema alla Vaniglia sul disco di Pan di Spagna che si trova sul piatto da portata.

Torta alla Vaniglia e granella di nocciole

Stendete quindi la crema con una spatola in modo uniforme avendo cura di non far trabordare la crema fuori dal disco. Il mio consiglio è di procedere con calma, sopratutto se non siete espertissime, la fretta è nemica della creazione.

Torta alla Vaniglia e granella di nocciole

Ricomponete il Pan di Spagna, senza schiacciarlo

Torta alla Vaniglia e granella di nocciole

Se durante queste ultime operazioni è caduta un pochino di crema o qualche briciola di Pan di Spagna  sul piatto da portata , ripulite con la punta di  un tovagliolino di carta, prima di iniziare  le decorazioni. Con  una spatola lunga date  il primo  strato di copertura alla torta: intingete direttamente la spatola nella pentola della crema, prendetene poca alla volta; inziate dal centro, in automatico schiacciando la crema , questa si appiattirà  diffondendosi sui lati; appiattite al fine di non creare dossi o vuoti, lo strato di copertura deve risultare uniforme e piatto ; scendente poi ai bordi laterali.

Torta alla Vaniglia e granella di nocciole

Una volta completata il primo strato di copertura, passate alla seconda : quest’ultima serve per riempire i piccoli vuoti, appiattire la crema e rendere la torta uniformemente ricoperta e pronta alla decorazione! Se avete sporcato il piatto da portata ripulitelo con il lembo di un fazzolettino imbevuto  di acqua e abbiate cura poi di asciugare per evitare pasticci; mi raccomando non pulite anche i bordi del Pan di Spagna anche se risulteranno ” attaccati ” al piatto da portata, quando andremo a mettere la granella di nocciola ci sarà utilissima quella crema in eccesso!

Torta alla Vaniglia e granella di nocciole

Adesso arriva il bello.. come disponiamo la granella di nocciole sul bordo laterale del nostro dolce?  certo non con le mani o con lanci strani. Ogni cosa che viene lanciata o ammassata ricadrà automaticamente sul piatto! Vi armerete di una spatola lunga e sottile su cui disporrete  in piccole dosi  la  granella e con un gesto diretto l’ attaccherete ai lati del Pan di Spagna,  bisogna farci la mano, ma poi vedrete che non è difficile! anzi … i chicchi che cadranno nel piatto raccoglieteli con la spatola e automaticamente riattaccateli ai lati facendo un pochino di pressione.

Torta alla Vaniglia e granella di nocciole

Esaurite tutta la granella a disposizione, avendo cura di colmare i punti più vuoti e coprire in modo omogeneo i lati del dolce.

Torta alla Vaniglia e granella di nocciole

Dedicate qualche minuto alla pulizia completa del piatto da portata , dopo di che prendete un coppapasta o uno stampino a forma di cerchio di dimensioni medio-piccole ( per biscotti- ravioli- pizzette ..), posizionatelo direttamente al centro della torta e disponeteci  dentro le goccie  di cioccolato

Torta alla Vaniglia e granella di nocciole

Sollevate via lo stampo.

Torta alla Vaniglia e granella di nocciole

A questo punto procediamo con la decorazione  “sac à poche”: scegliete un beccuccio a stella di media grandezza:

Torta alla Vaniglia e granella di nocciole

Per coloro che approcciano da poco a questo tipo di decorazione,  alcuni consigli: tenete la mano ben ferma, decidente  il punto di partenza  e sopratutto focalizzate bene ciò che dovete fare, createvi il disegno nella testa e poi mettetelo in pratica; in questo caso andremo a fare degli anelli continuativi di medio-piccola dimensione, in cui si vede appena  il centro vuoto. Partite dal basso verso l’alto, procedendo da sinistra verso destra senza fretta.

Torta alla Vaniglia e granella di nocciole

Quando vi accorgete la crema nella sac à poche sta terminando fermatevi componendo un anello completo, in modo da riuscire ad agganciarvi facilmente senza non rovinare l’estetica. Una volta terminato il giro, fatene un altro sopra,  ripercorrendo la forma degli anelli precedentemente creati. Se non siete molto esperti e il lavoro è venuto bene, fermatevi pure al primo giro. Conservate la Torta di Vaniglia e granella di nocciole  in frigo.

Torta alla Vaniglia e granella di nocciole

0 per 0 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
12 Commenti
  1. marcy rossi

    Ciao Simona!
    hai ricette per preparare i cup-kake, tipo quello del tuo logo (che fa venire l’acquolina in bocca?
    ciao! <3

    1. simona

      Ciao Marcy buongiorno <3 si.. sto lavorando già da qualche mese sui cupcakes, per quanto riguarda le tortine (base classica) ho una ricetta favolosa e super collaudata, per i frosting sto sperimentando delle creme particolari alla nocciola e al latte.. ho letto in giro nel web che molti non sono soddisfatti del classico frosting al burro, (zucchero al velo, burro e vaniglia) e così mi sono messa all'opera per qualcosa di goloso e speciale! A breve, il tempo materiale di montare gli articoli e mettere a punto le ultime cose e inserirò una sezione apposita per muffin e cupcakes :) <3

  2. marcy rossi

    Grazie… la richiesta è personale, perchè siamo soli io e mio marito e se faccio una grande torta o viene qualcun a pranzo oppure rimane lì… invece i tortini sono surgelabili, e decorabili in seguito, sono monorazione e quindi sempre frschi! grazie!

  3. simona

    Marcy se è solo una questione di proporzioni e ti piace questa torta con la granella di nocciole, allora puoi tranquillamente fare una metà dose e confezionare una torta come un tortino per 2- 4 persone quindi in un paio di sere la mangiate tutta…. se vuoi con questa dose puoi fare 2 pan di spagna piccoli, uno lo congeli e lo decori in seguito, un altro lo mangiate, stessa cosa puoi fare con la crema , puoi congelarla e tirarla fuori all’occorrenza :)

  4. marcy rossi

    Grazie!!!!!!

  5. simona

    Buongiorno! figurati Marcy è sempre un piacere :)

  6. BA'

    buonasera, buonissima ricetta :) vorrei gentilmente sapere di quanto dovrei raddoppiare il tutto per 25 persone?

    1. simona

      Ciao Bà! considera che questa torta è per 8-10 persone (fette grandi). Credo che per 25 persone vada bene una doppia dose di pan di spagna, doppia dose di crema e doppia di bagna… al massimo se vuoi stare larga fai doppia dose di tutto + un’altra metà dose di tutto… che in realtà va bene per + di 30 persone..
      mi raccomando ad utilizzare uno stampo ampio da più di 30 cm in modo che il pan di spagna si allarghi! Se hai bisogno di altri consigli sono a disposizione:*

  7. BA'

    Gentilissima e soddisfacente, grazie mille!!! :*
    Complimenti..

  8. BA'

    buonasera.. vorrei sapere, gentilmente, se per mettere le mandorle (quelle che usano i pasticceri per capirci) nella crema le devo tostare prima o no? grazie in anticipo…

    1. simona

      Ciao Ba, vorresti mettere le mandorle a granella? intere? polverizzate? oppure dare il gusto di mandorle a questa crema? La crema alla vaniglia proposta qui è molto diversa da una crema alle mandorle.. Ad ogni modo se vuoi aromatizzare la crema con delle mandorle tritate puoi farlo, acquistando delle mandorle pelat e tritarle al coltello.

  9. Anna

    Ti seguo perché sei bravissima nell’arte culinaria e a spiegare con precisione le ricette. Ho fatto questa torta e che dire??? Strepitosa. Ho ricevuto i complimenti da tutti. Grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.