Tarte Tatin di Pomodorini (Tarte Tatin salata), la Ricetta facile e gustosa!

La Tarte Tatin di Pomodorini (Tarte Tatin salata) è una deliziosa torta salata rovesciata; la versione rustica della classica Tarte tatin dolce francese! In questo caso al posto delle mele, si utilizzano i pomodorini adagiati direttamente in teglia; prima leggermente caramellati, poi ricoperti di pasta brisée! Una volta cotta in forno, viene poi capovolta e servita! Immaginate un guscio croccante ricoperto di pomodorini saporiti e succosi! la Tarte Tatin salata è una meraviglia per occhi e palato!

Tarte Tatin di Pomodorini - Ricetta Tarte Tatin di Pomodorini

La Ricetta è molto facile. In questo caso ho scelto pomodorini ciliegina; ma voi potete scegliere i pomodori che volete: sono perfetti anche i pomodorini pachino, quelli lunghi più grandi, quelli tondi da insalata! in alternativa ai pomodori potete utilizzare cipolle oppure altri ortaggi di stagione! In questo caso cambierà il tempo di cottura delle verdure di qualche minuto! Seguite tutti i consigli passo passo e porterete in tavola una Tarte tatin rustica perfetta! Tarte tatin di pomodorini - Tarte tatin salata Perfetta come piatto unico, contorno, per allestire un Buffet, la Tarte Tatin di pomodorini è buonissima anche fredda e il giorno dopo, dunque adatta anche per gite fuori porta!

Scopri anche:

I Pomodorini confit (caramellati al forno con erbe aromatiche e zucchero)

Tarte Tatin salata

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 6 persone – 1 teglia diametro 24 cm
  • 1 dose di Pasta briseé che potete fare anche senza burro. ( in alternativa 1 rotolo oppure mezza dose di Pasta sfoglia)
  • 320 circa di pomodorini ciliegia o pachino o grappolo o lunghi
  • 3 -4  cucchiai di olio extravergine
  • 1 cucchiaio raso di zucchero
  • 2 pizzichi di sale
  • 2 rametti di timo (fresco oppure secco)
  • qualche foglia di basilico
Procedimento

Come fare la Tarte Tatin di Pomodorini

Prima di tutto preparate la brisé e fate riposare in frigo almeno 30 minuti.

Poi lavate i pomodorini e asciugateli accuratamente, è importante che non risultino bagnati o umidi.

Tagliate a metà ogni pomodorino, incidendo proprio dalla parte del picciolo (dall’attaccatura al ramo) in modo da ottenere due metà lisce, prive di ammaccature o buchi e adagiateli in una teglia rivestita di carta da forno, con il dorso sul fondo, disponendoli molto vicini e senza creare vuoti.

Condite con olio, sale, zucchero, timo sgranato dal rametto e foglie di basilico:

Condire i pomodorini in teglia - Ricetta Tarte Tatin di Pomodorini

Infine cuocete i pomodorini in forno già caldo a 160° e lasciate caramellare per circa 40 – 45 minuti .

I pomodorini sono pronti quando assumono un aspetto asciutto e sul fondo non deve esserci succo.

Se dopo 45 minuti ci sono ancora residui di succo, cercate di prelevare il succo con un cucchiaino piccolo.

Infine con una forchetta avvicinate i pomodorini che si sono leggermente distaccati, in modo da formare un tappeto fitto senza spazi evidenti:

I pomodorini dopo la cottura in forno - Ricetta Tarte Tatin di Pomodorini

Lasciate raffreddare.

Nel frattempo spolverate un piano di lavoro con un pizzico di farina, tirate fuori dal frigo l’impasto e stendete la pasta brisée ad uno spessore di 5 mm circa, cercando di dare alla sfoglia una forma circolare:

Come preparare il guscio della Tatin  - Ricetta Tarte Tatin di Pomodorini

Come dare la forma giusta alla base della vostra Tarte Tatin salata:

per quanto riguarda la dimensione del cerchio da realizzare, fate riferimento al vostro stampo, deve essere qualche mm in meno rispetto al diametro della vostra tegliaper combaciare perfettamente e ricoprire tutti i pomodorini.

Arrotolate quindi i bordi di qualche millimetro:

Come preparare il guscio della Tatin 2  - Ricetta Tarte Tatin di Pomodorini

in modo da realizzare un cordone uniforme lungo tutta la sfoglia :

Come preparare il guscio della Tatin 3 - Ricetta Tarte Tatin di Pomodorini

Prendete nuovamente le misure e allargate o stringete il cordone a seconda delle esigenze, rovesciate la base nella teglia, in modo che il cordone sia rivolto verso il fondo.

Infine bucherellate con i rebbi di una forchetta la superficie:

Come preparare il guscio della Tatin4 - Ricetta Tarte Tatin di Pomodorini

Poi cuocete in forno precedentemente preriscaldato a 180° per 10 – 12 minuti, poi alzate la temperatura a 200° e proseguite per 8- 10 minuti circa.

Il tempo che la vostra base sia ben dorata in superficiee bucherellando con uno stuzzicadenti risulti croccante anche ai lati:

La Tatin di pomodorini cotta - Ricetta Tarte Tatin di Pomodorini

Trascorso il tempo indicato sfornate e con l’aiuto di un piatto o di una gratella rovesciate la vostra Tarte Tatin di pomodorini:

Rovesciare la Tatin - Ricetta Tarte Tatin di Pomodorini

Staccate delicatamente la carta da forno dalla superficie della Tatin, in modo che i pomodorini non perdano la loro forma.

La vostra Tarte Tatin di pomodorini è pronta per essere gustata:

Tarte Tatin di Pomodorini  - Ricetta Tarte Tatin di Pomodorini

Aspettate giusto qualche minuto prima di tagliare la fetta e assaporate il delizioso contrasto della vostra Tarte Tatin salata: sfoglia croccante – pomodori morbidi e caramellati:

Tarte Tatin di Pomodorini - Ricetta Tarte Tatin di Pomodorini
5 per 5 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
19 Commenti
  1. Claudia

    Troppo ma troppo buona!!!!! la feci anche io anni fa.. e m’hai fatto tornare la voglia.. Se trovo ancora in giro pomodorini decenti.. la rifaccio!!!! Un baciottone.. e buon w.e. :-*

    5
  2. Elena

    Simona riesci sempre a stupirmi, anche con una ricetta così semplice ma buona, sfoderi eleganza e raffinatezza nel presentarla, questa la preparerò presto puoi giurarci! Un bacione e buon fine settimana!

  3. claudia

    Bravissima Simona, non ti smentisci mai!
    Proverò a farla! Grazie per i tuoi post e le foto meravigliose!

  4. Simo ma è di una bellezza senza pari…complimenti tesoro , come.sempre al top…

  5. Buongiorno Simo!!! Ma quant’è bella questa tarte tatin in versione salata? Un tripudio di semplicità, colori e gusto…non mancherà al nostro prossimo buffet!!
    Un abbraccio tesoro e buon weekend!

  6. damiana

    Riconoscerei il tuo stile tra milioni :-)!Sempre dettagliata e la dritta del bordino alla brise’ la faccio subito mia!Colore intenso per una tatin deliziosa,la sto immaginando con i pomodorini gialli…Se ne trovo la rifaccio con quelli:-)!Grazie tesoro per questi profumi!

  7. Eli

    Che meraviglia! *.*
    se volessi farla comprando già la pasta (purtroppo col lavoro non ho molto tempo per cuicnare :( ), dovrei comprare la pasta sfoglia oppure la pasta brisee?
    grazie :*

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Eli benvenuta! Ti consiglio di acquistare la pasta brisée nel caso non riuscissi a preparala, la brisée resta più croccante e anche il contrasto con i pomodorini caramellati è più evidente ;) verrà una tarte tatin ai pomodorini buonissima;)

  8. saltandoinpadella

    Ogni volta che passo da te trovo sempre qualche consiglio utile, piccoli suggerimenti che fanno la differenza. Come la dritta del bordo…ora ho capito perchè a me le tatin sono sempre venute storte e bruttine. Questa tarte è davvero bellissima, anche nei colori

    5
  9. m4ry

    Il rosso di quei pomodorini incanta…e questa tarte dev’essere uno spettacolo ! baci bella bionda ;)

  10. Simo

    Buonissima e bellissima da presentare in tavola…la adoro, è una delle mie torte salate preferite, lo sai?!
    Un abbraccione cara e buon inizio settimana

  11. Alice

    Simo è bellissima e sicuramente anche ottima, ma sai che non l’ho mai fatta? Ma ora con questo post dettagliatissimo la metto in lista !
    baci
    Alice

  12. Imma

    Tesoro questa l’ho provata l’estate scorsa e sai che quasi quasi oggi la riprovo oggi e provo la tua!!!Mi hai messo una voglia e poi mi riporta all’estate con questi colori meravigliosi e il sapore con questa briseè fatta in casa deve essere una delizia!!Un bacione grande carisssssima!!!!

  13. Eli

    Grazie mille, non appena proverò a farla ti aggiorno sul risultato! :*

    1. Simona Mirto

      Perfetto un bacione:**

  14. Carolina

    Appena sfornata e pubblicata su Instagram…B U O N I S S I M A!!ho fatto la briseè col burro, proverò sicuramente anche quella senza Complimenti per il sito, le foto e le ricette!!

    5
  15. Gio

    Ciao! Va bene anche fatta il giorno prima?

    5
    1. Simona Mirto

      Certo! La tatin di pomodorini è spettacolare il giorno dopo :*

  16. Murielle

    Grazie per questa ricetta strepitosa! Fatta: bella, buona e perfetta per l’estate!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.