Salsa olandese: la Ricetta originale con foto passo passo

La Salsa olandese è una salsa base tipica della cucina francese, si tratta di un’emulsione realizzata con tuorli d’uovo, burro liquido, succo di limone, sale e pepe. Dal colore giallo opaco e una consistenza liscia e cremosa, ha un gusto intenso, ricco e burroso con un lieve accento aciudulo: semplicemente deliziosa!  Perfetta per accompagnare secondi piatti di carne o pesce, Hamburger, Uovo in camicia , ingrediente cardine delle Uova alla Benedict; ma anche ideale come dressing per asparagi e verdure cotte e per farcire panini e sandwich. Volete preparala in casa? Ecco come fare la Salsa olandese perfetta! In termini di sapore, di cremosità e facilità di esecuzione!

Salsa olandese

Come ogni ricetta tradizionale piccole varianti posso fare la differenza, quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Salsa olandese tratta dal mio manuale di cucina internazionale. Si tratta di una preparazione molto veloce ; In 10 minuti è pronta per essere utilizzata!  il segreto per un risultato perfetto è attenzione nell’amalgamare gli ingredienti a bagnomaria. L’acqua bollente non deve mai toccare la ciotola della salsa e la temperatura non deve essere eccessiva per non far impazzire i tuorli! Provatela presto e sono certa che diventerà un condimento jolly per i vostri piatti!

Scopri anche:

La Maionese ( come farla in casa perfetta!)

Ricetta Salsa Olandese

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 10 minuti 15 minuti
Ingredienti
Quantità per 4 persone (circa 220 gr di prodotto)
  • 125 gr di burro (meglio se chiarificato)
  • 2 tuorli freschissimi
  • 1 pezzettino di scalogno
  • succo di 1/2 limone
  • 20 gr circa di acqua
  • 1 cucchiaino di aceto
  • pepe nero in grani
  • sale
Procedimento

Come fare la Salsa olandese

Prima di tutto sciogliete il burro in un pentolino e tenetelo da parte.

Poi premete il mezzo limone, filtrate il succo e ponete da parte.

Infine tritate finemente lo scalogno e adagiatelo in un pentolino con aceto, acqua, pepe e fate bollire il composto per 5 minuti e filtrate il liquido di cottura fatto bollire :

come fare la salsa olandese

Poi trasferite in una ciotola posizionata su un bagnomaria, il liquido filtrato di cottura e aggiungete anche i tuorli.

Con una frusta a mano, sbattete il composto a fuoco medio.

Importante che il bagnomaria non tocchi l’acqua a bollore.

Poi aggiungete sale e il pepe, il succo di limone e continuate a sbattere le uova finché non si saranno addensate.

A questo punto versate il burro chiarificato fuso, freddo a filo, avendo cura di continuare a sbattere costantemente finché tutto il burro non sarà incorporato e la salsa risulterà “montata” (questa operazione richiederà più o meno 6 minuti).

Infine togliete la casseruola dal fuoco. Mettete da parte la salsa mantenendola in caldo o trasferendola in una ciotola a temperatura ambiente, non in frigorifero.

Ecco pronta la vostra Salsa olandese

Salsa olandese

Potete conservare in frigo per 1 giorno ben sigillata con pellicola, avendo cura di scaldare a bagnomaria lentissimo il composto girando costantemente con fruste a mano.

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
2 Commenti
  1. olga

    5
  2. Patrizia

    Grazie per la spiegazione, molto ben fatta e chiara. Sicuramente proverò a farla, questa salsa olandese: finora non avevo avuto il coraggio di provare, grazie alla sua ricetta sono sicura che riuscirò in questa preparazione che amo particolarmente.

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.