Riso patate e cozze (conosciuto anche come Tiella barese) è un piatto unico iconico della tradizione pugliese che mi ha conquistata la primo assaggio! Strati di riso crudo, patate sottili e cozze freschissime, conditi con olio, pomodoro, cipolla, aglio, prezzemolo, pecorino, cuociono in forno sprigionando un profumo avvolgente e creando una gratinatura dorata, impossibile da non rompere con il cucchiaio!

Ricetta Riso patate e cozze
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
30 minuti | 1 h | 1 h e 30 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 516 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare riso patate e cozze
Prima di tutto pulite le cozze esternamente privandole di tutte le escrescenze e impurità. Poi, se avete cozze freschissime apritele con un coltello affilato.
Secondo la tradizione pugliese, le cozze non vanno aperte in pentola ma se non avete certezza della freschezza dei vostri molluschi, fateli aprire 5 minuti in un pentola e buttate via quelli chiusi.
Lasciate le cozze attaccate in mezzo guscio. Poi eliminate il bisso verde.
Infine raccogliete l’acqua delle cozze, filtratela in un canovaccio di lino e ponetela da parte.
A questo punto servitevi di una tiella, ovvero una teglia meglio se di coccio. Aggiungete un filo abbondante di olio extravergine, poi la cipolla precedentemente sbucciata e tagliata in anelli sottili .
Poi adagiate uno strato di patate affettate sottili:
Infine spolverate di sale , aggiungete i pomodori tagliati a fette sottili , una manciata di prezzemolo tritato finissimo mescolato insieme all’aglio, un pizzico di sale, a questo punto potete aggiungere uno strato di pecorino ( facoltativo) e poi lo strato di cozze nel guscio:
Infine aggiungete il riso crudo :
Poi proseguite con un nuovo strato di patate sottili, uno di pomodori, una manciata di prezzemolo e aglio, un giro d’olio, un pizzico di sale infine spolverate con abbondante pecorino:
A questo punto aggiungete nelle fessure laterali della tiella l’acqua delle cozze filtrata e tanta acqua mescolata con un pizzico di sale fino ad arrivare allo strato degli ultimi pomodori, senza quindi bagnare il pecorino in superficie.
Infine aggiungete in superficie un giro d’olio.
Coprite la tiella barese con una carta di alluminio in modo da favorire una cottura uniforme
Cuocete in forno ben caldo a 180° – 190° statico ( 20° in meno se ventilato) nella parte media per circa 30 – 35 minuti, eliminate la carta di alluminio, passate la teglia sulla base del forno e proseguite per ancora 30 – 35 minuti. Gli ultimi 10 minuti spostate il vostro riso patate e cozze nella parte superiore e azionate il grill per far gratinare la superficie.
Il risultato dev’essere una teglia dove l’acqua è sparita, ben compatta, gratinata, ma cotta! Sfornate e lasciate riposare per almeno 1 h coperta con un conovaccio semi umido.
Ecco pronto il vostro Riso, patate e cozze
Consigli e Varianti
Se volete potete anche omettere l’aglio e utilizzare solo cipolla, il sapore sarà meno forte e più delicato
Se invece volete utilizzare le cozze surgelate, potete farlo, il procedimento resta identico, unica differnza, sarà necessario utilizzare solo acqua salata realizzata al momento per la cottura.
Conservazione
Il riso patate e cozze si conserva perfettamente in frigo per 2 giorni, potete scaldarlo al microonde ma è ottimo anche più fresco a temperatura ambiente
ottima ricetta, la proverò sicuramente, l’ho mangiato un anno in puglia ma ho sempre avuto paura a replicare
Buongiorno, un consiglio spassionato, il piatto unico in questione si chiama patate riso e cozze e non riso patate e cozze quindi smettiamola di chiamarla in modo inappropriato.
Poi giusto per essere un po’ più precisi la tiella in questione è barese , poi fatta conoscere dappertutto…..
Barese doc…..
Ciao Michele benvenuto :) grazie per la precisazione e il prezioso contribuito di un barese :)
Ciao Simona, realizzi sempre le tue ricette e ogni volta sono sempre perfette! Di base il carnaroli non ci piace tantissimo, che altro riso posso usare ? Grazie
Ciao Stefania! Io adoro il riso vialone nano, che utilizzo sempre per timballi e riso, sarà perfetto anche per questo piatto! ;) un saluto :*
I pomodori da utilizzare non sono quelli ma i pomodorini Pachino!
Guarda l’ho scritto tra gli ingredienti :)
Rigorosamente cozze di Taranto
ci sta :)
Da provare
fatta ieri andata a ruba come sempre ricette affidabili
Molto buona, fatta con pomodorini pachino e cozze aperte a crudo….. Grazie mille e buona domenica a tutti ☺️☺️☺️
che bello! sono contenta :)