Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi Vegetariani > Polpettone di zucca (tanti ripieni)
Secondi PiattiSecondi Vegetariani

Polpettone di zucca (tanti ripieni)

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

Il Polpettone di zucca è un secondo piatto vegetariano semplice ma di grande effetto che ormai è diventato un must delle mie tavole d’autunno! Immaginatelo appena sfornato: la crosticina dorata e croccante al taglio svela un impasto morbido a base di zucca e patate, ripieno filante di formaggio che si scioglie deliziosamente. Pronti a prepararlo insieme?

Polpettone di zucca

L’idea mi è venuta una domenica d’ottobre di qualche anno fa: avevo appena cotto della zucca al forno raccolta dal mio orto e volevo trasformarla in un piatto speciale ma facile, perfetto anche per pranzo con bambini . Visto quanto amano le Polpette di zucca, ho pensato di realizzare un formato grande unico, adatto alla tavola delle feste!

Quel giorno andò letteralmente a ruba! Da allora preparo questo polpettone di zucca con tanti ripieni diversi (che trovate nella varianti) e ogni volta è sempre un successo, conquistando anche chi di solito non ama questo ortaggio! Quando lo proverete, diventerà come il Polpettone di melanzane in estate, una preparazione da rifare per tante occasioni autunnali : dai buffet, ai pranzi ma anche come salva cena in alternativa a Cotolette di zucca e altre golosità di stagione. E visto che si può preparare in anticipo è anche super comodo!

Ricetta Polpettone di zucca

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 40 minuti 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 355 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 500 gr di zucca cruda (leggi consigli*)
  • 150 gr di patate crude
  • 2 cucchiai di pangrattato + quello per la panatura (anche senza glutine)
  • 6 cucchiai di parmigiano (oppure un mix con pecorino)
  • 2 uova
  • rosmarino
  • sale
  • 180 gr di scamorza affumicata (oppure leggi varianti*)
  • olio extravergine
Procedimento

Come fare il polpettone di zucca

Prima di tutto pulite la zucca, tagliatela a fette ( va bene anche se la cuocete con tutta la buccia) poi cuocete in forno ben caldo statico a 180° ( ventilato a 160°) per 30 minuti, se volete potete anche cuocere in friggitrice ad aria per 15 minuti finché non risulta morbida: cuocere la zucca per fare il polpettone di zucca

Nel frattempo lessate le patate con tutta la buccia.

Quando la zucca è pronta , eliminate la buccia e valutate al momento, se la polpa è acquosa strizzatela con un panno, altrimenti schiacciatela subito con una forchetta finemente. Poi aggiungetela in una ciotola. dove aggiungerete le patate lesse e schiacciate con un schiacciapatate, il rosmarino finemente tritato, parmigiano e uova.

Infine impastate e aggiungete il pangrattato poco alla volta, valutando bene la consistenza, potrebbe volerci 1 solo cucchiaio oppure più di uno, infine aggiungete il sale.

Una volta ottenuto l’impasto compatto, trasferitelo una carta da forno. Fate un fosso al centro e aggiungete la scamorza tagliata a dadini: impasto e ripieno del polpettone di zucca

Poi richiudete il polpettone di zucca aiutandovi con i lati della carta da forno 

formare il polpettone di zucca

sigillando stretti i lembi estremi .

Infine riaprite delicatamente la carta da forno , versate sopra del pan grattato e rotolatelo in modo che ogni lato sia perfettamente panato.

Se vedete che perde la forma, richiudetelo più volte nella sua carta da forno, fino a sigillarlo stretto stretto perfettamente.

A questo punto, trasferitelo in frigo 20 minuti mentre si scalda il forno.

Trascorso il tempo indicato srotolate il polpettone in una teglia da forno già foderata con una nuova carta e aggiungete olio extravergine in superficie condire il polpettone di zucca

A questo punto vi suggerisco un trucchetto geniale per non farlo aprire in cottura: richiudete il polpettone di zucca nella nuova carta da forno, sigillandolo bene: cuocere il polpettone di zucca

Cuocete nella parte media in forno già ben caldo statico a 180° ( ventilato a 160°) per circa 30 – 35  minuti.

Dopo 35 minuti senza aprire la carta che lo avvolge, giratelo e fate continuare la cottura per ancora 7 – 8 minuti.

Infine aprite la carta da forno, pennellate con un filo d’olio e trasferite nella parte alta e lasciate abbrustolire per 5 – 6 minuti , in modo che si formi una crosticina dorata, se necessario azionate il grill.

Sfornate e lasciate intiepidire almeno 10 minuti.

Per accompagnare l’ho servito con un’insalata di funghi freschi, valeriana, semi di zucca e di lino e un filo d’olio

Ecco pronto il vostro Polpettone di zucca Ricetta polpettone di zucca

Consigli e Varianti

La qualità di zucca che preferisco per questo tipo di preparazione è la Delica, Mantovana oppure Hokkaido, perché hanno una polpa asciutta e poco acquosa oltre che più saporita, questo vi permetterà di utilizzare meno pan grattato nell’impasto .

Per un polpettone di zucca senza patate vi consiglio di utilizzare 800 gr di zucca delica , procedimento e cottura restano invarianti

Tra i ripieni che amo e che sperimentato vi consiglio 1 porzione dei miei Funghi trifolati  da aggiungere come strato sopra l’impasto poi nel fosso centrale 80 gr di scamorza . Al posto dei funghi vanno benissimo anche spinaci lessati e strizzati.  Se invece volete realizzare un polpettone di zucca e carne macinata, potete utilizzare 100 gr di carne macinata sbriciolata in padella da aggiungere sull’impasto a cui aggiungere 80 gr di formaggio filante. Al posto della carne potete utilizzare 100 gr di prosciutto cotto, oppure speck.

Conservazione

Il Polpettone di zucca si conserva perfettamente sia crudo in frigo pronto da cuocere nella sua carta da forno per 1 giorno.

Una volta cotto potete conservarlo in frigo per 2 giorni, scaldarlo al momento in forno oppure in microonde o in friggitrice.

Volendo, potete anche congelarlo sia cotto e scongelarlo in frigo per poi riscaldarlo, sia crudo, cuocendolo direttamente in forno.

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:granaparmigianopatateRicette autunnaliRicette economicheRicette invernaliRicette Salva - Cenascamorzazucca

Ricette da non perdere!

Polpette di zucca con cuore filante di scamorza - Ricetta Polpette di zucca

Polpette di zucca (al forno o in padella)

Torta salata alla zucca

Torta salata alla zucca (tante varianti)

Parmigiana di zucca - Ricetta Parmigiana di zucca

Parmigiana di zucca: Ricetta velocissima e senza frittura! (passo passo)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
1 Commento
  • Avatar Giulia ha detto:
    4 Ottobre 2025 alle 09:55

    Troppa bontà

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy