Il Polpettone di zucca è un secondo piatto vegetariano semplice ma di grande effetto che ormai è diventato un must delle mie tavole d’autunno! Immaginatelo appena sfornato: la crosticina dorata e croccante al taglio svela un impasto morbido a base di zucca e patate, ripieno filante di formaggio che si scioglie deliziosamente. Pronti a prepararlo insieme?

Ricetta Polpettone di zucca
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 40 minuti | 1 h |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 355 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare il polpettone di zucca
Prima di tutto pulite la zucca, tagliatela a fette ( va bene anche se la cuocete con tutta la buccia) poi cuocete in forno ben caldo statico a 180° ( ventilato a 160°) per 30 minuti, se volete potete anche cuocere in friggitrice ad aria per 15 minuti finché non risulta morbida:
Nel frattempo lessate le patate con tutta la buccia.
Quando la zucca è pronta , eliminate la buccia e valutate al momento, se la polpa è acquosa strizzatela con un panno, altrimenti schiacciatela subito con una forchetta finemente. Poi aggiungetela in una ciotola. dove aggiungerete le patate lesse e schiacciate con un schiacciapatate, il rosmarino finemente tritato, parmigiano e uova.
Infine impastate e aggiungete il pangrattato poco alla volta, valutando bene la consistenza, potrebbe volerci 1 solo cucchiaio oppure più di uno, infine aggiungete il sale.
Una volta ottenuto l’impasto compatto, trasferitelo una carta da forno. Fate un fosso al centro e aggiungete la scamorza tagliata a dadini:
Poi richiudete il polpettone di zucca aiutandovi con i lati della carta da forno
sigillando stretti i lembi estremi .
Infine riaprite delicatamente la carta da forno , versate sopra del pan grattato e rotolatelo in modo che ogni lato sia perfettamente panato.
Se vedete che perde la forma, richiudetelo più volte nella sua carta da forno, fino a sigillarlo stretto stretto perfettamente.
A questo punto, trasferitelo in frigo 20 minuti mentre si scalda il forno.
Trascorso il tempo indicato srotolate il polpettone in una teglia da forno già foderata con una nuova carta e aggiungete olio extravergine in superficie
A questo punto vi suggerisco un trucchetto geniale per non farlo aprire in cottura: richiudete il polpettone di zucca nella nuova carta da forno, sigillandolo bene:
Cuocete nella parte media in forno già ben caldo statico a 180° ( ventilato a 160°) per circa 30 – 35 minuti.
Dopo 35 minuti senza aprire la carta che lo avvolge, giratelo e fate continuare la cottura per ancora 7 – 8 minuti.
Infine aprite la carta da forno, pennellate con un filo d’olio e trasferite nella parte alta e lasciate abbrustolire per 5 – 6 minuti , in modo che si formi una crosticina dorata, se necessario azionate il grill.
Sfornate e lasciate intiepidire almeno 10 minuti.
Per accompagnare l’ho servito con un’insalata di funghi freschi, valeriana, semi di zucca e di lino e un filo d’olio
Ecco pronto il vostro Polpettone di zucca
Consigli e Varianti
La qualità di zucca che preferisco per questo tipo di preparazione è la Delica, Mantovana oppure Hokkaido, perché hanno una polpa asciutta e poco acquosa oltre che più saporita, questo vi permetterà di utilizzare meno pan grattato nell’impasto .
Per un polpettone di zucca senza patate vi consiglio di utilizzare 800 gr di zucca delica , procedimento e cottura restano invarianti
Tra i ripieni che amo e che sperimentato vi consiglio 1 porzione dei miei Funghi trifolati da aggiungere come strato sopra l’impasto poi nel fosso centrale 80 gr di scamorza . Al posto dei funghi vanno benissimo anche spinaci lessati e strizzati. Se invece volete realizzare un polpettone di zucca e carne macinata, potete utilizzare 100 gr di carne macinata sbriciolata in padella da aggiungere sull’impasto a cui aggiungere 80 gr di formaggio filante. Al posto della carne potete utilizzare 100 gr di prosciutto cotto, oppure speck.
Conservazione
Il Polpettone di zucca si conserva perfettamente sia crudo in frigo pronto da cuocere nella sua carta da forno per 1 giorno.
Una volta cotto potete conservarlo in frigo per 2 giorni, scaldarlo al momento in forno oppure in microonde o in friggitrice.
Volendo, potete anche congelarlo sia cotto e scongelarlo in frigo per poi riscaldarlo, sia crudo, cuocendolo direttamente in forno.
Troppa bontà