Polvorones: la Ricetta dei Biscotti natalizi spagnoli

Polvorones la ricetta dei biscotti natalizi spagnoli - Ricetta Polvorones

I Polvorones sono dei deliziosi Biscotti natalizi spagnoli che si preparano in previsione delle feste di Natale e Capodanno. Friabili e scioglievoli al morso, i Dolcetti Polvorones, sono conosciuti proprio per la loro golosità e consistenza particolarissima che si scioglie al palato proprio come “polvere”. Sono realizzati con un impasto a base di farina tostata in forno, mandorle e burro: una frolla deliziosa, senza uova, che ricorda un pò gli shortbread. Buoni da chiudere gli occhi all’assaggio, sono anche semplicissimi da realizzare, anche se l’impasto può sembrare difficile da gestire perchè molto granuloso e poco legato; in realtà, basterà ricompattarlo con le mani e senza alcuno sforzo intaglierete i vostri polvorones della forma che più gradite, utilizzando fino all’ultima briciola di impasto, senza sprechi e senza riposo in frigo. Una novità che si gestisce diversamente dalla classica pasta frolla a cui siamo abituati, ma assolutamente da provare…. perchè dal gusto unico, eccezionale, irresistibile. Potete conservare i vostri Biscotti Polvorones per molto tempo, anche 20 giorni, chiusi una scatola di latta oppure incartati come caramelle, addirittura dopo qualche giorno dalla realizzazione, saranno ancora più buoni e scioglievoli! Perfetti dunque da impacchettare e regalare per Natale o anche solo da offrire a vostri ospiti in previsione di Party natalizi, saranno un successo strepitoso al primo assaggio e sarà difficile non replicare presto una volta terminati. Di seguito, la Ricetta originale dei polvorones spagnoli, tratta dalla collana “piccoli spuntini” di G.Tommasi Editore, parzialmente modificata secondo i miei gusti.

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 30 biscotti – taglia biscotti tondo dal diametro di 3 cm (più ampio sarà il diametro del taglia biscotti che utilizzate, meno saranno i dolcetti che ne verranno fuori)
  • 180 gr di farina’00
  • 50 gr di mandorle spellate
  • 120 gr di burro morbido**
  • 50 gr di zucchero a velo + quello per spolverare
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 3 cucchiaini di rum scuro**
  • 1 pizzico di sale
Occorrente per incartare:
  • 2 fogli di carta velina bianca 50 X 70
  • 2 fogli di carta velina rossa 50 X 70
  • forbici
  • stelline attaccabili (facoltativo)

NOTA SUGLI INGREDIENTI: La ricetta originale prevede l’uso dello strutto (90gr) che in questo caso ho deciso di sostituire con 120 gr di burro e devo dire che i polvorones ottenuti con questa sostituzione si sono rivelati buonissimi e friabili proprio come quelli originali, assaggiati in Andalusia. Ad ogni modo a voi la scelta se volete utilizzare lo strutto come parte grassa. Altro ingrediente previsto nella ricetta originale, è l’Anice, un liquore dal profumo molto inteso e deciso che ho sostituito con il rum scuro, questo, esclusivamente per non marcare troppo i biscotti, mio gusto personale. Se volete ritrovare il sapore tipico dei polvorones spagnoli, utilizzare l’anice. 2 cucchiaini dovrebbero essere sufficienti, la ricetta originale indica “qualche goccia”.

Procedimento:

Come fare i Polvorones

 Frullate le mandorle fino a ridurle in polvere e unirle alla farina precedentemente pesata. Mescolate bene e procedete a Tostare le farine in modo che perdano l’umidità:

disponete le farine miscelate in una teglia foderata di carta da forno:

Tostare la farina in forno - Ricetta Polvorones

 cuocete in forno a 130° per circa 30′- 35′ avendo cura di rimestare di tanto in tanto, in modo che le polveri si tostino in maniera uniforme.

Al termine del tempo indicato il composto si sarà leggermente seccato e lievemente colorito:

Farina tostata - Ricetta Polvorones

Lasciate raffreddare fuori dalla teglia per almeno 1 h.

Quando le farine saranno fredde, realizzate i vostri polvorones:

Ponete la farina a fontana su un piano di lavoro freddo (come marmo, alluminio, plastica) aggiungete lo zucchero a velo, la cannella e il sale.

Al centro della fontana aggiungete il burro morbido in pomata e impastate  con le mani compattando l’impasto grossolanamente. Aggiungete i cucchiaini di liquore, continuando ad impastare.

L’impasto dei polvorones è molto slegato e farete un pò di difficoltà a realizzare una palla, niente paura! E’ proprio così: si tratta di un impasto pieno di crepe e molto granuloso, compattate con le mani come potete e realizzate una palla:

Impasto Polvorones - Ricetta Polvorones

Avvolgete la palla in una pellicola per alimenti e lasciate riposare l’impasto almeno mezz’ora a temperatura ambiente.

Al termine del tempo indicato, stendete l’impasto con l’aiuto di un matterello. Attenzione che appena andrete a stendere l’impasto tenderà a spaccarsi… niente paura! Ricompattatelo con le mani aggregandolo verso il centro : stendente con il matterello e compattate fino a formare una sfoglia piuttosto alta: 1,5 cm( come quella che vedete nella foto sotto)

I biscotti polvorones devono risultare piuttosto alti, per questo ho scelto di intagliarli con uno stampino piccolo, voi potete anche optare anche per un taglia biscotti leggermente più grande, ma non troppo, la particolarità è proprio quella di ottenere un dolcetto mignon.

Intagliate quindi i biscotti, sarà davvero semplice, lo stampino affonderà piacevolmente nell’impasto e sarà molto agevole realizzare i vostri dolcetti:

Ricavare i biscotti polvorones dall'impasto - Ricetta Polvorones

man mano che li realizzate, poneteli in una teglia foderata di carta da forno.

Ricompattate con le mani gli sfridi di impasto, formando una palla che stenderete con lo stesso metodo sopra indicato. Ricavate dunque altri biscotti e proseguite in questo modo fino ad esaurimento impasto:

Polvorones pronti per essere cotti - Ricetta Polvorones

Cuocete in forno ben caldo a 160° per 15′ – 20′ .I biscotti polvorones non devono colorirsi, ma conservarsi chiari, quindi monitorate la cottura che potrebbe variare di qualche minuto a seconda del forno che utilizzate.

Sfornate e lasciate raffreddare perfettamente i biscotti fuori dalla teglia. Una volta freddi, spolverate i polvorones  di zucchero a velo:

Spolverizzare i Polvorones di zucchero a velo - Ricetta Polvorones

I vostri Biscotti polvorones sono pronti per essere gustati, ma il mio consiglio è di aspettare almeno il giorno seguente prima di assaporarne tutta la scioglievolezza…

Come impacchettare i polvorones a forma di caramella:

In previsioni di preparare regali golosi per il prossimo Natale o anche solo di offrili ai vostri ospiti o arricchire buffet natalizi, potete incartare i vostri biscotti ad uno ad uno, presentandoli come delle deliziose caramelle.


Ricavate dei pezzetti di carta velina 2 bianchi (16 cm X7 cm) e 2 rossi (11X7) per ogni biscotto. Io ho scelto queste dimensioni in base alla dimensione dei miei polvorones, voi regolatevi in base alla grandezza dei vostri dolcetti.

Vanno bene anche 1 solo pezzo bianco e 1 solo pezzo rosso, purchè sufficientemente alti da avvolgere l’intero biscotto:

Come impacchettare i biscotti a forma di caramella 1 - Ricetta Polvorones

adagiate il dolcetto al centro delle due carte bianche:

Come impacchettare i biscotti a forma di caramella 2 - Ricetta Polvorones

avvolgete il biscotto e poi girate i lati come se fosse una caramella.

Disponete la caramella appena realizzata sui fogli di velina rossi:

Come impacchettare i biscotti a forma di caramella 3 - Ricetta Polvorones

avvolgete la velina rossa intorno alla caramella bianca e richiudete anche quest’ultima come una caramella, in modo da realizzare un doppio strato di involucro.

Se gradite , potete attaccare qualche stellina dorata per completare le confezioni.

I vostri Polvorones sono pronti per essere gustati, esposti in una ciotola oppure sistemati in scatole o barattoli pronti per essere regalati.

Polvorones la ricetta dei biscotti natalizi spagnoli - Ricetta Polvorones

0 per 0 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
43 Commenti
  1. Ciao tesoro io adoro i polvorones e i tuoi sono perfetti, come tutto ciò che fai. bellissima l’idea del packaging! COMPLIMENTI AMICA MIA, CHE BRAVURA LA TUA

  2. pinkwp

    Grande idea rispetto ai soliti biscottini ^_^

  3. zia consu

    Ma che belli O_O non li ho mai assaggiati ma già mi stanno simpatici ^_^
    Un’idea davvero originale x i regali golosi natalizi..complimenti!

  4. Stefania Zecca

    Simo, sono proprio belli questi dolcetti e sicuramente possono diventare un regalo graditissimo incartati così. Vado sempre alla ricerca di nuovi biscottini da provare, grazie. Brava, sei sempre precisa e accurata nelle descrizioni. Ciao :)

  5. Non li conoscevo proprio….. ma mi attirano molto, soprattutto perché si conservano per un po’ di tempo….. e preparare in anticipi e’ sempre meglio !

  6. Annaferna

    ciao Simo. Mi hai conquistata. Li faro’ e ti faro’ sapere
    Bacio

  7. Simona M.

    Simo che delizia…e come le hai confezionate bene!!! Vien voglia di rubarne una, eheheh… ;)

  8. notedicioccolato

    non conoscevo questi biscotti, devono essere irresistibili con mandorle e cannella. con quella pioggia di zucchero a velo fanno davvero festa. me li salvo, sarebbero perfetti per arricchire i pacchettini di Natale e l’idea di incartarli uno per uno è deliziosa
    un bacione tesoro, buona settimana

  9. Sei riuscita a ricreare la caramella anche nell’incarto…solo tu!
    Sono bellissimi questi biscottini, che non conoscevo. Mi sento sempre felice quando scopro qualcosa di nuovo e da te ottengo sempre meraviglie!

    Sono stata così felice di sentirti Simo….tu sai quanta stima ho di te. Forse spesso non sono in grado di esternarla, ma ti assicuro è tanta.

    Ti voglio bene e ti auguro il meglio in ogni cosa.
    :* <3 buonanotte Stella.

  10. Mimma e Marta

    Già li adoro! Gli shortbreads mi piacciono tantissimo e questi non saranno da meno. Li proverò con l’anice!

  11. Claudia

    Ma infatti devono essere proprio buoni!!!!!! però ahimè..c’è burro.. quindi niente.. non posso farli… Son carinissimi incartati come idea di regalini natalizi però! smackkkk

  12. imma

    Tesoro mio con conoscevo questi biscotti ma tu sei sempre fonte di ispirazione per me,devono essere favolosi anche cosi confezionati!!Prendo subito nota cara,baci grandi,Imma

  13. Il nome è bellissimo, mai assaggiati, l’aspetto è ottimo, come ottimi sono i consigli su come impacchettarli, sempre bravissima! un bacione

  14. Anna Rita

    Ma sai che non li conoscevo prima? se c’è una cosa che più amo, nel leggere i blog, è scoprire tante cose nuove da poter offrire alle persone che amo. E credo che questi biscotti saranno un’ottima idea da portare a casa di amici per le serate di festa, durante le infinite partite a carte e tombola! :D
    Bravissima Simo, un abbraccio grande <3

  15. damiana

    SEi bella tu e tutto ciò che proponi!Sempre curato,dettagliato,delizioso…Sono dei biscottini che rifaccio prestissimo,stanne certa… il tempo di procurami la carta velina,perchè voglio proporli uguali ai tuoi!Troppo chic,bionda bella!Un baciotto!

  16. Pattipatti

    Bionda che belli questi biscotti… non li conoscevo sai? Sembrano delle nuvolette!!! Grazie di averli condivisi… un bascione cara!!

  17. ely mazzini

    Mai assaggiati questi biscotti, ma sembrano davvero deliziosi, e presentati come sempre in maniera impeccabile… carinissima anche la confezione!!!
    Bravissima Simona, a presto…

  18. Marghe

    Questo tipo di biscotti è quello che preferisco, mi piace come si attaccano sul palato, adoro sporcarmi le labbra di zucchero a velo… che meravgilia tesoro, li devo provare presto <3 un bacio gigante!

  19. Emanuela

    Ma che belli che sono! <3

  20. chiarapassion

    Simona ancora una volta siamo in sintonia di ricetta…i tuoi sono favolosi e poi troppo carino il tuo incartamento <3

  21. Vanessa

    Ma quante ne sai??? Questi proprio non li conoscevo e a giudicare dagli ingrediente e dall’aspetto… sono sicura che farebbero felici le mie papille gustative!!! :) Ti abbraccio Simona!

  22. vicaincucina

    Non amo particolarmente i biscotti (infatti nel mio blog non trovi più di una ricetta), ma tesoro, guardare quello che hai fatto non posso dire altro che è un arte! La carta per confezionare.. le stelline… i colori natalizzi.. Ho ammirato passo per passo quello che hai fatto, e… niente, voglio pasticciare!!!!!!!!!!!!!

  23. Sonia

    Simo sono bellissimi! molto colorati, deliziosi, un regalo davvero originale, bravissima! un bacio

  24. Fr@

    Devono essere una bontà, adoro i dolci di mandorle. Mi segno la ricetta.

  25. Elisabetta

    la tostatura delle farine,non l’avevo mai letta..;) sono dei biscottini molto belli e invitanti!!complimenti ed un abbraccio,Simona

  26. Tatiana Di Grazia

    veramente originali Simona, nonostante che gli ingredienti siano semplici, la raffinatezza della preparazione li caratterizza e li differenzia tra i molti! complimenti tesoro!!! un abbraccio di cuore…

  27. Erica Di Paolo

    Io li voglio. Ecco ^_^ Non è che uno di quei pacchettini potrebbe casualmente arrivare qui? :D
    Solo che non uso il burro e so che mi discosterei irrimediabilmente dalla ricetta originale. Sono combattuta ^_^

  28. aria

    Sai che mi hai fatto venire un tuffo al cuore? Questi biscotti, anche se chiamati in un altro modo, sono gli stessi che mi preparava a Natale mia nonna paterna quando ero piccola. A me non piacevano, allora detestavo tutt ciò che era dolce…ma rivederli mi ha fatto accapponare la pelle! Scusa se sono stata poco presente, purtroppo ho problemi al lavoro, che spero di non perdere a breve…avremmo modo di parlarne, intanto però voglio pensare solo alle cose belle, e al Natale, ovviamente. Il colloquio di Anais è andato alla grande, le maestre mi hanno accolto con questa frase ” Ah, qui facciamo presto. solo una parola per definire la sua bimba: Meravigliosa!” sono ancora qui che saltello, felice quasi come quando è nata!!!!! mi capisci vero, o sono una mamma patetica???;)

  29. SABRINA RABBIA

    MERAVIGLIOSI E ANCHE SEMPLICI DA PREPARARE!!!!!!BRAVISSIMA!!!!BACI SABRY

  30. letizia

    Simo non li conoscevo questi magnifici biscotti,sono molto semplici da fare e poi che meraviglia il modo in cui li hai incartati…da te si imparano sempre cose bellissime…bacioni :*

  31. Audrey

    Ciao tesoro,
    ma che buoniiiii…da piccola mangiavo spesso queste bontà a casa della mia nonnina che, come sai, è spagnola.
    grazie per l’idea e delle dritte per confezionarli, è davvero un bel modo per regalarli. Come sempre sei super, super brava, precisa, dettagliata.
    bacioni

  32. Cara Simo, ce li avevo in mente da stamattina, quando li ho scoperti, e come vedi non sono riuscita ad andare a dormire prima di leggere con calma la ricetta. Non li conoscevo affatto, ma la forma che hai dato loro, e l’immaginare la loro scioglievolezza polverosa mi ha fatto venire una gran voglia di farli. Davvero un’idea deliziosa! Un bacio!

  33. Adorando gli shortbread questi polvorones ci stuzzicano tantissimo!! Bellissima la forma e l’incarto a caramella… Le immagini sono sempre stupende, bravissima !
    Un bacione

  34. Ilaria Guidi

    Ma che meraviglia cara Simo ♥ sono stupendi!!! Foto incantevoli…bravissima…
    Un bacio grande
    Ila

  35. SimoCuriosa

    secondo me Simo sono fantastici, e poi le tue foto sono sempre così belle che viene voglia di allungare la mano…
    Complimenti!!
    buon fine settimana cara Un bacione grande

  36. Federica

    ciao Simona come stai?? spero meglio. Questi biscotti sono eccezionali per non parlare del confezionamento! sei sempre un passo avanti amica mia <3 <3 un abbraccione

  37. Silvia

    belli questi biscotti, incartati così sembrano proprio delle caramelle! Un abbraccio SILVIA

  38. lapetitecasserole

    La mi maestra di francese mi regala sempre questi biscotti ed io puntualmente me li mangio mentre facciamo lezione… già il mio accento fiorentino mi fa avere un accento buffissimo in francese, in più con i polverones in bocca ti lascio immaginare… bravissima Simona, non pensavo che si potessero fare a casa, o meglio non pensavo di poterli fare io, TU SI! Un bacione

  39. Ma tu ne sai sempre una in più del diavolo!!!! Che delizia questi biscottini, non li conoscevo davvero, però mi salvo la ricetta e nei miei pacchettini natalizi faranno bella mostra di sé! Un bacio.

  40. silvia

    regalati per Natale, confezionati come mi hai insegnato tu! ho risposto alla ‘sfida’ che mi ha lanciato la zia inglese di mio marito, stupefacenti. complimenti, nessuno spiega le ricette come fai tu, sembra di averti in cucina. grazie di cuore!

    1. simona

      Buongiorno Silvia:* mi fa tanto piacere che i Polvorenes siano riusciti alla perfezione anche con l’approvazione di giudici difficili:))) Grazie di cuore per questo commento, sono felice che ricette e passo passo che propongo siano utili alla realizzazione:* un abbraccio e alla prossima ricetta:*

  41. Mariangela

    Ciao Simona scusa se faccio una domanda sciocca. Posso utilizzare direttamente la farina di mandorle? sempre 50 grammi?

    1. Simona Mirto

      Ciao Mariangela! certo ;)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.