Polpette allo yogurt (golose senza grassi!)

Polpette allo yogurt - Ricetta Polpette allo yogurt

Le Polpette allo yogurt sono un secondo piatto sano, equilibrato e gustosissimo! variante delle classiche Polpette al sugo! In questo caso preparate con yogurt greco nell’impasto che le rende super morbide, carne macinata di tacchino e 1 solo albume!! Una volta realizzate, vengono cotte secondo un metodo assolutamente light: nella polpa di pomodoro senza soffritto e senza aggiunta di olio! E il risultato? Polpette allo yogurt morbidissime, saporite, appetitose, incredibilmente profumate ! Credetemi, nessuno all’assaggio si accorgerà che sono cotte senza grassi! Il segreto è lo yogurt nell’impasto che rende le polpette incredibilmente morbide e scioglievoli. Oltre che una cottura lenta, che parte da tutti gli ingredienti a crudo. Piano piano le polpette rilasceranno tutto il loro gusto e grasso naturale, pur essendo la carne di tacchino molto magra. Proprio come le Scaloppine al limone, il Pollo alla birra e la Tagliata di manzo, Perfette come secondo piatto, per pranzo o cena, per chi è a dieta ma non solo! Anche i bambini le adorano essendo le polpette allo yogurt molto morbide al morso! Sane, genuine e golose, le polpette allo yogurt potete preparale anche con largo anticipo, lasciarle in frigo e cuocerle al momento! Sono anche Facili e Veloci da realizzare. E vi stupiranno per quanto siano gustose, pur essendo leggere a basso contenuto di carboidrati e senza grassi aggiuntivi!

Scopri anche :

Le Polpette di melanzane ( la versione vegetariana con melanzane in padella )

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 25 polpette
  • 380 gr di carne macinata di tacchino
  • 2 cucchiai abbondanti di yogurt greco 0%
  • 3 cucchiai di mollica di pane integrale sbriciolato o pan bauletto o crusca d’avena
  • 1 albume d’uovo
  • 1 fascetto abbondante di prezzemolo fresco
  • sale
  • 400 gr di polpa di pomodoro
Procedimento

Come fare le Polpette allo yogurt

Ponete in una ciotola la carne macinata ben sgocciolata, lo yogurt, l’albume, un bel pò di prezzemolo tritato al coltello, la mollica sbriciolata, il sale:

Preparare l'impasto delle polpette allo yogurt - Ricetta Polpette allo yogurt

Impastate fino a compattare. La morbidezza dell’impasto dipende dal tipo di carne macinata.

Aiutatevi con 2 cucchiai a formare le polpette. Ponetele in un piatto man mano che le realizzate:

Formare le polpette - Ricetta Polpette allo yogurt

Una volta realizzate tutte le vostre polpette allo yogurt, copritele con una pellicola per alimenti e ponetele in frigo per almeno 1 h nella parte più fredda.

Se volete, potete conservarle in frigo anche 2 giorni prima di cuocerle!

Polpette appena realizzate - Ricetta Polpette allo yogurt

Una volta rassodato l’impasto, servitevi di una padella larga. Versate dentro la polpa di pomodoro, sale, abbondante prezzemolo tritato. Mescolate bene tutto a crudo!

Arrotondate le polpette con le mani e ponetele nella salsa cruda:

Cottura nella salsa senza olio - Ricetta Polpette allo yogurt

Una volta realizzate tutte le polpette, ponete su fuoco molto basso coperte da un coperchio.

Ogni tanto giratele smuovendo il manico della padella.

Proseguite la cottura per circa 15 -20 minuti. Il tempo che le polpette risultino cotte anche all’interno!

Le Polpette allo yogurt sono pronte per essere servite! Gustate calde o tiepide!

Polpette allo yogurt - Ricetta Polpette allo yogurt

0 per 0 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
3 Commenti
  1. IO amo le polpette di tutti i tipi e con qualunque cottura… mi stuzzica un sacco questa cosa dello yogurt greco…nel mio frigo non manca mai! A presto LA

  2. speedy70

    mmmm quanto mi piacciono le polpette!!! La prossima volta farò le tue, belle sugose le adoro!!!

  3. Tinuccia

    Complimentissssimi !!!!
    Il macinato di tacchino si intende la coscia ?
    Non il petto !
    Da quando ho scoperto il tuo blog non faccio altro che parlare delle tue ricette.
    Bravissima
    Tinuccia

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.