Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Finger food > Pizzette da buffet fatte in casa (morbide e facili) la Ricetta perfetta!
AntipastiFinger food

Pizzette da buffet fatte in casa (morbide e facili) la Ricetta perfetta!

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

Le Pizzette da buffet sono le classiche pizzette fatte in casa, quelle rosse, morbidissime e golose che non possono mancare sulle tavole delle feste di compleanno, aperitivi, buffet salati… Un finger food buffet squisito ed economico: da questa Ricetta pizzette ne vengono circa 100 e mettono d’accordo tutti: grandi e bambini!

Pizzette - Pizzette da buffet - Ricetta Pizzette

Quando si parla di Pizzette da buffet la scelta è veramente ampia, ne esistono diverse versioni: le Pizzette di pasta sfoglia, quelle fritte, le ripiene. Quelle che vi propongo oggi sono le pizzette fatte in casa di pasta lievitata, realizzate con il mio impasto pizza semplice profumato e digeribile! Condite con polpa di pomodoro o pelati, un pizzico di sale, olio e una spolverata di origano! La bontà assoluta! che volendo potete arricchire con un pezzetto di mozzarella sgocciolata su ogni pizzetta! oppure un pezzettino di salume a scelta. Pochi minuti di forno e avrete delle Pizzette da buffet incredibilmente buone e morbide da gustare appena calde, fresche oppure il giorno seguente!

Scopri anche:

Le Pizzelle fritte (le pizzette fritte tipiche napoletane conosciute anche come Montanare)

Ricetta Pizzette

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti (+ le ore di lievitazione) 10 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 295 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 100 pizzette (1 coppa pasta – taglia biscotti di 6 – 7 cm di diametro)

Per la Pasta per Pizza:

  • 300 gr di farina’0
  • 200 gr di farina manitoba
  • 400 gr di acqua
  • 3 gr di lievito di birra fresco ( 1,5 gr di lievito di birra secco)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 11 gr di sale
  • 1/2 cucchiaino di zucchero

Per la farcitura:

  • 250 gr di pomodori pelati oppure polpa (meglio se fatta in casa)
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • sale
  • origano q.b
Procedimento

Come fare le Pizzette da buffet fatte in casa

Prima di tutto preparate la Pasta per Pizza: impastando farina, lievito , acqua, sale e olio così come indicato nell’articolo illustrato passo passo : IMPASTO PIZZA

Trascorso il tempo di lievitazione e fatte le pieghe, stendete la pasta su una spianatoia di legno leggermente infarinata,  in questo caso servitevi di un matterello, la sfoglia dev’essere livellata e sottile di circa  3 mm. Intagliate quindi dei cerchi con un coppa pasta o taglia biscotti, taglio netto senza deformare i cerchi.

pizzette da buffet1

Poi aiutatevi con una paletta per disporre le pizzette appena pronte in una teglia precedentemente foderata da una carta da forno:

pizzette da buffet2

Infine procedete in questo modo fino ade esaurimento della pasta. Lasciate riposare 30 minuti in teglia.

Nel frattempo passate in un passa verdure oppure con il minipimer i pomodori pelati o la polpa di pomodoro, aggiungete l’olio e sale:

pizzette da buffet0

amalgamate perfettamente.

Trascorso il tempo di riposo delle vostre pizzette fatte in casa, con il dito pollice schiacciate il cuore della pizzetta, creando una fossetta:

pizzette da buffet3

Schiacciate più volte se necessario e se avete le unghie lunghe, utilizzate il dorso di un cucchiaino per fare quest’operazione

la conca accoglierà un cucchiaino abbondate di salsa di pomodoro che andrete a disporre delicatamente e perfettamente al centro, spolverate infine con dell’origano:

pizzette da buffet4

Cottura pizzette fatte in casa

Infine cuocete in forno statico ben caldo a 180° ( se state usando il forno ventilato 160°) per circa 12 – 15 minuti  nella parte media del forno.

Attenzione a non prolungare la cottura altrimenti le pizzette risulteranno troppo croccanti. La particolarità di queste pizzette è la morbidezza!

Se invece le gradite più croccanti, basterà passare la teglia per 2 minuti sul fondo del forno.

Infine sfornate  e aiutandovi con una paletta, sollevate e disponete subito le pizzette fuori dalle teglie a raffreddare per qualche minuto!

Le Pizzette da buffet sono pronte per essere gustate:

pizzette da buffet0.1

Consigli e Varianti

Morbide e soffici sono ottime anche fresche e fredde di 5 – 6 h quindi in previsione di feste e buffet potete prepararle anche con largo anticipo.

Come condire le pizzette fatte in casa?

Non solo con sugo di pomodoro, potete arricchire le vostre pizzette con mozzarella sgocciolata (80 gr circa)  basta aggiungere un pezzettino a metà cottura.

Poi potete aggiungere qualche oliva nera o verde, pezzetti di prosciutto prosciutto, bresaola, oppure salumi a scelta

Infine potete realizzare una base bianca senza pomodoro ma con formaggio morbido come per esempio gorgonzola e mozzarella, aggiungere acciughe.

Oppure potete realizzare delle pizzette con verdure miste, sia grigliate oppure in padella.

Conservazione

Conservare e Congelare le Pizzette

Si conservano perfettamente 2 giorni, sigillate in sacchetti di plastica per alimenti.

Se non intendete realizzare 100 pizzette ma solo la metà o comunque esclusivamente una parte, subito dopo la lievitazione finale, potete congelare l’Impasto Pizza in un sacchetto apposito per le congelazioni oppure in una pellicola per alimenti.

Potete inoltre congelare le pizzette già condite e pronte da infornare. Le sistemate su un vassoio, le lasciate in frezer per 30 minuti in modo che si induriscono e poi potete procedere ad imbustarle per salvare spazio!

Infine potete cuocerle direttamente surgelate, sempre in forno ben caldo a 170° circa parte media per 15 – 20 minuti.

5 per 29 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:AperitivoRicette Senza lattosiopomodori pelatiRicette per BambiniRicette economicheRicette Pic NicRicette per BuffetRicette Veganelievito di birrapasta per pizzapolpa di pomodoro

Ricette da non perdere!

Pizzelle fritte Montanare

Pizzelle fritte (Montanare): Ricetta originale napoletana delle Pizzette fritte

Pizzette di pasta sfoglia - Ricetta Pizzette quadrate di pasta sfoglia

Pizzette quadrate di pasta sfoglia (Ricetta in 3 minuti per Aperitivo)

pizzette in padella veloci e senza lievitazione

Pizzette in padella, veloci e senza lievitazione (Ricetta in 15 minuti!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
95 Commenti
  • Avatar Claudia ha detto:
    1 Giugno 2012 alle 10:57

    mamma mia quanto son buone.. una tira l’altra!!!!! bacioni e buon w.e. :-)ps: son contenta che partecipi al mio giochino!!!!!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Giugno 2012 alle 14:58

      Grazie Claudia!:) ne sono contenta! trovo sia un modo molto carino per mettersi in gioco!;) buon w.e anche te baci!

      Rispondi
    • Avatar Pia ha detto:
      19 Luglio 2019 alle 21:54

      Le proverò saranno buonissime grazie

      Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    1 Giugno 2012 alle 11:35

    bellissime e perfette anche a vedersi! le mie vengono sempre un po’ sbilenche, ma non avevo mai pensato di usare il coppapasta, quindi mi rubo subito l’idea!buon weekend!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Giugno 2012 alle 14:59

      Vedrai che ti troverai molto bene! il coppa pasta rende i bordi perfetti;) buon fine settimana a te e grazie mille un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar a_lba ha detto:
    1 Giugno 2012 alle 11:53

    Simona sei stata illuminante! non avevo mai pensato di fare le pizzettine con gli stampini le tue sono perfette complimenti.
    Grazie per le ricette e per i profitteroles, ho risolto in poco tempo.
    Con affetto Alba Morri

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Giugno 2012 alle 15:02

      Mi fa tanto tanto piacere alba che ti sia stata utile! ti porto i cari saluti di Paola Rosati! nn vediamo l’ora di rileggerti in pagina ( lavoro permettendo!) ancora grazie mille carissima un abbraccio grande a te:*

      Rispondi
  • Avatar Renata ha detto:
    1 Giugno 2012 alle 13:47

    che meravigliaCicciottose e invitantiUn bacio cara Simona!!!!!!!!!!!!!!!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Giugno 2012 alle 15:02

      Grazie Renata tesoro un bacione grande a te:*

      Rispondi
  • Avatar nonna papera ha detto:
    1 Giugno 2012 alle 14:04

    Sono bellissime!
    tanti complimenti.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Giugno 2012 alle 15:02

      Grazie mille Cri! sempre gentilissima:*

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    1 Giugno 2012 alle 15:32

    Che signore pizzette! Boooooneeee!!! :D
    Baci e buon weekend!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Giugno 2012 alle 20:08

      Grazie Elisa:* buon fine settimana a te :*

      Rispondi
  • Avatar Giovanni, Peccato di Gola ha detto:
    1 Giugno 2012 alle 17:32

    perfetteeee *__* anche meglio delle rosticcerie!!!! complimenti cata :-* buon fine settimana :-*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Giugno 2012 alle 19:29

      Grazie gio:* sei sempre troppo caro e gentile.. un abbraccio grande e buon fine settimana a te :*

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    1 Giugno 2012 alle 18:25

    ne mangerei a kili se potessi!! buonissime! ottimo fingerfood! snack, stuzzichino, ottimo ottimo ottimo! gnammmm!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Giugno 2012 alle 19:27

      tesoro dovrei provare a fare una versione gluten free sai?

      Rispondi
  • Avatar Maddalena & Manuela ha detto:
    1 Giugno 2012 alle 18:44

    Ciao Simo, che belle queste pizzette, forse siamo un pò telepatiche?, indovina che cosa ho fatto per cena stasera? LA PIZZA! Giuro, non è una cavolata! Comunque le tue in versione mini sono favolose e mitiche…non possono mai mancare ai compleanni dei nostri cuccioli! Un abbraccio forte, ti auguro un buon fine settimana!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Giugno 2012 alle 19:28

      ahahah ti credo tesoro!:D io mangerei pizza tutti i giorni.. come ben sapete toglietemi tutto ma non i lievitati!!*_* un abbraccio immenso e buon fine settimana a voi di relax e coccole!:*

      Rispondi
  • Avatar emanuela mirto ha detto:
    1 Giugno 2012 alle 19:08

    ho l’acquolina in boccaaaaaaaaaaaa!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      1 Giugno 2012 alle 19:30

      e lo sapevo!!:D sono le tue preferite*_*

      Rispondi
  • Avatar valentina ha detto:
    1 Giugno 2012 alle 22:18

    magnifiche davvero, complimenti!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Giugno 2012 alle 09:15

      Grazie Valentina! benvenuta :)

      Rispondi
  • Avatar Le Ricette di Tina ha detto:
    1 Giugno 2012 alle 22:48

    Simona!!!!possibile che devo sempre sbavare quando passo da te??buonissime tesoro!ti son venute una favola bravissimaaa!!ciaoo buon w.e.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Giugno 2012 alle 09:16

      Grazie tesoro!!! ci credi che sono finite nel giro di pochi minuti? per la serie è importante mangiare con calma *_* buon fine settimana a te :*

      Rispondi
  • Avatar amarituda ha detto:
    2 Giugno 2012 alle 01:17

    Mi hai riportato al liceo. Mi insegnò a fare le pizzette una mia compagna, era la tappa fissa per le merende quando studiavamo per gli esami di maturità. No pizzetta, No Leopardi :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Giugno 2012 alle 09:19

      hahaha immagino quindi che lo Zibaldone e le Operette morali avessero un “sapore” diverso :D

      Rispondi
  • Avatar Rosalba ha detto:
    2 Giugno 2012 alle 08:13

    Grazie di essere passata a trovarmi, le tue pizzette sono molto appetitose!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Giugno 2012 alle 09:24

      Grazie a te Rosalba! ti seguirò con piacere:)

      Rispondi
  • Avatar roberta ha detto:
    2 Giugno 2012 alle 15:59

    buone le pizzette!!! ti consiglio il lievito madre!!!! così il nostro fisico ci ringrazierà!!! purtroppo 15 grammi di lievito di birra sono difficili da digerire! come sicuramente saprai i danni che fa al nostro stomaco sono tanti!! cerchiamo di tornare alla natura con prodotti semplici. è vero ci vuole un po più di tempo ma si sa la fretta è nemica della lievitazione! ciao

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Giugno 2012 alle 19:49

      Ciao Roberta, hai perfettamente ragione, il lievito madre è una scelta sicuramente più sana e consapevole, infatti non ti nascondo che uno degli argomenti che sto pensando già da un pò di proporre è la pasta madre home-made, in modo che tutti, anche chi non ha la fortuna di averne un pezzetto regalato, possa scegliere di utilizzarla per realizzare i propri lievitati.
      La consapevolezza di quello che cuciniamo e mangiamo è la prima, primissima cosa in cucina, fermo restando che purtroppo quando il tempo manca, le pietanze da preparare sono tante, (come ad esempio per un buffet) aspettare una lunga lievitazione diventa difficile per alcuni, impossibile addirittura per altri che poi optano per la scelta più comoda e la meno sana in assoluto, quella cioè di ordinarle in rosticceria le pizzette. In questo caso ecco trovo che l’utilizzo del lievito di birra possa essere un compromesso accettabile:) ad ogni modo, chi non disponesse del lievito madre ma avesse comunque tempo di aspettare una lievitazione più lunga, può diminuire le dosi del lievito di birra, riducendole anche a meno della metà, triplicando ovviamente i tempi di lievitazione:) Grazie del commento molto utile! a presto:)

      Rispondi
      • Avatar Roberta ha detto:
        6 Marzo 2020 alle 01:15

        Ciao:) solo 3 grammi di lievito,leggo bene?sono sufficienti?devo prepararle per la festa di mio figlio e non vorrei sbagliare ,grazie mille.

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        7 Marzo 2020 alle 10:30

        Assolutamente si ;)

  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    2 Giugno 2012 alle 17:36

    Ma che golose queste pizzette, di queste potrei mangiarne un vassoio intero, sono come una droga, una tira l’altra! Un bacione

    5
    Rispondi
  • Avatar Zenzero Blu ha detto:
    2 Giugno 2012 alle 19:23

    Favolose!! complimenti!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Le Ricette di Tina ha detto:
    2 Giugno 2012 alle 22:03

    Ciaooo tesoro bello!Buona domenica!!un bacione grandee

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Giugno 2012 alle 19:39

      @ Italians, @Zenzero e Tina :* Grazie e Buona domenica a voi carissime:*

      Rispondi
      • Avatar Luisa ha detto:
        10 Agosto 2020 alle 21:54

        Grazie per le tue ricette , sono ottime ed eleganti ! Posso chiederti se secondo te posso sostituire la Manitoba con altra farina ? Avendo lo stesso risultato ? Grazie

  • Avatar Federica ha detto:
    2 Giugno 2012 alle 22:41

    A parte l’aria di essere super sofficissime, sono meravigliose così piccine :) Talmente sfiziose che se ne mangerebbero tranquillamente il doppio. Un bacio, buona domenica

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Giugno 2012 alle 19:40

      ah Fede guarda se ti dico che le abbiamo mangiare in 3 versione per 8 in pochi minuti? *_* ebbene:D buona domenica a te un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Zenzero Blu ha detto:
    3 Giugno 2012 alle 07:03

    Buona domenica!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Giugno 2012 alle 19:41

      Grazie cri! buona domenica a te un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    4 Giugno 2012 alle 00:04

    Ciao Simona! Ma queste pizzette sono la fine del mondo!!! Bellissime! :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      5 Giugno 2012 alle 01:57

      Grazie mille Emanuela!

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    6 Giugno 2012 alle 09:38

    Simona sono fantasticheeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Giugno 2012 alle 13:33

      grassie carissima:*

      Rispondi
  • Avatar mimma ha detto:
    8 Ottobre 2012 alle 08:28

    volendo preparare prima queste pizzette per una festa di cento persone, credo che le congelerò e poi seguirò il consiglio di cuocerle congelate

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      8 Ottobre 2012 alle 09:26

      Ciao mimma buongiorno:* volendo si, puoi preparale prima, magari in teglie adattabili al freezer foderate di carta da forno e coprirle con un sacchetto anti gelo per alimenti, congelarle crude e pronte per essere cotte in forno! Il risultato dovrebbe restare inalterato! Per quando riguarda la seconda opzione quindi cuocerle prima e scongelarle, a differenza dei lievitati come le brioches, le pizze perdono un pochino in termini di gusto cotte e scongelate. Pur non avendo mai provato a congelare da cotte queste pizzette, ti consiglio la prima opzione:) buona giornata! mi raccomando tienimi aggiornata sul risultato:)

      Rispondi
  • Avatar Paola Bacci ha detto:
    8 Novembre 2012 alle 14:19

    Deliziose e molto invitanti!!!! Bravissima, baci e buona serata

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      8 Novembre 2012 alle 17:16

      Grazie paola:**

      Rispondi
  • Avatar pamela ha detto:
    2 Agosto 2013 alle 16:23

    buonissime!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Agosto 2013 alle 08:20

      Grazie mille:**

      Rispondi
  • Avatar Julia ha detto:
    1 Settembre 2013 alle 12:53

    Ho fatto ieri sera,sta mattina ho provato sono mantenuti morbidi.Mio bimbo di 5 anni ha gradito moltissimo!Buoni!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      8 Settembre 2013 alle 06:07

      Ciao Julia, sono felice che vi siano piaciute! i bimbi adorano le pizzette:* a presto!:)

      Rispondi
  • Avatar teresa cirillo ha detto:
    12 Settembre 2013 alle 11:11

    se congelo metà dell’impasto, quali accorgimenti devo prendere per usarlo in seguito?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      8 Ottobre 2013 alle 19:54

      Ciao teresa, perdonami il ritardo, puoi scongelare l’impasto in frigo naturalmente, rispettando cioè i tempi con cui si ammorbidisce (dalle 5 alle 7 h circa, dipende dalla temperatura) e poi procedi esattamente come indicato. Magari infarina poco il piano di lavoro prima di stendere la pasta, l’impasto scongelato potrebbe risultare leggermente umido. Il risultato finale è comunque squisito. A presto:)

      Rispondi
  • Avatar Samantha ha detto:
    9 Ottobre 2013 alle 09:22

    ottime davvero sono piaciute a tutti

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      7 Novembre 2013 alle 07:00

      Ciao Samantha, ti consiglio di congelarle crude, appena preparate, pronte per essere infornate: fodera delle teglie adattabili al freezer con della carta da forno, adagia le pizzette una a fianco all’altro in modo che non si attacchino tra loro e coprile con un sacchetto anti gelo per alimenti. Cuocile poi all’occorrenza. direttamente surgelate.
      Non ho mai provato a congelarle cotte, ad ogni modo credo che si possa fare tranquillamente anche se la pizza, a differenza del pane, rischia di perdere un pò in termini di gusto una volta cotta e scongelata.
      Tienimi aggiornata sul risultato:)
      a presto!

      Rispondi
  • Avatar fossi loredana ha detto:
    5 Novembre 2013 alle 08:37

    sono buonissime! le migliori pizzette rosse fatte in casa di sempre

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      7 Novembre 2013 alle 07:04

      Ciao loredana come rispondevo sopra ai vari commenti puoi procedere in questo modo per la congelazione delle pizzette: prepari l’impasto, lo lasci lievitare, realizzi le pizzette proprio come indicato. Ti servi di teglie che si adattano al tuo freezer, le foderi di carta da forno, adagi le pizzette una di fianco all’altra e le copri con dei sacchetti anti gelo appositi per alimenti. Le lasci in congelatore fino al momento in cui non decidi di cuocerle.

      Rispondi
  • Avatar silvia ha detto:
    17 Gennaio 2014 alle 15:06

    che belle le tue pizzette!!favolose,complimenti!!volevo farle x la festa di comple x il mio bimbo ma non credo di riuscire a fare tutto il giorno stesso!se le faccio il giorno prima come posso conservarle?e dici sia meglio riscaldarle o lasciarle fredde?grazie mille!!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      21 Gennaio 2014 alle 09:20

      Ciao silvia! queste pizzette sono perfette anche il giorno seguente! puoi conservarle dopo che si sono completamente raffreddate in sacchetti grandi di plastica per alimenti, senza ammassarle troppo. Puoi leggermente scaldarle prima di servirle!:) grazie a te e a presto!

      Rispondi
      • Avatar Nicoletta ha detto:
        21 Dicembre 2019 alle 20:04

        Scusa se ti disturbo ho visto solo ora le tue bellissime ricette …. volevo chiederti e ti prego rispondimi . Una volta congelate .poi per cuocerle vanno scongelare o le devo cuocere congelate… grazie

      • Avatar Marianna ha detto:
        19 Febbraio 2020 alle 09:51

        Ciao Simona. Che meraviglia! Una volta congelate (condite ma non ancora cotte) tolte dal congelatore devo farle lievitare prima di infornarle?
        Grazie anticipatamente e complimenti!

  • Avatar anna ha detto:
    16 Marzo 2016 alle 11:02

    Salve, vorrei un chiarimento sulle pizzette da congelare! Simona quando scrivi di prepararle le pizzette, intendi anche condite con il pomodoro? un’altra cosa, bisogna cuocerle senza scongelarle? grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Luca Deky ha detto:
    23 Maggio 2016 alle 17:43

    Le ho appena fatte sono uscite buonissime , perfette grazie per la ricetta

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca Garsia ha detto:
    23 Marzo 2017 alle 08:59

    Ciao,scusa la mia ignoranza ma x queste pizzette posso usare il fornostatico? Grazie in anticipo x la tua risposta

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Marzo 2017 alle 10:30

      Ciao francesca! Sì forno statico sarebbe meglio ;)

      Rispondi
  • Avatar Pat ha detto:
    5 Aprile 2017 alle 11:03

    Ciao Simona, è la prima volta che scrivo, ma seguo da tanto il tuo blog.. troppo troppo bello davvero.. e tu bravissima…Ho una domanda mooolto banale ma ho talmente tante cose da preparare per la festa imminente del comple di mia figlia che ogni consiglio è prezioso così come il tempo che è davvero poco…Ho visto che sono perfette anche se preparate il giorno prima.. ottima cosa… mi domandavo però se metà potessi lasciarle bianche a focaccina… solo un filo di olio e sale sopra… il giorno dopo resteranno cmq morbide anche senza l’umidità del pomodoro? una scaldata al volo prima di servirle e via… che dici?grazie e scusa per la domanda un pò “stupidotta” :D

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Aprile 2017 alle 05:31

      Ciao Pat, Certo restano morbide, puoi realizzarle con il condimento che vuoi :*

      Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    16 Marzo 2018 alle 11:43

    Ottime Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Marzo 2018 alle 13:37

      Ciao Veronica! segui la ricetta : impasto pizza per avere una pasta con pochissimo lievito ;)

      Rispondi
  • Avatar Alessia ha detto:
    23 Marzo 2018 alle 18:34

    Ciao vorrei sapere se é possibile sostituire la farina tipo o con farina di tipo 1. Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Marzo 2018 alle 05:50

      Ciao alessia! Se di solito la utilizzi per i lievitati e rende bene la percentuale di proteine presenti ok puoi sostituirla ;)

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    11 Agosto 2018 alle 08:22

    Ciao, ho trovato la tua ricetta per caso e l’ho salvata sul tablet, così ce l’ho sempre a portata di mano! Le pizzette vengono davvero molto buone!!! Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    9 Novembre 2018 alle 14:35

    Ciao Simona ho provato a fare queste pizzette e sono uscite buonissime.
    Quello che volevo chiedere è: come hai fatto a tenere la forma così perfetta? Perché io ho trovato difficoltà a stendere la pasta, appena stendevo e coppavo, la pasta si rapprendeva su se stessa.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Novembre 2018 alle 08:06

      Ciao Sonia! Felice che ti sono piaciute !La pasta che si rapprende è normale! Una volta che però sollevi le pizzette, con l’aiuto di un pochino di farina, gli ridai leggermente la forma, picchiettando il centro ;)

      Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    24 Luglio 2019 alle 09:48

    Scusami. Quindi una volta congelate le cuoci direttamente senza scongelare? devo provare subito!

    5
    Rispondi
  • Avatar yasser ha detto:
    15 Dicembre 2019 alle 20:19

    buonissime

    5
    Rispondi
  • Avatar Nicoletta ha detto:
    21 Dicembre 2019 alle 20:06

    buonissime e morbide grazieeee

    5
    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    7 Gennaio 2020 alle 00:19

    Grazie sembrano molto buone, ultimamente seguo molte tue ricette e vengono sempre molto bene.

    5
    Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    12 Marzo 2021 alle 15:54

    Ma le pizze da buffet hanno sempre un retrogusto dolciastro (che a me fa impazzire) quiondi ho aggiunto 50 gr di zucchero all’impasto e ho fatto delle pizzette del bar buonissime

    5
    Rispondi
  • Avatar Marie ha detto:
    25 Aprile 2021 alle 16:08

    sono davvero buonissime le migliori pizzette rosse

    5
    Rispondi
  • Avatar Patrizia ha detto:
    18 Dicembre 2021 alle 21:17

    Complimenti per la sua ricetta ho letto che si possono congelare condite e crude, a questo punto le faro per il compleanno di mio figlio

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Gennaio 2022 alle 19:30

      Certo! poi le cuoci direttamente in forno ben caldo a 180°

      Rispondi
  • Avatar Danilo ha detto:
    10 Agosto 2022 alle 15:00

    Sono favolose!

    5
    Rispondi
  • Avatar Fiorella De Fazio ha detto:
    21 Settembre 2022 alle 09:05

    Ciao, io le ho già preparate tante volte seguendo la tua ricetta, (buonissime,grazie) ma quelle rimaste le ho congelate già cotte. un successo. la prossima volta le congelo da crude

    5
    Rispondi
  • Avatar Natascia ha detto:
    31 Gennaio 2023 alle 17:40

    io ho usato la farina bianca e sono venute delle pizzette buonissime

    5
    Rispondi
  • Avatar Nicole ha detto:
    22 Maggio 2023 alle 10:39

    Ne escono davvero circa 100 se si fanno di 6 cm io ho usato uno da 9 cm e sono venute circa la metà

    5
    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    25 Febbraio 2024 alle 20:07

    congelate già cotte, sono venute buone ugualmente

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Febbraio 2024 alle 23:02

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Stefi ha detto:
    19 Luglio 2024 alle 13:19

    Simona, che brava! Che siano morbidissime, si vede dalle foto……Facili? Non mi conosci Però la spiegazione è pazzesca, chiara e precisa, quindi vorrei provarci………. L’ultimo fine settimana di luglio prepariamo un buffet per i famigliari, e vorrei fare le tue pizzette ;-) Di solito le compro ma vorrei farle…. Ci penso da tanto ma non ho mai avuto il coraggio :-( Ti chiedo solo cortese conferma: totale 500 gr di farina, coppa-pasta di 5-6 cm di diametro danno 100 pizzette? Grazie!!! Ciao buona giornata Stefi

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Luglio 2024 alle 13:28

      Ciao Stefi! guarda sono facilissime, poi mi dirai :) se stendi l’impasto sottile ne ricavi circa 100 se però hai un buffet e ti serve un quantitativo cospicuo , ti consiglio, dal momento che è la prima volta che le prepari di realizzare una doppia dose di impasto. Nel caso in cui ti avanzi, puoi tranquillamente congelarlo, ma almeno hai la certezza di ricavare almeno 100 – 110 pezzi ;)

      Rispondi
  • Avatar Stefi ha detto:
    19 Luglio 2024 alle 16:49

    Sei proprio un tesoro, grazie!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Luglio 2024 alle 11:16

      <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy