Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti > Pepparkakor (Biscotti allo zenzero) la Ricetta originale con foto passo passo
DolciBiscotti

Pepparkakor (Biscotti allo zenzero) la Ricetta originale con foto passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

I Pepparkakor ( Biscotti allo zenzero ) sono dei golosi dolcetti, tipici della tradizione svedese, per questo conosciuti anche come Biscotti svedesi. Si realizzano con un impasto speziato a base di zenzero, cannella, buccia d’arancia e altre spezie tipiche che li rendono profumatissimi! Spesso si confondono con i Pan di zenzero, da cui si distinguono non solo per l’aspetto, sono più sottili; ma anche per la presenza di zucchero bruno e sciroppo d’acero al posto della melassa, che li rendono leggermente più croccanti al morso! Una vera delizia che ormai è diventata tradizione non solo in Svezia dove hanno origine come Ginger snaps; ma anche nel Regno Unito e Australia, dove vengono preparati e anche venduti in negozi e mercati, in prossimità del Natale!

Pepparkakor (Biscotti allo zenzero)

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e numerose varianti. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale dei Pepparkakor che arriva direttamente dal libro comprato a Stoccolma . Si tratta di una preparazione molto facile ; si uniscono tutti gli ingredienti insieme e l’impasto si può fare anche a mano. Il segreto per un risultato perfetto, è utilizzare ingredienti giusti : lo zucchero bruno melassato regalerà il tipico gusto insieme allo sciroppo d’acero e le spezie di qualità doneranno il profumo tipico dei Biscotti allo zenzero! credetemi se vi dico, come quelli comprati in Svezia! Ottimi da gustare a distanza di almeno 1 giorno dalla preparazione! Quando tutti i profumi sono amalgamati tra loro! Potete servirli semplici al naturale, spolverati di zucchero a velo, oppure con la tipica glassa reale!  A voi la scelta! andranno letteralmente a ruba! Ideali non solo come dolcetto per merenda, dessert magari accompagnati con un caldo Vin brule; i Pepparkakor si conservano tanti giorni e sono decisamente perfetti da regalare insieme ai classici Biscotti di Natale! Preparateli presto!

Ricetta Biscotti allo zenzero

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti + tempi di riposo 15 minuti 25 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Nord europea 379 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 60 pezzi
  • 435 gr di farina ’00
  • 150 gr di zucchero bruno ovvero il brown sugar dark (che potete sostituire con zucchero muscovado)
  • 100 ml di sciroppo d’acero
  • 100 ml di latte
  • 50 gr di burro
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/4 di cucchiaino di noce moscata in polvere
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
  • buccia finemente grattugiata di 1 arancia
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di bicarbonato
  • Ghiaccia reale densa per glassare (facoltativo)
Procedimento

Come Come fare i Pepparkakor

Prima di tutto mescolate insieme la farina con sale, biscarbonato e le spezie in polvere.

Poi aggiungete lo zucchero bruno, la buccia d’arancia e infine lo sciroppo d’acero  precedentemente scaldato su fuoco molto lento con il burro:

come fare l'impasto dei biscotti allo zenzero

Mescolate insieme con le mani velocemente e aggiungete a poco a poco il latte, fino ad ottenere un composto morbido. Formate una palla, se necessario spolverate di farina:

impasto speziato pronto - Ricetta Biscotti allo zenzero

Poi sigillatela e lasciate riposare in frigo per 2 h

Infine dividete l’impasto in 2 – 3 parte e realizzate i biscotti allo zenzero, stendendo una base di 3 – 4 mm con aiuto di farina e matterello. La sfoglia dev’essere ben fredda per ricavare delle forme perfette!  quindi se vedete che è morbida, trasferite su un tagliere in frigo oppure in freezer.

Man mano che realizzate i vostri Pepparkakor disponeteli in una teglia precedentemente foderata di carta da forno:

come fare i Pepparkakor (Biscotti allo zenzero)

Infine raccogliete i pezzi di impasto che avanzano, ricomponete e lasciate in frigo prima di utilizzare di nuovo e realizzare così altri biscotti.

Poi riponete ogni teglia di biscotti in frigo per almeno 20 minuti.

Infine in forno statico ben caldo, nella parte centrale a 170 ° per circa 15 minuti fino a doratura.

Sfornate e lasciate raffreddare mezza giornata almeno prima di servire!

Solo quando sono ben freddi, se volete , potete glassarli con ghiaccia come ho fatto io con la metà dei biscottini.  Potete seguire passo passo le istruzioni che trovate nell’articolo Zimtsterne 

Ecco pronti Pepparkakor

Pepparkakor (Biscotti allo zenzero)-

Potete conservarli 1 mese in una biscottiera, scatola di latta, buste di plastica. Potete impacchettarli voi stessi realizzando una deliziosa Scatola per biscotti fai da te. L’impasto crudo si conserva in frigo 1 settimana essendo senza uova e può essere congelato per circa 6 mesi.

5 per 6 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:zenzeroRicette per BambiniRegali gastronomiciRicette di Natalesciroppo d'aceroRicette per BuffetDolci di Natalenoce moscata

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
15 Commenti
  • Avatar Caterina ha detto:
    8 Dicembre 2020 alle 11:07

    Ciao Simona, sono stupendi!! Ti posso chiedere dove hai trovato questi tagliabiscotti con questa forma?

    5
    Rispondi
  • Avatar Beatrice ha detto:
    8 Dicembre 2020 alle 12:22

    Ciao Simona anche io vorrei sapere dove trovare gli stampi per questi biscotti meravigliosi grazie da
    Beatrice

    Rispondi
  • Avatar Lori ha detto:
    8 Dicembre 2020 alle 15:06

    Wow . BellissimiSto seguendo da qualche tempo il tuo blog e sto facendo anche alcune delle tue ricette e devo dire che sono perfette..brava Simona!!!! Esce tutto alla perfezione. Grazie Grazie mille per la tua generosità!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    8 Dicembre 2020 alle 18:41

    Adoro questi biscotti e come sono carine le tue formine!baciAlice

    5
    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    8 Dicembre 2020 alle 22:22

    Sono uno spettacolo

    5
    Rispondi
  • Avatar Marinella ha detto:
    8 Dicembre 2020 alle 22:29

    Belli !!! Sicuramente buoni, anch’io vorrei sapere dove trovare gli stampini che hai usato,ciao grazie

    5
    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    9 Dicembre 2020 alle 05:41

    Ragazze gli stampini li ho comprati in un mercato di Natale a Dresda anni fa e sono 4 forme diverse, una di queste la potete trovare qui: https://amzn.to/36YxacZ

    Rispondi
  • Avatar Arianna ha detto:
    10 Dicembre 2020 alle 01:34

    Il burro si deve sciogliere insieme allo sciroppo d’acero o solo scaldare?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Dicembre 2020 alle 05:25

      il burro va sciolto! ;)

      Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    10 Dicembre 2020 alle 14:45

    Si può sostituire lo sciroppo d’acero??.. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    10 Dicembre 2020 alle 22:55

    Ciao! Oggi ho usato la tua ricetta e devo dire davvero ottimo profumo e sapore ma mi sono usciti un po’ secchi! Domani provo a cuocerli meno ma volevo sapere se hai qualche consiglio in più per me? ☺️

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Dicembre 2020 alle 05:27

      Mary la cottura dipende un pò dal proprio forno, cuoci in forno statico, se cuoci in ventilato utilizza 20° in meno; se i minuti utilizzati si asciugano troppo, cuoci 2 – 3 minuti in meno, non devono colorarsi!

      Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    17 Dicembre 2020 alle 21:40

    Gentile Simona se possibile un aiuto , non sono riuscita ad estrarre l’impasto dalla formina … alla fine ho usato uno stampo fiocco di neve senza fori ma mi è dispiaciuto !!! Riproverò…. grazie e auguri

    Rispondi
  • Avatar Alessandra Barbone ha detto:
    24 Gennaio 2021 alle 12:37

    Ciao, sto provando a farli oggi ma non avendo lo sciroppo d’acero mi so o dovuta arrangiare con quello che avevo in casa. Ti faccio sapere come vengono.

    Rispondi
  • Avatar Irene ha detto:
    17 Dicembre 2021 alle 12:02

    Ciao complimenti per tutte le tue bellissime ricette! Sono curiosa di provare questa ricetta, ma che consistenza ha il biscotto dopo averlo cotto? È friabile o abbastanza duro?
    ti ringrazio se mi rispondi ciao ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy