Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Primi di Pesce > Pasta zucchine e gamberetti saporita (Ricetta e Segreti)
Primi PiattiPrimi di Pesce

Pasta zucchine e gamberetti saporita (Ricetta e Segreti)

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

La Pasta zucchine e gamberetti è un primo piatto di pesce e verdure, molto gustoso e genuino tipico della Cucina italiana. Un grande classico quello di gamberetti – zucchine amatissimo da grandi e bambini e anche molto facile da preparare! Si tratta di pasta mantecata e condita con un sugo di gamberetti e/o gamberi e zucchine fresche! Seguite questa Ricetta corredata da tutti i trucchi passo passo e realizzerete in poche mosse una Pasta zucchine e gamberetti cremosa e saporita; Con il condimento perfettamente amalgamato alla pasta;  gamberetti teneri ma allo stesso tempo ben intatti e visibili nel piatto pur essendo legati alle verdure!

Pasta zucchine e gamberetti saporita - Ricetta Pasta zucchine e gamberetti

Come ogni piatto della tradizione, esistono diverse versioni e tante varianti! Oggi vi quella che considero la Ricetta perfetta ereditata della mia famiglia a cui ho unito tutti i segreti che ho imparato ad un corso di cucina. Per la perfetta riuscita bastano poche regole: Prima di tutto utilizzate ingredienti di qualità: zucchine profumate e se potete, pesce fresco. Regalerà una marcia in più alla vostra pasta! In secondo luogo, è fondamentale, ricavate tutto il succo dei gamberetti! Grazie ad un trucco infallibile, che prevede di saltare i gamberi pochi minuti in padella con tutti i gusci;  otterrete tutto il succo arancione saporito che i crostacei conservano nella carcassa! Sgusciandoli appena cotti, ne otterrete altro, che unito al composto di zucchine mantecate; diventerà il condimento ricco di gusto con cui insaporire penne, spaghetti o la pasta che avete scelto! Terza regola: rispettare i tempi di cottura. I gamberetti (qualunque utilizziate) sono molto delicati, una cottura prolungata li farà sfaldare! Il risultato è una  Pasta zucchine e gamberetti dalla bontà commovente, cremosa e profumata! Che strapperà applausi! proprio come il Risotto alla pescatora e i mitici Spaghetti alle vongole! Perfetta per i giorni di festa, ma anche come piatto quotidiano, per una serata informale tra amici e perchè no, anche quando arrivano ospiti! Potete preparare il condimento parecchie ore prima, conservarlo in frigo e condire poi la pasta al momento!

Ricetta Pasta zucchine e gamberetti

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 10 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 430 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 450 gr di pennette rigate oppure la pasta che preferite (lunga o corta)
  • 500 gr di gamberetti freschi (mazzancolle, gamberi o code di gamberi)
  • 300 gr di zucchine 
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 2 spicchi d’aglio 
  • 6 cucchiai di olio extravergine
  • sale
  • pepe (facoltativo)

Quali gamberetti scegliere?

Io vi consiglio di utilizzare pesce fresco: gamberi, mazzancolle, gamberoni, code di gambero o gamberetti più piccoli! I crostacei con guscio, sono quelli che regalano al piatto una marcia in più al piatto. E con il trucco per ricavare tutto il succo otterrete una pasta succulenta! 

 Trucchetti utili se utilizzate i gamberetti in barattolo o surgelati 

In mancanza di pesce fresco, niente paura! Potete realizzare la vostra pasta con gamberetti e zucchine anche con i gamberetti in barattolo oppure quelli surgelati. Per rendere anche in questo caso, la vostra pasta saporita, vi regalo il trucco di uno chef che ho conosciuto in vacanza a Positano tanti anni fa. Seguite il procedimento passo passo e quando aggiungete i gamberetti al composto di zucchine aggiungete anche 1/2 dado vegetale! Quest’ultimo regalerà un gusto più molto intenso alla vostra pasta e riuscirete a camuffare che non i gamberetti non sono freschi! Provare per credere!

Procedimento

Come fare la Pasta zucchine e gamberetti

In una padella antiaderente, aggiungete i gamberi con tutte le “croste”, 1 spicchio d’aglio sbucciato e leggermente schiacciato e 3 cucchiai di olio :

saltare i gamberi in padella - Ricetta Pasta zucchine e gamberetti 

Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 3 – 4 minuti a fuoco basso. 

Girate di tanto in tanto. Nel giro di pochi minuti, vedrete che i crostacei hanno tirato fuori tutto il loro succo arancione. 

Lasciate intiepidire.

Sgusciate piano piano i gamberetti facendo uscire tutto il succo che si trova nella carcassa e nella testa e conservarlo nella padella.  

 

Ricavare il succo dai gamberetti - Ricetta Pasta zucchine e gamberetti

Fate quest’operazione per tutti i gamberi.  Ponete da parte.

Affettate le zucchine e ricavatene dadini molto piccoli:

Tagliare le zucchine a pezzettini - Ricetta Pasta zucchine e gamberetti

Intanto nella padella dove si trova il succo dei gamberetti, aggiungete un altro aglio, sbucciato e schiacciato e un altro cucchiaio d’olio.  Scaldate su fuoco basso per pochi secondi fino a quando non vedete prendere bollitura.

Aggiungete le zucchine:

Insaporite le zucchine in padella - Ricetta Pasta zucchine e gamberetti

Girate e saltate a fuoco moderato per 2 minuti, lasciate insaporire. Alzate la fiamma e aggiungete il vino bianco. Sfumate a fuoco vivo.

Quando vedete che il vino è evaporato abbassate la fiamma. Fate cuocere coperto per 1 minuto.

Schiacciate una parte di zucchine con la forchetta, in modo da creare un condimento cremoso per la vostra pasta 

Aggiungete quindi i gamberetti. 

Mescolate insieme e fate completare la cottura per ancora 3 minuti, a fuoco basso, girando delicatamente, affinché i gamberi non si sfaldino!

Infine aggiungete il sale. Il risultato dev’essere un sughetto cremoso, dove però sia gamberetti che zucchine siano visibili e abbiano conservato colore e integrità!


sughetto cremoso di gamberi e zucchine - Ricetta Pasta zucchine e gamberetti

Potete anche conservare il condimento in frigo per 2  giorni o congelarlo e scongelarlo all’occorrenza 

Cuocete la pasta corta o lunga a vostra scelta in abbondante acqua bollente e sale. Scolate al dente e inseritela direttamente nella padella con il condimento.

Mantecate a fuoco vivo la vostra Pasta zucchine e gamberetti per renderla saporita con un altro cucchiaio d’olio (se necessario, aggiungetene anche un altro) se gradite aggiungete una bella macinata di pepe nero e servite calda!  


Pasta zucchine e gamberetti saporita - Ricetta Pasta zucchine e gamberetti

5 per 6 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:gamberimazzancollePrimi Piatti di NataleRicette di FerragostoRicette di NataleRicette EstiveRicette Senza lattosioRicette Velocizucchine

Ricette da non perdere!

pasta con fave e salame

Pasta con fave e salame

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
36 Commenti
  • Avatar Jordana ha detto:
    28 Giugno 2017 alle 14:10

    Ciao! E’ una delle mie paste preferite, adesso proverò a farla con il tuo trucco, sono curiosissima! grazie per tutte queste belle dritte :)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Giugno 2017 alle 14:41

      Ciao Jordana! Provalo e vedrai che meraviglia questa pasta! fammi sapere :* un bacione a te!

      Rispondi
    • Avatar Alessandro ha detto:
      27 Marzo 2020 alle 15:03

      Sarà la fortuna del principiante ma mi è venuta buonissima !!

      5
      Rispondi
  • Avatar Maddalena ha detto:
    28 Giugno 2017 alle 14:26

    Mio padre dopo aver sgusciato i gamberi passa gusci e teste nel passaverdure.. io non ho mai provato ma i suoi sughetti di mare sono sempre perfetti!
    Bellissimo blog :)
    Maddalena

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Giugno 2017 alle 14:46

      Ciao Maddalena, ben trovata! Ma li passa da crudi o da cotti?
      Devo dire che nel corso del tempo ho provato tante versioni, sono nata in un luogo di mare, dove i piatti a base di pesce hanno sempre fatto da “padroni” e ho sempre cercato di estorcere i segreti ad amici ristoratori nel campo per ottenere il risultato migliore! Ho notato che i gamberetti o gamberi sgusciati da cotti rilasciano un succo super saporito per arricchire la pasta, ma anche qualunque altro piatto. Quella di passare le teste e le carcasse (sempre da cotte però) è una tecnica che utilizzo nella realizzazione della Bisque di Gamberi (fumetto di pesce) per realizzare il Risotto alla pescatora Grazie per questo commento e se ti capita prova questa zucchine e gamberi strepitosa :* un abbraccio!

      Rispondi
      • Avatar Maddalena ha detto:
        28 Giugno 2017 alle 15:17

        Sì sì anche lui da cotti, e anche lui so che ha carpito il trucco da un ristoratore! Procede esattamente come te, credo che semplicemente col passaverdure non perda neanche una microgoccia di “succo di gambero”! Le tue ricette le faccio spesso, sono sempre perfette! Un abbraccio

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        28 Giugno 2017 alle 15:24

        ah ecco! perfetto! In questo modo non perde nemmeno una goccia :) un abbraccio cara :*

  • Avatar Serena ha detto:
    28 Giugno 2017 alle 15:22

    che spettacolo!!! grazie!

    Rispondi
    • Avatar Maria ha detto:
      10 Gennaio 2020 alle 06:54

      Buongiorno oggi proverò a preparare la pasta con zucchine e gamberetti.. Grazie

      Rispondi
  • Avatar Loretta ha detto:
    28 Giugno 2017 alle 16:16

    Belle davvero

    Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    28 Giugno 2017 alle 22:38

    ciao amica mia che profumo di mare questo primo piatto, una meraviglia davvero !
    complimenti come al solito

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    29 Giugno 2017 alle 11:14

    Ciao cara!!!! Buonissima e facile la tua pasta.. Io adoro le zucchine.. ne consumo a iosa.. e i gamberettti??? camperei mangiando pesce tutta questa estate.. baci e buona giornata :-D

    Rispondi
  • Avatar La mia famiglia ai fornelli ha detto:
    29 Giugno 2017 alle 12:05

    adoro questa pasta! quando ho le zucchine fresche dell’orto la preparo spesso!

    Rispondi
  • Avatar marifra79 ha detto:
    29 Giugno 2017 alle 12:26

    Questo primo è una vera meraviglia! Un abbraccio Simona
    ps.Avevo quasi dimenticato quant’è bello passare per blog, la connessione lenta è una vera disgrazia!

    Rispondi
  • Avatar speedy70 ha detto:
    29 Giugno 2017 alle 15:37

    Quanto mi piace questa pasta, tra le migliori!!!

    Rispondi
  • Avatar Lisa G ha detto:
    29 Giugno 2017 alle 16:41

    Una delle mie paste preferite e mi piace esattamente come la tua . Bellissime le foto e felice io di conoscerti. Un abbraccio .
    Lisa

    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    29 Giugno 2017 alle 19:14

    Ciao Simona! L’ho preparata oggi per pranzo ed è venuta buonissima! Grazie per tutte le dritte da oggi la pasta con gamberetti e zucchine la preparerò sempre con questa ricetta :D

    5
    Rispondi
  • Avatar Elena Gnani ha detto:
    30 Giugno 2017 alle 12:42

    Questa dritta di cuocere i gamberetti con i gusci mi è assolutamente nuova. Così si fa anche prima a pulirli. Confesso che uso poco i gamberi freschi perchè mi stufo a pulirli. Questo piatto ha un aspetto davvero ottimo

    Rispondi
  • Avatar ipasticciditerry ha detto:
    30 Giugno 2017 alle 16:57

    Una vera bontà! Li faccio spesso anche io, sempre con pasta fresca, appena fatta e ogni volta occorre fare la scarpetta … ottimi i tuoi consigli. Guarda che io ti seguo sempre eh ;) anche se non scrivo, sono qui. Ti mando un abbraccio grande grande

    Rispondi
  • Avatar Allemarge ha detto:
    9 Luglio 2017 alle 20:02

    Ciao secondo voi questa ricetta si presta anche per la pasta fredda o non vengono valorizzati i sapori?Grazie la sperimenterò presto!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Luglio 2017 alle 13:31

      Ciao Allemarge, guarda ti dico subito che questa pasta gamberetti e zucchine è favolosa anche fredda! Naturalmente segui il procedimento passo passo con tutti i consigli di cottura per valorizzare il sapore! E naturalmente cuoci la pasta parecchio al dente, in modo che conservi tutta la sua golosità! fammi sapere ;*

      Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    23 Maggio 2018 alle 13:03

    Ciao, grazie per la ricetta semplice e gustosa.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Maggio 2018 alle 15:00

      Felicissima che ti sia piaciuta! ;)

      Rispondi
  • Avatar francy ha detto:
    25 Maggio 2018 alle 17:32

    Ricetta davvero ottima!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Maggio 2018 alle 14:45

      Grazie cara!:)

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    6 Dicembre 2018 alle 14:47

    Ciao Simona!
    Se uso i gamberetti surgelati salto il primo passaggio della cottura con aglio e olio e parto invece dallo step in cui tagli le zucchine e vado avanti da lì (cuocio le zucchine in olio con uno spicchio di aglio ecc)? Grazie infinite!!!!
    Chiara

    Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    2 Febbraio 2019 alle 11:36

    Ma il filo nero dei gamberetti quando si toglie?

    Rispondi
  • Avatar Giovanni ha detto:
    21 Novembre 2020 alle 12:47

    Inserimento dei gamberetti e le zucchine non è spiegato bene. Anzi scusate non è proprio spiegato

    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    21 Novembre 2020 alle 18:20

    leggi con attenzione è spiegato passo passo!

    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    27 Febbraio 2021 alle 13:48

    Fatta oggi, molto buona!

    Rispondi
  • Avatar Ilary ha detto:
    7 Giugno 2021 alle 20:58

    Io alla fine ho aggiunto un po’ di scorza di limone per renderlo più fresco, deliziosa

    Rispondi
  • Avatar Ila ha detto:
    7 Giugno 2021 alle 20:59

    Buonissima

    Rispondi
  • Avatar Ambro ha detto:
    9 Aprile 2022 alle 18:47

    Ciao, posso cucinare questa sera gamberetti zucchine per domani a mezzogiorno?

    Rispondi
  • Avatar Irene ha detto:
    7 Maggio 2022 alle 23:20

    Ciao io i gusci dei gamberetti li ho schiacciati con lo schiacciapatate comunque bella ricetta e buona grazie Irene

    Rispondi
  • Avatar tiziana ha detto:
    20 Luglio 2022 alle 17:51

    cuocendoli dentro nel guscio diventa più difficoltoso sfilare l’intestino nero

    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    9 Agosto 2023 alle 11:27

    MI PIACE UN SACCO. GRAZIE MARIA DA FERRARA

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy