Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Pane e Pizze > Pane integrale: la Ricetta semplice, veloce e di sicura riuscita!
Pane e PizzeRicette Base

Pane integrale: la Ricetta semplice, veloce e di sicura riuscita!

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

Il Pane integrale è un prodotto lievitato da forno rustico, squisito ricco di fibre; una golosa variante della ricetta base . In questo caso realizzato con farina integrale, acqua, lievito e un pizzico di sale. Pochi passaggi, poche mosse e otterrete velocemente un Pane integrale fatto in casa profumato, dalla consistenza morbida e soffice avvolto da una crosta fragrante, non troppo spessa, che potete utilizzare per accompagnare a piatti di ogni tipo!

Pane integrale - Ricetta pane integrale

Per la preparazione potete utilizzare la farina integrale che preferite e che avete a disposizione: farro integrale, avena, anche una farina ai cereali va benissimo!  In questo caso l’ho miscelata alla farina 0 per un prodotto finale più soffice ; se volete potete utilizzare anche solo farina integrale, consapevoli che risultato avrà un gusto molto rustico e il sapore sarà meno neutro e la consistenza più grezza e più compatta. Proprio come la Piadina integrale è perfetto al posto del pane bianco per accompagnare carne, verdure, pesce, da farcire come preferite, a merenda e colazione con un velo di burro e marmellata! Provatelo presto, piace tanto anche ai bambini! Se non avete il lievito di birra, seguite la ricetta Soda bread , il pane integrale con bicarbonato.

Scopri anche:

Il Pane alle noci ( versione squisita con pezzi di noci nell’impasto che regalano croccantezza)

Ricetta Pane integrale

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 25 minuti 45 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 431 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 3 filoncini da 30 cm
  • 300 gr di farina 0 (oppure ’00 oppure tutta farina integrale)
  • 200 gr di farina integrale (classica, di farro integrale, avena, cereali o quella che preferite) + quella per spolverare e fare pieghe
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco (oppure 10 gr di lievito fresco)
  • 400 gr di acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale
Procedimento

Come fare il Pane integrale

Prima di tutto, seguite il procedimento passo passo che trovate nell’articolo:  PANE 

I quantitativi coincidono, cambiano solo le tipologie di farine. Seguite passo passo tutti i consigli, dalla realizzazione dell’impasto, alle pieghe, alla cottura!

Ricordatevi che in fase di pieghe avrete bisogno di tanta farina, quanta ne assorbe il vostro impasto! Quindi non preoccupatevi della consistenza molle! verrà perfetto!

Questo è il risultato del Pane integrale!

Pane integrale - Ricetta pane integrale-

Anche in questo caso potete conservarlo per circa 2 – 3 giorni, perfettamente sigillato in una pellicola per alimenti, appena risulta freddo!

5 per 4 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:farina 0farina di farrofarina integralelievito di birraRicette economicheRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

casatiello sugna e pepe

Casatiello sugna e pepe: L’antica Ricetta povera

colombine salate

Colombine salate (facilissime e veloci)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
15 Commenti
  • Avatar Monia ha detto:
    21 Aprile 2020 alle 07:10

    wow lo provo

    5
    Rispondi
  • Avatar Pier ha detto:
    8 Maggio 2020 alle 09:09

    A quanti gradi va il forno?

    Rispondi
  • Avatar Amate` Bioprofumeria ha detto:
    18 Maggio 2020 alle 11:06

    Amante della lievitazione e della panificazione, sperimento sempre nuove versioni di pane e lievitati …. nelle mie ricerche su internet cerco di affidarmi a food blogger competenti con esperienze nel settore. Ho trovato per puro caso @tavolartegusto e ha conquistato immediatamente il mio cuoreQuesta ricetta di pane integrale è OTTIMA , ho preparato ieri l’impasto raddoppiando le dosi per poter avere tutta la settimana il pane fatto in casa, devo farti i complimenti Simona perché il risultato è stato il Top.Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Paoletta ha detto:
    21 Maggio 2020 alle 13:55

    L’ho provato ed e’ venuto perfetto,molto buonoio ho aggiunto le noci nell’impasto ,e sopra ho messo semi di papavero.

    Rispondi
  • Avatar Annalisa ha detto:
    12 Luglio 2020 alle 13:04

    L unica cosa è che rimane un.po’ piatto a me piace quando è più rotondo e cmq è identico al tuo sicuramente sarà buonissimo ciao

    Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    15 Gennaio 2021 alle 21:09

    Ma cuoce in mezzo di mezz’ora?? Ho capito bene?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 09:44

      20 minuti circa ma va monitorato a seconda del forno!

      Rispondi
    • Avatar Vanessa Ambrogio ha detto:
      23 Gennaio 2025 alle 09:25

      Buongiorno volevo sapere se questo impasto così com’è è possibile cuocerlo su pietra refrattaria o va cambiato qualcosa.

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        8 Febbraio 2025 alle 09:38

        Nulla, stesse dosi, solo calcola i tempi in base alla pietra, che diminuiscono un pochino :)

  • Avatar Cristina ha detto:
    6 Febbraio 2021 alle 07:57

    Fatto ieri… semplicemente favoloso!!!!

    Rispondi
  • Avatar Telma ha detto:
    5 Marzo 2021 alle 14:26

    Amo suas receitas…. obrigada por compartilhá-las conosco.

    5
    Rispondi
  • Avatar Gabriella ha detto:
    16 Marzo 2021 alle 19:30

    Fatto e riuscito! Davvero ottimo. Solo l’ho dovuto far lievitare più di tre ore, ma credo sia normale. Avrei un paio di consigli da chiederti: se volessi utilizzare la semola di grano duro integrale? Stessa quantità? Accorgimenti particolari?
    Ho acquistato del lievito madre essiccato: quanto ne dovrei usare al posto del lievito che hai consigliato?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Annalisa ha detto:
    12 Aprile 2021 alle 17:08

    La prima parte della lievitazione è andata benissimo, ma una volta creati i filoncini e messi a lievitare sono cresciuti in larghezza e si sono afflosciati. Praticamente sono diventati una piadina! Consigli a riguardo?

    Rispondi
  • Avatar claudia ha detto:
    6 Maggio 2021 alle 14:19

    è successo anche a me perché avevo lasciato i due filincini a lievitare troppo tempo. Li ho rimpastati insieme facendo un unico filone ed è venuto un pane più compatto, ma comunque buono.

    Rispondi
  • Avatar Serema ha detto:
    11 Ottobre 2022 alle 09:36

    Ciao Simona,
    vorrei chiederti un consiglio per favore.
    La prima lievitazione è andata bene, mentre nella seconda il filoncino si è completamente allargato come se fosse troppo molle?!? Non so ho sbagliato qualcosa? Avrei dovuto aggiungere più farina? Non capisco.
    Grazie per una tua eventuale risposta.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy