Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta fresca > Orecchiette fatte in casa: Ricetta originale e Segreti con foto passo passo!
Primi PiattiPasta frescaRicette Base

Orecchiette fatte in casa: Ricetta originale e Segreti con foto passo passo!

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Facile
Condividi

Le Orecchiette sono un tipo di pasta fresca tipico della regione Puglia, a base di farina di grano duro rimacinata, acqua e sale ; la cui forma rotonda e convaca è simile a quella di piccole orecchie, da cui deriva il loro nome! Dalla superficie rugosa, un interno sottile e bordo più spesso, sono perfette per accogliere i condimenti più svariati ! Dal classico sugo al pomodoro e ricotta di pecora alle tradizionali Orecchiette alle cima di rapa e svariati Primi piatti! Volete prepararle con le vostre mani? Ecco per voi la Ricetta Orecchiette con tutti i segreti e consigli illustrati con foto passo passo ; per realizzare delle Orecchiette fatte in casa squisite! dalla consistenza e forma perfetta! proprio come quelle comprate in Salento e gustate nei migliori ristoranti pugliesi!

Orecchiette - Ricetta Orecchiette fatte in casa

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni che variano a seconda del luogo in cui vengono realizzate! Ad esempio quelle di forma più piccola vengono chiamate chianchiarelle, quelle più grandi orecchie del prete ; esiste persino una variante senza cupola, meglio conosciuta come strascinati! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale delle Orecchiette pugliesi che arriva direttamente dalla suocera barese di zia! ma che ho imparato a realizzare degnamente proprio nel mio ultimo soggiorno in Puglia ! Un pò come Strozzapreti, Tortellini , Ravioli e Casoncelli, si tratta di una preparazione laboriosa che richiede un pò di tempo a disposizione e manualità, ma credetemi non è difficile! Il segreto è realizzare un impasto non troppo morbido che vi permetterà di cavare fuori un’orecchietta dalla superficie ruvida! tutto il resto è lavoro di mani  : basta tagliare a dimensione i pezzi, utilizzare un coltello dalla punta tonda, infine rigirare al contrario! Nel procedimento trovate tantissimi consigli pratici per un risultato perfetto al primo colpo! Una volta realizzate vanno fatte asciugare all’aria e infine potete conservarle in frigo per qualche giorno oppure congelarle! Le Orecchiette sono perfette per realizzare dei innumerevoli primi piatti! Mettetevi alla prova sono eccezionali!

Scopri anche:

Riso patate e cozze ( la classica tiella barese con foto passo passo)

Ricetta Orecchiette

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1 h 5 minuti 1 h e 5 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 360 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 400 gr di farina di semola di grano duro rimacinata
  • 200 gr di acqua
  • 2 pizzichi di sale
Procedimento

Come fare le Orecchiette

Prima di tutto realizzate l’impasto unendo in una ciotola capiente la farina con il sale.

Poi fate un buco al centro e versate l’acqua a temperatura ambiente:

impasto orecchiette

Lavorate prima con un cucchiaio di legno in modo da amalgamare bene i liquidi, poi rovesciate su un piano di lavoro e impastate energicamente per circa 7 – 10 minuti finché l’impasto non si compatta e diventa omogeneo. Potrebbe risultare un pò duro, non preoccupatevi, impastate bene.

Infine formate una palla:

formare una palla - Ricetta Orecchiette

Avvolgete in una pellicola per alimenti e lasciate riposare a temperatura ambiente 20 minuti.

Trascorso il tempo indicato staccate un pezzo dalla palla, avendo sempre attenzione di richiuderla in pellicola.

Arrotolatela tipo serpente su un piano di lavoro come marmo o legno senza nessun tipo di farina allo spessore di 1 cm

affettate tanti piccoli pezzi della dimensione di circa 1 cm

Poi spolverate con una manciata di farina di semola il tagliere o vassoio dove andrete a posizionare le vostre orecchiette.

Come formare le Orecchiette a mano

Prima di tutto arrotondate ogni pezzetto sarà più semplice ottenere una forma perfetta in poco tempo!

come fare le orecchiette passo passo 1

Munitevi di un coletello con la punta tonda schiacciate sulla pallina partendo dal bordo superiore “trascinando” con forza il coltello su tutta la pallina fino a renderla “convaca”

come fare le orecchiette passo passo 2

A questo punto risvoltate il vostro pezzo facendo uscire la testa centrale e lasciando i bordi così come sono! ecco pronta la vostra orecchietta!

come fare le orecchiette passo passo 3

Realizzate in questo modo tutta la vostra pasta posizionando le orecchiette una vicina all’altra ( non una sopra l’altra) avendo sempre cura di spolverare la base su cui le riponete con della semola:

Ricetta Orecchiette fatte in casa-

Lasciate quindi asciugare all’aria per 1 h circa

Conservare le Orecchiette fatte in casa

Una volta trascorso il tempo indicato la pasta sarà diventata più dura e naturalmente più secca in superficie. A questo punto spolverate di semola e mischiatela con le mani. Lasciatela ancora per circa 40 minuti all’aria.

Poi riponete in sacchetti di plastica per alimenti. potete conservarla in frigo per 2 – 3 giorni.

Oppure potete congelarla

conservare le Orecchiette
Cottura Orecchiette

Cuocete in abbondate acqua salata per circa 5 minuti, il tempo che salgono a galla. Vi consiglio comunque di assaggiare per valutarne la carnosità! E’ possibile che a seconda dello spessore impieghino più tempo per cuocere!

Una volta cotte potete condirle come preferite! con il classico condimento con cime di rapa ; scolarle direttamente in una padella con un sughetto di pomodoro fresco magari arricchito da ricotta di pecora alla pugliese; con verdure oppure olio e parmigiano, o anche con un ottimo ragù 

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette Senza lattosioRicette per BambiniRicette economichesemola rimacinata di grano duro

Ricette da non perdere!

Gnocchi di patate - Ricetta Gnocchi

Gnocchi di patate: Ricetta e Segreti come fare gli Gnocchi! (passo passo)

pappardelle fatte in casa

Pappardelle fatte in casa: Ricetta e Consigli come fare le pappardelle

strozzapreti

Strozzapreti fatti in casa: Ricetta originale e Trucchi con foto passo passo

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
4 Commenti
  • Avatar Sara ha detto:
    25 Luglio 2020 alle 10:47

    Che meraviglia!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar nagy ilona ha detto:
    6 Dicembre 2020 alle 15:01

    fantasztikusak a receptek ,régóta kerestem ezeket az igazi Olasz raviolikat ,köszönöm szépen !szivesen válogatok minden fajta sütikből ,ételekből ,már teszteltem egy párat ,és igazi finomság mind ,

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    22 Giugno 2021 alle 23:03

    Ciao,io ho seguito la tua ricetta e sono venute perfette,ma quando le ho congelate non erano ancora dure…le ho messe in freezer in un vassoio e poi da congelate le ho passate nel sacchetto. È un problema che non erano seccate quando le ho congelate?

    Rispondi
  • Avatar lia bruno ha detto:
    25 Luglio 2022 alle 16:47

    ciao,ho incominciato a fare le orecchiette e le ho congelate senza coprirle, quando le ho cotte erano dure e inservibili, potreste darmi informazioni su come congelarle ?vivo in Brasile e non conosco che sappia come conservare,grazie.il mio indirizzo :brunoliettagmail.com

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy