Le Melanzane grigliate sono un contorno estivo leggero e gustoso, un cavallo di battaglia di mia madre che non ho mai lasciato! Semplici ma non banali: serve tecnica nel taglio, attenzione alla cottura e un condimento profumato che le rende morbide, saporite, mai acquose o secche. Seguitemi, le preparerete solo così!

Ricetta Melanzane grigliate
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 15 minuti | 35 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare le melanzane grigliate
Come grigliare le melanzane
Prima di tutto lavate e asciugate le melanzane, poi affettatele con un coltello lungo e affilato oppure con una mandolina, ad uno spessore di circa 4 – 5 mm. Lo spessore è fondamentale per ottenere delle melanzane che non si attacchino al fondo della piastra.
Scaldate una griglia. La griglia dev’essere bollente. Meglio se di ghisa. In alternativa potete utilizzare una classica in telfon oppure anche una padella antiaderente.
Quando è bella calda tenete una fiamma moderata (non altissima) e sistemate le melanzane una vicino all’altra senza addossarle, ognuna deve avere il suo spazio.
Poi aspettate circa 1 minuto e mezzo, devono staccarsi senza forzatura, questo indica che sono pronte da girare! A questo punto giratele delicatamente e completate la cottura per ancora 40 – 60 secondi
Le melanzane non devono risultare secche, quindi valutate bene in base allo spessore tagliato se sollevarle un pò prima.<
Man mano che le cuocete, riponetele in un piatto da portata:
Nel frattempo che cuociono potete già preparare la marinatura per condire vostre melanzane grigliate:
Condimento per melanzane grigliate
Prima di tutto utilizzate una terrina capiente e con i bordi leggermente alti, dove dovrete adagiare tutte le melanzane stratificate. Poi inserite l’olio, l’aceto, una prima parte di origano, il peperoncino (se volete un risultato piccante, potete sbriciolarlo) l’aglio sbucciato e tagliato a fettine.
Mescolate bene:
Poi adagiate nella marinatura pochi pezzi di melanzane grigliate alla volta, immergetele e giratele da entrambi i lati. Spolverate di sale.
Se vedete che l’emulsione non basta per tutte le melanzane, aggiungete altro olio, un pò di aceto. Intervallate con altro origano e non dimenticate di spolverare di sale.
Poi sigillate con una pellicola e lasciate marinare per almeno 30 minuti prima di servire. (Più tempo le lasciate, più diventano buone)
Sono ottime fredde, quindi potete lasciarle in frigo.
Trascorso il tempo indicato le vostre Melanzane grigliate sono pronte per essere servite in tavola!
Come utilizzare le melanzane grigliate:
Oltre che come contorno a qualunque tipo di carne, pesce, formaggi, uova,
Io le adoro per realizzare Paste fredde o piatti unici come insalate di riso, farro, miglio.
Come antipasto sono spaziali sulle bruschette, tartine, crostini o sui Blinis magari con una base di formaggio spalmabile.
Inoltre potete farcire panini, toast, pizze, sfoglie, torte salate; in estate come ripieno per la Focaccia in padella insieme a scamorza affumicata sono squisite!
Consigli e Varianti
In questo caso ho utilizzato un aceto balsamico, ma è perfetto aceto bianco di mele o vino, aceto scuro. quello che preferite e vi piace.
Al posto dell’origano spesso utilizzo un trito di menta, maggiorana e timo
Se invece preferite il pepe al peperoncino, vi suggerisco pepe rosa in grani da pestare al momento oppure un mix di pepe profumato.
Conservazione
Le melanzane grigliate si conservano in frigo per oltre 10 giorni, ben chiuse in un contenitore ermetico, vi consiglio di aggiungere un pò di marinatura in più per preservare meglio profumo e sapore.
Infine potete anche congelarle, in appositi contenitori, vi consiglio in monoporzione, perché vanno consumate in 24h , una volta scongelate, potete consumare fredde oppure volendo, potete anche scaldarle.