Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci da Colazione > Marmellata di mele fatta in casa: Ricetta passo passo facile e veloce!
DolciDolci da ColazioneConserve e Confetture

Marmellata di mele fatta in casa: Ricetta passo passo facile e veloce!

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Marmellata di mele o meglio Confettura di mele, è una conserva autunnale deliziosa e semplice da preparare in casa! un grande classico insieme alla Marmellata di mele cotogne, realizzata con pochi ingredienti genuini : mele a scelta, poco zucchero, buccia di limone e cannella ; pochi passaggi, una cottura lenta e conserverete in barattolo tutta la bontà di questo frutto! Dando vita ad una marmellata di mele strepitosa: dal gusto ricco e intenso, profumatissima e dalla consistenza corposa e vellutata! Perfetta non solo da spalmare sul pane o fette biscottate per colazione e merenda; ma anche per realizzare numerosi dolci ad esempio come ripieno per Crostate, Crostatine, Sfoglie, Brioche, accompagnare Pancake o Crepes, oppure per farcire Torte, ma anche perfetta per accompagnare formaggi stagionati!

Marmellata di mele

Proprio come il Burro di mele, si tratta di una Ricetta facile e veloce, per la realizzazione potete scegliere le mele che preferite! Golden, Renette, Pink lady, verdi, annurche o anche un mix di tutte quelle che avete a disposizione! Importante che siano integre, turgide e prive di ammaccature. In questo caso ho scelto di realizzare una marmellata di mele con poco zucchero vista la dolcezza di questo frutto, con il quantitativo minimo indispensabile per una corretta conservazione! Il tempo di marinare la frutta con zucchero e limone, cuocere a fuoco dolce e il gioco è fatto! In questo caso scelto di realizzare una marmellata di mele e cannella che ha regalato un profumo meraviglioso! ma voi potete arricchirla con gli aromi che più vi piacciono come : zenzero, chiodi di garofano, un insieme di spezie oppure anche lasciarla al naturale! In ogni caso sarà un successo strepitoso da fare e rifare, un pò come la classica Torta di mele in autunno! Ideale tenere in frigo pronta da spalmare oppure in dispensa per arricchire i vostri dolci e anche da regalare!

Scopri anche:

Le Mele cotte ( la ricetta facilissima, sana e leggera!)

Ricetta Marmellata di mele

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 50 minuti 1 ora

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 154 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 3 barattoli da 300 ml
  • 2 kg di mele (qualità a scelta) peso a netto di scarti
  • 800 gr di zucchero semolato (potete ridurre fino a 650 gr per una conservazione in sicurezza)
  • 1 limone grande (succo e buccia)
  • 1 cucchiaino abbondate di cannella in polvere
Procedimento

Come fare la Marmellata di mele

Prima di tutto se avete intenzione di conservare in dispensa la confettura, sterilizzate i barattoli secondo il metodo che trovate nell’articolo sterilizzare i vasetti per conserve.

Prima di tutto sbucciate le mele, privatele del picciolo e semi, aggiungete in una pentola capiente insieme allo zucchero, il succo di limone, la buccia tagliata grossa.

Poi lasciate marinare per almeno 1 h

marinare le mele con lo zucchero - Ricetta Marmellata di mele

Infine cuocete a fuoco lentissimo da 45 minuti ad 1 h circa. Il tempo può variare a seconda del tipo di mele scelte.

A 5 minuti dalla fine, aggiungete la cannella in polvere.

Il risultato dev’essere un composto ridotto in crema con pezzi, compatto, vellutato e gelatinoso.

Infine eliminate le bucce di limone:

cottura lenta -Ricetta Marmellata di mele

A questo punto potete decidere se invasare oppure passare con un passaverdure o minipimer per una consistenza senza pezzi :

consistenza vellutata - Ricetta Marmellata di mele

Se valutate che è ancora un pò lenta allora potete riporla sul fuoco ancora qualche minuto!

ecco pronta la Marmellata di Mele

Ricetta Marmellata di mele-

Conservare la Marmellata di mele

Quando la marmellata è ancora bollente, inseritela nei vasetti sterilizzati fino al collo del barattolo, lasciando solo pochi 1/2 cm dal bordo.

Chiudete con un tappo twist off quelli muniti di capsula centrale.

Infine avvitate perfettamente, cliccate sulla capsula, in questa fase si sente il “CLAK” girate sotto sopra il barattolo appena riempito, dando il via alla fase sottovuoto.

Poi riempite gli altri vasetti secondo lo stesso metodo.

Lasciate i barattoli a testa in giù per qualche ora, fino a quando non si saranno intiepiditi.

Potete conservare in questo modo in luogo asciutto per circa 10 – 12 mesi.

Una volta aperto il vasetto va conservato in frigo e consumato nel giro di 2 settimane.

5 per 7 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette autunnaliRicette invernaliRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette economicheRegali gastronomiciRicette VeganeRicette Vegetarianemele

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
11 Commenti
  • Avatar Serena Lorenzi ha detto:
    3 Ottobre 2020 alle 05:35

    Cercavo da tempo una ricetta passepartout con le mele da tenere pronta per i ripieni!! fantastica!

    5
    Rispondi
  • Avatar Paolo ha detto:
    26 Ottobre 2020 alle 12:06

    ottima ricetta, ma come si fa ad arrestare l’ossidazione delle mele? non si possono affogare in limone…

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Ottobre 2020 alle 06:46

      le mele a contatto con lo zucchero non si ossidano!

      Rispondi
  • Avatar Roberto ha detto:
    12 Dicembre 2020 alle 23:07

    Va bene tutto ma, leggendo velocemente che andava aggiunta la buccia tagliata grossa…ho ripreso le bucce delle mele….tagliate grosse, ho aggiunto lo zucchero…. e, avrò una marmellata con bucce di mele in piu’, si..ho aggiunto pure il limone

    5
    Rispondi
  • Avatar Giuliana ha detto:
    24 Settembre 2021 alle 20:13

    Una marmellata così buona non l’ho mai mangiata ,con i formaggi poi ,da leccarsi i baffi, complimenti non la perdero’ piu’.

    5
    Rispondi
  • Avatar Luciano ha detto:
    21 Ottobre 2022 alle 14:19

    Il problema è che man mano che la faccio, subito dietro non aspettano neppure che raffreddi, la fanno fuori!

    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    18 Gennaio 2023 alle 17:59

    Senza lA cannella?

    5
    Rispondi
  • Avatar Leonardo Plavan ha detto:
    16 Settembre 2024 alle 21:06

    Non si capisce questa cosa di capovolgere i vasetti. Il sottovuoto si crea comunque: è un processo fisico dovuto al caldo della confettura.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Settembre 2024 alle 07:47

      Ciao Leonardo, perché non tutti sono esperti come te, nello scegliere gli strumenti giusti, riempire a perfezione e comprendere se e come è avvenuto il sottovuoto. Mettere i barattoli a testa in giù è un sistema efficace che aiuta sicuramente chi è alle prime armi, anche se hanno riempito con meno o più prodotto, per far avvenire il sottovuoto velocemente.

      Rispondi
  • Avatar Patrizia ha detto:
    12 Novembre 2024 alle 15:29

    Ho provato questa ricetta e direi che il risultato è stato ottimo anche se ho fatto una piccola modifica, ovvero quasi a fine cottura ho schiacciato le mele e aggiunto oltre alla cannella, una manciata di uvetta (ammorbidita) e pinoli. Risultato eccellente, sembra di mangiare il ripieno dello Strudel . Inoltre ho usato zucchero di canna al posto dello zucchero semolato, viene un po’ più scura ma il gusto è buonissimo.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Novembre 2024 alle 16:03

      Benissimo ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy