Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al limone > Marmellata di limoni fatta in casa : Ricetta e Consigli passo passo
DolciDolci al limoneDolci da ColazioneConserve e Confetture

Marmellata di limoni fatta in casa : Ricetta e Consigli passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Marmellata di limoni è una conserva deliziosa e facile da preparare in casa!  Genuina, profumatissima, dalla consistenza corposa, dal sapore intenso non troppo dolce e dal retrogusto pungente leggermente acidulo delizioso ! Vi occorreranno solo 2 ingredienti: limoni e zucchero e grazie a tutti i consigli utili, in pochi passaggi riuscirete a racchiudere in barattolo tutto il gusto di questi succosi agrumi! Che potrete gustare nei periodi estivi e invernali per mille usi! La Confettura di limoni è squisita non solo spalmata su fette di pane o fette biscottate, per merenda e colazione; ma anche per farcire una fresca Crostata al limone, crostatine, pasticcini, cestini e Crostate di frutta ; riempire Brioche, Crepes, una soffice Torta al limone e realizzare numerosi dolci al cucchiaio!

Marmellata di limoni

Si tratta di una preparazione facile. Il mio consiglio e utilizzare limoni biologici che hanno quindi una buccia edibile; i più polposi sono limoni di Sorrento se non li trovate, procuratevi quelli con foglia.   Il segreto per eliminare l’amaro e ottenere una marmellata di limoni dal sapore dolce e squisito è lasciare in ammollo in acqua i limoni affettati per 1 giorno con successiva bollitura . Dopo di che si procede normalmente con una cottura lenta con zucchero. Con questa Ricetta base potete realizzare sia una Marmellata di limoni con pezzetti di buccia candita che è la mia preferita! Fidatevi il contrasto di consistenze è meraviglioso!  Sia una Marmellata di limoni senza buccia; basterà solo frullare tutto insieme alla fine quando il composto è pronto. In ogni caso il successo è garantito!

Scopri anche:

La Marmellata di arance ( non amara! la ricetta perfetta da fare in casa! )

Ricetta Marmellata di limoni

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti + tempi di ammollo 50 minuti 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 335 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 3 barattoli da 200 gr
  • 1 kg di limoni biologici
  • 650 gr di zucchero
Procedimento

Come fare la Marmellata di limoni

Prima di tutto, lavate i limoni e spazzolateli con uno spazzolini per eliminare eventuali impurità.

Affettateli sottili eliminando semi e disponeteli in una pentola capiente con acqua che ricopra interamente tutte le fettine:

come fare la marmellata di limoni

Lasciate in ammollo 24 h

Poi eliminate l’acqua, scolate i limoni, disponeteli di nuovo nella pentola e ricopriteli nuovamente di acqua.

Bolliteli per 10 minuti, scolate l’acqua, salvandone solo 300 gr .

Riponete i limoni in pentola con i 300 gr di acqua e lo zucchero.

Infine cuocete a fuoco lento lento per circa 1 h girando e rigirando! Attenzione a non lasciare su fuoco dimenticandovi della marmellata! E’ importante monitorare altrimenti diventerà scura.

Il risultato finale, come vedete dev’essere una confettura corposa che non cola:

marmellata di limoni cotta a fuoco lento

A questo punto potete invasare direttamente, frullare metà marmellata come ho fatto io, oppure per avere una marmellata di limoni senza bucce frullare tutto con un minipimer. A voi la scelta!

Prima di invasare leggete l’articolo Come sterilizzare i Vasetti di vetro per conserve

Infine invasate lasciando 1 cm di bordo, richiudete con tappo twist off e capovolgete.

conservare la marmellata di limoni

Lasciate raffreddare completamente capovolta. Successivamente, se intentete conservare in dispensa, procedete alla pastorizzazione. Ovvero cuocere i barattoli pieni secondo lo stesso metodo della sterilizzazione

Ecco pronta la vostra Marmellata di limoni!

Marmellata di limoni -

Conservate in luogo fresco e asciutto per circa 12 mesi.

Una volta aperta va conservata in frigo e consumata entro 1 settimana – 10 gg.

5 per 8 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette EstiveRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette economicheRicette VeganeRicette Vegetarianelimoni

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
25 Commenti
  • Avatar Enna ha detto:
    12 Giugno 2021 alle 12:53

    La stavo aspettando!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Marilena ha detto:
    12 Giugno 2021 alle 18:04

    Grazie anche per questa ricetta .Mi sembra fantastica

    5
    Rispondi
  • Avatar Fabia G ha detto:
    12 Giugno 2021 alle 21:19

    Fantastica

    5
    Rispondi
  • Avatar Paqui C. ha detto:
    28 Giugno 2021 alle 00:56

    L’ho fatta ed è fantastica! Grazie della ricetta

    Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    20 Luglio 2021 alle 15:01

    Ho provato a farla ed è venuta benissimo! grazie della ricetta .

    Rispondi
    • Avatar Sara ha detto:
      29 Febbraio 2024 alle 22:09

      Mi è uscita molto buona io ho fatto 3 kg di limoni ed adattato il tutto. Ma purtroppo una volta fredda era dura ho cotto quanto scritto in ricetta

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        1 Marzo 2024 alle 16:11

        Felicissima <3

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        2 Marzo 2024 alle 07:35

        Ciao Sara! guarda con la marmellata di limoni può succedere perchè la buccia di limone è ricca di pectina naturale ( ovvero addensante) sopratutto se riposta in frigo. Basta tenere a temperatura ambiente oppure scaldare il composto a bagnomaria 5 minuti ;)

  • Avatar Giovanni ha detto:
    4 Aprile 2022 alle 00:40

    complimenti vivissimi: procedimento e descrizione perfetti. Un approdo serio dopo tante …mistificazioni.

    5
    Rispondi
  • Avatar viktoria ha detto:
    2 Giugno 2022 alle 12:04

    Al posto di frullarla si può passare nel passaverdure?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Giugno 2022 alle 09:01

      Certo!!

      Rispondi
  • Avatar marta ha detto:
    8 Luglio 2022 alle 16:48

    Salve. Il peso dei limoni si intende dopo averli affettati e quindi eliminate le estremità?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar cristina ha detto:
    14 Dicembre 2022 alle 12:03

    Ottimissima! Ho usato il miele al posto dello zucchero a meta’ cottura per evitare che si cuocesse troppo ed e’ venuta strepitosa! Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Viola Mastragostino ha detto:
    3 Febbraio 2023 alle 16:29

    non c’è da aggiungere nessun gelificante durante la cottura? se sì, in quali dosi? Grazie!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Febbraio 2023 alle 09:38

      no! la buccia di limone funge da gelificante naturale ;)

      Rispondi
  • Avatar Eli ha detto:
    9 Febbraio 2023 alle 13:34

    Quanto miele x 1k limoni??? E che gusto (millefiori o altro??) grazie

    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    17 Marzo 2023 alle 13:54

    Salve
    Grazie della ricetta.
    Solo una domanda: per tenere a bagno i limoni 24h
    posso usare una pentola di acciaio (quella in cui poi cuocere la marmellata) o è meglio una ciotola in ceramica?
    Grazie

    Rispondi
    • Avatar Giuliana Testa ha detto:
      2 Marzo 2025 alle 09:07

      Marmellata perfetta e ottima

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        3 Marzo 2025 alle 08:15

        Grazie! sono contenta ti sia piaciuta

  • Avatar Laura ha detto:
    20 Marzo 2023 alle 13:50

    CiaoFatta, è venuta buonissimaSe può essere utile con 1,4 kg di limoni e 910 gr di zucchero son venuti 2 barattoli da 600 gr e 1 barattolino da 100 gr.Da fare assolutamente

    5
    Rispondi
  • Avatar Emilio ha detto:
    29 Marzo 2023 alle 10:26

    Io l’ho fatta aggiungendo un po’ di vaniglia e un po’ di cannella. È venuta buonissima!

    Rispondi
  • Avatar Mario ha detto:
    23 Novembre 2023 alle 08:04

    Ottima

    Rispondi
  • Avatar Anna Boi ha detto:
    28 Novembre 2023 alle 20:37

    Ottima marmellata di limoni ho aggiunto Curcuma e tre chiodi di garofano medi——

    Rispondi
  • Avatar Annalisa Scanferla ha detto:
    3 Marzo 2024 alle 23:01

    Fatta ieri 1,700 kg di limoni campani con buccia spessa. Ho seguito la tua ricetta anche se ho passato metà del composto con il passaverdura. Risultato perfetto…grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Marzo 2024 alle 11:31

      Benissimo cara! :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy