Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci alla frutta > Marmellata di fichi fatta in casa
DolciDolci alla fruttaDolci da ColazioneDolci estiviConserve e Confetture

Marmellata di fichi fatta in casa

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Facile
Condividi

La Marmellata di fichi o meglio Confettura di fichi è una conserva che adoro, tra le più profumate e gustose che preparo ogni anno a fine estate! Bastano solo fichi succosi e maturi, poco zucchero, limone e una cottura lenta che regala una consistenza vellutata, corposa e sapore autentico e genuino. Ideale da spalmare, farcire dolci, crostate, abbinare a formaggi stagionati! Vi spiego come farla in casa alla perfezione!

Marmellata di fichi (Confettura di fichi) - Ricetta Marmellata di fichi
La mia passione per la marmellata di fichi è nata circa 10 anni fa: pensate, i primi fichi della mia vita, li ho assaggiati a 30 anni! (da bambina mi rifiutavo persino di provarli). Da allora non ho più smesso ed ho sentito subito l’esigenza di conservarne il sapore in barattolo, per poterli gustare tutto l’anno. Le confetture confezionate non mi hanno mai convinta: troppo dolci e poco profumate.  Così, dopo vari esperimenti ho messo appunto questa Ricetta veloce, facile e strepitosa per una marmellata di fichi fatta in casa delicata, saporita che esalta la naturale dolcezza dei fichi senza aggiungere conservanti! Per la preparazione potete utilizzare la qualità che preferite: fichi bianchi (come in questo caso) oppure fichi neri, il procedimento non cambia, ma è importante marinare la frutta questo passaggio renderà la vostra confettura profumatissima e della consistenza perfetta, perché succo e buccia di limone, rilasciano addensante naturale! Provate e mi ringrazierete!  Se invece avete i fichi d’india, non perdetevi la mia Marmellata di fichi d’India .

Ricetta Marmellata di fichi

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti (+ 1h di marinatura) 50 minuti circa 2 ore

Costo Cucina Calorie
Medio Italiana 241 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 2 vasetti da 250 gr
  • 600 gr di fichi bianchi o neri (peso netto senza buccia)
  • 240 gr di zucchero (che potete ridurre fino a 180 gr)
  • 1 limone (buccia + succo)
Procedimento

Come fare la marmellata di fichi

Prima di tutto, sbucciate i fichi che avete scelto, privandoli della loro pelle esterna e adagiateli in una ciotola con la buccia del limone tagliata a strisce grosse, il suo succo filtrato e lo zucchero: marinare i fichi con limone - Ricetta Marmellata di fichi

Girate bene e coprite con una pellicola e lasciate marinare i fichi da un minimo di 1 h ad un massimo di 12h.

Poi procedete a sterilizzare i vasetti per l’invasamento, inserendoli in una pentola capiente con dei canovacci, sistemando i barattoli avvolgendoli in modo che restino ben fermi. Poi riempite di acqua anche l’interno dei barattoli e fate bollire per 30 minuti. Infine sgocciolate e poi fate asciugare in forno. Il mio consiglio è di approfondire l’argomento andando a leggere il mio articolo Sterilizzare i Vasetti di vetro per le Conserve

Cottura Marmellata di fichi

Trascorso il tempo di marinatura che avete scelto, trasferite il composto di frutta in una pentola, eliminando le bucce di limone. I fichi dopo la marinatura - Ricetta Marmellata di fichi

Cuocete a cottura molto lenta per 1h circa, girando e monitorando sempre la vostra confettura.

Non lasciate il pentolino incustodito sul fuoco. Abbiate cura, soprattutto dopo la prima mezz’ora, di girare costantemente in modo che lo zucchero non si attacchi sul fondo.

Il risultato dev’essere un composto corposo, morbido con pezzi: Cuocere la marmellata letamente - Ricetta Marmellata di fichi

Per ottenere una marmellata di fichi senza pezzi, ma liscia e vellutata, passate con un passaverdure a fori stretti il composto appena ottenuto. Vi sconsiglio di frullare con un minipimer, perché il risultato viene colloso e non vellutato.

A questo punto valutate la consistenza della vostra marmellata. Se è troppo liquida, riponetela sul fuoco e lasciate addensare a fuoco lento per ancora 20 minuti. Altrimenti riducete il tempo a circa 5 – 10 minuti.

Il composto finale per essere della consistenza giusta deve fare la goccia e non deve essere liquido quando si raffredda: passare la marmellata - Ricetta Marmellata di fichi

Invasare la Marmellata di fichi:

Quando la confettura è ancora calda, inseritela nei vasetti sterilizzato fino a 1/2 cm dal collo.

Chiudete con un tappo twist off, capovolgete subito a testa in giù in modo da favorire il sottovuoto. invasare la marmellata di fichi -Ricetta Marmellata di fichi

Quando i vasetti di marmellata si saranno intiepiditi (dopo circa 4 ore) girateli nuovamente a testa in su e lasciateli raffreddare completamente.

immediatamente, cliccate sulla capsula centrale del tappo “NON DOVETE SENTIRE IL CLACK”  perché se il sottovuoto è avvenuto correttamente la capsula è stata “risucchiata” e il tappo deve avere un aspetto completamente piatto.

Se il sottovuoto non è avvenuto?

Sostituite il tappo con uno completamente nuovo e procedete alla pastorizzazione, ovvero la bollitura dei barattoli contenenti la marmellata ben chiusi con il nuovo tappo in una pentola capiente con canovacci che li tengono stretti colmi di acqua per 30 minuti.

Il mio consiglio è di lasciate assestare i vasetti un minimo di 24 h prima di gustare il prodotto.

Ecco pronta la Marmellata di fichi! Marmellata di fichi (Confettura di fichi) - Ricetta Marmellata di fichi

Consigli e Varianti

Una volta pronta la vostra confettura, quando è ancora calda, poco prima di invasarla, potete aromatizzare a scelta con aggiungere i semi di una bacca di vaniglia per aromatizzarla oppure 1 cucchiaio di rum.

O ancora arricchire, alcuni vasetti potete aggiungere 1 cucchiaio di gherigli di noci, 1 cucchiaio di mandorle a lamelle oppure granella di nocciola, uva passa.

Conservazione

Se volete conservare la Marmellata di fichi per 10 – 12 mesi in dispensa è necessario procedere alla pastorizzazione dei barattoli pieni di marmellata una volta freddi. Basterà riempire una pentola capiente con acqua e strofinacci in modo che i vasetti restino fermi e cuocere 30 minuti. Infine sgocciolare, asciugare e conservate la confettura di fichi in un luogo fresco e asciutto, meglio se al buio.

Al momento dell’invasamento vi consiglio di aggiungere le etichettare ai barattoli con la data di produzione.

Inoltre potete conservarla in frigo perfettamente sigillata per 3 mesi. Nel momento in cui aprite il vasetto, questo va consumato nel giro di 4 – 5 giorni.

Infine potete procedere anche a congelare la marmellata di fichi,  in questo caso vi consiglio di inserirla in contenitori ermetici per alimenti, da scongelare in frigo gradualmente e consumare entro 24 h

5 per 10 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:fichiRicette EstiveRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRegali gastronomiciRicette VeganeRicette Vegetarianelimoni

Ricette da non perdere!

Marmellata di albicocche - Confettura di albicocche - Ricetta Marmellata di albicocche

Marmellata di albicocche fatta in casa

Marmellata di more

Marmellata di more fatta in casa : Ricetta e Consigli passo passo

Marmellata di pesche (Confettura di pesche) - Ricetta passo passo Marmellata di pesche

Marmellata di pesche fatta in casa: Ricetta e Consigli passo passo

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
26 Commenti
  • Avatar jessica ha detto:
    10 Gennaio 2020 alle 08:47

    provata più volte sempre un successo!

    5
    Rispondi
  • Avatar Gabriele ha detto:
    10 Agosto 2020 alle 23:41

    Non capisco se la cottura deve durare 40 minuti o 60 minuti. All’inizio dici: preparazione 10 minuti, cottura 40 minuti poi, nella descrizione parli di 1 ora. Puoi chiarire meglio se sono 40 o 60 i. Minuti di cottura? Altrimenti sarebbe un non senso e rientrerebbe nella categoria farloccche

    Rispondi
  • Avatar doneganagabriella ha detto:
    15 Agosto 2020 alle 13:25

    mi sono stati regalati i fichi, personalmente non mi piacciono mangiati freschi, farò una marmellata con la vostra ricetta, poi una bella crostata con sopra la buonissima marmellata di fichi.

    Rispondi
  • Avatar Gaia ha detto:
    16 Agosto 2020 alle 21:00

    Volevo sapere se la marinatura deve avvenire in frigo o a temperatura ambiente (circa 30 gradi in questi giorni )
    Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Agosto 2020 alle 06:21

      Ciao Gaia! puoi tranquillamente marinare a temperatura ambiente! ;)

      Rispondi
  • Avatar Lory ha detto:
    19 Agosto 2020 alle 14:25

    Se lasciati più di 12 ore a marinare , non va bene?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Agosto 2020 alle 22:00

      Certo! va bene

      Rispondi
    • Avatar Monica ha detto:
      25 Agosto 2020 alle 14:03

      Ho una pianta di fichi che è stracarica. Chiedevo per fare questa confettura i fichi devono essere completamente maturi o posso coglierli anche prima? Perché quando sono maturi poi fuoriesce un liquido che li rende poi non mangiabili. Grazie

      Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    25 Agosto 2020 alle 14:02

    Ho una pianta di fichi che è stracarica. Chiedevo per fare questa confettura i fichi devono essere completamente maturi o posso coglierli anche prima? Perché quando sono maturi poi fuoriesce un liquido che li rende poi non mangiabili. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Pino ha detto:
    30 Agosto 2020 alle 15:03

    Ottima ricetta ,ottima la riuscita, grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    2 Settembre 2020 alle 19:14

    perché chiamate marmellata la confettura di fichi? la marmellata si prepara solo con
    l’utilizzo di agrumi…

    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    9 Settembre 2020 alle 23:30

    OTTIMA RICETTA E MARMELLATA BUONISSIMA

    5
    Rispondi
  • Avatar Carmela ha detto:
    10 Agosto 2021 alle 07:36

    Appena fatta,buonissima

    5
    Rispondi
  • Avatar TOMMASO ha detto:
    18 Agosto 2021 alle 18:50

    quaranta minuti dalla bollitura

    5
    Rispondi
  • Avatar Annabellla ha detto:
    22 Agosto 2021 alle 12:03

    Si può lasciare la buccia?

    Rispondi
  • Avatar sonia ha detto:
    31 Agosto 2021 alle 10:29

    come assicuro la sterilità del prodotto se aggiungo poi noci o ancora meglio la cioccolata a marmellata fredda? grazie

    Rispondi
  • Avatar Carla ha detto:
    28 Agosto 2022 alle 11:41

    Posso lasciare la buccia ben lavata e devono essere perfettamente maturi i fichi?
    Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    6 Luglio 2023 alle 14:04

    Ricetta strepitosa. La marmellata viene squisita.Da oggi sarà La marmellata di fichi.Grazie per la ricetta

    5
    Rispondi
  • Avatar Marisa ha detto:
    16 Agosto 2023 alle 16:45

    Il sapore è ottimo.

    5
    Rispondi
  • Avatar emacot ha detto:
    17 Agosto 2023 alle 23:07

    se sono quelli bianchi con la buccia sottile si, io la lascio. devi solo fare attenzione a togliere la punta superiore più spesa.

    Rispondi
  • Avatar Silvio ha detto:
    8 Agosto 2025 alle 00:20

    Io a volte aggiungo cioccolato fondente a fine cottura, e pinoli tostati. Successo garantito !

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Agosto 2025 alle 19:40

      Ottimo!

      Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    23 Agosto 2025 alle 16:19

    Grazie per la ricetta, l’ha fatto e era buonissima! Non abbiamo avuto mai fichi freschi finora, ma adesso abbiamo 2 alberi pieni. Ho dimenticato la ciotola con i fichi in frigo per 24 ore, ma la marmellata e pure buonissima, anche se ha un aroma pronunciato di limone. E qualcos’altro e interessante.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Agosto 2025 alle 17:04

      Ciao! puoi anche aggiungere meno limone se preferisci :)

      Rispondi
  • Avatar Giorgio Roncali ha detto:
    31 Agosto 2025 alle 09:28

    Provata: FAVOLOSA!!!!!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      31 Agosto 2025 alle 10:40

      Grazie per questo commento! ne sono felice :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy