Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Conserve e Confetture > Marmellata di castagne : Ricetta perfetta
Conserve e Confetture

Marmellata di castagne : Ricetta perfetta

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Facile
Condividi

La Marmellata di castagne è una confettura autunnale genuina e nutriente che preparo ogni anno con le castagne del mio giardino semplicemente bollite con acqua e poco zucchero su fuoco lento. Il risultato è una conserva vellutata, profumata, dal colore ambrato e sapore avvolgente: perfetta da spalmare su pane e farcire dolci. Preparatela con me, l’amerete!

Marmellata di castagne
L’idea di questa preparazione è arrivata a novembre di qualche anno fa, poco dopo il nostro trasferimento in questa casa . Ricordo che facevo fatica a camminare in giardino, sommerso da un tappeto di ricci : non avevo mai visto nulla di simile. Alzando lo sguardo, vidi gli alberi di castagni secolari che ombreggiavano il tetto e capii in quell’istante di essere davvero ricca — non di denaro — ma di frutti preziosi che la natura mi avrebbe donato ogni autunno. Fu allora che chiesi aiuto alla nonna della mia vicina , vissuta nei boschi di castagni per 96 anni. Ed è stata lei ad insegnarmi come scegliere le castagne giuste per la marronita, a riconoscere quelle da scartare, a cuocerle nel modo corretto e soprattutto a conservarle in sicurezza per gustarle tutto l’anno.

Oggi condivido con voi questa Ricetta perfetta per realizzare una marmellata di castagne fatta in casa divinamente golosa, autentica ma non troppo dolce; da cui  poi è nata la mia Crema di castagne con aggiunta di fondente che avete amato e rifatto con successo. La adoro a colazione sul pane tostato, come ripieno per crostate, crepes, torte soffici, ( in particolare come farcitura per la mia adorata Torta di Castagne) ; ma anche per accompagnare formaggi, arricchire dolci al cucchiaio e regalare. Fidatevi, diventerà un must have del vostro ricettario stagionale, insieme alla Marmellata di mele, al Castagnaccio e al Montebianco.

Ricetta Marmellata di castagne

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1 h 1 h 2 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 290 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 2 vasetti da 250 gr
  • 500 gr di castagne lesse (circa 1kg – 1,1Kg di castagne o marroni interi)
  • 500 gr di acqua (pari peso delle castagne lessate)
  • 200 gr di zucchero (da ridurre fino a 150 gr leggi consigli*)
Procedimento

Come fare la marmellata di castagne

Potete scegliete sia marroni (più grandi) sia castagne (più piccole), importante che siano turgide e integre, prive di fori, spaccature, muffe e ammaccature. Questa selezione accurata pezzo per pezzo è fondamentale per la perfetta riuscita della confettura, ma anche per la sua conservazione.

Qui di seguito, potete vedere la mia raccolta di castagne, perfettamente selezionate: quali castagne scegliere per marmellata di castagne

Poi bollite le castagne in acqua fredda per 15 minuti.

Nel frattempo dedicatevi alla sterilizzazione dei vasetti: sistemateli in una pentola capiente, completamente immersi in acqua, separandoli con un canovaccio pulito per evitare che si urtino durante la bollitura. Lasciate sobbollire per 30 minuti. Poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare i barattoli direttamente nell’acqua. Quando sono tiepidi, estraeteli con delle pinze, disponeteli capovolti su un canovaccio pulito e completate l’asciugatura in forno a bassa temperatura. Se volete approfondire il procedimento con foto passo passo, vi consiglio di leggere : Sterilizzare i vasetti di vetro per conserve.

Quando le castagne sono pronte, sbucciatele e provvedete a fare una seconda selezione, ovvero eliminate quelle marce, annerite anche parzialmente o solo tarlate.

Cottura marmellata di castagne

Infine pesatele e aggiungete pari peso di acqua in una pentola.

Poi aggiungete lo zucchero e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti, girando di tanto in tanto in modo che non si attacchino al fondo, finché non avranno assorbito quasi tutta l’acqua: come fare la marmellata di castagne

Infine frullate il composto con un minipimer in modo da ottenere una purea morbida.

Infine riponete di nuovo su fuoco la purea e lasciate caramellare a fuoco bassissimo, girando e rigirando per ancora 10 – 15 minuti.

A questo punto assaggiate e valutate la consistenza deve risultare cremosa, caramellata e densa.

Se risulta troppo pastosa e secca, aggiungete un pò di acqua e fate cuocere ancora un pochino fino ad arrivare alla consistenza desiderata.

Poi, ancora bollente, trasferite la marmellata di castagne nei vasetti sterilizzati lasciando 1 cm di bordo.

Poi sigillate con tappo twist off nuovi e lasciate raffreddare a testa in giù.

Trascorso il tempo di raffreddamento, controllate che i tappi siano perfettamente piatti, se vedete rialzi nella capsula centrale significa che il sottovuoto non è avvenuto, quindi dovrete sostituite il tappo con uno nuovo e procedete alla bollitura di 30 minuti dei barattoli pieni di marmellata, in una una pentola di acqua, con dei canovacci che tengono stretti i vasetti.

Ecco pronta la vostra Marmellata di Castagne

ricetta marmellata di castagne

Consigli e Varianti

Se volete un sapore meno dolce potete ridurre lo zucchero fino a 150 gr, ma attenzione, non meno altrimenti non è possibile garantire una conservazione ottimale.

Se volete un colore particolarmente ambrato e caramellato potete utilizzare lo zucchero di canna classico o integrale.

Infine potete regalare profumo e sapore delizioso aggiungendo i semi di una bacca di vaniglia all’interno del composto bollente appena frullato.

Conservazione

Se volete conservare la marmellata di castagne per 10 – 12 mesi in una dispensa, è necessario procedere pastorizzare i vasetti pieni di confettura una volta freddi. Inseriteli in una pentola capiente con acqua e canovacci in modo da tenere fermi i vasetti e cuocete 30 minuti. Infine dopo l’asciugatura potete conservate in un luogo fresco e asciutto, privo di umidità e raggi solari, meglio se al buio. Mi raccomando aggiungete sempre delle etichette ai barattoli con la data di produzione. Una volta aperta, la marmellata va conservata in frigo e consumata entro 4 – 5 giorni.

Se non avete molta esperienza, una volta pronte le marmellate di castagne potete conservarle in frigo sigillate per 3 mesi. Quando l’aprite consumate nel giro di 4 – 5 giorni conservandola sempre in frigo.

Infine potete anche congelarla. Vi consiglio di procedere in piccoli contenitori ermetici monoporzione, dal momento che una volta scongelata in frigo va consumata entro 24 h

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:castagneRegali gastronomiciRicette autunnaliRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

Crema di castagne (crema di marroni) Ricetta Crema di castagne

Crema di castagne (mille usi)

Castagne al forno morbide - Ricetta -Castagne al forno-

Castagne al forno: Ricetta e trucchi per Caldarroste morbide e deliziose!

castagne in friggitrice ad aria

Castagne in friggitrice ad aria (morbide in 20 minuti!) Ricetta passo passo

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
4 Commenti
  • Avatar laura ha detto:
    17 Novembre 2021 alle 10:55

    unica pecca pelare le castagne, ma credo ne valga la pena!

    5
    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    20 Ottobre 2025 alle 19:17

    Consistenza meravigliosa, la proverò sicuramente anche se le castagne dovrò comprarle e sono anche piuttosto costose!! Ma a noi piacciono tantissimo e fanno molto bene

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca Vassallo ha detto:
    20 Ottobre 2025 alle 20:09

    Ciao Simona non ho capito se possiamo usare solo castagne, solo marroni o un po’ di tutto insieme , grazie! Bellissima ricetta

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Ottobre 2025 alle 10:22

      In teoria si preparare marmellata solo marroni (marronita) oppure solo castagne , quindi classica. Ad ogni modo, se hai un misto, puoi usare tutto insieme ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy