Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta > Malloreddus alla campidanese : la Ricetta originale passo passo
Primi PiattiPastaPrimi di Terra

Malloreddus alla campidanese : la Ricetta originale passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

I Malloreddus alla campidanese, sono un primo piatto tipico della cucina sarda, in particolare della zona del campidano. Si tratta di gnocchetti sardi, un formato di pasta  a forma di conchiglia rigata  poi condite con un sugo alla salsiccia e crema di pecorino sardo! Immaginateli cremosi, dal gusto intenso e deciso, di una bontà davvero unica!

Malloreddus alla campidanese

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e alcune varianti regionali. In questo caso vi regalo la Ricetta originale dei classici Malloreddus alla campidanese, che ho imparato a cucinare nell’Isola della Maddalena, dove ho vissuto anni fa. Si tratta di una preparazione facile e veloce, dove è fondamentale utilizzare ingredienti di qualità e tipici del luogo per la perfetta riuscita! Le nonne sarde, i malloreddus, li preparano in casa,  con farina di semola, acqua e tanta pazienza, secondo una tecnica tradizionale. in questo caso per la realizzazione ho utilizzato gli gnocchetti sardi di grano duro, di Pasta Sgambaro, ottimo grano italiano; trafilata al bronzo che perfettamente tiene la cottura trattenendo tutta la corposità del ragù alla campidanese! Perfetti come primo piatto sia per pranzo, che per cena e anche se sono molto semplici rispetto ai più elaborati Culurgiones, sono ideali anche per le occasioni più speciali!  La meravigliosa figura è garantita!

Scopri anche:

Gli Gnocchi alla sorrentina (tipica specialità di gnocchi con mozzarella e pomodoro della cucina napoletana)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 20 minuti 35 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 520 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 320 gr di gnocchetti sardi Sgambaro Etichetta Gialla
  • 300 gr di passata di pomodoro
  • 300 gr di salsiccia sarda
  • 200 gr di pecorino sardo
  • olio extravergine
  • 1 cipolla piccola
  • sale
Procedimento

Come fare i Malloreddus alla campidanese

Prima di tutto, tritate finemente la cipolla e lasciatela rosolare a fiamma viva insieme a 2 cucchiai di olio extravergine per 1 minuto.

Poi aggiungete la salsiccia privata del budello:

come fare il sugo alla campidanese

Lasciate cuocere schiacciando con una forchetta per 5  minuti, poi aggiungete la passata, fate bollire, poi abbassata la fiamma e lasciate cuocere coperto per circa 10 – 12 minuti.

Nel frattempo cuocete al dente gli gnocchetti sardi.

Ecco Il link diretto allo shop: https://shop.sgambaro.it/  dove potete acquistare gli gnocchetti sardi,

usufruendo del codice sconto TAVOLARTE2120  (da scrivere maiuscolo e tutto attaccato)

avrete diritto 20% di sconto su TUTTI i prodotti dell’e-commerce Sgambaro https://shop.sgambaro.it/

valido per i prossimi 15 giorni!

Poi grattugiate il pecorino e prelevate 2 cucchiai di acqua di cottura, aggiungete al pecorino e mescolate con una frusta fino ad ottenere una crema se vedete che non si scioglie bene procedete con un minipimer per creare cremosità.

come fare gli gnocchetti alla campidanese

Scolate gli gnocchetti sardi direttamente nella casseruola con il vostro ragù, aggiungete la crema di pecorino e mantecate insieme a fuoco vivace lasciando cuocere ancora 2 minuti!

Ecco pronti i vostri Malloreddus alla campidanese!

Malloreddus alla campidanese

servite con una spolverata di pecorino se gradite.

Malloreddus alla campidanese ricetta

Vi consiglio di cuocerli e mangiarli subito caldi! se dovessero avanzare riscaldate a fuoco lento con un filo d’olio

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:gnocchipassata di pomodoroRicette di FerragostoRicette per BambiniRicette Salva - CenaRicette Velocisalsiccia

Ricette da non perdere!

pasta con fave e salame

Pasta con fave e salame

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
8 Commenti
  • Avatar Maria ha detto:
    8 Agosto 2021 alle 18:52

    La ricetta originale non ha cipolla.si fa rosolare la salsiccia poi si sfuma con il vino e si aggiunge pomodoro sardo.I malloreddusu della casa del grano sono i migliori. A fine cottura in campidano aggiungiamo zafferano basilico e formaggio.

    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    9 Agosto 2021 alle 10:38

    Ciao Maria! ci sono tante varianti regionali! grazie per averci detto la tua con zafferano e basilico ;)

    Rispondi
  • Avatar Giusy ha detto:
    11 Agosto 2021 alle 14:33

    A casa mia si fa così da sempre il sugo con la salsiccia. O intera o sbriciolata così, ma questo è il procedimento e questi sono gli ingredienti. Che sarà mai di speciale sta ricetta sarda che bisogna andare addirittura a vedere nel sito dell’Accademia italiana della cucina??Bah

    5
    Rispondi
  • Avatar Marco ha detto:
    4 Settembre 2021 alle 10:38

    Giusy non hai capito niente, questa è la ricetta dei malloreddus alla campidanese che è un piatto tipico sardo e non del sugo alla salsiccia.
    Con affetto

    Rispondi
  • Avatar Giusy ha detto:
    5 Novembre 2021 alle 10:58

    Carissimo Marco, appunto perché si tratta di un piatto “tipico” mi domando cos’abbia di così tanto speciale dato che a casa mia si prepara così da sempre e alle volte abbiamo anche usato i malloreddus, senza conoscere minimamente questa ricetta sarda. Uffa, spero di essere stata chiara stavolta, anche se lo ero stata anche nel precedente commento.

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    13 Gennaio 2022 alle 00:04

    Il codice coupon “TAVOLARTE2120” non è valido
    da quale data si deve considerare la validità? non dall’ultimo aggiornamento evidentemente.
    Volevo acquistare sul sito Sgambaro con lo sconto

    Rispondi
  • Avatar Maresca Maria Stella ha detto:
    15 Maggio 2022 alle 10:37

    La tua chiarezza nn ha senso , in quanto si parla di una riccetta tipica della Sardegna, se voi fate la riccetta simile, nn ha importanza, anche se da sarda ti dico che nn è la nostra quella che fate voi ! Saluti

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    11 Giugno 2022 alle 18:20

    Le cose semplici sono buone se fatte bene e questo piatto è buono se è fatto bene. Non per questo non può essere “tipico”. Tipico non è sinonimo di elaborato. Inoltre ci sono persone che non hanno ancora avuto modo di cucinare le cose semplici e grazie a dei siti online trovano aiuto concreto perché le massaie di un tempo fanno ad occhio. Inoltre diverse cose in Sardegna erano buone perché anche la materia prima era genuina, di casa, fosse anche un sugo di pomodoro o carne di maiale. Anche ora ci sono cose buone ma certe cose erano speciali perché coltivate e allevate a casa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy