Linguine con le cozze (in bianco)
Le Linguine con le cozze (in bianco) o Spaghetti con le cozze (in bianco) se preferite, è un classico primo piatto a base di pesce molto semplice e veloce da realizzare. Pietanza mediterranea, tipica del sud Italia è apprezzatissima anche nel settentrione e all’estero. La versione che vi propongo oggi è quella in bianco: Linguine con cozze in bianco, cioè senza aggiunta di pomodorini pachino o ciliegia che spesso sono previsti in questo succulento piatto. Ottimi in entrambi i modi, ma diversi, in questo caso la scelta è ricaduta sulla versione ‘senza’, dove il gusto dei molluschi freschi è molto intenso e prevale in assoluto donando al piatto un gusto davvero unico.
Preparazione:10′
Cottura: 30′
Ingredienti :
Per 4 Persone
- 450 gr di Linguine o Spaghetti
- 1kg di cozze
- 3 cucchiai di prezzemolo fresco tritato + prezzemolo fresco per decorare il piatto
- 10 cucchiai di olio extravergine
- 2 spicchi d’aglio
- acqua filtrata delle cozze
- sale
Procedimento:
Disponete le cozze chiuse in una pentola capiente:
ponetele sul fuoco basso coperto per 5′, girando di tanto in tanto, si apriranno con il vapore:
Lasciate raffreddare qualche minuto, scartate le cozze che sono rimaste chiuse, dedicatevi invece a quelle aperte o semiaperte: tirate fuori dal guscio il frutto delicatamente eliminando se necessario il piccolo ciuffetto verde che vedete all’interno del mollusco nella foto e man mano che le estraete ponetele in una terrina:
Fate quest’operazione per tutte le cozze :
Eliminando dalla pentola cocci di guscio e cozze chiuse troverete sul fondo un fondo di acqua molto preziosa:
filtrate l’acqua della pentola in una terrina con un passino a buchi molto stretti, in modo che le impurità restino nella retina:
Tagliate finemente il prezzemolo al coltello, avendo cura di lasciare da parte un rametto da tagliare successivamente per le linguine già pronte:
Disponete in una padella antiaderente l’aglio e l’olio, fate scaldare leggermente (evitate di soffriggere troppo, il mollusco è molto delicato e con l’impatto di olio bollente potrebbe spaccarsi) dopo qualche secondo inseritevi i molluschi :
fate amalgamare qualche secondo a fuoco moderato e inseritevi l’acqua filtrata e il prezzemolo tritato:
girate, coprite la padella e lasciate cuocere a fuoco basso per 15′. Al termine del tempo indicato le cozze saranno cotte ma il sughetto è ancora molto liquido:
Scoprite la padella e a fuoco moderato non molto alto lasciate cuocere per altri 10′ girando di tanto in tanto: vedrete che a poco poco i liquidi si asciugheranno per compattarsi in un sughetto più denso (di solito se le cozze sono fresche e di ottima qualità non necessitano l’aggiunta di sale, inoltre l’acqua filtrata è molto saporita, ad ogni modo in questa fase assaggiate e valutate se il vostro piatto ha bisogno di un pizzico di sale).
Intanto mettete sul fuoco la pentola in cui cuocerete le linguine, portate ad ebollizione abbondante acqua e sale.
Quando vedete che si è formato un sughetto compatto spegnete il fuoco e lasciate riposare qualche minuto.
Intanto fate cuocere le linguine o gli spaghetti, scolateli al dente e disponeteli nella padella delle cozze che avrete posto sul fuoco qualche secondo prima:
Girate e lasciate amalgamare molto bene le linguine al sughetto in modo che tutta la pasta s’impregni del giusto condimento, basteranno un paio di minuti. Aggiungete infine del prezzemolo tritato fresco sia nella padella sia su ciascun piatto prima di servire.
Le Linguine con le cozze (in bianco) sono pronte. Portate a tavola ben caldi:
Nulla togliere ai tuoi bellissimi biscotti decorati! sono talmente belli che sembrano finti! Ma questi sono i piatti che io preferisco in assoluto! veloci , facili e buoni! un bacio simo
ciao simo! io di solito aggiungo qualche pomodorino e sono davvero ottimi! ho sempre paura che solo con il sughetto dell’acqua di mare non basti per condire tanta pasta..
buonissimi! li proverò senz’altro
Buonasera a tutte:* @ emy :* ti ringrazio! ti confido una cosa… anch’io tra un bel piatto di linguine con le cozze e i biscotti decorati mi fiondo sulla pasta :D
@ piccola.noemi tesoro:* non essere timorosa! l’acqua di mare insieme alle cozze si addenseranno in un sughetto che per quanto può sembrare quantitativamente esiguo è molto concentrato è darà il giusto sapore alla pasta! provare per credere! @ lella :* fammi sapere <3
Eccezionale!!! Sono tarantina e di cozze me ne intendo…bravissima!!!
Grazie Marisa:*