Hamburger di zucca, la Ricetta veloce e vegetariana!

Gli Hamburger di zucca sono un secondo piatto con la zucca delizioso, una variante vegetariana ai classici Hamburger di carne ; in questo caso realizzati con polpa di zucca e patate, albume d’uovo, un pò di formaggio e rosmarino che regala un profumo squisito! Croccanti fuori , morbidi dentro dal gusto ricco e allo stesso tempo delicato di questo squisito ortaggio d’autunno! Credetemi se vi dico, saranno amatissimi da tutta la famiglia!

Hamburger di zucca

La Ricetta è veloce e facilissima e prende spunto dalle amatissime Polpette di zucca!  il tempo di ricavare la purea , mescolare tutti gli ingredienti in ciotola, dare la forma di hamburger e via in cottura! potete scegliere se realizzarli in padella , al forno oppure fritti! Il risultato non cambia! Otterrete degli hamburger di zucca da leccarsi i baffi! Il bello di questa preparazione è che potete conservarli in frigo qualche giorno, oppure congelarli crudi, in modo da averne sempre una scorta pronta! Proprio come i Rosti di zucca , la Parmigiana di zucca e la Zucca e feta al forno sono ideali sia da servire come secondo piatto insieme con un buon contorno di stagione; sia da gustare in un morbido Burger buns al sesamo come gli Hamburger di zucchine e gli Hamburger di ceci ! trasformandosi subito in un gustoso piatto unico!

Scopri anche :

Le Cotolette di zucca (versione vegetariana sia al forno che fritte!)

Ricetta Hamburger di zucca

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 pezzi
  • 300 gr di polpa di zucca asciutta ( circa 600 gr intera )
  • 100 gr di patate lessate (circa 200 gr intere)
  • 30 gr di grana
  • 1 albume
  • 2 rametti di rosmarino fresco (oppure secco)
  • sale
  • 3 – 4 cucchiai di pan grattato ( anche senza glutine )
Procedimento

Come fare gli Hamburger di zucca

 Prima di tutto, ricavate cuocete la zucca al forno a 180° per circa 20 – 30 minuti, il tempo dipende da quanto grosse sono le fette e nel frattempo bollite le patate.

Poi schiacciate con un schiacciapatate la purea di zucca, accertatevi che sia bella asciutta, aggiungete la purea di patate, sempre schiacciata con schiacciapatate.

Aggiungete quindi il grana, il sale, l’albume e il rosmarino tritato.

Infine impastate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Se dovesse risultare troppo morbido, aggiungete un pizzico di pan grattato.

Infine formate gli hamburger con l’apposito strumento oppure dividete l’impasto in 4 parti, schiacciatele arrotondate i bordi:

Come fare gli hamburger di zucca

Poi ripassate nel pangrattato da tutti i lati e bordi:

ricoprire gli hamburger di zucca di pan grattato

Infine cuocete in padella 1 cucchiaino d’olio oppure anche senza per circa 2 minuti e mezzo per parte a fuoco moderato!

Potete cuocerli anche al forno a 180° per circa 20 minuti con un filo d’olio.

Spolverate di sale e servite caldi !

Ecco pronti gli Hamburger di zucca!

Hamburger di zucca

Potete conservarli crudi in frigo pronti da cuocere per circa 3 giorni, oppure congelarli per qualche mese.

Una volta cotti vanno mangiati subito oppure scaldati.

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
5 Commenti
  1. Cinzia

    Il burger di zucca è un buonissimo burger veg. Un seggerimento… Non è corretto dire hamburger . perché ham ..sta per carne… Quindi meglio dire:
    Se di carne hamburger
    Se di pesce fishburger
    De di verdure vegburgher

  2. Simona Mirto

    Cinzia il tuo discorso è vero in parte.. Ti spiego: “veg- ” sta anche per vegano oltre che per vegetariano; dunque nominare vegburger un cibo con albumi potrebbe essere la vera scorrettezza nei confronti di chi segue un’alimentazione senza derivati animali, oltre che indurre in confusione legge il titolo.
    Dunque, non potendo coniare un nuovo termine, per convenzione e praticità ho scelto volontariamente di parlare di Hamburger di verdure, di ceci e in questo caso di zucca ;)

  3. Mena

    Ottimi! Li hanno divorati!

    5
  4. Francesca

    Il nome “hamburger”: deriva dall’inglese “Hamburg steak”, che significa “bistecca d’Amburgo”, che poi diventò “hamburger”, cioè “amburghese”.
    Ham non sta per carne

  5. Marianna

    Buonissimi!!!

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.