Gelato al cioccolato, cremoso e squisito! (Ricetta veloce, senza gelatiera)
Il Gelato al cioccolato è un dolce freddo golosissimo! Il più classico tra i gelati artigianali! E il più amato da grandi e piccoli! Cremoso, avvolgente, dal gusto intenso di cioccolato! Una delizia unica! Oggi vi regalo quella che considero la miglior Ricetta Gelato al cioccolato fatto in casa ! Veloce, senza gelatiera e con solo 4 ingredienti : panna, latte condensato, vaniglia e cacao che potrete dosare in percentuale maggiore o minore per ottenere un gusto più o meno fondente!

La Ricetta prende spunto dal Gelato fatto in casa; una Ricetta amatissima a prova di bambini da quanto è facile! Ho riproporzionato le dosi e introdotto il cacao amaro in polvere che non fa indurire l’impasto e regala una cremosità divina al gelato! Si mescolano tutti gli ingredienti in ciotola e in soli 7 minuti, il composto è pronto per il raffreddamento! Poche ore di freezer e darete vita un dessert identico se non addirittura più buono del classico gelato al cioccolato con gelatiera e quello comprato in gelateria! Ottimo al naturale, potete arricchire il vostro gelato al cioccolato con pezzi o gocce di cioccolato, glasse al cioccolato, granella di nocciola, mandorle, pistacchi, frutta fresca e Bastoncini di cialde al cioccolato ! Ottimo da servire nei coni, in coppette, oppure in tazzine monoporzione proprio come la Coppa del nonno! Perfetto in qualunque momento della giornata, da una merenda sana ad un delizioso fine pasta. Come dessert fine cena d’estate! potete tenerlo in freezer e tirarlo fuori all’occorrenza. Preparatevi ai complimenti!
Scopri anche:
Il Gelato alla nutella (velocissimo e senza gelatiera!)
Ricetta Gelato al cioccolato
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 6 – 8 persone |
---|
|
Come fare il Gelato al cioccolato
Prima di tutto, mescolare il latte condensato con il cacao setacciato e la vaniglia liquida

Poi aggiungere la panna perfettamente montata e mescolare con movimenti lenti dal basso verso l’alto per amalgamare il composto:

A questo punto potete aggiungere le scaglie di cioccolato o le gocce.
Infine versate il gelato al cioccolato in uno stampo, va bene uno classico da plumcake oppure una pirofila da forno:

Coprite il gelato con una pellicola e lasciate raffreddare in freezer per almeno 5 – 6 h . Non sarà necessario girare il gelato! resta cremoso e morbido, quindi non tiratelo fuori dal freezer troppo tempo prima di servirlo.
Ecco il gelato al cioccolato pronto per essere servito!

Conservare il Gelato al cioccolato
In freezer anche un mese, avendo cura di coprire sempre con una pellicola! Se resta in freezer 2 – 3 giorni, tiratelo fuori 2 minuti prima per ammorbidirlo! sarà cremoso e goloso come appena realizzato!
Mamma mia! In questi giorni di caldo mi hai fatto proprio una voglia di gelato!!!! E, come non ho tanto tempo per stare vicino ai fornelli, questa è una ricetta perfetta. Grazie, grazie, grazie!!!!
Splendido, me la segno e lo preparerò, i bambini adorano il gelato ma non solo loro ;)
bacio
raf
Buongiorno Sim tutto ok? Con la base di panna e latte condensato si può farlo con altri gusti ? Tipo stracciatella? Grazie buona giornata
Ciao Paola! Certo! Guarda la ricetta base e aggiungi gocce di cioccolato ;)
Ho fatto il gelato biscotto :) e proverò anche questo al cioccolato .. A presto!
Ciao! Per il gusto biscotto hai fatto base vaniglia e dopo averlo messo un po’ in freezer hai aggiunto i biscotti?
Grazie
Simo, che voglia che mi hai fatto venire!!! Ma senti un po’, il latte condensato quale? Quello zuccherato o senza zucchero?
Un bacio
Ciao Reby! il latte condensato classico delle nestlè, duque zuccherato ;)
Salve invece al posto della vaniglia liquida che si può mettere?perché non riesco a trovarla grazie
Qualunque liquore a scelta!
Basta? tutto qui? niente mescolate periodiche? ma è una figata pazzesca!!! oddioddio questa ricetta è pericolosissima per la mia bilancia :-D
esatto! e viene un gelato al cioccolato strepitoso!!
ciao se volessi usare il cioccolato bianco,che piace molto ai miei nipoti, come mi devo comportare? visto che all’inizio si mescola il cacao? ciao grazie per la ricetta
Ciao Silvana! purtroppo si tratterebbe di un’altra ricetta! che in questo momento non ho nel blog! puoi realizzare il gelato stracciatella e lo varieghi con cioccolato bianco, la mia ricetta la trovi qui: Gelato alla stracciatella
Ciao Simo non trovando l’estratto di vaniglia liquido posso usare la pasta con estratto di vaniglia in bacca? Grazie grazie un bacio mimma
Come detto prima, questo gelato mi ha fatto proprio voglia di prepararla in casa. In più l’ho fatto anche in versione menta, mettendo al posto di cacao sciroppo di menta fatto da me. Che ti posso dire, gelato al cioccolato e quello alla menta stanno molto bene insieme. E poi si fa velocissimo. GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE di nuovo!!
Felicissima :)
Ciao il cioccolato posso sostituirlo con cosa?
Davvero molto buona e semplice da preparare.
Ciao simona direi che questa ricetta deve essere una goduria pazzesca… La preparerò subito però ho da farti 2 domande: la prima è questa, la panna montata prima di montarla la devo mettere nel freezer? Se si per quanto tempo? E poi la seconda posso montare il composto con le pruste?
Grazie mille per la disponibilità
Gentilissima Sig.ra Mirto, nel ringraziarla per le sue ottime ricette, professionali ma molto chiare, Le chiediamo se tra gli ingredienti per il gelato senza gelatiera è possibile preparare una vaschetta di gelato VANIGLIA E RICOTTA tipo pezzo duro siciliano e, nei limiti del possibile, Le chiediamo la ricetta. Grazie infinite, Salvatore Capodicasa Agrigento
Come mai il mio non si è solidificato tanto… sembra più una mousse…. ma molto buono
Assolutamente delizioso! Buonissimo anche appena realizzato senza passaggio in freezer…le mie piccole non c’è la facevano ad aspettare…e nemmeno la loro mamma!!!