Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Antipasti freddi > Frittata al Finocchietto
AntipastiSecondi PiattiAntipasti freddiAntipasti velociSecondi con UovaSecondi Vegetariani

Frittata al Finocchietto

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Frittata light al finocchietto - Ricetta Frittata light

La Frittata al Finocchietto è una Frittata piuttosto leggera, cotta con 1 solo cucchiaino d’olio, aromatizzata con finocchietto selvatico oppure Barba di finocchio (Finocchietto), grana, sale, pepe e farcita con fettine di mozzarella fresca e pomodorini ciliegia. Tutto rigorosamente crudo. Insomma un secondo piatto, che accompagnato da fette di pane casareccio oppure Panini al latte, diventa Pranzo; oppure Antipasto se servito come ho fatto io con stuzzicadenti. Se non riuscite a reperire il finocchietto selvatico, potete utilizzare, proprio come ho fatto io, Il finocchietto fresco, ovvero la Barba che trovate in ciuffi attaccata ai finocchi, perchè dalle verdure non si butta niente, ma sopratutto, l’aroma di questi sottili e impalpabili fili verdi è davvero molto simile al finocchietto selvatico e donano un tocco decisamente aromatico e goloso alle pietanze. La ricetta è liberamente ispirata alla millefoglie di frittata di Salvatore de Riso che, oltre a dolci da capogiro ogni tanto ci delizia pure con il salato.

Scopri anche:

La Frittata di zucchine (la ricetta veloce da cuocere al forno o in padella)

Tempi di preparazione:
Preparazione: 10′
Cottura: 2′
Totale: 12′

Ingredienti:

Per 2 persone se la servite come secondo piatto;  Per 4 persone se la servite come Antipasto lasciando lo spessore che vedete in foto; Per 8 persone se dimezzate lo spessore della frittata.

  • 3 uova grandi
  • 25 gr di grana padano
  • 10 gr di finocchietto selvatico fresco oppure il finocchietto (la barba verde) che trovate attaccata ai finocchi freschi
  • sale
  • pepe (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di olio extravergine
  • 60 gr di mozzarella fresca (80 gr se decidete di ricavare 8 porzioni e dimezzate lo spessore della frittata)
  • 2 pomodorini ciliegia
  • qualche foglia di insalata (facoltativo)
Procedimento:

Staccate la barba dai finocchi e lavatela :

Finocchietto selvatico fresco - Ricetta Frittata light al finocchietto

tritatelo finemente con un coltello affilato.

Sbattete le uova in una ciotola, aggiungete il grana, il finocchietto tritato, il sale e un pizzico di pepe se gradite:

Sbattere le uova e unire finocchietto - Ricetta Frittata light al finocchietto

scaldate, in una padella antiaderente 1 cucchiaino di olio extravergine. Appena risulta ben caldo aggiungete il composto di uova:

Frittata in padella - Ricetta Frittata light al finocchietto

aspettate che i bordi si solidifichino per dare un primo giro:

Formare la frittata - Ricetta Frittata light al finocchietto

girate ancora su se stessa ,come per realizzare la classica frittata, aspettate qualche secondo e girate ancora. la frittata sarà pronta in 1′- 2′ circa a seconda dei gusti.

Tiratela fuori dalla padella e disponetela su un tagliere. Dividetela in 4 parti:

Dividere la frittata in 4 parti - Ricetta Frittata light al finocchietto

NOTA: a questo punto potete scegliere se  tagliare ulteriormente in orizzontale ogni singolo pezzo, dimezzando lo spessore della Frittata . In questo modo realizzerete 8 porzioni . Ideale se servite la frittata light al finocchietto  come antipasto. Ricordate in questo caso che la dose di mozzarella aumenta e necessiterete di 80 gr al posto di 60 gr. 

Io l’ho presentata come secondo. Quindi ho lasciato lo spessore che vedete nelle foto. Ad ogni modo sia che dimezziate lo spessore sia che lasciate quello originale

dividete ogni pezzo a metà e ponete al centro una fettina di mozzarella:

Dividere ogni pezzo in due - Ricetta Frittata light al finocchietto

create un sandwich con l’altro pezzetto di frittata  appena tagliato, adagiandolo sulla fettina di mozzarella.  Ponete sulla torretta ancora una fettina di mozzarella e concludete con mezzo pomodorino precedentemente lavato e tagliato.  Infilzate tutto con uno stuzzicadenti:

Frittata light al finocchietto - Ricetta Frittata light

La Frittata light al finocchietto è pronta per essere servita.


0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Antipasti PasqualiAperitivoRicette EstiveRicette primaveriliRicette Senza glutineRicette di PasquaRicette per BuffetRicette Velocimozzarellapomodori

Ricette da non perdere!

colombine salate

Colombine salate (facilissime e veloci)

vol-au-vent ripieni di verdure

Vol-au-vent ripieni con verdure (freddi e golosi)

Fiori di pasta sfoglia

Fiori di pasta sfoglia (sfiziosi e velocissimi)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
93 Commenti
  • Avatar Francy CannellaeZafferano ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 13:53

    mmm….che buona! Simo è davvero un’ottima idea quella di utilizzare tutto e da buona siciliana adoro il finocchietto. La farò senz’altro. Baci Francy

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 19:00

      Grazie mille Francy:) sono sicura ti piacerà! se il finocchietto è nelle tue corde questa frittata è perfetta:) baci

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 13:53

    Che buona Simo!!!! L’avrei mangiata stra volentieri per pranzo!!!!!:)
    Un bacione e buon pomeriggio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 19:00

      Peccato la distanza Simo! te l’avrei offerta volentieri! ti abbraccio tanto tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar artù ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 13:56

    Molto intrigante questa frittata presentata in maniera così chic!!!

    nel mio orticello abbondano i finocchi, per cui ho disponibilità abbondante di materia prima…bella ideuzza!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 19:02

      Beata te tesoro che hai l’orto e pure il finocchio! sul mio terrazzino faccio crescere di tutto eppure è sempre poco e molto limitato… potrai sbizzarriti allora! un abbraccio grande tesoro e grazie:*

      Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 14:27

    Sempre meravigliosamente spiegate e fotografate!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 19:30

      Grazie di cuore Sabry:*

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 14:37

    Ottima propsta la tua frittata finger food, segno la ricetta e la provo presto. Un abbraccio, buon pomeriggio Daniela.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 19:31

      Grazie mille Dany! detto da una super cuoca come te è davvero un onore! ti abbraccio tanto

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 14:47

    Anche io uso tutta la barbetta del finocchio, ci faccio un sacco di cose (tranne la frittatina che, confesso, non ci avevo mai pensato!).
    Idea deliziosa mia cara, e che bello risentirti!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 19:35

      Tesoro mi fa piacere che ti abbia dato una bella idea:) sono felice anch’io che sia tornata attiva:* ti abbraccio tanto tanto

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 14:49

    e anche questa la segno nelle ricette per buffet e stuzzichini, buonissima e presentata così fa un figurone!! buona settimana amica!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 19:36

      Tesoro infatti una semplice frittata risolvo un aperitivo goloso! ti abbraccio amica e grazie di cuore:**

      Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 14:50

    Ma che buona!!!!! Sai che è da inizio dicembre che non preparo una frittata?? Ho tutti gli ingredienti e questa gustosissima idea la sfrutto proprio per la cena di questa sera!!!!! Grazie!!!!!
    Un abbraccio stretto stretto e tantissimi baci!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 19:41

      Allora tesoro è arrivata l’occasione giusta per rimediare no?:) un abbraccio grande a te tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Babe ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 14:52

    Oddio tesoro è un’idea meravigliosa.
    Adoro il finocchietto selvatico sai?
    BRava tu.
    Un bacino

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      17 Gennaio 2013 alle 23:43

      Grazie mille tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Ketty Valenti ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 15:09

    Mi piacciono molto,gustosi e veloci,assolutamente da proporre!
    Z&C

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 19:41

      Grazie Ketty:) un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 15:13

    carissima,
    il finocchio selvatico per me è una di quelle rare bontà dal gusto inconfondibile e quasi nobile. Aggiunto in una frittata così leggera diventa veramente un piccolo gioiello da portare a tavola e tu, gioiellina mia, ci dai sempre dei consigli preziosissimi.
    vogliamo parlare della foto in cui inizi a ripiegare la frittata? mi chiedo io, ma come fa questa donna ad immortalare tra schizzi, olio, fumo e rischio bruciatura istantanee così perfette? non c’è risposta se non una sola: perchè LEI E’ ECCEZIONALE.
    grazie tesoro.
    vaty

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 19:45

      tesoro io ti adoro tu lo sai? nn so se merito tutti questi complimenti e splendide parole che sempre hai per me.. solo grazie infinite di tutto questo tuo affetto tvb :*

      Rispondi
  • Avatar Ely ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 15:33

    Sei sempre delicata e raffinatissima cara. Sono troppo eleganti questi bocconcini! Ti adoro! Un abbraccio grosso e un bacio di luce! <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 19:46

      Tesoro mio grazie di cuore sei sempre dolcissima e tanto cara :*ti abbraccio tanto tanto anch’io

      Rispondi
  • Avatar notedicioccolato ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 15:54

    Sono sfiziosissimi questi stuzzichini di frittata :) L’adoro in tutti i modi ma non avrei mai pensato di aromatizzarla con il finocchietto che deve renderla anche molto “fresca”. L’hai anche fatta bella alta e cicciottosa come piace a me :D! Peccato per il mio mrC, altrimenti mangerei uova tutti i giorni, le adoro. Me la salvo per un piccolo strappo alla regola. Baciottoni tesoro, buona settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 19:49

      Ti capisco tesoro! purtroppo tra dieta voluta e quella forzata per la salute non si può sforare tutti i giorni… una tantum è un piccolo peccato che possiamo concederci:) un abbraccio grande grande tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Maddalena & Manuela ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 17:12

    Oh bene, cara Simo, vediamo un pò che cosa mi sono persa in questi giorni…..ho totalmente staccato la spina in queste vacanze e oggi siamo rientrate a tutti gli effetti…..Vedo invece che tu ti sei data da fare anche nei giorni di festa per deliziarci come sempre con le tue preparazioni da urlo!!!! Spero che tu abbia iniziato l’anno nuovo nel migliore dei modi, noi abbiamo un bel pò di sorprese da raccontare…te l’avevo detto che c’erano dei grandi progetti per il 2013…..ti abbraccio forte e ti faccio i complimenti per questi invitanti stuzzichini di frittata…..a presto! Maddalena

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:07

      tesoro in bocca al lupo per la nuova avventura! vi seguirò con affetto anche separatamente:) ti abbraccio tanto tanto:*

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 16:19

    Io ci feci il pesto con le barbe di finocchio!!!! è vero.. assomiglia al finocchietto selvatico!!! Buon e light sta frittata.. mi piace presentata così.. smackkk buon lunedì!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:00

      Si tesoro! il sapore è davvero molto simile:) grazie tesoro un abbraccio grande e buona settimana a te:*

      Rispondi
  • Avatar ilgamberorusso ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 16:29

    deve essere molto fresca così preparata e poi con il finocchietto che io adoro!chissà che profumo!brava :-) ti mando un grande bacio laura

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:02

      Grazie tesoro:* ti abbraccio tanto e ti mando un bacio grande anch’io:*

      Rispondi
  • Avatar carla ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 16:32

    Ottima come antipasto ma anche come secondo light!!!
    Sempre bravissima
    Baci

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:03

      Infatti noi la prepariamo all’occorrenza, secondo o antipasto:) bacione e grazie tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar evelin ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 16:50

    Fantastica questa frittata, da provare! Splendida presentazione, come sempre, 1 abbraccio grande *__*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:04

      Grazie mille Evelin! un abbraccio grande grande a te :*

      Rispondi
  • Avatar simo ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 16:57

    meravigliosa…e poi presentata favolosamente!
    peccato far fatica a reperire il finocchietto…uffi!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:05

      ciao simo! infatti io per facilitare la situazione ho utilizzato quello il finocchietto fresco che si trova attaccato ai finocchi! il sapore e il profumo sono molto simili al finocchietto selvatico:) un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Giovanni, Peccato di Gola ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 17:43

    non sono proprio un amante del sapore del finocchio annessi e connessi, però presentata così e sul mio tagliere preferito :D mette troppo appetito! bravissima come sempre :-***

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:12

      ahahh gio sei proprio innamorato di questo tagliere!:D un abbraccio carissimo e grazie mille:*

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 17:49

    magnifica, peccato che il finocchietto fresco proprio non lo abbia visto dal fruttivendolo, gli chiederò se può procurarmelo, un bacione….

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:16

      Chiara carissima il finocchietto lo trovi attaccato ai finocchi freschi, la peluria verde è finocchietto molto simile al finocchietto selvatico molto più difficile da reperire! un abbraccio tesoro!

      Rispondi
  • Avatar Paola Bacci ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 17:54

    Una proposta sfiziosa e invitantissima!!!! Complimenti, baci

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:16

      Grazie mille a te Paola:**

      Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 18:47

    ma che bella idea, poi il finocchetto me lo sto coltivando in vaso per cui….

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:17

      Che bello ste! splendida idea della coltivazione in vaso! un abbraccio:)

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 19:46

    Ciao tesoro :) Buonissima questa frittata, Sal De Riso è un grande ma tu non sei da meno, credimi! Ogni tuo piatto è una garanzia e l’acquolina è immediata! :D Complimenti e un forte abbraccio, buona serata!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:19

      Grazie mille Vale! sei sempre dolcissima e troppo buona! Sal è un grande maestro mi fa tanto piacere che ti piacciano anche le mie rivisitazioni! ti abbraccio tesoro :* buona serata a te:**

      Rispondi
  • Avatar mariangela ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 20:51

    Ciao Simona, adoro le frittate, mi piace molto il modo in cui l’hai presentata!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:21

      Grazie mille mari:) un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar zonzolando ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 20:22

    Ah te l’ho appena detto su facebook che correvo a leggere! Una vera delizia e per di più leggera!! grande!! :-) Bacioni

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:21

      eh si :) il bello è che è anche leggera! così senza troppe remore la gustiamo con piacere:) un bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar Rossana76 ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 20:41

    ciao simona! fatta e pure mangiata! buonissima! solo che abbiamo sostituito il finocchietto con il prezzemolo.. dove lo trovo il finocchietto selvatico che hai fotografato nella prima foto? la prossima volta mi piacerebbe provare la versione originale grazie

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 12:06

      Ciao Rossana:) mi fa tanto piacere che sia venuta buona:) il finocchietto che vedi in foto è finocchietto fresco e puoi trovarlo attaccato ai finocchi che compri al supermercato… da un paio di finocchi grandi dovresti ricavare circa 10 gr di finocchietto! Quello selvatico è più difficile da reperire, viene coltivato ad hoc in piante o in terra. grazie a te buona giornata:*

      Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 21:44

    Con tutto quello che ho mangiato in questo periodo un po’ di ricette leggere ma stuzzicanti mi fanno proprio comodo…adoro il profumo del finocchietto e mi piace questa tua ideuzza.
    Certo che mi mangerei volentieri anche una di quelle briochine qua sotto :-))

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:22

      eh le brioches sono le brioches:) grazie mille elenuccia! ti abbraccio e buona serata!

      Rispondi
  • Avatar Marina (@tartemaison) ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 22:02

    Ho deciso il menù di domani sera: frittata al finocchietto, deciso! Mi piace molto il suo ma non avevo mai pensato di usarlo in una frittata, grazie per il suggerimento, un abbraccio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:23

      Mi fa piacere che hai gradito mari! in effetti è una idea golosa e un pò diversa per gustare la frittata.. poi anche molto light!:) un abbraccio a te:*

      Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    7 Gennaio 2013 alle 22:41

    oh noo..il finocchietto!! va be lo ammetto..sono drogata..amo il finocchietto (quello selvatico)…metto i semini di finocchio ovunque, bevo tisane al finocchio!! Mamammia…è senza ombra di dubbio la spezia che preferisco!! ma non ho mai pensato di farci una frittata! Questa è una dritta…grazie carissima e bentornata :))!
    Buon 2013..bacio!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:29

      Anch’io amo la tisana al finocchio e adoro il suo profumo … questa della frittata è stata un’ispirazione dal maestro De riso! fantastica davvero:) grazie tesoro e ancora buon Anno a te:**

      Rispondi
  • Avatar Ombretta ha detto:
    8 Gennaio 2013 alle 06:26

    Buongiorno Simona:) come sempre fai centro!!! Buona la frittatina a me piace provarla con tutto e il finicchietto mi manca!!!
    Le tue presentazioni poi sono sempre favolose :)
    Ti auguro una buona giornata e ti abbraccio forte!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:30

      Grazie mille tesoro sei sempre dolcissima:* buona serata:**

      Rispondi
  • Avatar Habanero ha detto:
    8 Gennaio 2013 alle 11:09

    Grazie per essere passata da me.
    Non conoscevo il tuo blog.
    Molto carino tornerò a trovarti spesso :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:34

      Grazie mille! un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar giulia pignatelli ha detto:
    8 Gennaio 2013 alle 11:37

    sei davvero brava Simona… non c’è che dire!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:34

      Grazie di cuore Giulia! un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    8 Gennaio 2013 alle 14:03

    Mai provato a fare la frittata con il finocchietto selvatico !
    Quest’ estate rimedio ce l’ ho in giardino !

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:35

      dai Anna! chi ha la fortuna di avere la pianta non può non provare questa frittata! un abbraccio:)

      Rispondi
  • Avatar speedy70 ha detto:
    8 Gennaio 2013 alle 14:21

    Simona tesoro, sono passata da te tante volte, ma non riesco a commentare, ora provo così…… MI piace molto il finocchietto e questa frittattina è davvero light, ma tanto gustosa, e ben presentata, bravissima!!!! Incrocio le dita…. Baci!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:43

      A volte purtroppo Wp fa brutti scherzi! per fortuna che ti leggo:) grazie mille un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar azzurra ha detto:
    8 Gennaio 2013 alle 14:22

    ottimo finger food!!!io poi il finocchietto selvatico lo adoro!!!!
    grazie per l’idea e se ti va passa a trovarmi!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:44

      Grazie mille azzurra:) un bacione arrivo subito!:)

      Rispondi
  • Avatar fimère ha detto:
    8 Gennaio 2013 alle 17:34

    ils sont bien présentés et très tentants, j’aime beaucoup
    bonne soirée

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:48

      Merci fimère! Bonne soirée a toi:* a bientôt

      Rispondi
  • Avatar Ely Mazzini ha detto:
    8 Gennaio 2013 alle 18:20

    Ciao Simona, eccomi nel tuo blog, complimenti sei bravissima, questa frittata è golosissima e presentata molto bene!!!!
    A presto :))

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:48

      Grazie Ely :) un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar damiana ha detto:
    8 Gennaio 2013 alle 20:33

    Io l’accompagno sicuramente con il pan brioche,lo trovo un abbinamento perfetto e poi perchè altrimenti sarebbe troppo light,no?Scherzo,è un piatto semplice ma che con quel finocchio sprigiona un profumo unico ed è quindi sicuramente da rifare!Un abbraccio bella Simo e grazie per quest’altra chicca!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:50

      Dami siamo sulla stessa lunghezza d’onda! + pan brioche tutta la vita:) un abbraccio a te e grazie di cuore:*

      Rispondi
  • Avatar Semplicemente buono ha detto:
    8 Gennaio 2013 alle 21:14

    Ciao grazie per essere passata da noi! La tua frittata è davvero originale, bella anche la presentazione!
    A presto

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:50

      Grazie a voi! un bacione grande grande:*

      Rispondi
  • Avatar Tina Lericette ha detto:
    8 Gennaio 2013 alle 22:01

    O mamma immagino il profumo che emana questa squisita frittata!Salvo subito grazie!Notte tesoro un abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:51

      confermo tina! sono sicura che ti piacerà:) ti abbraccio tanto e buona notte a te:*

      Rispondi
  • Avatar Fabiano ha detto:
    8 Gennaio 2013 alle 22:11

    Simona hai fatto di una frittata una vera pelibatezza

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:52

      Grazie mille Fabiano:)

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    9 Gennaio 2013 alle 01:09

    non spevo che facesse anche salati!dovrò approfondire! la frittatina finger food mi piace, il finocchietto mai usato così..mi devo dar da fare! ciao cara deliziosissima!

    Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    9 Gennaio 2013 alle 01:10

    la tastiera sclera :D…. sapevo…ciaoo!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:53

      Si tesoro anche qualche chicca salata e che chicca! super consigliato! grazie tesoro un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar canelakitchen ha detto:
    9 Gennaio 2013 alle 02:21

    Simona love this fritatta!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Gennaio 2013 alle 20:55

      thank you Gloria:*

      Rispondi
  • Avatar Renata ha detto:
    10 Gennaio 2013 alle 06:24

    che bella presentazione cara Simona!!!!!!
    fa venire voglia di allungare la mano
    e credimi mai avrei pensato alla barba del finocchio da usare
    Grazie del suggerimento!!!!!Un grande bacio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Gennaio 2013 alle 22:03

      Grazie mille cara Reny:* sono tanto felice che l’idea della barba del finocchio ti piaccia! in effetti gusto e profumo sono molto simili al finocchietto selvatico.. e visto che in cucina nn si butta niente ho pensato bene di valorizzare questa barba in una preparazione:) un bacione grande a te:*

      Rispondi
  • Avatar ristorante brescia ha detto:
    23 Luglio 2013 alle 08:27

    questa ricetta mi sembra deliziosa. Grazie.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Luglio 2013 alle 15:11

      Grazie mille:** in effetti lo è … anche molto semplice da realizzare:))

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy