Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Pane e Pizze > Focaccia Integrale alta e soffice (Ricetta facile senza impasto)
Pane e Pizze

Focaccia Integrale alta e soffice (Ricetta facile senza impasto)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Focaccia integrale è un lievitato genuino e golosissimo, variante della Focaccia classica; in questo caso, realizzato con Farina integrale, acqua, lievito e una goccia di miele. Facile e Super veloce, si realizza senza impasto! Mescolando tutto in ciotola in pochi secondi per un risultato strepitoso: una focaccia integrale morbida e deliziosa!

Focaccia Integrale alta e soffice - Ricetta Focaccia Integrale

Per la ricetta mi sono ispirata alla versione classica facilissima! Una volta triplicato l’impasto, basterà dargli 2 pieghe e poi subito in teglia. Dove la focaccia integrale lieviterà per la seconda volta. In questo passaggio si riempirà di bolle, diventando alta fino ai bordi della teglia. Il risultato è straordinario! una Focaccia Integrale alta e soffice che si scioglie in bocca da quanto è morbida! Saporita, profumata dal gusto neutro, seppur aromatizzata con il rosmarino. Che potete sostituire con timo, maggiorana, origano, oppure cipolle fresche, pomodorini! Focaccia Integrale alta e soffice - Ricetta Focaccia Integrale Insomma quello che preferite! La focaccia integrale si rivelerà un favoloso sostituto di pane e pan brioche. Proprio come il Pane integrale è perfetta per accompagnare verdure, carni, pesce. Potete anche farcirla una volta cotta, aprendola a metà, aggiungendovi in mezzo la frittata, oppure salumi, mozzarella, formaggio. Realizzando in questo modo, un favoloso e goloso piatto unico! Perfetta anche per merenda e buffet! Se evitate di aromatizzarla con rosmarino, la focaccia integrale diventa perfetta anche con una farcia dolce, tipo Nutella o Marmellata!

Scopri anche:

La Piadina integrale (la Ricetta veloce, senza strutto e senza lievito)

Ricetta Focaccia integrale

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti + i tempi di raffreddamento 25 minuti 35 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 583 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per una classica teglia rettangolare da forno oppure 2 teglie a bordi alti da 24 cm oppure una da 28 e una da 22 cm

Per la focaccia:

  • 250 gr di farina integrale
  • 250 gr di farina manitoba (oppure farina’0)
  • 365 gr di acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco oppure 8 gr di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • 10 gr di sale

Per condire:

  • 3 cucchiai di olio extravergine + un pò per la teglia
  • 2 cucchiai di acqua
  • sale grosso
  • rosmarino fresco (facoltativo) in alternativa potete utilizzare timo fresco, origano, maggiorana, cipolle *

Note e Varianti: Se volete, potete evitare di aggiungere rosmarino e altri aromi e realizzare una focaccia integrale neutra, perfetta sia con accompagnamenti salati, come frittate, verdure salumi.  Sia con accompagnamenti dolci quali  Nutella, Marmellata, Cioccolato! Se volete invece preparare una versione Classica, potete sostituire 250 gr di farina integrale con la farina ’00 

Procedimento

Come fare la Focaccia Integrale alta e soffice

Inserire in una ciotola le farine con il lievito secco. Se avete utilizzato il fresco scioglietelo con un pochino di acqua preso dal totale.

Aggiungete il miele, lo zucchero il sale, l’acqua.

Girate con un cucchiaio fino a quando i liquidi non saranno ben assorbiti.

Ci vorranno pochi secondi:

Mescolare tutti gli ingredienti in ciotola - Ricetta Focaccia Integrale

Coprite con una pellicola e lasciate lievitare in un luogo asciutto. Meglio se ad una temperatura di 26 °- 28° forno spento acceso magari da poco.

L’impasto deve triplicare di volume. Di solito in 3 h, ma a seconda della temperatura che c’è in casa potrebbe impiegarci più tempo.

Impasto lievitato - Ricetta Focaccia Integrale

Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro precedentemente infarinato con manitoba. Staccate dalla ciotola eventuali resti di impasto.

Spolverate con un pizzico di farina :

Rovesciare l'impasto su un piano - Ricetta Focaccia Integrale

A questo punto fate le pieghe a portafoglio:

sollevate il lembo destro di impasto e lo portate verso il centro con le mani leggermente infarinate:

Dare le pieghe a portafoglio 1 - Ricetta Focaccia Integrale

Sollevate l’altro lembo di impasto e lo adagiate su quello appena realizzato :

Dare le pieghe a portafoglio 2 - Ricetta Focaccia Integrale

Lasciate riposare per 30 minuti.

Nel frattempo oleate poco una teglia.

Io ho realizzato 2 focacce:  una da 30 cm e una da 22 cm voi potete anche realizzare una teglia unica. La classica leccarda da pizza.

Se volete che la vostra focaccia integrale sia parecchio alta utilizzate una teglia con i bordi alti.

Stendetela delicatamente allargandola ai lati e schiacciando con i polpastrelli senza scoppiare le bolle.

mescolate acqua e olio. Versate l’emulsione sulla focaccia.

Aggiungete il sale, il rosmarino sgranato:

Stendere la focaccia integrale in teglia - Ricetta Focaccia Integrale

Lasciate lievitare la vostra focaccia integrale in luogo asciutto e temperato ad una temperatura di 26 °- 28°. (Forno spento acceso da poco).

Fino a quando la Focaccia non raggiunge quasi il bordo della teglia.

a questo punto aggiungere un filo d’olio :

Focaccia integrale alta pronta per la cottura - Ricetta Focaccia Integrale

Cuocete la focaccia in forno ben caldo a 200° per circa 25 minuti. Gli ultimi 5 minuti ponetela sul fondo del forno.

Sfornate e lasciate intiepidire

La Focaccia integrale alta e soffice è pronta per essere gustata!

Focaccia Integrale alta e soffice - Ricetta Focaccia Integrale

Potete servirla calda o tiepida.

Come conservare la Focaccia integrale :

Si conservare perfettamente anche il giorno seguente, l’importante è sigillarla in una pellicola per alimenti, evitando di far entrare l’aria!

5 per 7 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:farina integralefarina manitobalievito di birraRicette economicheRicette per BambiniRicette per BuffetRicette Pic NicRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Veloci

Ricette da non perdere!

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

casatiello sugna e pepe

Casatiello sugna e pepe: L’antica Ricetta povera

colombine salate

Colombine salate (facilissime e veloci)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
21 Commenti
  • Avatar Claudia ha detto:
    4 Marzo 2017 alle 14:19

    Che spettacolo di focaccia.. dovrò provare con la mia pasta madre.. devo trovarmi una teglia più picola di quella che uso.. così mi viene bella alta come la tua!! Rubo una fetta.. baci e buon w.e :-*

    Rispondi
  • Avatar speedy70 ha detto:
    4 Marzo 2017 alle 20:00

    Ottima questa focaccia integrale, rustica come piace a me!!!

    Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    4 Marzo 2017 alle 20:04

    Buonissima, faro anche questa, ho già fatto la tua focaccia veloce ed era uno spettacolo!

    5
    Rispondi
  • Avatar andrea ha detto:
    4 Marzo 2017 alle 22:19

    wow! ottima, complimenti :)

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    5 Marzo 2017 alle 15:03

    Fantastica!! fatta e divorata in pochissimo tempo <3

    5
    Rispondi
  • Avatar Annamaria ha detto:
    7 Marzo 2017 alle 02:24

    Ciao Simona! L’ ho provato proprio stasera che avevo una cena. Fantastica!! Una focaccia integrale buonissima e sofficissima! Grazie per queste ricette favolose! Anna

    5
    Rispondi
  • Avatar Rosa ha detto:
    21 Aprile 2017 alle 16:47

    Focaccia buonissima e facilissima da preparare,l ho gustata assieme alla mia famiglia veramente squisita grazie per queste fantastiche ricette!

    Rispondi
  • Avatar Ele ha detto:
    16 Agosto 2017 alle 17:50

    Ho sbagliato….ho usato la semola al posto della manitoba:(

    Rispondi
  • Avatar Wendy ha detto:
    26 Febbraio 2018 alle 20:14

    Sarò impaziente ma dopo 2 ore non è lievitata di 1 millimetro avrò sbagliato qualcosa?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Febbraio 2018 alle 11:21

      Ciao Wendy! questa focaccia la stanno provando tutti con gran successo, è facilissima, puoi vedere tutte le foto di chi l’ha fatta su instagramsu #tavolartegusto. Se non ha lievitato è il lievito che non ha funzionato. A volte succede… che lievito hai utilizzato?

      Rispondi
  • Avatar Monica nomelli ha detto:
    29 Agosto 2018 alle 21:06

    Focaccia eccezionale ,ben lievitata ottima ricetta grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Yana ha detto:
    23 Novembre 2018 alle 19:18

    È buonissima ed è veramente soffice e viene alta! Grazie tante per questa ricetta!!:)

    5
    Rispondi
  • Avatar Titty ha detto:
    9 Gennaio 2019 alle 18:09

    Ciao Simona, posso utilizzare la farina manitoba integrale + farina integrale?
    Così da farla tutta integrale?
    Grazie!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Gennaio 2019 alle 09:55

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Damiana ha detto:
    16 Aprile 2020 alle 01:01

    Ciao Simona fatta ci è piaciuta tanto!!!!! Grazie per ricetta. Senti, la vorrei rifare con la lievitazione o maturazione notturna, ma come posso fare, non me ne intendo. Mi aiuti? grazie ciao Damiana

    Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    3 Maggio 2020 alle 20:46

    Fatta questa sera, spaziale! Grazie per questa ricetta, è stato un successone e ancora non ci credo. Solitamente sono una frana in cucina ma stavolta, grazie a te, ce l’ho fatta!!

    Rispondi
  • Avatar Eleonora ha detto:
    23 Maggio 2020 alle 21:17

    Davvero ottima!!!!!!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Crissi ha detto:
    17 Novembre 2020 alle 13:40

    Ciao Simona Il miele a cosa serve? Vorrei evitare di usarlo se non assolutamente necessario ….. al momento ho in lievitazione la tua focaccia classica che il mio compagno adora!! Grazie della risposta

    4
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Novembre 2020 alle 14:44

      puoi non usarlo!

      Rispondi
  • Avatar Nicole ha detto:
    16 Aprile 2022 alle 13:48

    Ciao, se volessi farla in 2 tempi diversi l’impasto lievitato in avanzo posso tenerlo in frigo fino al momento della cottura? Se si, per quanto tempo?

    Rispondi
  • Avatar Mari ha detto:
    5 Aprile 2023 alle 20:16

    La focaccia ha lievitato, ma purtroppo il miele (ne ho messo solamente metà cucchiaio)era il sapore predominante :( . Peccato

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy