Fluffy pancake Giapponesi (alti, soffici e senza burro!) Ricetta veloce

I Fluffy pancake sono un dolce da colazione strepitoso, la versione giapponese dei classici Pancake americani! Si preparano con gli albumi montati a neve, senza burro e doppia cottura; che avviene aggiungendo un nuovo strato di impasto sulla frittella cotta; in questo modo assumono l’inconfondibile caratteristica fluffy” ovvero super alti e super soffici, esattamente il doppio rispetto a quelli americani! Oltre che una consistenza leggerissima, così morbida ed etera da sciogliersi al morso come un soufflè! In una parola: spettacolari!

fluffy pancake

Quando sul mio libro di cucina internazionale ho visto questi Pancake giapponesi, non ho resistito e mi sono messa subito all’opera! Anche perché  si tratta di una preparazione veloce e facilissima! Vi occorreranno solo pochi minuti per realizzarli! I segreti per un risultato perfetto sono : ottenere un impasto che non si smonta e attenzione alla cottura, aspettare il momento giusto per aggiungere il doppio impasto! Seguite tutti i consigli passo passo e otterrete i Fluffy pancake più buoni di sempre! Golosissimi, profumati, altissimi e sofficissimi ! Proprio come i Dorayaki, sono perfetti da servire al naturale, con zucchero a velo, sciroppo d’acero, frutta, cioccolato !  non solo per colazione ed iniziare la giornata con gusto ed energia! ma anche per una merenda nutriente, anche i bambini li adorano e ve li chiederanno in continuazione!

Scopri anche:

Il Muesli – Granola  (la Ricetta illustrata passo passo facile e squisita)

Ricetta Fluffy pancake

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 10 minuti 20 minuti
Ingredienti
Quantità per 4 pezzi
  • 2 uova grandi
  • 35 gr di farina
  • 25 gr di latte
  • 1 cucchiaio colmo di zucchero
  • vaniglia (1 bustina o 1/2 bacca)
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci setacciato
Procedimento

Come fare i Pancake giapponesi

Prima di tutto separate i tuorli dagli albumi.

Poi montate perfettamente gli albumi a neve fermissima.  A parte mescolate tutti gli altri ingredienti con una frusta a mano

come fare i fluffy pancake

Infine unite gli albumi al composto in 3 – 4 riprese, mescolando dal basso verso l’alto senza far smontare il composto! E’ importantissimo che risulti gonfio e montato:

impasto per fluffy pancake

Poi scaldate una padella antiaderente . ungetela con un fazzoletto sporco di olio di cocco, di semi o burro.

Poi aggiungete uno strato di impasto ( 2 cucchiai ) poi aggiungete in padella una goccia di acqua al lato in modo che non inondi il pancake e coprite con un coperchio.

Lasciate cuocere per 2 minuti circa a fuoco lento e costante.

Quando i bordi sono più o meno formati e riuscite a sollevare la frittella, aggiungete sopra il pancake , giusto al centro 1 cucchiaio di impasto, facendo in modo che non scivoli via.

Richiudete velocemente e lasciate cuocere ancora 1 minuto finché anche lo strato superiore non è ben cotto!

A questo punto girate la frittella e cuocete dall’altro l’alto per 1 minuto circa . Realizzate in questo modo i vostri dolcetti.

Spolverate di zucchero a velo e gustate subito!

Ecco pronti i Fluffy pancake!

Fluffy pancake giapponesi

Si possono conservare giusto qualche ora dopo la cottura, poi pian piano perderanno la loro consistenza.

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
6 Commenti
  1. emma

    li aspettavo!

    5
  2. Friggidaire

    Ciao, le due ricette sono sempre facili e dal risultato strepitoso! Ormai sono addicted:)
    Qui si può anche fare a meno dello zucchero? Ho una bimba piccola e per lei lo evito.
    Grazie

  3. Simona Mirto

    puoi prepararli anche senza! ovviamente non saranno dolci ;)

  4. Sonia

    altro spettacolo cara Simona, aggiungo anche questa alla lunga lista di tue ricette da sglutinare <3

    5
  5. Serena

    Ciao, il latte lo posso sostituire con altro? Grazie :-)

  6. Alexandra

    Buongiorno, vorrei chiederle se le uova possono anche essere fredde da frigo o devono essere a temperatura ambiente? In oltre c’è un tipo specifico di farina che è più adatta alla ricetta oppure non fa differenza?
    La ringrazio se risponderà ♡

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.