Crostatina alla nutella: Ricetta perfetta per Crostatine alla nutella morbide

La Crostatina alla nutella è un dolce da merenda e colazione golosissimo! La versione mini della classica Crostata alla nutella ! Crostatine alla nutella di pasta frolla morbida dal ripieno di nutella cremoso! La coccola perfetta che subito riporta all’infanzia alle Crostatine del Mulino bianco; da oggi la Ricetta per fare in casa una Crostatina nutella più genunina, senza conservati e più buona di quella comprata con una farcitura che resta sempre cremosa!

Crostatina alla nutella - Crostatine alla nutella - Ricetta Crostatina alla nutella

Ormai tutti conoscete il mio amore per il dolci con la nutella e in particolare la Crostata di nutella, ecco che ho pensato di realizzarne una versione Crostatina monoporzione; che per gusto e forma ricorda proprio le originali del Mulino! Sono facilissime! L’impasto base è quello della pasta frolla morbida e facile da stendere e che non si spacca dopo la cottura! e per il ripieno ho usato la Nutella classicacomprata, meglio ancora se Nutella fatta in casa; che potete sostituire alla nocciolata o qualsiasi altra crema spalmabile alle nocciole! Pochi passaggi, raffreddamento in frigo e grazie al trucco speciale di aggiungere una leccarda in cottura, le Crostatine alla nutella avranno sempre il cuore cremoso anche dopo la cottura !! Crostatina alla nutella - Crostatine alla nutella - Ricetta Crostatina alla nutella- Con lo stesso procedimento, potete realizzarle anche con la confettura che preferite, seguendo la ricetta della Crostata alla marmellata! Proprio come le Tortine alla Nutella e il Rotolo alla Nutella sono perfette per una merenda genuina, da trasportare nello zaino della scuola, in ufficio, per una colazione sana ed energetica! i bambini le adorano e i grandi ne vanno matti! E il bello? che si conservano tantissimo tempo! La Crostatina alla nutella si può congelare, così da avere Crostatine sempre fresche ogni giorno!

Scopri anche :

I Dorayaki ( la golosa merenda giapponese fatti di due frittelle con ripieno di nutella!)

Ricetta Crostatina alla nutella

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 8 crostatine da 12 cm ciascuna
  • 330 gr di farina ’00 + 1 cucchiaino per la spianatoia
  • 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente (oppure 100 gr di olio di semi di girasole)
  • 1 uovo intero (dimensione media)
  • 2 tuorli d’uovo (dimensione piccola)
  • 130 gr di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino raso di lievito per dolci
  •  vaniglia (bustina o estratto)
  • 1 pizzico di sale
  • 8 cucchiai di nutella oppure crema spalmabile alle nocciole che preferite
Procedimento

Come fare le Crostatine alla nutella

Prima di tutto preparate la pasta frolla montando il burro morbido (oppure olio di semi) con zucchero, sale e vaniglia fino ad ottenere una crema spumosa; aggiungete infine le uova una alla volta, montando sempre a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Aggiungete la farina in un sol colpo insieme al lievito setacciato; compattate con spatola e poi con le mani spolverate di farina, impastando poco, il necessario per ottenere un panetto di frolla morbida che si stacca dal piano di lavoro. Se necessario aggiungete una spolverata di farina. Non deve attaccare. Sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 – 3 h a rassodare. Se volete vedere tutti i passaggi e consigli, guardate l’articolo: Pasta frolla morbida

Quando la pasta frolla è rassodata e fresca, stendetela su un piano di lavoro infarinato, ad uno spessore di 3 – 4 mm. Foderate degli stampini per crostatine precedentemente imburrati e infarinati.

Impastate gli avanzi di pasta frolla e riponeteli in frigo a rassodare.

Se volete realizzare una versione di crostata unica, più grande da tagliare a fette, seguite i passaggi che trovate nell’articolo: CROSTATA ALLA NUTELLA

Tagliate i bordi da ogni crostatina, fate aderire bene agli stampini, bucherellate con i rebbi di una forchetta

Aggiungete in ogni crostatina 1 cucchiaio abbondante di nutella. Il segreto per un risultato perfetto è non esagerare con il ripieno e fare in modo che il bordo sia libero da ripieno.

Stendete gli avanzi di impasto ad uno spessore di 2 – 3 mm e ricavate delle strisce di 1/2 cm circa.

Aggiungete le prime 3 poi altre 3 sopra incrociate come vedete in foto. Pressate con un dito per incollare le strisce ai bordi:

come fare le crostatine alla nutella - Ricetta Crostatina alla nutella

Riponete le crostatine alla nutella in frigo per almeno 30 – 40 minuti.

Cottura Crostatina alla nutella

Preriscaldate il forno statico a 180° infornate le crostatine nella parte centrale e aggiungete al piano appena sopra la crostata, una leccarda da forno classica, tra la crostata e la leccarda, devono passare pochi cm di spazio. Questa operazione è fondamentale per creare il famoso cuore cremoso di nutella!

Cuocete in questo modo per i primi 10 minuti, poi abbassate a 170° sposate le crostatine nella parte leggermente più bassa del forno, spostando anche la leccarda sopra e la lasciate 15 minuti circa fino a doratura.

Sfornate e lasciate raffreddare per circa 20 minuti, poi sformate e lasciate ancora intiepidire!

Guardate la Crostatina alla nutella dal cuore cremoso !

Crostatina alla nutella - Crostatine alla nutella - Ricetta Crostatina alla nutella

Conservare le Crostatine alla nutella

A temperatura ambiente per circa 4 – 5 giorni. Potete anche congelarle una volta cotte e scongelarle a temp ambiente! saranno buone come appena fatte!

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
5 Commenti
  1. Giuly

    Buonissime!! Le hanno divorate!

    5
  2. […] Crostatine alla nutella o confettura perché fatte in casa sono molto più buone. […]

  3. Valentina

    Chissà che questa non sia la ricetta ella folla perfetta che sto cercando, ho provato atre vostre ricette e sono riuscite tutte benissimo …..ma se volessi farne solo 4?…o se volessi fare crostata intera, questa dose per che diametro va bene? Grazie!

    5
    1. Simona Mirto

      3 – 4 crostatine da 12 cm circa 1 grande 24 cm

  4. Maria

    Simona ti ho scoperto da poco le tue ricette sono perfette fino ad oggi,ho ottenuto veramente torte umide come amo io,ti volevo chiedere x le crostatine ,la leccarda dopo i 10 minuti la dobbiamo togliere completamente oppure metterla nel ripiano più sotto insieme alle crostate?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.