Conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella

conchiglioni ripieni di melanzane

I Conchiglioni ripieni di melanzane sono un primo piatto al forno ricco e gustoso, una variante dei classici Conchiglioni ripieni al forno! Si tratta di una preparazione a cui sono particolarmente affezionata, nata per caso, più di 10 anni fa, da una sperimentazione del momento. Avevo preparato delle melanzane fritte, ma erano poche da servire in tavola, così, all’ultimo momento, le ho inserite nel ragù di carne per farcire i conchiglioni. L’abbinamento carne al ragù e melanzane fritte, si rivelò subito un successo incredibile tra amici e parenti e così, I conchiglioni ripieni con le melanzane, entrarono a far parte delle mie ricette preferite e collaudate! Si tratta di un piatto importante, ricco, laborioso, che necessita di un pò di tempo a disposione per essere realizzato. Le conchiglie, vanno prima scottate in acqua bollente, poi lasciate raffreddare, riempite una ad una della salsa al ragù con le melanzane e infine, dopo essere state farcite con le mozzarella, vanno infornate. Ma la loro eccezionale bontà vi farà dimenticare il tempo impiegato per prepararle! E poi, sono così belli e coregrafici che lasciano tutti sempre in estasi! Ideali per occasioni speciali come feste, compleanni, domeniche in famiglia e anche buffet in piedi. Proprio come le Lasagne e la Pasta al forno, A differenza del classico “piatto di pasta” che va servito caldo e impeccabilmente al dente nell’immediato,  i conchiglioni ripieni di melanzane, sono buonissimi anche tiepidi, riscaldati poco prima dell’arrivo degli ospiti e se ne avanzano, sono ottimi anche il giorno dopo! La cottura non scuoce e resterà quasi bloccata a quella che gli avrete dato durante il bollo, dunque la cottura in forno, servirà quasi esclusivamente per gratinare o scaldare il piatto.

Scopri anche:

La Pasta alla norma al forno (la variante golosa con mozzarella filante)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per Per 4 – 6 persone
  • 53 – 54 conchiglioni (poco più della metà di un pacco da 500 gr conchiglioni De Cecco)
  • 600 gr di melanzane
  • 200 gr di carne macinata bovina per ragù
  • 400 gr di polpa di pomodoro (per il ragù)
  • 200 gr di mozzarella
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 4 cucchiai di grana
  • basilico
  • sale
  • 500 ml di olio di semi di girasole per friggere le melanzane
  • 4 pomodori tondi da sugo (per il sugo di copertura) (in alternativa 200 gr di passata di pomodoro + 300 gr di acqua)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • sale
  • 2-3 cucchiai di grana
Procedimento

Come fare i Conchiglioni ripieni di melanzane

Lavate, asciugate e tagliate a dadini le melanzane

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 1

Preparate in una padella abbondante olio per friggere e non appena sarà caldo, friggete le melanzane.

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 2

 Appena pronte le melanzane, scolatele leggermente su una carta assorbente e trasferitele quasi subito su un piatto da portata senza schiacciarle o ammassarle. A parte in una pentola medio- alta preparate la salsa: soffriggete 2 spicchi d’aglio in 1 solo cucchiaio di olio extravergine (le melanzane seppur scolate hanno assorbito dell’olio durante la frittura e quando andrete ad inserirle nella salsa diluiranno loro stesse dell’olio profumato.)

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 3

Appena l’aglio sarà dorato aggiungete la polpa di pomodoro e la carne macinata.

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 4

Girate a fiamma moderata e fate prendere bollore per 5 -6 minuti. Salate e aggiungete il basilico.

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 5

Inserite le melanzane, facendo attenzione a non farle scivolare direttamente nella pentola (altrimenti aggiungerete anche l’olio in eccesso) quindi prendetele con un mestolo forato e disponetele nella salsa.

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 6

Girate bene, abbassate la fiamma e coprite.

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 7

Lasciate cuocere circa 40 minuti a fuoco basso con coperchio, avendo cura di tanto in tanto di girare il composto. Il risultato è un ragù di melanzane molto denso e asciutto ideale appunto per riempire i vostri conchiglioni. Lasciate dunque raffreddare.

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 8

A parte prepate un sugo di copertura. In questo caso ho deciso di utilizzare dei pomodori tondi da sugo, se non ne avete in casa o non sono di stagione, utilizzate pure della passata diluita con acqua. Sbollentate i pomodoriprecedentemente incisi in superfice in 4 – 5 dita d’acqua. Ricavate il succo con l’aiuto di un passaverdure. diluite con 3 dita di acqua di cottura dei pomodori.

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 9

Salate e aggiungete 1 cucchiaio d’olio, fate cuocere per 10 minuti circa. Il suo deve risultare leggero e piuttosto liquido, una salsa compatta e troppo densa rischia di coprire il gusto del ragù del ripieno.

Contate i conchiglioni e abbiate cura si separarli prima di cuocerli.

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 10

Cuocete i conchiglioni in acqua e sale bollente. Il tempo di cottura standard è di 14 minuti al dente, voi cuoceteli solo 8 – 10 minuti. Una volta pronti, scolateli e disponeteli su un piano su cui precedentemente avrete posizionato un paio di strofinacci. Separateli subito, prima che si attacchino tra loro, e lasciateli raffreddare:

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 11

Intanto tagliate a dadini la mozzarella:

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 12

Completate il ragù di melanzane aggiungendo 4 cucchiai di grana:

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 13

Girate e amalgamate bene:

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 14

Adesso che tutto è pronto, potete procedere ad assemblare i vostri conchiglioni ripieni di melanzane. Con un cucchiaino inserite in ogni conchiglia un pò di ragù e poi completate con uno due pezzetti di mozzarella, avendo cura di conficcare bene al centro della conchiglia. Disponete, man mano che riempiete le conchiglie, in una teglia da forno su cui avrete precedentemente cosparso 1 – 2 mestoli del sugo di copertura.

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 15

Riempite la teglia disponendo i conchiglioni uno a fianco all’altro:

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 16

Cospargete sulla superficie delle conchiglie, un paio di mestoli di sugo di copertura:

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 17

Completate con una grattuggiata di grana

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 18

Preparate così un’altra teglia con i restanti conchiglioni. (Se preferite, potete completare l’operazione in un’unica teglia grande).

come fare i conchiglioni ripieni di melanzane e mozzarella 19

Cuocete i vostri Conchiglioni ripieni di melanzane in forno preriscaldato a 180° per 20′ – 25′ circa. Aspettate che si raffreddino almeno 15 minuti prima di gustarli!

Ricetta Conchiglioni ripieni di melanzane

0 per 0 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
5 Commenti
  1. Ely

    Ho scoperto da poco il tuo sito e ho provato a realizzare alcune ricette. Cucino tutti i giorni per 10 persone e devo sempre preparare i piatti in anticipo. Sono veramente contenta di averti trovato; le tue ricette sono chiarissime, facili da realizzare e soprattutto molto buone. Oggi ho fatto i conchiglioni ripieni un successo…. mi hanno detto che sembravano da ristorante! Per stasera invece ho già preparato la focaccia farcita che ho già sperimentato in precedenza con lo strudel di carne e scamorza. Veramente tutto buonissimo… grazie ancora

    1. Simona Mirto

      Ciao Ely benvenuta:* sono felicissima che nel mio sito tu abbia trovato uno spunto per cucinare quotidiamente per la tua famiglia… messaggi come i tuoi mi rendono davvero felice… Scrivimi pure quando vuoi e grazie mille :**

  2. Ely

    Ciao SIMONA, quanto mi piace ‘girovagare” per il tuo sito in cerca di nuove ricette. Questa sera abbiamo mangiato la minestra di patate (che avevo cucinato ieri sera dopo cena) una delizia! E’ andata a ruba…. io non sono tanto amante delle minestre ma di questa ne ho mangiato due piatti. Ho completato la cena con la girella.. inutile parlare, le tue ricette sono una garanzia, grazie e a presto.

    1. Simona Mirto

      Ely sono davvero felicissima che le mie ricette sono sempre sulla vostra tavola e che tutte riescano con successo… un caro abbraccio e grazie per i tuoi messaggio:*

  3. Annamaria G.

    Salve, finalmente ho trovato la ricetta giusta per un pacco di conchiglioni stanchi di stare in dispensa. Ne ho lette diverse, ma esagerate negli ingredienti; questa mi sembra da cuoca …..!!! come sono io……..la copio e incomincio le varie preparazioni……… si festeggia il mio nipotino con un piatto di conchiglioni succosi, grazie e a presto.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.