La Ciambella danubio alle spezie è una brioche rustica che ho pensato per i giorni di festa, partendo dal mio adorato Danubio salato! In questo caso, una volta realizzato l’impasto lievitato, farcito i bocconcini con prosciutto e provola, ho decorato ogni pallina con spezie colorate, profumate erbe aromatiche e semi oleosi prima di cuocere in forno! Incantevole alla vista, delizia per il palato! Prepariamola insieme!

Ricetta Ciambella Danubio alle spezie
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
40 minuti | 30 minuti | 1h10 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 341 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 10 persone – 1 stampo da 32 cm |
---|
Impasto:
Ripieno:
Decorazione:
|
Come fare la Ciambella danubio alle spezie
Prima di tutto preparate un lievitino unendo 95 gr di farina, il lievito, 50 gr di acqua e 50 gr di latte presi dal totale, mescolate bene con una forchetta, coprite con pellicola e fate lievitare fino al raddoppio, si formeranno delle bollicine.
Poi aggiungete a questo lievitino il resto della farina, il latte e l’acqua (impastate a mano o con impastatrice) e alla fine aggiungete burro morbido a pezzettini oppure l’olio a filo e infine il sale, formate una palla liscia e compatta:
Infine coprite con pellicola e lasciate lievitare fino a triplicare di volume ( 26° x circa 2 – 3 h)
Poi rovesciate l’impasto e dividete in tante palline da 40 gr, appiattite ogni pallina e farcite con pezzettini di prosciutto e provolone, richiudete con un pizzico e arrotondate ogni pallina sul piano di lavoro.
Infine farcite in questo modo in questo modo tante palline.
Poi passate alle decorazioni.
Prima di tutto sistemate spezie, erbe aromatiche e semi in piccole ciotoline .
poi pennellate la superficie con tuorlo e latte mescolati insieme di 3 – 4 palline per volta ( se pennellate tutte insieme rischiate che si secchi)
sollevate la pallina dalla parte della base con un pizzico e immergete la superficie d’uovo direttamente nelle spezie roteando in modo che si decori completamente:
Realizzate in questo modo tutte le decorazioni e solo dopo aver completato inserite le palline in una teglia con un buco al centro ad una distanza di 2 cm circa:
A questo punto lasciate lievitare ancora per 50 minuti circa, finché le palline non si uniscono poco tra loro. Attenzione non troppo altrimenti si deformano.
Infine cuocete in forno ben caldo statico a 180° ( ventilato a 160°) per circa 25 minuti nella parte medio – bassa del forno, non devono colorarsi, nè bruciarsi altrimenti si rovineranno i colori!
Sfornate, sformate e servite! Ecco la Ciambella danubio alle spezie
Guardate che morbidezza soffice l’interno!
Consigli e Varianti
Con questa dose viene una Ciambella molto grande, infatti se non avete lo stampo da 32 potete utilizzare un qualunque stampo rotondo e aggiungere al centro un coppa pasta per creare il buco (come ho fatto io)
A seconda dei gusti potete farcire a piacere, anche con verdure per una versione vegetariana o vegana
Conservazione
La Ciambella danubio alle spezie si conserva benissimo per 3 giorni, a patto che la sigilliate a perfezione, con due giri di pellicola per alimenti, non appena si è ben raffreddata.
Volendo potete anche congelare sia cotta, che l’impasto crudo subito dopo la prima lievitazione.
Che meraviglia
Grazie :)