Challah : Ricetta originale del Pane ebraico (con foto passo passo)
La Challah è un pane briochiato dall’inconfondibile forma a treccia, tipico della tradizione ebraica. Si realizza con un impasto di farina, acqua, lievito, una piccola percentuale d’olio, sale e poco zucchero; successivamente cotto in forno; e viene consumato il giorno dello Shabbat ; ovvero la festa del riposo secondo la religione ebraica, celebrata dal tramonto del venerdì fino a tutto il sabato! Dal gusto neutro e una consistenza morbida molto simile al classico Pan brioche, lo Challah è una bontà unica! perfetta sia per accompagnare dolci che salati! Volete preparalo in casa? Ecco per voi la Ricetta Challah con tutti i consigli passo passo per un risultato perfetto nel gusto e nella forma!

Come ogni ricetta della tradizione esistono diverse versioni. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Challah ebraica; che arriva da una rivista acquisitata lo scorso anno durante il mio viaggio a Varsavia, dove ho mangiato la Challah più buona della storia! sia nei mercati di Natale, sia nei ristoranti polacchi! Si tratta di una preparazione facile, l’impasto si realizza in pochissimo tempo a mano senza planetaria; unica attenzione è alla realizzazione della forma intrecciata! Che pensate, secondo tradizione può avere anche 7 o 10 capi! In questo caso vi spiego come poterla realizzare il pane intrecciato a 4 capi la versione classica che se avete difficoltà potete realizzare la tipica treccia a 3 capi! Perfetta al naturale, la challah può essere condita prima di essere infornata con semi oleosi come quelli di girasole, di papavero, di lino. oppure se volete una versione dolce : granella di zucchero. Insomma a voi la scelta! Proprio come Pane e Baguette è ideale come sostituto del pane per accompagnare secondi piatti, verdure, contorni; ma anche a colazione, con un velo di marmellata, a merenda! e perché no, come meraviglioso centrotavola delle Feste di Natale o Pasqua! farete una figura meravigliosa!
Scopri anche :
I Bretzel (il pane a forma di anello annodato tipico di paesi del Nord Europa)
Ricetta Challah
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 1 treccia da 40 cm ( 6 persone) |
---|
|
Come fare la Challah
Prima di tutto preparate un lievitino con 100 gr di farina, il lievito e l’acqua. Mescolate insieme fino a formare una pappetta e lasciate lievitare 1 h fino a quando non si formano bollicine.
Poi aggiungete nel lievitino il resto della farina, lo zucchero , mescolate insieme, aggiungete l’uovo, impastate a mano o con impastatrice, infine aggiungete l’olio , impastate ancora, infine il sale.
Dovrete ottenere un impasto liscio, corposo che non attacca.
Infine formate una palla arrotondandola molto bene e lasciate lievitare finchè non triplica di volume ( circa 3 h )

A questo punto pesate l’impasto e dividete l’impasto in 4 parti uguali se volete fare la treccia a 4 capi, altrimenti dividete semplicemente in 3
Poi formate dei salsicciotti con l’aiuto di un pizzico di farina che dovranno avere lo spessore di 1,5 massimo 2 cm e lunghi circa 35 cm o poco più. Aiutatevi con un pizzico di farina se dovessero attaccare.
Uniteli con un pizzico:

a questo punto prendete l’ultimo lembo alla vostra destra e ponetelo al centro dopo i due serpentelli :

Poi unite l’ultimo lembo alla vostra sinistra e ponetelo al centro sempre aggiungendolo dopo 2 serpentelli questa volta contando da sinistra verso destra :

Infine prendete il secondo serpentello partendo da sinistra e appoggiatelo al centro sempre contando 2 serpentelli da sinistra verso destra:

Infine ricominciate tutto da capo riprendendo l’ultimo lembo alla vostra destra e riportandolo al centro dopo due serpentelli contando da destra verso sinistra:

e continuate la sequenza fino alla fine dell’impasto.
Poi prendente la treccia, ponetela in una teglia rivestita di carta da forno :
lasciate lievitare per 1 h circa a 28° grandi fino a quasi il raddoppio. Pennellate benissimo con tuorlo sulla superficie e infine infornate in forno statico ben caldo nella parte medio – bassa a 170° per circa 25 minuti. controllate che non bruci ma che risulti asciutta alla prova stecchino!
Sfornate, lasciate intiepidire e servite!
Ecco pronta la Challah!

Sigillate immediatamente appena si raffredda! in questo modo conserva morbidezza 2 – 3 giorni!
Meraviglioso
Ciao Simona, complimenti sei molto brava!volevo chiederti gli 8 gr di sale corrispondono a un cucchiaino?la temperatura dell’acqua come deve essere? e per ultimo che olio di semi consigli di usare? Grazie tante!
Come si può fare utilizzando il lievito madre? Grazie !
Ciao, appena ho letto la ricetta ho voluto subito provarla. Sto aspettando che l’impasto lieviti ma ci sta mettendo davvero un sacco di tempo. È normale? Forse serviva una farina diversa? Spero venga bene.
Ciao,intanto grazie per la ricetta. È buonissima! Solo nella seconda lievitazione la treccia non sale, e mi si “spalma” in forno. Resta piatta! Che nervoso! Cosa posso fare? Grazie in anticipo…Sara
Ciao, al posto dello zucchero si può utilizzare lo sciroppo di datteri? In quale dose? Grazie!