Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torte Decorate > Casetta pan di zenzero: Ricetta passo passo con sagome stampabili!
Torte DecorateDolciBiscotti

Casetta pan di zenzero: Ricetta passo passo con sagome stampabili!

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Media
Condividi

La Casetta pan di zenzero (Gingerbread House) è un dolce natalizio squisito e coreografico tipico della tradizione del Nord Europa! Si tratta di una Casetta di biscotto realizzata con il classica frolla speziata Gingerbread, ed è costituita da vari pezzi, che prima vengono intagliati, poi cotti in forno e una volta raffreddati, vengono decorati e infine assemblati insieme con Ghiaccia reale per un risultato strepitoso! Gioia per occhi e delizia per il palato! Volete preparala in casa con i vostri bambini? Ecco per voi la Ricetta con tutti i consigli utili,  foto passo passo e le sagome stampabili per realizzare una  Casetta di pan di zenzero perfetta! Molto più buona di quella di Ikea; fidatevi, come quella che trovate delle migliori pasticcerie svedesi!/p> Casetta pan di zenzero ricetta

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e infinite varianti! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Casetta pan di zenzero. Si tratta di una preparazione semplice, anche se laboriosa, vi occorrerà infatti un pò di tempo a disposizione per le varie fasi. L’impasto della frolla si prepara in pochi minuti e potete realizzarla anche il giorno prima. I Segreti per un risultato ottimale sono: intagliare i vari pezzi quando la sfoglia di frolla è molto fredda, in questo modo non si deformeranno. In secondo luogo, cuocere bene i vari elementi in modo che abbiano una consistenza non troppo morbida! In ultimo decorare i vari pezzi separatamente e poi unirli! Fidatevi di me e preparerete la migliore Casa di pan di zenzero ! In questo caso ho scelto una decorazione semplice alla portata di tutti! Ma voi potete decorare a piacere  con aggiunta di smarties, wafer, confetti colorati, cioccolatini, a seconda di quello che vi piace e della vostra fantasia! Perfetta da servire il giorno della Vigilia, a  Natale, per la Befana, per feste natalizie di bambini, insieme ad altre preparazioni sfiziose comei soffici Pandorini, i deliziosi Biscotti di Natale, il Tronchetto e la magnifica Torta natalizia fatta di coni!

Ricetta Casetta Pan di zenzero

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1 h + tempi di riposo 30 minuti 1 h e 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Nord europea 782 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 1 casetta da 25 cm

Per l’impasto:

  • 360 gr di farina ’00
  • 75 gr di zucchero semolato
  • 75 gr di zucchero di canna
  • 150 gr di burro freddo
  • 150 gr di melassa scura (in alternativa 150 gr di miele)
  • 1 uovo
  • 2 pizzichi di sale
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano

Per decorare:

  • 300 gr di zucchero a velo vanigliato
  • 1 cucchiaino di succo di limone fresco
  • circa 50 gr di albume d’uovo fresco
Procedimento

Come fare la Casetta di pan di zenzero

Prima di tutto preparate l’impasto seguendo il procedimento di  GINGERBREAD

Lasciate riposare in frigo per almeno 2 h.

CLICCA QUI PER SCARICARE LA SAGOMA della CASETTA FORMATO A4

stampate e tagliate:

2 rettangoli lunghi destinati al tetto

2 pezzi di muro con le finestre

e infine i 2 fronti ( uno con porta e l’altro senza)

Poi dividete l’impasto in  2 – 3 parti, stendete con l’aiuto di farina e matterello posizionate le sfoglie su dei taglieri e riponete in frigo per 30 minuti. Così saranno ben fredde!

Posizionate le sagome stampate e tagliate sulla frolla, intagliate con un coltello:

come fare la casetta pan di zenzero

Man mano che realizzate i pezzi della casetta posizionate in una teglia foderata di carta da forno.

cuocere in forno i pezzi della casetta pan di zenzero

Vi occorreranno 2 teglie. Riponete in frigo per 20 minuti prima della cottura. ( vi avanzerà un pò di impasto da cui realizzare qualche biscotto)

Cuocete a 180° in forno statico ben caldo nella parte centrale per 15 minuti circa. Devono risultare caramellati, bruniti e non troppo morbidi! Sfornate e lasciate raffreddare completamente per almeno 2 h.

Decorare la Casetta di pan di zenzero

Quando tutti i pezzi sono ben freddi , mescolate insieme albume, zucchero e limone, fino ad ottenere un composto molto corposo, se troppo liquido, aggiungete altro zucchero a velo! posizionatelo in una sac à poche. Procedete a glassare i tetti, poi a realizzare dei pois sui contorni delle finestre e porta. Io ho utilizzato come decorazione anche dei Biscotti Pepparkakor

Ad ogni modo potete decorare come più vi piace!

decorare la casetta pan di zenzero

Poi lasciate asciugare completamente per almeno 3 h! mi raccomando devono essere asciutti i pezzi per montarli!

Con l’aiuto della ghiaccia reale montate la casetta incollando i lati ai due fronti aiutandovi a mantenere l’equilibrio con un bicchiere!

montare la casetta di pan di zenzero

Lasciate completamente asciugare la base per almeno 2 h Poi aggiungete i pezzi di tetto incollandoli sempre con la ghiaccia e aiutandovi a mantenere l’equilibrio con dei bicchieri ai lati:

lasciar asciugare la casetta di pan di zenzeroInfine lasciate asciugare all’aria per circa 4 – 5 h.

Ecco pronta la vostra Casetta Pan di zenzero!

Casetta pan di zenzero ricetta

Si conserva a temperatura ambiente per circa 2 – 3 settimane!

5 per 4 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:zenzeroRicette per BambiniRicette per la BefanamelassaRicette di NataleRicette per Buffetghiaccia realeDolci di Natalemiele

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
14 Commenti
  • Avatar Rossella ha detto:
    11 Dicembre 2020 alle 21:30

    Troppo bella!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Patrizia ha detto:
    11 Dicembre 2020 alle 21:37

    Altro tipi di melasse? Quella proposta é sold out

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Dicembre 2020 alle 07:41

      Si! ho appena aggiunto un nuovo link! ieri sera dopo la pubblicazione è andato subito sold out! ;)

      Rispondi
  • Avatar Gabriella ha detto:
    12 Dicembre 2020 alle 00:11

    Seguo sempre le ricette di Tavolartegusto, e le trovo spesso intetessanti e golose, ma la cosa che mi fa infuriare è quando non si dice il tempo TOTALE necessario per lo svolgimento di una ricetta. Come in questo caso della casetta di zenzero ci vogliono tante, tante ore per passare dalka lavorazione degli ingredienti al risultato finale. Se si sa a priori la tempistica uno si fa un’idea di quando avviare il tutto, così come presentato nella scheda riassuntiva ci si mette all’opera, o si pensa di mettersi all’opera, per poi scoprire che il tempo necessario è molto superiore. Se ci sono impasti con il lievito di birra, ad esempio, è corretto aggiungere anche i tempi di lievitazione. Grazie se vorrete tenere presente questa richiesta. Buone feste. Gabriella Sterchele

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Dicembre 2020 alle 07:38

      Gabriella infatti c’è scritto 1 h + tempi di riposo che possono variare da situazione a situazione, da persona a persona, da casa a casa! E’ possibile che tu voglia preparare l’impasto il giorno prima , oppure aspettare solo 1 h di raffreddamento.. l’organizzazione per realizzare una ricetta è molto personale. Io mi limito a dirti che tra la realizzazione delle sagome, decori e assemblaggi ci metterai circa 1 h + ovviamente i tempi necessari di riposo! ;)

      Rispondi
  • Avatar Lorenza ha detto:
    12 Dicembre 2020 alle 06:33

    Scaricato le sagome ♥️La farò presto!

    5
    Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    12 Dicembre 2020 alle 13:30

    Bellissima grazie per il TUTORIAL

    5
    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    15 Dicembre 2020 alle 10:10

    Ciao simona,volevo chiederti se era fattibile anche farla con la pasta frolla semplice senza spezie,grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Dicembre 2020 alle 09:42

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    5 Novembre 2022 alle 09:14

    Ciao grazie per la tua ricetta volevo chiederti se gentilmente sapresti dirmi le misure della casetta

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    5 Dicembre 2022 alle 16:26

    Io ho comprato li stampi per fare la casetta è piccola,misura 14 cm di lunghezza e alta 13.8. dimezzo le dosi? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    5 Dicembre 2022 alle 16:37

    Di quanti millimetri è stesa la pasta non c’è scritto.

    Rispondi
  • Avatar Rosy ha detto:
    10 Dicembre 2022 alle 10:29

    Buongiorno, vorrei sapere se la consistenza del biscotto tende ad ammorbidirsi il giorno dopo o se rimane duro, io l’ho fatta ieri ma oggi il biscotto si è ammorbidito anche se la casetta è rimasta intera.

    5
    Rispondi
  • Avatar VaLore ha detto:
    31 Dicembre 2022 alle 13:56

    Con le indicazioni fornite all’interno della ricetta il tetto non si regge (abbiamo usato la stampa fornita con la ricetta) e le decorazioni si staccano al minimo tocco.
    Sono da rivedere le proporzioni della Ghiaccia e le dimensioni in genere della casa stessa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy