Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti Pan di zenzero (Gingerbread): la miglior Ricetta
Dolci

Biscotti Pan di zenzero (Gingerbread): la miglior Ricetta

Simona Mirto di Simona Mirto
40 minuti Facile
Condividi

I Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread) sono i Biscotti di Natale per eccellenza!  Il simbolo che fa subito festa, generalmente raffigurato dagli Omini Gingerbread, che potete sostituire con stelline, alberelli, casette, bamboline e tutte le forme natalizie che avete disponibili in casa!

Gingerbread significa Pan di zenzero e si tratta di un impasto molto goloso, dal profumo intenso e deciso di spezie; prima tra tutte lo zenzero in polvere, a seguire cannella, chiodi di garofano e noce moscata. La consistenza è leggermente morbida; i Biscotti di Pan di zenzero non sono troppo croccanti e hanno un colore scuro, particolare tipico dei Biscotti Pan di Zenzero Originali, dato da un ingrediente speciale: la Melassa . Biscotti Pan di Zenzero(Gingerbread)- La miglior Ricetta Originale In molte ricette sopratutto qui in Italia, viene sostituita con il miele e naturalmente potete farlo anche per questa ricetta se proprio non trovate la melassa; ma credetemi, non è la stessa cosa. Miele e Melassa si assomigliano come consistenza, ma il sapore è completamente differente. La Melassa ha un gusto forte, acidulo, di liquirizia profumata, che regala ai Biscotti Pan di zenzero, un sapore unico e la ragion d’essere “Gingerbread” così come la tradizione del Nord Europa comanda. Dunque, se volete stupire i vostri ospiti e regalare i Biscotti Pan di Zenzero Originali procuratevi quest’ingrediente! Sentirete la differenza e quanto ne sia valsa la pena! Biscotti Pan di Zenzero(Gingerbread)- La miglior Ricetta Originale Dopo averne provate tante versioni, più o meno buone, mi sono fermata a quella che ho ritenuto la Miglior Ricetta di Biscotti Pan di Zenzero, trovata nel manuale di Pasticceria americana On Baking. Si tratta di una preparazione facilissima da realizzare e anche molto veloce oltre che quella che secondo me si avvicina di più alla Ricetta Originale di Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread) Nord Europei. Il gusto è squisito e intenso di spezie ma non invasivo e la consistenza è decisamente quella giusta: nè troppo morbida, nè troppo dura. Proprio come i classici Biscotti di Natale, sono perfetti da regalare, appendere all’albero di Natale, da servire e decorare con la Ghiaccia. Si conservano tantissimo tempo, anche 2 settimane, chiusi in una scatola di latta oppure impacchettati.

Scopri anche: La Casetta pan di zenzero (con sagome stampabili e decorazioni facili! come l’originale! )

Ricetta Pan di zenzero

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
40 minuti + i tempi di raffreddamento 12 minuti per ogni teglia 52 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Nord europea 430 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 60 Biscotti Pan di Zenzero

Per i Biscotti Pan di Zenzero:

  • 360 gr di farina ’00
  • 75 gr di zucchero semolato
  • 75 gr di zucchero di canna
  • 150 gr di burro freddo
  • 150 gr di melassa scura (in alternativa 150 gr di miele)
  • 1 uovo
  • 2 pizzichi di sale
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano

Per la Ghiaccia reale (Decorazioni Biscotti e Cuoricini di zucchero):

  • 150 – 170 gr di zucchero a velo vanigliato
  • 1 cucchiaino di succo di limone fresco
  • 30 gr di albume d’uovo fresco
  • colorante alimentare rosso o del colore che preferite

Occorrente per decorare:

  • carta da forno
  • 2-3 sac à poche usa e getta
  • beccuccio tondo a foro molto stretto, il mio Wilton N°1 (potete utilizzare al massimo il N°2 altrimenti i decori verranno troppo larghi)
  • stuzzicadenti
  • 1/2 cucchiaino di miele per attaccare i cuoricini

Occorrente per i pacchettini:

  • Cellophan
  • Etichette adesive o nastro adesivo colorato
  • Mollettine natalizie, in alternativa nastro o nastro adesivo
Procedimento:

Come fare i Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread)

Ecco la video ricetta:

Per preparare l’impasto dei biscotti pan di zenzero, potete procedere a mano oppure servirvi di un mixer.

Impasto pan di zenzero

Prima di tutto, ponete 350 gr di farina nel mixer (conservate 10 gr per il piano di lavoro), oppure se state procedendo a mano, disponetela a fontana su un piano di lavoro.

Poi aggiungete le spezie in polvere, lo zucchero di canna, lo zucchero semolato e il sale:

Miscelare farine, spezie e zuccheri - Ricetta Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread)

Infine aggiungete il burro freddissimo di frigo tagliato a pezzetti:

Aggiungere il burro freddo di frigo-Ricetta Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread)

Poi date un colpo di mixer ad alta velocità, pochi secondi affinché si crei una sabbiatura

(se state procedendo senza mixer, realizzate una sabbiatura con una forchetta, senza toccare l’impasto con le mani).

la Melassa:

Melassa bruna per biscotti di pan di zenzero - Ricetta Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread)

Infine aggiungete la melassa e l’uovo alla sabbiatura:

Aggiungere la melassa e l'uovo- Ricetta Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread)

poi ancora, date un giro di mixer ad alta velocità e in pochissimo tempo vedrete il composto rapprendersi da un solo lato:

Impasto gingerbread - Ricetta Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread)

(se state procedendo con le mani impastate velocemente senza scaldare troppo l’impasto, amalgamando gli ingredienti)

Infine trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato con gli ultimi 10 gr di farina e formate una palla velocemente:

Formare una palla - Ricetta Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread)

L’impasto è morbido, dev’essere proprio così, avvolgetelo in una pellicola per alimenti e schiacciatelo leggermente:

Avvolgere l'impasto in una pellicola - Ricetta Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread)

Infine lasciatelo riposare in frigo per almeno 2 h.

Formazione dei Biscotti pan di zenzero

Trascorso il tempo indicato infarinate un piano di lavoro freddo (come marmo, alluminio, plastica). Dividete l’impasto in 2-3 parti e stendetene una parte per volta

Stendete l’impasto con un matterello infarinato ad uno spessore di 4-5 mm e intagliate la sfoglia (che attenzione deve risultare fredda e omogenea) con un taglia biscotti leggermente infarinato:

Stendere l'impasto e intagliare i biscotti - Ricetta Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread)

Appena realizzate i biscotti, sformateli dal taglia biscotti e adagiateli subito in una teglia foderata di carta da forno ad una distanza di 5- 6 cm gli uni dagli altri:

Biscotti pronti per la cottura -Ricetta Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread)

Infine cuocete subito la prima teglia in forno a 180° per 12 minuti.

I biscotti appena sfornati risulteranno morbidi, lasciateli raffreddare su una gratella o fuori dalla teglia; si solidificheranno in poco tempo ma il cuore resterà leggermente morbido.

Nel frattempo raccogliete gli sfidi di impasto avanzato in una palla, avvolgetelo in una pellicola, schiacciatelo e ponetelo in frigo per almeno 20 minuti prima di ristendere l’impasto.

Poi utilizzate gli altri pezzi di impasto per realizzare altri biscotti.

Ne verranno fuori circa 4 – 5 teglie.

Come decorare i Pan di zenzero

Prima di tutto, lasciate raffreddare completamente i Biscotti Pan di Zenzero prima di procedere con le decorazioni, almeno 3 – 4 h.

Meglio se rimandate al giorno successivo.

Poi preparate la Ghiaccia Reale, seguendo tutte le indicazioni del link. Negli ingredienti ho scritto 150 – 170 gr di ghiaccia a seconda di quanto definito volete il decoro. Io ne ho usati 170 gr e un beccuccio N°1 molto piccolo perchè volevo decori molto incisivi e delineati.

Decorate i vostri Omini Gingerbread seguendo tutti i passaggi che trovate nell’articolo BISCOTTI  NATALIZI  DECORATI , dove troverete anche tante altri spunti per decorare non solo Omini, ma bambine, stelle polari, casette e altri soggetti natalizi ect…

Se volete arricchire i vostri Biscotti Pan di zenzero con decorazioni in ghiaccia, tipo i cuoricini che vedete in foto, da attaccare come bottoncini agli omini, seguite il tutorial per realizzare i: CUORICINI DI ZUCCHERO IN GHIACCIA

la ghiaccia che avete preparato per i biscotti, basterà tranquillamente per realizzare una montagna di cuoricini:

Biscotti Pan di Zenzero(Gingerbread)- La miglior Ricetta Originale

I Cuoricini potete attaccarli ai vostri Omini Gingerbread con una punta di miele adagiata su uno stuzzicadenti :

Biscotti Pan di Zenzero(Gingerbread)- La miglior Ricetta Originale 1

Con lo stesso impasto ho realizzato anche delle deliziose renne, prima realizzando un cordoncino ondulato intorno al collo, un gesto unico ondulato.

Poi ho aggiunto occhio e coda in un solo pois e una volta raffreddato il collare bianco (almeno 2 ore) procedete a inserire piccoli pois rossi negli spazi vuoti e complementari alle linee del collarino:

Biscotti Pan di Zenzero(Gingerbread)- La miglior Ricetta Originale2

Infine lasciate asciugare i Vostri Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread) per 1 giorno all’aria a temperatura ambiente.

Conservare e Impacchettare

Una volta completamente asciutti, potrete conservare i vostri biscottini in scatole di latta, cartone, per circa 1 mese e mezzo! Oppure potete realizzare dei pacchettini!

In questo caso ho incartato ciascuno biscotto con del cellophan, richiuso con un’etichetta e una mollettina in tema natalizio:

Biscotti Pan di Zenzero(Gingerbread)- La miglior Ricetta Originale3

Poi per le renne ne ho impacchettate 2 insieme: mamma e piccolino.

Biscotti Pan di Zenzero(Gingerbread)- La miglior Ricetta Originale4

Se non volete impacchettare ogni biscotto, potete inserirli in una deliziosa Scatola per Biscotti fai da te!

5 per 29 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Video RicettezenzeroRicette per BambiniRicette economicheRegali gastronomicimelassaRicette di NataleRicette Vegetarianezucchero di cannaDolci di Natalenoce moscata

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
140 Commenti
  • Avatar Ileana ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 12:13

    Tesoro tanti tanti auguri <3
    Nei prossimi giorni ti chiamo, purtroppo in questi giorni non sono stata molto bene e come sai gli ultimi mesi son stati piuttosto pesanti.. ma prima di Natale ti chiamo perché voglio sentirti ^_^
    Ti mando un abbraccio immenso.. sei una persona meravigliosa e lo dimostri continuamente :)
    E avevo ragione, i tuoi biscotti sono perfetti! :*

    Rispondi
  • Avatar Maurizia Le Ricette del Pozzo Bianco ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 11:37

    Grazie per questa ricetta che sa di Natale, pranzi in famiglia….. insomma sa di affetti! ….. e buon compleanno naturalmente!

    Rispondi
    • Avatar Anita ha detto:
      20 Dicembre 2019 alle 19:03

      In alternativa al burro quanto olio posso mettere?

      Rispondi
  • Avatar Pattipatti ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 11:38

    Bellissimi i biscotti…. molto carini… se non fanno Natale questi…. ah e auguri di buon compleanno!! Un bascione!

    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 12:00

    Auguriiiiiiiiii Simona Buon Compleanno ♡♡
    che dire Simona è incredibile…..mi hai letto nel pensiero, sono giorni che cerco una Buona ricetta per preparare il pan di zenzero e ovviamente il primo pensiero è stato il tuo blog ma non c’era…..e ora proprio quando dovevo decidere quale scegliere arriva la tua FANTASTICA :-):-)
    La vedo dura trovare la melassa ma ci proverò. Infinitamente Grazieeeee ora sono certa che verranno bene anche i miei omini di pan di zenzero.
    Ti auguro uno splendido compleanno

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Dicembre 2014 alle 05:48

      Ciao Antonella:* sono davvero felice che sia riuscita a pubblicare in tempo la ricetta! In effetti mi sono arrivate un sacco di mail con la richiesta della ricetta dei Biscotti Pan di Zenzero… che tra l’altro ho pronta da qualche settimana, ma per mancanza di tempo non sono riuscita a pubblicare prima di ieri :)Per la Melassa io credo che se vai diretta in un negozio biologico la trovi… anche le erboristerie che vendono qualcosa di alimentare dovrebbero averla… ;) nel caso in cui proprio non dovessi trovarla, puoi sostituirla con un miele di ottima qualità ma il mio consiglio per ottenere i Pan di zenzero profumati e scuri come gli originali è di procurarti quest’ingredienti! Tienimi aggiornata sul risultato :* un abbraccio e grazie di cuore per gli auguri:**

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 12:12

    Intanto.. auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.. Ho visto questi biscottini su Fb son corsa qui.. Io li adoro!! Quest’anno non avrò proprio tempo epr farli.. ma mi piacerebbe provare anche la tua ricetta.. un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Dicembre 2014 alle 05:49

      Cla carissima:* appuntati la ricetta e appena riesci provala perchè è davvero speciale… :) un abbraccio grandissimo e grazie mille:**

      Rispondi
  • Avatar Simona M. ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 12:14

    ma sono perfetti…sei un mito Simo!
    E buon compleanno, di vero cuore

    Rispondi
  • Avatar Gabila Gerardi ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 12:45

    Allora la foto con l’ impasto nel mixer mi fa impazzire……poi la melassa deve essere una roba meravigliosa……io la devo trovare!!!!!! Hai pensato tu ai miei omini??!??!?!?!? Lo vedi che sei una donna speciale tu??!?!? Ti rinnovo gli auguri e ti ripeto che ti voglio bene!

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 13:38

    In effetti, amica mia, non è facile trovare la ricetta perfetta! ma con te le garanzie ci sono, e quindi appena troverò la melassa mi cimenterò! Intanto ancora auguri di cuore per questo tuo compleanno, ti abbraccio stretta!

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 13:51

    ciao simona! non vedo l’ora di provare la tua ricetta, spero proprio di trovare questa melassa… ma se non dovessi trovarla posso sostituirla con il miele? ho letto che tu la consigli ma se non la trovo mi porto avanti! grazie anticipatamente

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Dicembre 2014 alle 05:53

      Ciao Angela:* nel caso in cui non dovessi trovare la melassa, puoi sostituirla con il miele certo, la consistenza dell’impasto non cambia, ma il gusto perde un pochino quel profumo e sapore di “gingerbread” tipico… Per trovare la melassa, vai a colpo sicuro in un negozio bio :) un saluto! e tienimi aggiornata sul risultato :**

      Rispondi
  • Avatar Fr@ ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 14:17

    So che c’è molto differenza tra quelli fatta con la melassa e quelli fatti con il miele.
    I tuoi sono deliziosi, per di più anche impacchettati.

    Ancora tanti auguri per il tuo compleanno. :)

    Rispondi
    • Avatar Elena ha detto:
      10 Dicembre 2019 alle 14:00

      Ciao Simona, posso sostituire il burro con l’olio? Fammi sapere, ti ringrazio

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        10 Dicembre 2019 alle 18:26

        Purtroppo no! bisognerebbe ricalibrare tutte le dosi, puoi utilizzare la margarina vegetale, 20 gr meno del burro ;)

  • Avatar marina de falco ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 14:26

    Spettacolari cara Simona… Sei proprio bravissima a fare tutto! anche con le decorazioni, li farò in questi giorni poi ti manderò la foto bacioni :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Dicembre 2014 alle 05:54

      Ciao Marina, grazie di cuore :** aspetto la foto allora:) un caro saluto e a presto:**

      Rispondi
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 14:46

    Simona tesoro auguri!!!! amo questi biscotti e oggi sarebbe bello far merenda insieme e festeggiarti!!! un bacio grande

    Rispondi
  • Avatar Marghe ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 15:02

    Coccolosissimi questi biscotti, sanno di festa, di famiglia, di viaggi!
    Un bacio gigantesco, oggi anche più speciale <3

    Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 16:15

    Simona cara tantissimi Auguri di Buon Compleanno!!! Proverò sicuramente la tua ricetta, i tuoi biscotti pan di zenzero sono talmente belli che è un vero peccato mangiarli!! Bravissimissima… come sempre!!
    Ancora auguri e un abbraccio stretto!!!

    Rispondi
    • Avatar Morena Pazzagli ha detto:
      2 Gennaio 2025 alle 15:23

      Salve, avrei una domanda, questi biscotti tendono ad ammorbidire i giorni successivi? Sto cercando una ricetta da poter fare anche una casetta, quindi dovrebbe essere bella duretta…..

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        2 Gennaio 2025 alle 16:22

        Ciao! dipende dalla cottura, per la casetta consiglio sempre di cuocere un paio di minuti in più, puoi guardare la ricetta passo passo qui: Casetta pan di zenzero

  • Avatar m4ry ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 16:14

    Fanno sorridere e mettono allegria…e chissà che profumo :)
    tesoro, ti lascio anche qui i miei auguri di buon compleanno :) Ti abbraccio forte forte <3

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 18:46

    sono bellissimi!! bravissima tesoro! un bacione

    Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 18:50

    Intanto.. AUGURI!!! Buon compleanno!!
    E poi.. che meraviglia i tuoi gingerbread men.. belli, simpatici e pure buoni! Il regalo di Natale perfetto!
    Un bacione!

    Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 20:20

    Tantissimi auguri di buon Compleanno cara Simona :)
    Deliziosi i tuoi biscotti di pan di zenzero, carinissime e perfette le forme e sicuramente golosissimi. Grazioso il modo in cui li hai confezionati, sei sempre troppo brava!!!
    Ti mando un carissimo abbraccio, a presto…

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 21:29

    Tesoro, ti ho lasciato gli auguri tramite un messaggio privato su fb, ma naturalmente, in questo tuo spazio delizioso, rinnovo gli stessi augurandoti una giornata speciale (anche se in ritardo).
    I biscotti che hai realizzato sono super, davvero bellissimi e anche tenerissimi. Come sempre grazie per la ricetta e per il tuo essere sempre dettagliata e perfetta.
    bacioneeeeee

    Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 21:35

    Ma che carini, mi piace troppo come li hai decorati. E che perfezione, hai le manine d’oro Simo. Io ho della melassa ma non è così scura come la tua, probabilmente non è la stessa, ma forse potrei provare comunque

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Dicembre 2014 alle 05:57

      Ele carissima, anche se la tua melassa non è proprio scura, va bene lo stesso, ne esistono varie qualità e io proverei indubbiamente con questa piccola variante ;* un abbraccio grandissimo e poi tienimi aggiornata sul risultato bacione:**

      Rispondi
    • Avatar YULIANA NIKOLOVA ha detto:
      22 Dicembre 2023 alle 00:27

      Salve,la vostra ricetta mi ha tirato attenzione …ma una scelta sbagliata che ho fatto e cominciare un più tardi la sera quindi volevo chiedervi se il pasto può riposare più di due ore nel frigo…ho fatto tardi non potrei cuocerle ora grazie in anticipo!

      Rispondi
  • Avatar Isabel ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 22:14

    Davvero carini e buoni! Concordo con te con il discorso melassa-miele: un gingerbread non è tale senza la melassa :)
    Ancora tanti auguri
    Ciao Isabel

    Rispondi
  • Avatar Mary Vischetti ha detto:
    17 Dicembre 2014 alle 22:38

    Auguri Simona cara!!! Trovo perfetti i tuoi biscotti gingerbread…Sono bellissimi, decorati perfettamente e sono proprio sinonimo del Natale!! Un delizioso dolcetto da offrirci per il tuo compleanno!!! Un abbraccio, Mary

    Rispondi
  • Avatar Maria Signani ha detto:
    18 Dicembre 2014 alle 00:12

    17 dicembre auguri Simona anch’io festeggio oggi il compleanno ,complimenti per i tuoi biscotti devono essere buonissimi,,domani provo a farli ciao e grazie per le tue favolose ricette ciao ciao Maria s.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Dicembre 2014 alle 05:59

      Ciao Maria, benvenuta:* allora tantissimi auguri anche a te:** e grazie di cuore, sono felice che le ricette che propongo siano nelle tue corde:) appena prepari i Biscotti Pan di Zenzero poi tienimi aggiornata sul risultato:* un caro saluto a te:**

      Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    18 Dicembre 2014 alle 09:15

    Tesoruccio perdonamiiiiiiiiii!!Ieri è stata una giornata veramente pesante 300 cose da fare e mi è sfuggito che era in 17…..tanti auguri amica mia tanti tanti…ho letto che dal commento che tuo suocero non sta bene e non sai quanto mi dispiaccia spero che stia meglio nei prossimi giorni e tesoro mio questi biscotti sono spettacolari!!la precisione dei decori,la bellezza dei biscotti insomma come sempre non ti smentisci mai,sei la numero uno!!!!!TVBBBB tanto tanto

    Rispondi
  • Avatar Maddy ha detto:
    18 Dicembre 2014 alle 09:36

    La perfezione in un biscotto! Non lo so che hai in quelle manine preziose, un dono sicuramente che riesce a trasformare in amore tutto ciò che tocchi! Quello che trovo qui da te, non c’è da nessuna altra parte, i tuoi passo passo mi lasciano sempre senza parole, potrei seguire la ricetta solo con le foto, perché da li già si capisce tutto! Sei bravissima amica mia….e vi visto che come ho scritto Gaby, in questi giorni sono particolarmente sensibile ti dico grazie per tutto, per il semplice fatto di esserci sempre e di avere di una parola è una risposta ad ogni mia domanda! Ti abbraccio forte e rinnovo gli auguri! Un bacione

    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    18 Dicembre 2014 alle 13:52

    Auguri per ieri mia cara festeggi con mio marito e il Papa non c’è che dire :-)
    Festeggiamo con questi profumati biscottini! Un bacione

    Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    18 Dicembre 2014 alle 16:43

    riauguri!!!!!!! ti abbraccio mia dolce amica Lory

    Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    18 Dicembre 2014 alle 17:06

    cara Simo dalle tue mani escono sempre dei bellissimi capolavori…sono troppo carini i tuoi biscotti ed anche il modo in cui li hai confezionati…è il particolare che fa la differenza…ti rinnovo gli auguri e mi fa piacere scoprire che facciamo il compleanno a distanza di 2 giorni…un abbraccio :*

    Rispondi
  • Avatar Fabrizia ha detto:
    19 Dicembre 2014 alle 19:39

    Tesoro, passar da te e’ sempre fare il pieno di gioia e bellezza!
    Adorabili i tuoi gingerbreads! Anch’io uso la tua ricetta;)
    Ti abbraccio forte e guarda che ti aspetto!!
    Fabrizia

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Dicembre 2014 alle 23:41

      Fabrizia cara:* che piacere leggerti qui:) sono felice che ti piacciano i miei biscotti pan di zenzero e mi fa tanto piacere che anche tu usi la mia ricetta… che poi in realtà è la ricetta di un manuale di pasticceria americana;) un abbraccio grandissimo che spero presto di darti da vicino:**

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    20 Dicembre 2014 alle 07:54

    buon compleanno cara Simona, questi biscotti sono dolcissimi come te, auguro a te e alla tua famiglia un Natale felice ed un 2015 pieno di salute e amore !

    Rispondi
  • Avatar Giovanna Bianco ha detto:
    20 Dicembre 2014 alle 09:32

    sono così carini che è un peccato mangiarli. Complimenti e ancora tanti auguri!!

    Rispondi
  • Avatar Alessandra Barbone ha detto:
    21 Dicembre 2014 alle 17:29

    adoro questi biscotti e in più mi ricordano la montagna!

    Rispondi
  • Avatar sississima ha detto:
    22 Dicembre 2014 alle 08:26

    sono davvero belli i tuoi biscotti pan di zenzero, buon Natale! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  • Avatar lapetitecasserole ha detto:
    27 Dicembre 2014 alle 10:25

    Mi vergogno un po’ a tornare qui da dopo così tanto tempo, ma quando sono in Italia non riesco neppure a respirare! Questi gingerbread sono stupendi, li hai decorati in modo eccelso… grandissima Simona! Grazie anche per il suggerimento del manuale di pasticceria, sembra molto interessante! Spero che questo Natale sia andato bene e che ti abbia portato tutto quello che desideri! Un abbraccio grande, M.

    Rispondi
  • Avatar Rosalba ha detto:
    3 Gennaio 2015 alle 17:25

    Ciao, sei bravissima e molto precisa, vorrei utilizzare la tua ricetta per realizzare la casa….cosa ne pensi, dovrebbe andare bene no? Ma pensavo di raddoppiare o triplicare lle dosi, Che ne dici?
    Tra l’altro, non ho mai fatto ne’ gli uni, he’s l’altra, aiutoooo! !!!
    Grazie di tutto ☺

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Gennaio 2015 alle 18:36

      Ciao Rosalba bentrovata e grazie mille per i complimenti:* purtroppo non è adatta per costruire la casetta… l’impasto, per quanto una volta fuori dal forno si rapprenda e diviene croccante, principalmente ai bordi del biscotto, conserva una consistenza leggermente morbida al centro, inoltre con il passare dei giorni, aromi e ingredienti tendono ad assestarsi, assumendo la tipica caratteristica dei biscotti pan di zenzero riginali: la semi tenerezza tenerezza al morso. Motivo per cui ti sconsiglio vivamente di utilizzare questo tipo di impasto per la costruzione della casetta, che resterebbe troppo morbido per sostenere basi e pezzi. Quest’ultima infatti viene realizzata con una ricetta diversa, sebbene sempre speziata con gli stessi aromi, sono presenti farina di segale e quella integrale che danno una consistenza maggiore all’impasto! Purtroppo quest’anno, per mancanza di tempo, non sono riuscita a mettere a mettere appunto una ricetta valida anche per la una gingerbread house… spero riuscirò l’anno prossimo:)
      Ecco, per iniziare puoi partire proprio da questa ricetta, otterrei dei biscotti di pan di zenzero speciali, golosissimi, profumati proprio come gli originali:)
      Tienimi aggiornata sul risultato e se hai altri dubbi resto a disposizione :)
      un caro saluto e a presto:*

      Rispondi
  • Avatar Rosalba ha detto:
    6 Gennaio 2015 alle 23:28

    Ciao Simona, sono felicissima ce l’ho fattaaaa ho modificato qualcosina: ho usato il miele e solo zucchero di canna, prolungando la cottura di qualche minuto.
    Prestissimo pubblicherò le foto della gingerbread house nel mio blog e volevo far riferimento alla tua ricetta, mi autorizzi?
    Fammi sapere presto, grazie ancora di cuore!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      7 Gennaio 2015 alle 10:27

      Ciao Rosalba:* sono felice che ti siano piaciuti e che i biscotti pan di zenzero siano stati un successo! Certo che puoi pubblicare le foto con riferimento a questa ricetta:) avvisami quando lo fai così vengo a vederle! un abbraccio:***

      Rispondi
  • Avatar Rosalba ha detto:
    7 Gennaio 2015 alle 15:42

    Ciao Simona, oggi ho dato un’ occhiata al tuo blog e lo trovo molto bello, creativo ma anche ordinato, concreto e molto chiaro, complimenti davvero!!! Ora sono una tua fan sia qui che su Instagram…
    Come ti scrivevo, ho pubblicato le foto della casetta realizzata con la tua ricetta, nel mio blog che spero ti piaccia (non sono pratica, pubblico solamente), da autodidatta…
    grazie ancora, sei bravissima!!!

    Rispondi
  • Avatar Julieta Ciampaglia ha detto:
    11 Dicembre 2015 alle 20:58

    Ciao Simona! ! Mi stavo perdendo tra le mille ricette sugli omini pan di zenzero e poi. ..l’illuminazione..il tuo blog!! Inizio domani a prepararli! Quest’anno voglio conplicarmi la vita e preparare anche la casetta! Hai una ricetta super da consigliarmi?
    Grazie mille in anticipo!
    Giuliana

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Dicembre 2015 alle 09:03

      Ciao Julieta! questa ricetta è perfetta per realizzare i biscotti pan di zenzero, ma non è particolarmente adatta per la casetta, in quando l’impasto resta leggermente morbido. Quest’anno non sono riuscita a fare casette… mi dispiace e non mi sento di consigliarti ricette che non ho personalmente sperimentato!:) prepara i biscotti e sentirai che sono proprio come gli originali :* un bacione!:*

      Rispondi
      • Avatar Julieta Ciampaglia ha detto:
        13 Dicembre 2015 alle 22:15

        Ciao Simona! !!
        Ho iniziato oggi! I primi venti omini appena sfornati! Un profumo pazzesco in casa!!Sarò in grado di iniziare a decorarli tra domani sera e martedì. Come mi consigli di conservarli?
        Grazie grazie grazie! !!

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        21 Dicembre 2015 alle 09:14

        Ciao Julieta! sono felice che ti siano piaciuti!!! Puoi conservare i tuoi biscotti Pan di zenzero in una scatola di latta, oppure una busta per alimenti :**

  • Avatar Rosa ha detto:
    12 Dicembre 2015 alle 14:18

    Io li ho fatti lo scorso anno, ma questi sono troppo carini!!! La prossima volta che li preparo provo a fare la tua ricetta! :D

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Dicembre 2015 alle 09:00

      Ciao rosa! allora devi provare anche la mia Ricetta! questi biscotti di pan di zenzero sono i migliori che abbia mai assaggiato… :**

      Rispondi
  • Avatar Tiziana ha detto:
    15 Dicembre 2015 alle 19:10

    Ciao Simona
    Chi ti scrive è una cuoca disastrosa!
    Cercavo la ricetta di questi biscotti e la tua mi sembrava molto ben dettagliata, ma da brava pasticciona sono riuscita a fare dei biscotti duri e bruciacchiati.
    Purtroppo non ho un mixer adeguato ( il mio è troppo piccolo per queste dosi) e ho dovuto quindi farlo a mano,con una forchetta come tu consigli,ma alla fine mi sembrava un po troppo molle. Comunque dopo le 3 ore in frigo era bello indurito,ma appena ne stendevo un pezzo era di nuovo molle ( non come il tuo della foto) e nel forno ho messo la placca un po in alto x 10 minuti ma si sono cotti troppo lo stesso

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Dicembre 2015 alle 09:26

      Ciao Tiziana! non abbatterti… non esistono cuochi disastrosi, solo l’esperienza, insegna certi dettagli. Per evitare che l’impasto si ammorbidisca a temperatura ambiente, stacca un pezzo di impasto dall’insieme, lo stendo e lavori, il resto lo riponi in frigo. I biscotti, man mano che li prepari li riponi su una teglia e in attesa prima di andare in forno li metti in frigo. Per la cottura. Dipende da forno a forno, ognuno deve imparare a conoscere il proprio strumento… Ad esempio nel forno di mia madre 180° equivalgono quasi a 200°… motivo per cui i biscotti cuociono in 6- 7 minuti… Sono certa che la prossima volta i tuoi biscotti pan di zenzero risulteranno perfetti come a tutti quelli che li hanno provati! un bacione :)

      Rispondi
  • Avatar Tiziana ha detto:
    15 Dicembre 2015 alle 20:11

    Ho dimenticato di farti i complimenti per il blog (troverò sicuramente qualcosa di più semplice per le mie scarse capacità) e tanti auguri di buone feste :-)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Dicembre 2015 alle 09:26

      Grazie mille e tanti cari auguri anche a te :**

      Rispondi
  • Avatar Marina Bruno ha detto:
    23 Dicembre 2015 alle 18:24

    Ciao Simona piacere Marina, volevo innanzitutto farti i complimenti per il tuo blog e a dir poco FANTASTICOOOO!!!!!!!!!!!! Ho però bisogno di un consiglio…poichè domani è il compleanno di mia mamma volevo farle per colazione questi buonissimi biscotti xro non so se fare l’impasto stasera e fare i biscotti domani mattina o cuocere gia stasera i biscotti e domani mattina decorarli tu cosa mi consigli?^^

    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    23 Dicembre 2015 alle 19:15

    Ciao Marina! per trovarti perfettamente con i tempi, ti conviene fare l’impasto stasera, farli riposare, cuocere i biscotti pan di zenzero e quando si sono raffreddati, riporli in una scatola di latta o una biscottiera… Pronti per la colazione di domani mattina…. se vuoi decorarli, svegliati presto e lascia che si asciughino perfettamente :* un bacione e tienimi aggiornata sul risultato:**

    Rispondi
  • Avatar elena ha detto:
    24 Dicembre 2015 alle 12:22

    Buonissimi!! Ho appena infornato la seconda infornata e la casa profuma…c’è aria di Natale

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Gennaio 2016 alle 19:45

      Ciao Elena! sono felicissima! visto che buoni? La miglior ricetta per Biscotti di pan di zenzero :D

      Rispondi
      • Avatar Alice ha detto:
        30 Novembre 2019 alle 21:04

        Non serve a nulla che siano belli quando sono immangiabili. Pur mettendo 30g in meno di zucchero e 40g in meno di melassa sono zucchero puro. Neanche mio fratello per il quale e sempre tutto amaro li ha mangiati. Buttato tutto, per fortuna non avevo perso tempo a decorarli

  • Avatar B ha detto:
    2 Dicembre 2016 alle 16:30

    Ciao! Nell’elenco degli ingredienti manca la farina… quale usi? La 00?
    Grazie Barbara

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Dicembre 2016 alle 17:09

      Ciao! Si! la ’00 adesso la vedi tra gli ingredienti!! si era cancellato un rigo momentaneamente ;)

      Rispondi
  • Avatar Carmen Di Salerno ha detto:
    5 Dicembre 2016 alle 10:00

    Sono andati letteralmente a ruba!! Finalmente la ricetta perfetta per questi biscotti di Natale che adoro… Grazie mille!

    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    8 Dicembre 2016 alle 17:45

    Questa è la miglior ricetta di biscotti pan di zenzero che abbia mai provato! Grazie Simona! sei sempre una garanzia! la metà sono già finiti

    5
    Rispondi
  • Avatar Ilaria ha detto:
    9 Dicembre 2016 alle 00:05

    Ciao Simona. La tua ricetta sembra davvero ottima e non vedo l’ora di provarla. Vorrei chiederti però un consiglio riguardo le dosi: con le tue indicazioni si ottengono circa 5-6 teglie ma a me ne servono molto meno. Diciamo che la mia idea è fare circa 30 biscotti, la metà. Ho pensato di dimezzare le dosi ma ci sono ingredienti che non mi tornano; tu utilizzi un solo uovo per 350g di farina, 75g di zucchero semolato/canna, 150g di burro e via dicendo. Se io dimezzo queste dosi l’uovo restarà sempre uno. Questo è un problema? Ti pongo probabilmente una domanda stupida ma è sono i miei primi pasticci in cucina (nonostante i miei 23 anni suonati) e so che nella preparazione di dolci anche il più piccolo dettaglio può far crollare tutto. Aspetto tue risposte, grazie in anticipo. P.s. Il tuo blog è diventata la mia homepage!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Dicembre 2016 alle 13:24

      Ciao Ilaria! Benvenuta! non ci sono domande sciocche tranquilla! ;) sempre meglio chiedere che sbagliare! La risposta è si! devi utilizzare 1/2 dose per ottenere la metà dei biscotti e dimezzando tutto utilizzi 172 uovo. Procedi in questo modo: acquisti 1 uovo di taglia grande, lo apri, lo sbatti tipo frittata e poi ne versi la metà nell’impasto :) Fammi sapere! Un bacione!

      5
      Rispondi
  • Avatar Erika ha detto:
    26 Novembre 2017 alle 22:28

    Ciao io vorrei provare questi gustosissimi biscotti ma purtroppo ho alcune allergie….posso sostituire la farina con la fecola e/o un preparato di fariene per celiaci? Confido in una tua risposta grazie mille!!!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Dicembre 2017 alle 17:50

      Ciao Erika! Certo! Puoi sostituire la farina con un mix di farine per celiaci ;)

      Rispondi
  • Avatar Ginevra ha detto:
    13 Dicembre 2017 alle 19:41

    Ciao Simona, ti seguo sempre e le tue ricette sono fantastiche! In merito a questa volevo chiederti se secondo te è possibile surgelare una parte dell’impasto prima di stenderlo in modo da averla già pronta per prepararli in un secondo momento? Grazie mille!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Dicembre 2017 alle 11:40

      Ciao Ginevra! certo, puoi surgelare l’impasto e poi farlo scongelare in frigo prima di realizzare i tuoi biscotti pan di zenzero;)

      Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    16 Dicembre 2017 alle 18:34

    Quanto può durare l’impasto in frigo? Ho fatto già l’impasto ma vorrei fare una parte di biscotti tra qualche giorno. Si può fare?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Dicembre 2017 alle 20:26

      Ciao Sara! l’impasto dei biscotti pan di zenzero può stare in frigo anche 3 giorni ;) se i tempi si allungano ti consiglio di congelare l’impasto per poi scongelarlo in frigo :)

      Rispondi
  • Avatar Eugenia ha detto:
    18 Dicembre 2017 alle 14:09

    Ciao!Intanto complimenti per la ricetta!Volevo chiederti un consiglio: in casa mia mangiamo poco zuccherato e ho paura che questi biscotti per i nostri gusti risultino troppo dolci, posso secondo te diminuire lo zucchero senza rovinare la ricetta?Grazie!Ps: Quanto si conservano una volta cotti?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Dicembre 2017 alle 11:18

      Ciao cara! si certo, puoi diminuire lo zucchero dai 30 ai 50 gr ;) i biscotti pan di zenzero si conservano tanto anche 15 – 20 giorni se li richiudi bene ;) un caro saluto!

      Rispondi
  • Avatar silvia ha detto:
    22 Dicembre 2017 alle 23:52

    Ciao! Posso utilizzare solo zucchero di canna? E in che dosi? E se non trovo la melassa posso utilizzare solo il miele ? Grazie ❤

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Dicembre 2017 alle 05:51

      Ciao Silvia! Al posto della melassa puoi utilizzare il miele per i tuoi biscotti pan di zenzero! trovi la variante negli ingredienti;)

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    31 Dicembre 2017 alle 16:39

    Il mio impasto nonostante 2 ore e mezza di frigo è rimasto eccessivamente morbido, tanto che non sono riuscita a stenderlo e a fare le forme, da cosa può essere dipeso? Non ho utilizzato melassa o ho fatto metà dose.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Gennaio 2018 alle 11:21

      Ciao Anna al posto della melassa cosa hai utilizzato? hai usato quindi mezzo uovo oppure hai aggiunto comunque 1 uovo intero, nonostante la mezza dose di farina? ;)

      Rispondi
      • Avatar Anna ha detto:
        5 Gennaio 2018 alle 13:55

        Ho usato il miele e 1/2 uovo.

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        6 Gennaio 2018 alle 04:39

        Anna mi sembra veramente strano… questi biscotti pan di zenzero li hanno provati in tantissimi e tutti con gran successo, anche con il miele! Hai provato ad aggiungere un pò di farina in più? magari hai usato un uovo di taglia grande e ha dato eccessiva morbidezza all’impasto ;)

  • Avatar Anna ha detto:
    11 Gennaio 2018 alle 22:04

    Riproverò……grazie.

    Rispondi
  • Avatar Lara ha detto:
    1 Novembre 2018 alle 16:40

    Ciao Simona! Avrei una domanda, forse un po sciocca, ma sono alle prime armi e la tua ricetta migliore che ho trovato in giro… La temperatura e i tempi di cottura sono riferiti ad un forno statico o ventilato? Grazie mille

    5
    Rispondi
  • Avatar Fran ha detto:
    9 Novembre 2018 alle 11:55

    Ciao, è la prima volta che leggo le tue ricette ma ho assaggiato questi biscotti l’anno scorso da una collega (non ne avevo mai assaggiati di così speciali) e quest’anno li vorrei preparare anch’io con la mia bambina, vorrei preparare dei pensierini per Natale, mi sapresti dire quanto durano i biscotti una volta confezionati? Grazie 1000. Fran

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Novembre 2018 alle 08:04

      Ciao Fran! si conservano anche 1 mese se sono ben sigillati! Motivo per cui, ti consiglio di prepararli il giorno prima del regalo, in modo che chi li riceve possa goderseli per più tempo! Un caro saluto ;)

      Rispondi
  • Avatar Sely ha detto:
    20 Novembre 2018 alle 10:43

    Ciao.. intanto complimenti ho appena fatto l’impasto e volevo congelarne una parte… per quanto tempo può stare in freezer?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Novembre 2018 alle 12:48

      Ciao Sely! puoi stare anche 5 mesi ;)

      Rispondi
  • Avatar Sely ha detto:
    20 Novembre 2018 alle 13:21

    Ok grazie… li ho infornati a 180° per 12 min.. ma si bruciacchiano subito sotto.. ho provato ad abbassare un po la temperatura, i minuti, ho messo la teglia un po più alta, ho provato anche a metterli sulla gratella, ma niente.. :( peccato

    Rispondi
  • Avatar Lu ha detto:
    1 Dicembre 2018 alle 11:38

    Ho dimenticato il bicarbonato… e adesso?

    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    4 Dicembre 2018 alle 17:21

    Ciao Simona!Quest’anno ci cimenteremo anche noi nella preparazione di questi biscottini che sembrano squisiti.. :*Volevo solo chiederti una cosa, per andare sul sicuro: io la Melassa l’ho trovata da NaturaSi, ma è Melassa da Barbabietola da Zucchero, siccome non mi sembra tu lo abbia specificato, e non avendola mai usata prima, è quella giusta? O in caso pensi che vada bene comunque? Aspetto notizie! ;)

    5
    Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    16 Dicembre 2018 alle 13:07

    Non è.un impasto bilanciato. I liquidi sono troppi. Io per raggiungere una consistenza lavorabile, ho dovuto raddoppiare la farina. Sei brava ma questa ricetta è da rivedere.

    Rispondi
  • Avatar Gabriella ha detto:
    18 Dicembre 2018 alle 22:58

    Invece io trovo la ricetta ottima ,.gli ingredienti sono bilanciati perfettamente. Ho fatto proprio oggi gli omini e sono venuti molto bene, anche il gusto e strepitoso . Grazie!!!

    Rispondi
  • Avatar Erika ha detto:
    19 Dicembre 2018 alle 13:06

    Ciao Simona!Leggendo su internet ho letto che è possibile realizzare la melassa anche in casa, sciogliendo zucchero di canna (150g), acqua (75gr) e un cucchiaino di succo di limone (per evitare che il composto-caramello cristallizzi, una volta freddo). Secondo te il sapore dei biscotti sarebbe simile a quello ottenuto con la melassa, o comunque migliore rispetto a quello ottenuto con il miele? Grazie!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Dicembre 2018 alle 10:50

      Ciao Erika, la melassa ha un sapore molto particolare, caramellato, ma speziato di liquirizia, che regala ai pan di zenzero quel “sapore originale”. Se vuoi, vuoi preparala in casa, ma non posso garantirti lo stesso sapore, visto che non l’ho mai provata e di conseguenza non posso fare confronti ;)
      Ho invece testato i biscotti con il miele, di diversi tipi, anche aromatizzati e devo dire che i biscotti pan di zenzero risultano molto buoni.

      Rispondi
  • Avatar Manuela ha detto:
    27 Novembre 2019 alle 13:59

    Ciao Simona, con questa ricetta posso realizzare anche la casetta? Grazie

    5
    Rispondi
  • Pingback: Ricette di Natale dal mondo, consigli culinari in vista del prossimo viaggio
  • Avatar Sara ha detto:
    4 Dicembre 2019 alle 18:13

    Buonasera! Intanto volevo farti i miei complimenti!! Ho fatto tantissime tue ricette e tutte venute alla perfezione, compreso il pane!!! I biscotti pn di zenzero li ho fatti anche l’anno scorso e so o veramente speciali. Quest’anno però ho dimenticato il bicarbonato…. cosa potrebbe andare storto??? Amcora tantissimi complimenti… la prossima ricetta che proverò sarà il tuo panettone al cioccolato!!

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    5 Dicembre 2019 alle 07:43

    Ciao, io adoro questi biscotti ma non ho mai trovato la melassa. Quest’anno mi sono imbattuta in uno zucchero di canna contenere già la melassa. È dell’eridania tropicale. Ora vorrei sapere come posso utilizzarlo, sempre se è possibile farlo. Non so come dosarlo. Potresti aiutarmi? Grazie. Vorrei fare la casetta insieme ai bimbi.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Dicembre 2019 alle 10:48

      Ciao Valentina! non va bene lo zucchero che indichi perchè è comunque un composto granuloso. Utilizza il miele come sostituzione e al posto dello zucchero di canna indicato nella ricetta, usi questo eridania tropicale ;)

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    5 Dicembre 2019 alle 14:39

    Grazie mille per la tempestività della risposta. Gentilissima

    5
    Rispondi
  • Avatar Tatulescu ha detto:
    11 Dicembre 2019 alle 17:25

    La ricetta lo seguita a puntino però ho messo il miele strepitosa. Grazie mille

    5
    Rispondi
  • Avatar Samantha ha detto:
    14 Dicembre 2019 alle 16:56

    Ciao Simona!! Come sempre le tue ricette sono ottime!!! Volevo chiederti, non ho lo zucchero di canna, se mettessi tutto zucchero semolato cambia qualcosa?

    5
    Rispondi
  • Avatar jaqui ha detto:
    17 Dicembre 2019 alle 17:09

    questo è il secondo anno che faccio i biscotti di zenzero seguendo questa meravigliosa e dettagliata ricetta! grazie ancora!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Maya ha detto:
    17 Dicembre 2019 alle 22:59

    Posso preparare l’impasto e fare i biscotti il giorno dopo; mi spiego meglio… preparato l’impatto nel pomeriggio posso lasciarlo in frigo tutta la notte e fare i biscotti il giorno dopo?

    5
    Rispondi
  • Avatar Mariasole ha detto:
    23 Dicembre 2019 alle 12:05

    ciaoooo, adoro questa ricetta i biscotti vengono buonissimi, ho sempre usato il miele, quest’anno ho trovato la melassa scura però è Melassa D’uva, puo’ Andare bene lo stesso? Oppure meglio continuare con il miele? Grazie milleeee

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    27 Dicembre 2019 alle 19:15

    È il secondo anno che faccio questa ricetta… svariate volte… i biscotti vengono buonissimi, ricevi i complimenti da tutti! Uso rigorosamente la melassa e vengono davvero particolari! Ricetta davvero strepitosa! Grazie!

    5
    Rispondi
  • Pingback: Omini di pan di zenzero, i biscotti di Natale speziati | Nella 34ª Strada
  • Avatar Rosaria ha detto:
    2 Dicembre 2020 alle 12:11

    Ciao carassima,ti seguo da tanto e le tue ricette sono sempreverde una certezza…avevo intenzione di fare i biscotti di Natale ,ma purtroppo nn ho i chiodi di garofano posso ometterli??Se si si possono sostituire con qualcos’altro?Ti invio una foto quando li preparo!!!Aspetto tue notizie.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Dicembre 2020 alle 17:54

      Ciao cara! Puoi ometterli! ;)

      Rispondi
  • Avatar Adele ha detto:
    14 Dicembre 2020 alle 09:37

    Ciao! Vorrei provare la tua ricetta; ho un mixer piccolino e poi una planetaria e anche il bimby.. visto che servono le lame e il mio mixer è troppo piccolo, posso usare il bimby?

    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    14 Dicembre 2020 alle 16:46

    Ciao Simona, ho già fatto ben due volte i biscotti con questa tua ricetta e sono buonissimi!
    Ieri, dopo aver aspettato che si asciugassero le decorazioni in ghiaccia reale li ho imbustati, oggi però ne ho assaggiato uno e mi è sembrato che non fosse croccante come appena fatto, ma un po’ molle :( pensi sia normale?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Dicembre 2020 alle 12:46

      Alice i pan di zenzero non sono croccanti! ma semi morbidi! se questi in particolari non hanno la tipica consistenza, forse hai cotto troppo ?

      Rispondi
  • Avatar Ornella ha detto:
    15 Dicembre 2020 alle 21:03

    Fatti oggi, trovato la melassa al super, mi sono venuti molto buoni, domani li decoro! Grazie. Ornella

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    22 Dicembre 2020 alle 10:59

    Salve purtroppo non sono riuscita a trovate i chiodi di garofalo si ppssono sostituire oppure sono necessari grz

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Dicembre 2020 alle 08:29

      va bene anche senza!

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    30 Dicembre 2020 alle 23:45

    Ciao, io ho appena fatto la tua ricetta, fatto tutti i procedimenti ,sostituendo la melassa con il miele scuro. L impasto era molto appiccicoso .ho dovuto aggiungere circo 20/30 g di farina.dici che dipende dalla qualità della farina? Per far diventare l impasto un po’ più scuro posso aggiungere un po di cacao amaro secondo te?cmq i primi sono usciti 35 biscotti forma media. Il sapore squisito. Domani glasserò..

    5
    Rispondi
  • Avatar Greta ha detto:
    5 Gennaio 2021 alle 21:21

    Le spezie in dosi perfette, la spiegazione impeccabile come sempre.. le bimbe felicissime.. cosa voler di più..

    5
    Rispondi
  • Avatar Osvaldo Colitti ha detto:
    19 Ottobre 2021 alle 14:32

    Buongiorno,che
    tipo di melassa si deve usare ?
    Grazie.Complimenti
    Osvaldo

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    4 Dicembre 2021 alle 19:32

    L’impasto è venuto troppo morbido ed appiccicoso, ho usato miele di castagno non ho trovato la melassa. Spero che dopo 2 ore di frigo sarà più compatto ma la vedo dura.

    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    6 Dicembre 2021 alle 10:29

    Buonissimi, ma attenzione che nel procedimento descritto è stato omesso il bicarbonato :-)

    Rispondi
  • Avatar Ilaria Mariano ha detto:
    12 Dicembre 2021 alle 12:48

    SEGUITO LA RICETTA ALLA LETTERA. BISCOTTI STREPITOSI. USATO MIELE DI CASTAGNO.
    GRAZIE

    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    15 Dicembre 2021 alle 08:52

    Salve. Ho seguito tutto alla lettera, dai pesi alla temperatura e tempo di cottura e riposo in frigo. Il gusto è molto buono ma la consistenza non permette di ricavare delle forme che restino tali . In pratica, durante la cottura le forme si sono rovinate ed ho dovuto rifarle con coltellino e stampini vari. Da cosa può essere dipeso?

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    22 Dicembre 2021 alle 13:47

    Li ho preparati sabato per una cena tra amici. Fatti in varie forme e decorati in vari modi: sono venuti bellissimi e buonissimi! Il vassoio di biscotti a fine cena ha ricevuto l’applauso!
    Grazie per le belle idee che trovo su questo sito: lo adoro!

    Rispondi
  • Avatar Mia ha detto:
    22 Dicembre 2021 alle 19:48

    Posso omettere l’uovo?

    Rispondi
  • Avatar Martina ha detto:
    10 Dicembre 2022 alle 00:18

    Ciao, le dosi di zucchero di questa ricetta sono secondo me da rivedere! Ho provato a farli con le dosi scritte x me sono immangiabili, con tutto quel dolce ti viene il diabete! Li ho rifatti e ho dosato 60 gr solo di zucchero puro di canna bio e melassa 150gr come descritto, (ho aggiunto anche piú quantità di spezie) a mio parere sono molto piu più bilanciati nel sapore e anche più salutari.

    1
    Rispondi
  • Avatar Amelia ha detto:
    18 Dicembre 2022 alle 17:23

    I tuoi biscotti sono i migliori che ho provato ma l’impasto mi viene troppo morbido e mi obbliga ad aggiungere farina. Forse dipende da quest’ultima, che assorbe meno della tua. Nei prossimi diminuiró la melassa.
    ‘

    Rispondi
  • Avatar Adriana ha detto:
    4 Gennaio 2023 alle 09:29

    Ciao, la tua ricetta è identica alla mia e la uso da anni per confezionare questi bellissimi biscotti, secondo me è la migliore!!! Se può essere utile, io uso lo zucchero di canna integrale perché diventano più scuri e sostituisco la melassa con lo stesso zucchero sciolto in un cucchiaio di acqua (circa 80 gr. di zucchero di canna e 1 cucchiaio di acqua). Li ho preparati ieri, per le calze della befana.
    Mi ha fatto piacere conoscere le tue ricette, buona festa dell’Epufania.

    Rispondi
  • Avatar Gaia ha detto:
    2 Novembre 2023 alle 12:26

    Buon giorno. Ho letto la ricetta per preparare i gingerbread.
    Se eliminassi almeno lo zucchero semolato?
    Melassa ce l’ho. Zucchero di canna idem… Non pensi che bastino?
    Non mi piacciono i dolci troppo…. “dolci”… .
    Grazie.
    Buona giornata.

    Rispondi
  • Avatar Rubina ha detto:
    5 Dicembre 2023 alle 09:09

    Buongiorno. Li ho fatti. Sono venuti belli e buonissimi. La ricetta è perfetta.

    5
    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    10 Dicembre 2023 alle 13:55

    Faccio questi biscotti da anni, la ricetta è perfetta! Ogni anno riscuotono tantissimo successo. Unico appunto: il bicarbonato viene inserito nell’elenco degli ingredienti ma poi non viene citato nel procedimento… a volte infatti l’ho dimenticato! :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Elisabetta ha detto:
    11 Dicembre 2023 alle 13:59

    Un aiuto..io ho già il preparato in polvere con tutte le spezie, acquistato in Svizzera, come mi regolo con le dosi?
    Quanti cucchiai da tè devo mettere nell’impasto?

    Rispondi
  • Avatar Patrizia Mariani ha detto:
    14 Dicembre 2023 alle 15:06

    Buongiorno, ricetta perfetta! I biscotti sono venuti perfetti!! Ti faccio i complimenti perché le tue ricette, oltre ad essere ottime, sono spiegate benissimo.
    Per i biscotti avrei bisogno di un consiglio, in questi giorni, che è stato molto umido, i biscotti si sono ammorbiditi – come prevedevo – ma alcuni, quelli che forse avevano il foro più vicino al bordo, sono addirittura caduti. Come si potrebbe fare per ovviare a questo inconveniente/disastro? Prima di appenderli sarebbe meglio.
    Grazie infinite e buone feste

    Rispondi
  • Avatar Mariella ha detto:
    16 Dicembre 2024 alle 10:26

    Salve si devono usare necessariamente due tipi di zuccheri?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Dicembre 2024 alle 05:10

      Puoi anche usare solo lo zucchero classico, tenendo conto che perderai una percentuale di quel gusto tipico

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy