Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Banana Bread: la Ricetta originale americana passo passo (facile)
DolciTorteDolci alla fruttaDolci da Colazione

Banana Bread: la Ricetta originale americana passo passo (facile)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Il Banana Bread, letteralmente ‘Pane alla Banana‘, è un dolce soffice e profumato tipico americano a forma di plumcake; a base di farina, uova, burro e purea di banane, che regalano una consistenza umida e morbidissima al morso! una bontà deliziosa che nasce in America negli anni ’30 per riciclare le banane troppo mature, immediatamente spopola sulle tavole dei cittadini americani per brunch e colazione ; ben presto conquista mezzo mondo proprio come Muffin e Pancake! Tanto da meritarsi addirittura una giornata celebrativa: il National Banana Bread Day, che si festeggia il 23 febbraio.  Volete preparalo in casa? seguite Ricetta con tutti i consigli passo passo e otterrete un il classico Dolce alla banana statiunitense ; quello che si scioglie al primo morso! 

Banana Bread - Ricetta Banana bread

Come ogni preparazione tradizionale esistono diverse versioni e tante varianti. Tra cui il Banana bread vegano, quello senza burro , con yogurt o latticello e tante altre! Quella che regalo oggi è la Ricetta originale del Banana Bread tratto da mio testo fedelissimo di pasticceria americana. Facile e veloce, la realizzazione, vi ruberà solo pochi minuti di tempo!  Il segreto per un risultato perfetto è utilizzare delle banane mature e morbide, bene se hanno la buccia scura e nessun problema se in alcuni punti sono leggermente annerite; ma non eccessivamente nere! Altrimenti il cake perde il suo tipico profumo di frutta! Potete lasciarlo semplice, con fettine di banane in superfice, oppure come nel mio caso aggiungere gocce di fondente per ottenere un banana bread al gusto cioccolato – banane che vi consiglio! Fidatevi di me! Regala una marcia in più al dolce! Da questa versione base potete realizzare tante deliziose varianti! Aggiungere frutta secca a scelta come noci, noccioline, anacardi, mandorle, nocciole! Sia dentro che sulla superficie per ottenere un topping croccante golosissimo! Proprio come la Torta di mele, è perfetto come Dolce da colazione da solo, oppure da inzuppare nel latte! Ottimo per una merenda sana ed energetica oppure da trasportare in ufficio o a scuola per spuntini durante la giornata!

Leggi anche:

Torta di banane (la versione italiana, semplice e soffice con yogurt nell’impasto!)

Ricetta Banana bread

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 45 minuti 55 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Americana 740 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo da plumcake 25 X 10 cm
  • 3 banane mature
  • 240 gr di farina ’00
  • 130 gr di brown sugar americano oppure zucchero di canna (sostituibile con pari quantità di zucchero classico meglio )
  • 100 gr di burro (sostituibile con 90 gr di olio di semi)
  • 2 uova
  • vaniglia (i semi di 1 bacca, oppure 1 cucchiaio di estratto oppure 1 bustina)
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale
  • 100 gr di gocce di cioccolato fondente
  • 100 gr di frutta secca , un mix oppure un solo tipo tra arachidi, noci, mandorle, anacardi (facoltativo)
Procedimento

Come fare il Banana bread

Prima di tutto schiacciate le banane con una forchetta, fino ad ottenere una purea:

schiacciare le banane - Ricetta Banana bread

Poi in una ciotola montate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, il sale, la vaniglia, la buccia grattigiata di limone e la cannella fino ad ottenere una crema morbida.

Poi incorporate le uova una alla volta, montando sempre a velocità medio alta. Infine aggiungete la purea di banane. Montate a velocità bassa per amalgamare il tutto.

Infine aggiungete la farina, precedentemente setacciata con lievito e bicarbonato, montando a velocità bassa. Basteranno pochi secondi per ottenere un impasto corposo.

Poi aggiungete la metà delle gocce di cioccolato e la metà della frutta secca:

aggiungere le gocce di cioccolato - Ricetta Banana bread

Mescolate dal basso verso l’alto. Versate il composto in uno stampo da plumcake e completate il vostro branana bread aggiungendo sulla superficie il resto della frutta secca e gocce di cioccolato:

cuocere in forno - Ricetta Banana bread

Cuocete in forno statico già ben caldo, nella parte centrale a 190° per i primi 10 – 15 minuti, poi senza aprire il forno abbassate a 180° e completate la cottura per ancora 20 – 25 minuti circa . Ricordate che il tempo è indicativo e dipende dal vostro forno! Vale sempre la prova stecchino! Deve uscire asciutto!

Sfornate e lasciate intiepidire completamente prima di servire (almeno 2 h)

Ecco pronto il vostro Banana bread! soffice e profumatissimo!

Banana Bread - Ricetta Banana bread-

Dopo 5 – 6 h potete sigillarlo in una pellicola e conservarlo a temperatura ambiente. In questo modo si conserva per 3 – 4 giorni! Se volete potete anche congelarlo!

5 per 33 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:bananegocce di cioccolatolievito per dolciRicette economicheRicette per BambiniRicette per BuffetRicette Svuotafrigo

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
95 Commenti
  • Avatar Marina ha detto:
    15 Maggio 2020 alle 21:12

    Posso farlo nello stampo per i muffin?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Maggio 2020 alle 21:13

      Certo! ovviamente il tempo cambia… circa 25 minuti! ;)

      Rispondi
      • Avatar Patrizia ha detto:
        13 Dicembre 2024 alle 15:54

        E nel forno da 15 minuti poi altri 25/30 con la farina integrale e la stessa cosa?????? Grawzie

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        14 Dicembre 2024 alle 12:48

        Si si , stessi tempi ;)

  • Avatar Lorenzo ha detto:
    16 Maggio 2020 alle 12:27

    Ciao! l’ho appena sfornata con le nocciole! sembra ottimo!

    5
    Rispondi
    • Avatar Isabella Sarale ha detto:
      31 Ottobre 2024 alle 12:14

      Ciao, sembra squisito.. Mi chiedo solo: per una bustina di lievito intendi 16 grammi o un po’ meno? Grazie mille, lo proverò oggi!

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        11 Novembre 2024 alle 11:08

        16 gr ;)

  • Avatar Simona ha detto:
    21 Maggio 2020 alle 08:40

    L’ ho fatto ieri, ispirata anche dalla bellissima foto!!!! Che dire! Esattamente come lo avevi descritto!!!! Ottimo è dir poco!!!!! Complimenti!!!!

    Rispondi
  • Avatar Tania ha detto:
    29 Maggio 2020 alle 13:29

    Fantastico! Il banana bread più buono mai provato!

    5
    Rispondi
    • Avatar Lalle ha detto:
      6 Ottobre 2024 alle 03:15

      Sta cuocendo nel forno adesso. Dopo quanto tempo posso aprire il forno per controllarlo con lo stecchino senza rischiare di rovinarlo? Ed ho usato un classico stampo per plumcake (lungo e stretto) i tempi sono sti stessi (30/40 min)con le stesse temperature o si possono ridurre per renderlo più umido e troppo secco all interno? Grazie in anticipo.

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        14 Ottobre 2024 alle 07:58

        Ciao Lalle! l’umidità del banana bread è cosa naturale, quindi non diminuire altrimenti rischi che possa creparsi al centro!

    • Avatar Kety ha detto:
      6 Dicembre 2024 alle 14:25

      CiaoHo provato il plumcake con yogurt all albicocca..squisito è dir poco!!Finito in due giorniAdesso voglio provare questa ricetta..ma senza frutta seccaÈ possibile?

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        8 Dicembre 2024 alle 08:52

        Sono contenta! Certo, puoi omettere la frutta secca ;)

  • Avatar Giovanna ha detto:
    1 Giugno 2020 alle 20:49

    HO PROVATO DIVERSE RICETTE, MA QUESTO E’ IL BANANA BREAD PIÙ’ BUONO. HO AGGIUNTO I MIRTILLI FRESCHI ALL’IMPASTO E IL CIOCCOLATO AL LATTE AL POSTO DEL FONDENTE. SQUISITO!

    Rispondi
  • Avatar Genny ha detto:
    10 Giugno 2020 alle 23:03

    Buonissimo!!! Sei davvero in gamba Simona, ogni tua ricetta è un successo!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    14 Giugno 2020 alle 19:51

    Molto buona veramente!

    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    16 Giugno 2020 alle 20:01

    Bello e buono!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Terry ha detto:
    27 Giugno 2020 alle 13:23

    Buonissimo… Una ricetta che ci ha fatto innamorare tutti.. ❣️

    Rispondi
  • Avatar grazia ha detto:
    2 Luglio 2020 alle 12:52

    si può sostituire la farina con quella di riso? Grazie in anticipo Simona… e complimenti per il tuo sito è fantastico e le tue ricette sono strepitose

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    8 Luglio 2020 alle 15:26

    Veramente ottimo!! Grazie mille per la ricetta. L’ho provato due volte, la seconda ho diminuito le quantità di burro e zucchero ed è venuto squisito lo stesso

    Rispondi
  • Avatar Maya ha detto:
    20 Luglio 2020 alle 11:52

    Domanda: a quanti grammi circa dovrebbe corrispondere il peso della polpa delle banane? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    24 Settembre 2020 alle 09:53

    Il pane alle banane, e’ il primo che provo, a me piace sopratutto per la presenza di frutta secca e cioccolato!

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    6 Ottobre 2020 alle 14:10

    Salve posso sostituire la farina 00 con quella integrale? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Lorenzo ha detto:
    14 Novembre 2020 alle 09:57

    Ho seguito la ricetta passo passo ed il risultato è stato OTTIMO! Non ho mai lasciato un commento prima, ma devo dire che tutte le ricette che trovo qui hanno una riuscita perfetta! Questo sito è diventato la mia bibbia della cucina.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Novembre 2020 alle 20:04

      Felicissima Lorenzo! ;)

      Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    23 Novembre 2020 alle 12:49

    Buonissimo anche se ho dovuto omettere lievito e bicarbonato perché mi sono accorta che ero sprovvista in casa. È un po’ compatto forse x la mancanza di lievitante, ma è speciale. Proverò rifarlo, ma la prossima volta con l’olio al posto del burro. Grazie x la ricetta.

    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    4 Dicembre 2020 alle 19:54

    Buonissimo: la miglior ricetta che ho provato per il banana bread. Ho solo ridotto lo zucchero perché preferisco i dolci…poco dolci!
    Grazie per la tua ricetta :)

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    8 Dicembre 2020 alle 21:58

    Una ricetta fantastica! Brava

    5
    Rispondi
  • Avatar Camilla ha detto:
    27 Dicembre 2020 alle 15:37

    Veramente ottimo!! Complimenti!! Io ho aggiunto una banana tagliata in due da mettere sulla superficie per guarnire il tutto insieme a gocce di cioccolato e frutta secca!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Manuela ha detto:
    5 Febbraio 2021 alle 23:23

    Ciao
    Vorrei provare la tua squisita ricetta ma vorrei sapere la grandezza dello stampo plum-cake. Dalla foto mi sembra che ne utilizzi uno piccolo… riesci a farmi sapere la misura?
    Grazie mille in anticipo

    Rispondi
  • Avatar Claudia17 ha detto:
    8 Febbraio 2021 alle 07:21

    Ciao Simona!
    Mi unisco ai commenti positivi: questo banana bread è strepitoso! Ho seguito passo per passo la ricetta, usando l’olio al posto del burro e il risultato è davvero ottimo :)
    È venuto delizioso, morbido ma allo stesso tempo croccante per la presenza delle noci.
    Grazie per la ricetta! (che ho già scritto nel mio quaderno di cucina :)) )

    Rispondi
  • Avatar Giglio ha detto:
    24 Febbraio 2021 alle 16:05

    Un banana bread spettacolare, la migliore ricetta in circolazione, leggero e gustoso! Per esigenze personali ho sostituito con la farina integrale (al posto della 00 nella stessa quantità) ed assume un sapore ancora più rustico, eccellente!L’unica cosa con cui ho avuto difficoltà, è il tempo di cottura, probabilmente causa proprio della farina, per il resto perfetto!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mad ha detto:
    4 Marzo 2021 alle 15:20

    Di quanto devo aumentare le dosi per uno stampo 30×11?

    Rispondi
  • Avatar Sofia ha detto:
    12 Marzo 2021 alle 09:04

    vorrei provare questa ricetta questo pomeriggio, sembra buonissima!! volevo però chiederti se potevo sostituire il burro con lo yogurt greco o lo yougurt bianco?

    Rispondi
  • Avatar ALE ha detto:
    17 Marzo 2021 alle 18:10

    Strepitoso!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar ALE ha detto:
    17 Marzo 2021 alle 18:11

    Strepitoso!!! Fatto ieri e andato a ruba.

    Rispondi
  • Avatar Romina caporro ha detto:
    24 Marzo 2021 alle 15:43

    Ciao Simona…ho provato la tua ricetta…veramente buono!solo vorrei chiederti… perché da gonfio e ben lievitato poi mi si è afflosciato?ho seguito alla lettera anche i tempi e modi di cottura…grazie

    Rispondi
  • Avatar Maga ha detto:
    24 Marzo 2021 alle 20:32

    Fatto oggi ottimo!!! Vorrei trovare una soluzione diversa al lievito per dolcì classico! Qualcosa di meno chimico e più sano o bio?!? Ha dei suggerimenti!! Grazieeeee

    Rispondi
  • Avatar Marina ha detto:
    20 Aprile 2021 alle 14:43

    Ricetta assolutamente da provare ho lo stampo per plumcake da 30 cm, potreste dirmi che dosi usare per favore ed i tempi di cottura?

    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    23 Aprile 2021 alle 08:25

    Ho aggiunto 40 gr di cacao e sostituto lo zucchero con l eritritolo! Buonissimo!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Marzia ha detto:
    5 Maggio 2021 alle 16:38

    Simona, le tue ricette sono una garanzia!Ne ho provate alcune, principalmente dolci, e il risultato e’ stato sempre fenomenale!Complimenti :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Virginia ha detto:
    25 Agosto 2021 alle 18:21

    Ottimo, l’ho sfornato poco fa ed è venuto bene!! Proprio come hai detto tu: “soffice e profumatissimo!”

    Grazie Simona per le tue ricette, le seguo sempre ed ogni volta sono dei veri successi!

    Rispondi
  • Avatar ale ha detto:
    26 Settembre 2021 alle 17:26

    Ciao!
    Vorrei provare ad inserire nella ricetta anche dello yogurt, secondo te?

    Rispondi
  • Avatar Emilia ha detto:
    7 Ottobre 2021 alle 19:55

    Ciao,ho realizzato la ricetta, aggiungendo 1 grammo di noce moscata tritata, 70 g. di yogurt bianco e 50 g di granella di nocciole. Devo dire che il risultato è ottimo. Complimenti!!! L’impasto ricavato è adatto ad uno stampo da plum cake da 30 cm x 10 cm

    5
    Rispondi
  • Avatar Arianna ha detto:
    24 Ottobre 2021 alle 19:00

    Ormai è il mio cavallo di battaglia, ricetta perfetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    10 Dicembre 2021 alle 15:40

    Ciao Simona si può fare con il platano?

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    3 Febbraio 2022 alle 13:54

    Ciao Simona, sei una grande!! Per la ricetta faccio una danda sciocca: la frutta secca nn deve essere salata, giusto? Inoltre hai scritto che è meglio lo zucchero bianco che quello di canna, o o capito male?

    Rispondi
  • Avatar Martina ha detto:
    20 Febbraio 2022 alle 21:24

    Non lo avevo mai assaggiato, ero curiosa e ho provato questa ricetta. Sono rimasta piacevolmente sorpresa!! è diventato uno dei miei dolci preferiti!! grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    23 Giugno 2022 alle 17:16

    ….l’ho appena infornato amalgamando all’impasto bacche di cacao frantumate,noci ,mandorle spezzate , mirtilli essiccati e pezzi di anacardi ….sarà buonissimo il mio banana bread! – un ottimo modo x usare banane troppo mature!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    4 Settembre 2022 alle 15:29

    Sfornato e mangiato oggi!! Davvero eccezionale!!! Umido e soffice…ho ridotto di poco lo zucchero…super consigliato!

    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    1 Novembre 2022 alle 08:21

    Questa ricetta è da urlo. Ho apportato un paio di modifiche, ho sostituito lo zucchero con la stevia e ho dimezzato le dosi del cioccolato e della frutta secca. Troppo troppo troppo buona!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Dinu Madalina ha detto:
    27 Gennaio 2023 alle 15:43

    Con cosa posso sostituire lo zucchero voglio darla anche alla mia piccola di 13 mesi

    Rispondi
    • Avatar Giulia ha detto:
      20 Febbraio 2024 alle 09:34

      Caramello di datteri, sbucciali togli il nocciolo e metti in una pentolina, il calore li farà sciogliere e con un pochino d’acqua prenderà la consistenza di un caramello ☺️ (prova prima a far assaggiare i datteri per evitare crisi di allergie)

      Rispondi
  • Avatar Miriam ha detto:
    17 Febbraio 2023 alle 13:56

    Questa ricetta e’ fantastica! Seguita passo passo ed e’ stata un successone: banana bread bello alla vista e ottimo di sapore :-)

    5
    Rispondi
    • Avatar Bea ha detto:
      1 Maggio 2024 alle 01:35

      Ma di sente il gusto del dattero ???

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        1 Maggio 2024 alle 09:19

        Il giusto, non esageratamente

  • Avatar Lauraz ha detto:
    26 Febbraio 2023 alle 09:41

    Finalmente un banana bread che non risulta troppo asciutto e soprattutto resta buono allo stesso modo per molti giorni (avendo cura di tenerlo in una tortiera o contenitore ermetico)!! Grazie per questa super ricetta, ne avevo provate altre ma mi uscivano gommosi e/o asciutti, invece questo davvero buono!!! Io l’ho fatto utilizzando una farina semi integrale e senza l’aggiunta di cioccolato e frutta secca, la prossima volta aggiungo anche quelli *.*

    5
    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    7 Aprile 2023 alle 11:17

    Te tutte le ricette provate questa è decisamente la migliore !

    Rispondi
  • Avatar Mariagiovanna ha detto:
    7 Giugno 2023 alle 14:00

    Questa ricetta è fantastica!!! Dolce profumatissimo, super morbido e il sapore della banana ( che a me non piace molto ) è attenuato dagli aromi di cannella , vaniglia e limone!!
    Poi la frutta secca ( io ho usato mandorle e noci brasiliane) e il cioccolato in pezzi danno quel tocco crunchy che ci sta benissimo!!

    Rispondi
  • Avatar Anita Fongaro ha detto:
    8 Giugno 2023 alle 11:03

    Ciao!! Ho due banane mature e voglio assolutamente provare la tua ricetta!! Devo cambiare la dose della farina?! Grazie mille e complimenti!!
    Anita

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Giugno 2023 alle 12:55

      Assolutamente no ;)

      Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    11 Giugno 2023 alle 23:00

    Fatto diverse volte, sempre ottimo!

    5
    Rispondi
  • Avatar Morena ha detto:
    5 Agosto 2023 alle 16:52

    La banana è già dolce, io ho usato solo 40 gr di zucchero integrale e ho aggiunto un po’ di uvetta, per me perfetto così, buonissimo

    Rispondi
  • Avatar Katia ha detto:
    7 Agosto 2023 alle 10:12

    Come scrivono molti nei commenti..questa è la miglior ricetta per il bananabread ! Buonissimo !!!

    Rispondi
  • Avatar Maria Beatriz ha detto:
    26 Agosto 2023 alle 10:41

    Come sempre… ottima ricetta. HO messo metà dosi di zucchero e ho usato parte farina 00 e minima parte farina integrale. Invece che gocce di cioccolato (non le avevo) ho usato tavoletta cioccolato 90%. Ottimo!

    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    27 Settembre 2023 alle 21:23

    Grazie per la ricetta! Fatto oggi, è buonissimo!!

    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    27 Settembre 2023 alle 21:25

    Grazie per la ricetta! L’ho fatto oggi ed è davvero buonissimo, è piaciuto a tutta la famiglia

    Rispondi
  • Avatar Gabriella ha detto:
    20 Ottobre 2023 alle 20:43

    Posso sostituire con una farina di riso o mandorla?!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Ottobre 2023 alle 10:13

      Certo! in questo modo potrei realizzare un banana bread senza glutine ;)

      Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 17:28

    L’ho già fatto due volte, è strepitoso!
    Mettendo l’olio al posto del burro come cambierebbe il procedimento?
    Grazie mille!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Ottobre 2023 alle 18:04

      identico cara ;)

      Rispondi
  • Avatar Lucy ha detto:
    25 Novembre 2023 alle 22:07

    Mi sono innamorata di questo dolce al primo morso!
    L’ho conosciuto tramite un amica..rifatto a casa e…mmmmmmh che goduria ragazzi!
    Brava ,brava,brava Simo!
    Ora non vedo l’ora di provare tutte le tue ricette :)

    Rispondi
  • Avatar Morini patrizia ha detto:
    6 Gennaio 2024 alle 22:21

    Cara Simona i tuoi dolci sono impeccabili per gusto e morbidezza, complimenti anche per tutte le altre ricette. Oggi ho preparato il banana bread ma non mi è venuto molto soffice, pur seguendo tutte le tue indicazioni. Cosa posso aver sbagliato?

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    4 Marzo 2024 alle 08:30

    Ciao! L’ho già fatto una volta e mi sono innamorata! Vorrei provare a farlo in versione vegan con olio e senza uova, come potrei sostituirle? Grazie :)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Marzo 2024 alle 11:38

      ciao Francesca sono contenta! per la versione vegana utilizza sempre 3 Banane, 240 gr di farina, 120 gr di zucchero , 40 ml di olio, 100 ml di latte vegetale, aromi, lievito gli stessi e aggiunte lasci uguale, così come il procedimento ;)

      Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    6 Marzo 2024 alle 17:37

    Ciao posso usare la fialetta di vaniglia o la vanillina?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Marzo 2024 alle 18:50

      Certo! :)

      Rispondi
  • Avatar Benedetta ha detto:
    15 Marzo 2024 alle 17:05

    Nonostante fosse la prima volta che facevo il banana bread a casa è venuto molto buono.Sono molto soddisfatta, lo rifarò sicuramente! Grazie Simona per questa fantastica ricetta!! :)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Marzo 2024 alle 17:32

      mi fa molto piacere :)

      Rispondi
  • Avatar Patrizia ha detto:
    23 Aprile 2024 alle 22:11

    È la prima volta che faccio questo dolce. È venuto benissimo…È finito subito

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Aprile 2024 alle 09:05

      Sono davvero molto contenta :)

      Rispondi
  • Avatar Maddalena ha detto:
    4 Maggio 2024 alle 00:31

    Provato già una volta, con l’olio… buonissimo!! Oggi l’ho rifatto e vorrei servirlo a fine pasto…posso accompagnarlo con una crema, o del gelato…tu cosa mi consigli? Grazie!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Maggio 2024 alle 11:00

      Ciao Maddalena, puoi accompagnarlo con questa Crema inglese oppure questo Gelato gusto vaniglia

      Rispondi
  • Avatar Anna gabriella ha detto:
    9 Maggio 2024 alle 13:40

    Molto buono! Ho aggiunto frutti rossi e pistacchi Grazie!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Maggio 2024 alle 09:57

      Mi fa piacere :)

      Rispondi
      • Avatar Luca Attianese ha detto:
        6 Novembre 2024 alle 21:17

        Per uno stampo da trenta le dosi?

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        8 Novembre 2024 alle 12:25

        devi almeno quadruplicare le dosi e naturalmente utilizzando uno stampo apposito oppure dividere in più stampi ;)

  • Avatar Maryna ha detto:
    3 Giugno 2024 alle 21:44

    È la quinta volta che lo faccio con questa ricetta ed è un capolavoro! Grazie per il tuo blog, è sempre una garanzia

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Giugno 2024 alle 09:37

      Grazie mille per questo commento :)

      Rispondi
  • Avatar Didi ha detto:
    21 Luglio 2024 alle 22:24

    Ottima ricetta! ho usato 50g di zucchero ed è spaziale lo stesso.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Luglio 2024 alle 10:29

      Felicissima! :)

      Rispondi
  • Avatar Martita ha detto:
    9 Agosto 2024 alle 16:16

    Da quando faccio il banana bread seguendo la tua ricetta è diventato il dolce preferito in famiglia! È ottimo sia per la colazione che per uno spuntino goloso. Grazie mille :)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Agosto 2024 alle 12:01

      Mi fa davvero super piacere :)

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    8 Maggio 2025 alle 18:09

    ciao, non ho il bicarbonato in casa, si può omettere o è strettamente necessario? Eventualmente si può sostiture con qualcos’altro? grazie!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Maggio 2025 alle 08:16

      Ciao! guarda puoi anche ometterlo ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy