Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci alla frutta > Arance candite (Scorzette di arancia candite) Ricetta veloce senza bollire
DolciDolci alla fruttaConserve e Confetture

Arance candite (Scorzette di arancia candite) Ricetta veloce senza bollire

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Le Arance candite sono un dolcetto squisito e super facile da preparare con soli 3 ingredienti: scorza di arancia, acqua e zucchero! Un modo semplice per riciclare la buccia delle arance, che di solito si butta via, trasformandola in deliziose scorzette di arancia candite morbide, lucide, gustose e profumate! Che niente hanno a che vedere con quelle comprate! Perfette per preparare dolci lievitati, panettoni, brioche; decorare torte e crostate, da mangiare come snack oppure da impacchettare e regalare o preparare insieme alla Marmellata di arance e le classiche Ricette di Natale

Arance candite - Scorzette di arancia candite

La Ricetta che vi propongo oggi è il frutto di una serie di sperimentazioni personali! Con un pò di esperienza fatta ho messo a punto un metodo velocissimo per fare le arance candite in casa senza bollire più volte le scorze per togliere l’amaro! Grazie al trucchetto di tenerle in ammollo in acqua per più di 1 giorno; le scorze di arancia perdono lentamente quel retrogusto amaro e potrete caramellarle in soli 15 minuti !!! Arance candite - Scorzette di arancia candite- In questo caso ho realizzato delle striscioline candite, perfette come dolcetto che volendo, una volta asciugate, potete glassare nel cioccolato fuso! Con la stessa ricetta potete realizzare le bucce d’arancia intere oppure i cubetti di arancia, basterà semplicemente tagliare la scorza della dimensione che preferite! Insomma da oggi non buttate più via le bucce delle arance! perché realizzerete in poche mosse delle Scorzette di arancia candite che andranno letteralmente a ruba!

Scopri anche:

Le Ciliegie sciroppate ( la Ricetta passo passo per farle in casa squisite)

Ricetta Arance candite

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 15 minuti 25 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 75 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 1 barattolo da circa 300 gr
  • scorze di arancia a piacere (vi consiglio minimo di 2 arance)
  • acqua pari peso alle scorze di arancia ammorbidite
  • zucchero pari peso alle scorze arancia ammorbidite
Procedimento

Come fare le Arance candite

Prima di tutto tagliate della dimensione che volete, la buccia delle arance.

Io ho preferito striscioline, ma vanno benissimo cubetti, strisce più larghe, bucce intere.

Inserite le scorze in una ciotola, coprite di acqua abbondante:

ammollare le bucce in acqua - Ricetta Arance candite - Scorzette di arancia candite

Lasciate in ammollo da un minimo di 4 ad un massimo di 6 giorni a temperatura ambiente senza coprire se non con uno scottex. Potete quindi dimenticarvi completamente delle bucce! (se l’ambiente è troppo caldo, potrebbe risultare della muffa, in quel caso, cambiate l’acqua)

Questo passaggio toglie l’amaro alle scorze di arancia e vi evita tutta la trafila di bollire 2 – 3 volte le bucce sporcando pentole, consumando gas e sopratutto perdere tempo!!

Dopo qualche giorno le bucce di arancia si presentano profumatissime, morbide e l’acqua è leggermente colorata!

scorze di arancia ammorbidite - Ricetta Arance candite - Scorzette di arancia candite

A questo punto vi occerreanno solo pochi minuti di tempo!

Sgocciolate le bucce, pesatele e aggiungetele in una padella o casseruola larga.

Le mie erano 150 gr

Aggiungete in pentola pari peso di acqua e zucchero.

Caramellare le scorze di arancia - Ricetta Arance candite - Scorzette di arancia candite

Sobollite a fuoco dolce per 15 minuti circa , potrebbero anche volerci 5 – 6 minuti in più il tempo necessario che lo sciroppo si prosciughi e l’acqua sparisca, le scorze di arancia risultino lucide e caramellate!

bucce di arancia carmellate - Ricetta Arance candite - Scorzette di arancia candite

Infine disponete su un vassoio o tagliere le scorzette di arance candite, cercando di distanziarle:

Scorze di arance candite -Ricetta Arance candite - Scorzette di arancia candite

Lasciate raffreddare e asciugare per 1 h circa.

Infine potete gustare le vostre Arance candite morbide e profumatissime!!

Arance candite - Scorzette di arancia candite

Conservare le Scorzette di arance candite

In un barattolo ermetico, asciutto per circa 6 mesi le vostre arance candite si conserveranno morbide e profumate.

Con il passare del tempo lo zucchero viene leggermente fuori circondando la scorzetta, come tutti i frutti canditi in maniera naturale. Questo non inficia il gusto che resta buonissimo!

Una volta asciugate potete intingere le scorzette in cioccolato fuso e glassare la metà di ogni scorzetta con cioccolato fondente oppure bianco!

5 per 10 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:aranceDolci di NataleRegali gastronomiciRicette di NataleRicette economicheRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette SvuotafrigoRicette VeganeRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
56 Commenti
  • Avatar Dolci Sap"Ori" ha detto:
    5 Dicembre 2018 alle 21:53

    Belle Simona questa ricetta arriva giusto in tempo: sto preparando il Panettone per Natale e l’idea di mettere le scorzette d’arancia “home Made” mi piace tantissimo. Grazie, come sempre per la tua fantastica ricetta.

    Rispondi
    • Avatar roberto Coiante ha detto:
      8 Aprile 2020 alle 21:21

      Ciao Simona Mirto, ed è già tutto un dire una signora che si chiama Mirto ad aprile 2020 !
      Fra qualche giorno è Pasqua, una festa religiosa che raccoglie le famiglie, anche se per tante famiglie quest’ anno è da dimenticare e devo dire anche per tutta la nostra Italia. Se potessi alleviare in qualche modo il dolore a tutti quelli che soffrono sono disposto a tutto.
      Veniamo a un qualcosa di più dolce l’anno scorso cioè il 19 ordinai ad una pasticceria una pastiera napoletana, credetemi mi sono sentito offeso solo per l’oltraggio che è stato fatto a questa istituzione, quest’anno ho pensato bene di cimentarmi cuoco nonché pasticcere per la Pasqua in arrivo, Le arancie candite,? Un successo grazie Simona.

      Rispondi
      • Avatar Patrizia ha detto:
        24 Aprile 2020 alle 18:50

        Purtroppo hanno fatto la muffa anche a me. 4 giorni in una ciotola , coperte non completamente con uno scottex . Peccato davvero

      • Avatar Patrizia ha detto:
        24 Aprile 2020 alle 18:52

        Anche a me Sara

  • Avatar Laura ha detto:
    6 Dicembre 2018 alle 09:36

    Ciao Simona, bella ricetta la proverò subito.
    Ma laparte bianca la elimini o no? Grazie

    Rispondi
    • Avatar Sara ha detto:
      21 Marzo 2020 alle 09:41

      Dopo 4 giorni in acqua le scopro e han fatto la muffa!!! Complimenti! Una ricetta impeccabile

      Rispondi
      • Avatar chiara ha detto:
        25 Marzo 2020 alle 18:44

        io le ho lasciate aperte e non hanno fatto nessuna muffa e sono venute benissimo. Forse hai sbagliato qualcosa

      • Avatar marina ha detto:
        2 Aprile 2020 alle 10:35

        mamma mia che antipatica….
        a me nessuna muffa… anzi buonissime!!!

      • Avatar Franca ha detto:
        21 Dicembre 2023 alle 18:04

        Ho preparato le arance candite come da ricetta,uno spettacolo dopo averle messe nei contenitori le ho consumate dopo mesi sempre buonissime

        5
  • Avatar Mariuccia ha detto:
    6 Dicembre 2018 alle 11:12

    Ciao e grazie Vorrei sapere se l’acqua dell’ammollo deve essere cambiata ogni tanto

    5
    Rispondi
  • Avatar Dany ha detto:
    7 Dicembre 2018 alle 04:18

    Ciao Simona, ma hai un utensile apposta per tagliare le striscioline o lo fai a mano? Togli anche un po’ della parte bianca?

    Rispondi
  • Avatar Gianni Bianchini ha detto:
    9 Gennaio 2019 alle 12:09

    Io trovo veramente disgustoso le scorze di arancia che trovo nei panettoni in commercio. Hanno quel gusto amarognolo – acidulo e danno un sapore sgradevole a tutta la pasta.
    Il brutto è che non trovo più in commercio i vecchi buoni canditi fatti di polpa di frutta, e non di buccia.
    Non so se secondo la Vostra ricetta il sapore è diverso, ma vorrei segnalare a tutti i produttori di panettoni, colombe e simili, che a non tutti le scorze d’arancia piacciono, e quindi sarebbe giusto ritornare alla vecchia tradizione di questi dolci. O almeno lasciare la libera scelta.
    Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Gennaio 2019 alle 09:57

      Gianni pienamente d’accordo! le arance candite fatte in casa hanno tutto un altro sapore :)

      Rispondi
      • Avatar Silvia ha detto:
        8 Gennaio 2020 alle 11:02

        Le provo senz’altro a fare. Ma l acqua d ammollo deve essere cambiata nei 5 o 6 giorni ? Il bianco va tolto ? È consigliabile farne poche x volta o si può farne anche un kilo ? Grazie

      • Avatar Patrizia ha detto:
        24 Aprile 2020 alle 18:51

        Anche a me Sara

      • Avatar Francesca ha detto:
        7 Maggio 2020 alle 23:50

        Ciao
        Ho messo in ammollo ieri le scorzette e oggi notavo delle bollicine nell’acqua, come se stesse fermentando. Non sarebbe meglio lasciarle in frigo per scongiurare la comparsa di eventuali muffe? Ho letto che qualche persona ha dovuto buttare tutto per questo problema. L acqua va cambiata ogni giorno? Andrebbe specificato nella ricetta…

  • Avatar PAOLO ha detto:
    14 Marzo 2019 alle 09:54

    Buongiorno Simona, Vorrei sapere se l’acqua da utilizzare per la cottura è quella dell’ammollo (profumatissima) o meno. Grazie per la sua risposta.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Marzo 2019 alle 12:29

      Ciao Paolo! l’acqua va cambiata ;)

      Rispondi
  • Avatar danila ha detto:
    25 Aprile 2019 alle 14:25

    buon giorno immagino che le arance debbano essere rigorosamente biologiche..purtroppo io quando le compro non ne ho certezza..

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Aprile 2019 alle 15:46

      Danila assolutamente sarebbe meglio! quanto meno le arance non devono essere trattate con additivi chimici ;)

      Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    4 Settembre 2019 alle 08:55

    Ciao! Anche io le preparo così per i miei panettoni, e non è necessario tenerle per più di 12 ore: le metto in ammollo la sera con un piattino sopra per tenerle tutte immerse (arance rigorosamente bio con anche la parte bianca), la mattina le sciacquo due volte, le faccio scolare un po’ e procedo alla lenta cottura per 40 minuti dal bollore. Sono effettivamente tutta un’altra cosa rispetto ai canditi dei panettoni che si comprano…

    Rispondi
    • Avatar Francesca ha detto:
      7 Maggio 2020 alle 23:49

      Ciao
      Ho messo in ammollo ieri le scorzette e oggi notavo delle bollicine nell’acqua, come se stesse fermentando. Non sarebbe meglio lasciarle in frigo per scongiurare la comparsa di eventuali muffe? Ho letto che qualche persona ha dovuto buttare tutto per questo problema. L acqua va cambiata ogni giorno? Andrebbe specificato nella ricetta…

      Rispondi
  • Avatar Gigliola ha detto:
    8 Novembre 2019 alle 04:16

    Ciao, l’ acqua durante l’ ammollo va cambiata qualche volta? Durante questo periodo vanno conservate in frigo o a temperatura ambiente ?
    Grazie per la risposta

    Gigliola

    Rispondi
  • Avatar Ilaria ha detto:
    11 Dicembre 2019 alle 13:19

    Ciao! Anche io seguo questa procedura per togliere l’amaro dalla scorza (no bollitura) ma con l’acqua di “lavaggio” così ricca di oli essenziali non so bene cosa fare a livello alimentare. Si beve? Ci si fa sciroppo? Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Carla ha detto:
    7 Gennaio 2020 alle 21:29

    Grazie per la ricetta, ho aggiunto anche la vaniglia e ,per distrazione,ho fatto cuocere un po’ di più, sono venute caramellate.
    Squisite!

    Rispondi
  • Avatar Rosa Maria ha detto:
    9 Aprile 2020 alle 19:53

    Ho seguito la tua ricetta,per la cottura una mezz’oretta (400gr di scorze) sono venute veramente buone! Grazie, le utilizzerò per preparare la pastiera e la colomba!

    Rispondi
  • Avatar fulvia ha detto:
    25 Aprile 2020 alle 11:29

    Purtroppo qualcosa non ha funzionato al terzo giorno di ammollo nell’acqua alcune scorzette presentavano tracce di muffa! Ho buttato tutto.

    1
    Rispondi
  • Avatar David ha detto:
    16 Novembre 2020 alle 13:02

    Fantastiche. Semplicemente fantastiche. Anche senza levare la parte bianca dalla buccia il risultato è stato superlativo. Dolci al punto giusto di un profumo intenso che inebria tutta la casa.

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    25 Novembre 2020 alle 20:41

    12 ore o tre giorni di ammollo?
    Come evitare la muffa ?
    Meglio mettere le scorze in frigo?
    Vorrei provare ma vorrei risposte sicure

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Novembre 2020 alle 04:48

      Benissimo il frigo! per evitare la muffa comq l’acqua va cambiata ;)

      Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    29 Novembre 2020 alle 13:38

    Quando è asciugato lo sciroppo o zucchero comincia a raggrumarsi bisogna continuare finché si scioglie nuovamente o sono pronte così

    Rispondi
  • Avatar Sonia C. ha detto:
    29 Novembre 2020 alle 13:45

    Ma devono caramellare

    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    30 Novembre 2020 alle 16:33

    Ma nel testo della ricetta c’è scritto “Potete quindi dimenticarvi completamente delle bucce!” una volta messe in acqua…leggo solo dai commenti che l’acqua andava cambiata…magari specificare è meglio..

    Rispondi
    • Avatar Anita ha detto:
      23 Dicembre 2023 alle 09:29

      Ciao, posso chiederti un consiglio? A me una volta asciugate si è indurito lo zucchero attorno quindi non sono rimaste morbide e appiccicose esternamente… Posso recuperarle magari risciogliendo tutto? Cosa ho sbagliato? Grazie in anticipo.

      Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    7 Dicembre 2020 alle 22:24

    Ciao a tutti! Ho provato a farle e direi che il risultato è stato buono! Le ho tenute in ammollo 4 giorni e ho cambiato l’acqua almeno 2 volte al giorno. Il mio dubbio ora è sulla conservazione.Non ho modo di creare un sottovuoto e le ho messe in un contenitore di plastica chiuso, in frigor! Ci potrebbero essere rischi x la conservazione?

    Rispondi
  • Avatar Rik ha detto:
    25 Dicembre 2020 alle 08:01

    Grazie. Molto semplice e molto efficace sta ricetta. Venute ottime al primo tentativo. Grazie.

    5
    Rispondi
  • Avatar FI ha detto:
    7 Gennaio 2021 alle 21:29

    Grazie per la ricetta. Devo dire che sono venute bene però forse un po’ troppo dure. Non so se la dose di acqua e zucchero deve essere pari alle arance in egual misura entrambi, si ha tanto zucchero e tanta acqua quanto sono le arance oppure acqua e zucchero vanno pesate insieme per il peso delle arance

    Rispondi
  • Avatar Luca ha detto:
    13 Gennaio 2021 alle 09:20

    Salve,
    le ho fatte anche io e sono uscite ottime.
    Le ho tenute in acqua 6giorni (erano molto amare) e non sono ammuffite: ho cambiato l’acqua tutti i giorni, e erano in cantina (circa 18°C). Ovviamente arance non trattate del mio orto.
    Inoltre non ho messo tutta quell’acqua nella pentola, ma ne ho aggiunta un pò alla volta nella pentola fin quando le scorzette non mi sono sembrate ben candite (circa 30 minuti e metà acqua)
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Nicoletta ha detto:
    24 Febbraio 2021 alle 21:37

    Ho provato la ricetta più volte, è erano buone, ultimamente per due volte quando l’elmetto a bollire in acqua e zucchero diventano nere;
    Qualcuno sa dirmi perché?

    Rispondi
  • Avatar Nicoletta ha detto:
    26 Febbraio 2021 alle 20:51

    Ho provato questa ricetta, le prime tee volte sono venute buone, le ultime due no perché le bucce quando le ho messe a cuocere in acqua e zucchero sono diventate nere. Perché?

    Rispondi
  • Avatar Ina ha detto:
    26 Febbraio 2021 alle 22:51

    Le ho fatte e rifatte tante volte e sono sempre perfette!! Le ho messe in un contenitore x biscotti… belle a vederlsi e ottime da gustare!!! Una vera prelibatezza x i miei ospiti!! Ops.. dimenticavo… mia figlia le usa anche x le sue torte!!
    Comunque volevo suggerire di cambiare l’acqua una volta(io le lascio in ammollo x 5 giorni… dopo tre giorni la cambio)

    Rispondi
  • Avatar Claudia Pieroni ha detto:
    28 Febbraio 2021 alle 11:00

    Grazie mille della ricetta…
    Ho fatto una mandata piena e sono venute benissimo..
    Veloce…efficace…buonissimi…

    Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    17 Marzo 2021 alle 11:08

    Io le trovo buonissime! Anche se il mio zucchero risulta spesso cristallizzato, forse troppo! Ma lascio cuocere le scorzette finché l’acqua non è completamente andata via… sarà che la temperatura è troppo alta o magari, anche se resta un pochino di sciroppo dovrei interrompere la cottura, trascorso il tempo necessario? Grazie mille e complimenti per le tue ricette, fin’ora tutte quelle che ho provato mi hanno dato tanta soddisfazione! :)

    Rispondi
  • Avatar anna ha detto:
    16 Giugno 2021 alle 22:33

    Io ho cambiato l’acqua tutti i giorni, le ho coperte con carta da forno solo appoggiata. La cottura l’ho fatta con fuoco vivace per 10 minuti. Ottime e facilissime

    Rispondi
  • Avatar Giacomo ha detto:
    9 Novembre 2021 alle 14:58

    Salve! Si possono fare anche con scorze di mandarino?

    Rispondi
  • Avatar Marinella ha detto:
    7 Dicembre 2021 alle 15:46

    Anche quest’anno è stato un successo seguendo questa ricetta! Io le ho lasciate in ammollo due giorni cambiando l’acqua, fredda. Grazie anche per i suggerimenti

    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    15 Dicembre 2021 alle 20:33

    Non mi sono mai piaciuti i canditi fino ad ora. Bravissima, sono buonissime queste arance candite

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    14 Gennaio 2022 alle 12:38

    Grazie….ricetta perfetta…riuscito benissimo

    Rispondi
  • Avatar Claudio ha detto:
    31 Gennaio 2022 alle 06:33

    Buongiorno Simona, non faccia caso alle critiche non costruttive. Io ho 65 anni e uno dei ricordi più belli che ho di mia madre è proprio legato alle scorze candite. Quindi posso parlare perché ho circa 60 anni di esperienza alle spalle. Io non ricordo che abbiano mai fatto la muffa o siano andate a male. Le ho appena finite di preparare. Pertanto care signore che mettete commenti aspri o amarognoli come la buccia d’arancia, ricordate che forse avete sbagliato qualcosa voi; quando ero ragazzino e mia madre o mia nonna facevano le scorze candite, non avevamo il frigorifero, non esisteva lo scottex o la pellicola, questo per farvi capire che è una ricetta semplice semplice. Se qualcosa è andato storto non è certo per colpa della signora Simona. Quali potrebbero essere le cause? Le arance è consigliabile che siano biologiche, i pesticidi e i conservanti portano alla muffa, i frutti devono essere di quelli belli carnosi con una buccia spessa, frutti con la buccia fina tenuti troppo a lungo in acqua possono fare la muffa. L’acqua deve sempre ricoprire le bucce, anche se non la cambiate, bucce lasciate sopra il livello dell’acqua, potrebbero fare la muffa. Ogni tanto dategli un giro, quelle sopra mettetele sotto. Che dire … complimenti Simona le scorzette semplici o al cioccolato fondente sono uno spettacolo

    5
    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    18 Febbraio 2022 alle 09:05

    Buonissima ricetta, anche molto facile! Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Ivan ha detto:
    31 Ottobre 2022 alle 19:12

    Buonasera, vorrei fare il panettone consigliato nel vostro blog e farò sicuramente le vostre arance candite, questa ricetta può essere usata anche per il cedro candito? In alternativa mi date la ricetta?
    Grazie e complimenti per i vostri consigli

    Rispondi
  • Avatar May ha detto:
    24 Dicembre 2022 alle 15:29

    Ragazzi inutile litigare per il tempo d’amollo e la muffa.Io ho messo in acqua le bucce soltanto per un paio di giorni senza chiuderle e cambiando l’acqua ogni 3 ore.Sempre meglio che lasciarle chiuse dentro l’acqua per 6 giorni perche cosí faccendo o si fa la muffa o dentro l’ acqua sempre amarognola stanno.Cambiate l’acqua ogni 3 ore e in un paio di giorni il giocco e fatto, niente muffa, niente amaro.

    5
    Rispondi
  • Avatar Anita ha detto:
    23 Dicembre 2023 alle 09:28

    Ciao, posso chiederti un consiglio? A me una volta asciugate si è indurito lo zucchero attorno quindi non sono rimaste morbide e appiccicose esternamente… Posso recuperarle magari risciogliendo tutto? Cosa ho sbagliato? Grazie in anticipo

    Rispondi
  • Avatar Matilde Arnaldi ha detto:
    16 Gennaio 2024 alle 12:00

    Buongiorno io x fare le scorzette candite cambio l’acqua ogni giorno x 3 giorni e poi procedo seguendo la ricetta. Risultato ottimo

    Rispondi
  • Avatar Tania ha detto:
    23 Dicembre 2024 alle 00:02

    Il risultato? Buonissimo! Ho ricevuto tantissimi compli, e anche ai miei bimbi piacciono molto queste scorzette di arancia profumate.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Gennaio 2025 alle 13:34

      Felicissima!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy