Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torte di compleanno > Apple Pie: la Ricetta originale americana e Segreti
Torte di compleannoDolciTorteDolci alla fruttaDolci da Colazione

Apple Pie: la Ricetta originale americana e Segreti

Simona Mirto di Simona Mirto
40 minuti Facile
Condividi

La Apple pie o “American pie” è la classica Torta di mele americana, la famosa torta di Nonna Papera; realizzata con 2 strati sottili di crosta di pasta brisé che racchiudono un ripieno ricco di tante mele tagliate a pezzi o a fette, profumate alla cannella, limone e spezie! Un dolce autunnale, confortante, che nasce nel XVII secolo, da un incontro di culture, quando i coloni inglesi entrano in contatto con la popolazione americana. Oggi la Apple pie negli Stati Uniti non è solo il “dolce istituzionale” del thanksgiving  e di pranzi e feste dove la famiglia si riunisce! Un pò come per noi italiani, la classica Torta di mele soffice della nonna legata ai ricordi! Ma una vera e propria icona socio culturale, insieme al baseball e agli hot-dog, al punto da generare la famosa espressione “As American as an Apple Pie”!

Apple pie, la Torta di mele americana - Ricetta Apple pie

Confesso che trovare la Ricetta originale non è stato semplice. Quando assaggiai per la prima volta la Apple pie a Toronto mi accorsi che era completamente diversa da tutte quelle provate qui in Italia: il ripieno era cremoso e compatto. Le mele erano sì in pezzi, ma ben legate tra loro e il guscio a metà strada tra una frolla e una sfoglia. Dolce, speziata, insomma divinamente golosa. Memore di questo ricordo, ho rifatto questo dolce tantissime volte. Dopo una serie di tentativi, prendendo spunto dalle ricette di Marta Stewart ad Alice Medrich; ma sopratutto seguendo i preziosi segreti dei miei amici canadesi: dalla scelta delle mele alla lavorazione dell’impasto! Sono arrivata al risultato che vi propongo oggi: la Torta Apple pie perfetta! Buonissima e profumata, con una crosta sottile, friabile e che si scioglie al morso, che non risulta umida sul fondo! Con la cupola in superficie che resta alta e visibile anche dopo la cottura proprio come la Torta di Biancaneve e di Nonna papera. Dal ripieno cremoso e allo stesso tempo compatto! Dove le mele pur essendo in pezzi e visibili non scappano dal guscio, anche quando si taglia la fetta! Insomma una bella soddisfazione! Confermata anche da tutti quelli che l’hanno provata! Apple pie (la ricetta originale americana) - Ricetta Apple pie- Si tratta di una preparazione piuttosto semplice da realizzare, L’apple pie è un dolce facile, bisognerà solo avere pazienza per sbucciare e affettare tante mele! Perfetta per l’ora di merenda, ma anche come dessert di fine pasto. La Apple pie si serve fredda accompagnata da una pallina di Gelato alla vaniglia, ciuffi di Crema Chantilly semplice o aromatizzata alla cannella o Crema inglese! Una delizia strepitosa! Seguite i consigli passo passo e tutti vi faranno i complimenti! Così come è stato per la meravigliosa Cheesecake; i velocissimi Muffin; i classici e imbattibili Pancake, i golosissimi Brownies! Provare per credere!

Ricetta Apple pie

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
40 minuti 50 minuti 1h e 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Americana 411 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo da 22/24 cm

Pasta brisé:

  • 320 gr di farina
  • 225 gr di burro
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 100 ml di acqua ghiacciata

Ripieno:

  • 1,100 gr di mele Granny Smith (6-7)
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di farina’00 (oppure 1 cucchiaio di farina 00 e 1 cucchiaio di maizena)
  • 50 gr di burro fuso
  • 5 cucchiaini di cannella in polvere
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • buccia grattugiata di 1/2 limone
  • 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1/2 cucchiaino di sale

Per Completare:

  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di acqua
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
Quali mele scegliere e come evitare il ripieno acquoso

Le Granny Smith, ovvero le mele verdi leggermente acidule, sono le migliori per preparare un’apple pie strepitosa! Sono poco acquose, conservano forma e non rilasciano un liquido eccessivo. Il che si traduce in un ripieno cremoso e compatto e una base croccante e non umida sul fondo! Se proprio non riuscite a trovarle, vanno bene un pò tutte le mele, importante comunque che siano di una sola tipologia (in modo che nel ripieno non si avverta la differenza del mix) In questo caso, per evitare di umidificare la base e ottenere un ripieno troppo liquido, utilizzate questo trucchetto: man mano che tagliate le mele a pezzetti, adagiatele su un panno pulito di cotone, questo assorbirà un pochino di liquido. Richiudetele dentro e tamponate. Lasciate lì per 10 minuti. Se il panno esce asciutto benissimo, significava le mele non erano molto acquose se esce umido avete comunque tolto il grosso!

Lo stampo giusto per Apple pie

Lo stampo per l’american pie è piuttosto basso e ha i lati svasati, questo per permettere agevolmente di realizzare il bordo. e ottenere la forma semi sferica anche sul fondo. Ecco dove potete acquistare: lo stampo originale. In alternativa, andrà bene anche uno stampo per crostata alta almeno 4 cm, certo non otterrete la forma tipica che vedete in foto, ma in termini di gusto non cambierà nulla!

Procedimento

Come fare la Apple pie

Prima di tutto, preparate il crust pie. Ovvero la crosta di pasta Brisé. 

Mescolate in una ciotola la farina, lo zucchero, il sale, il burro freddo a pezzi. Schiacciate con una forchetta il burro alle polveri, così ad ottenere una sabbiatura. 

Aggiungete l’acqua ghiacciata. Mescolate con un cucchiaio. In pochi secondi l’impasto si rapprenderà. Lavoratelo con le mani molto poco, il giusto per raccogliere i pezzettini e formare una palla. Fate riposare in frigo almeno 30 minuti. 

Nel frattempo preparate il ripieno di mele. 

Poi lavate le mele, asciugatele, sbucciatele e tagliatele a quadretti. Mescolate con buccia e succo e di limone. Aggiungete la cannella, il sale e tutte le polveri, mescolate bene, aggiungete lo zucchero e infine il burro fuso freddo. Girate bene, lasciate marinare per circa 10 minuti.

Mele profumate con zucchero e cannella - Ricetta Apple pie

Poi quando l’impasto della crosta si è raffreddato, dividetelo in 2 pezzi, uno più grande e uno più piccolo 

 stendete il pezzo grande con un matterello ad uno spessore di 3 mm su un piano spolverato con un pizzico di farina

Come fare la crosta per apple pie 1 - Ricetta Apple pie

Assemblare la Apple pie

Inserite la sfoglia di brisé nello stampo per Apple pie foderato di carta da forno. Tagliate via i bordi qualche millimetro fuori dallo stampo. Bucherellate con i rebbi di una forchetta il fondo.


Come fare la crosta per apple pie 2 - Ricetta Apple pie

Poi aggiungete il ripieno di mele realizzando una piramide alta. Per ottenere la cupola: disponete le mele verso l’altro, lasciate i bordi senza mele e compattate con le mani le mele (sempre indirizzandole verso l’alto) come se stesse modellando un castello di sabbia! Questo trucchetto è fondamentale per non lasciare spazi vuoti e aria, che in cottura fanno sgonfiare la piramide di mele! :

Come fare la crosta per apple pie 3 - Ricetta Apple pie

Infine stendete l’altro pezzo di brisé a cui avrete unito gli sfridi di impasto avanzati, sempre ad uno spessore di 3 mm.

Adagiate la sfoglia sulla piramide di mele e con il dito tracciate un bordo interno che separa le mele dai bordi larghi, che unirete. Tagliate via i bordi in eccesso. in modo da ottenere 2 bordi della stessa altezza.


Come fare la crosta per apple pie 4 - Ricetta Apple pie

Infine ponete la Apple pie in frigo per almeno 15 minuti.

Realizzate quindi il bordo della Apple pie, il famoso cordone smerlato. E’ facilissimo. Pizzicate il contorno con indice e pollice:

Come fare il bordo perfetto per Apple pie 1 Ricetta Apple pie

Ripetete l’operazione anche verso l’interno sempre pizzicando con indice e pollice, in modo da ottenere dei bordi appuntiti e ben delineati. Ripetete l’operazione 2 volte, sia dall’esterno che verso l’interno.

Come fare il bordo perfetto per Apple pie 2 Ricetta Apple pie

Ponete la apple pie in frigo per almeno 1 h prima di infornare! Questo passaggio è fondamentale affinché otteniate bordi perfetti anche dopo la cottura. 

Poi pennellate la torta con un tuorlo mescolato con 1 cucchiaino di acqua e spolverate con 2 cucchiai di zucchero semolato. 

Infine incidete la superficie con 5 tagli, tipici della torta americana. 

Apple pie pronta da cuocere - Ricetta Apple pie

Cottura perfetta

Cuocete la Apple pie in forno statico ben caldo a 175° per circa 50 min – 1 h; prima nella parte media del forno. A fine cottura passate nella parte bassa, dove lascerete la torta almeno 10 minuti. Per poi completare nuovamente la cottura nella parte media. Azionate il grill gli ultimi 5 minuti solo se la torta lo richiede e non si è ancora ben caramellata. Se vedete che la torta si colorisce troppo adagiate sui bordi e superficie una striscia di alluminio per alimenti, per favorire una cottura dorata e uniforme!

Sfornate la vostra Apple pie e sformatela. Lasciate raffreddare almeno 4 – 5 h prima di tagliare la fetta!

Apple pie, la Torta di mele americana - Ricetta Apple pie

Ripieno cremoso e goloso di mele della Apple pie  

Apple pie (la ricetta originale americana) - Ricetta Apple pie

fette di Apple pie che conservano un ripieno compatto! Con mele che restano dentro alla crosta! In questo caso accompagnata con panna spolverata alla cannella.

Fetta di Apple pie - Ricetta Apple pie

Conservare la Apple pie

La Apple pie va gustata fredda, quindi aspettate almeno 12 h prima di servirla; meglio il giorno dopo, quando i sapori si sono tutti assestati e anche le fette si tagliano alla perfezione! Potete conservare la torta sia a temperatura ambiente per circa 3 giorni a temperatura ambiente; sia in frigo! Parola dei canadesi è golosissima fredda di frigo!!!

5 per 22 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette autunnaliRicette invernaliRicette per BambiniRicette economicheRicette per Buffetlimonimele

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
71 Commenti
  • Avatar pensieriepasticci ha detto:
    17 Settembre 2017 alle 17:12

    ….un capolavoro! Adoro le torte di mele e questa è LA TORTA per eccellenza….chapeau!

    5
    Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    18 Settembre 2017 alle 16:04

    perfetta come quella americana anche nel decoro di frolla pizzicato e anche molto invitante bravissima Simona

    5
    Rispondi
    • Avatar simona ha detto:
      2 Agosto 2024 alle 19:08

      torta buonissima e facile da fare, ricetta

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        15 Agosto 2024 alle 17:14

        sono contentissima :)

  • Avatar La Cassata Celiaca ha detto:
    18 Settembre 2017 alle 17:48

    tu fai le cose con una precisione e una perfezione incredibili! le fai sembrare facili anche quando non lo sono! bravissima cara, un bacione

    5
    Rispondi
    • Avatar Gaia ha detto:
      22 Novembre 2019 alle 18:32

      Ciao, ho preparato la torta cercando di seguire in maniera scrupolosa ricetta e ingredienti ma nonostante questo mi è venuta terribilmente acquosa… secondo te perché? Mille grazie! P.s. Le mele erano quelle giuste

      Rispondi
      • Avatar Laura ha detto:
        24 Novembre 2019 alle 16:27

        Meravigliosa

      • Avatar Samanta ha detto:
        15 Febbraio 2020 alle 20:15

        Bellissima!!!! Mi diresti, per cortesia, qual è il diametro dello stampo che hai usato? Ciao e grazie!

  • Avatar aria ha detto:
    19 Settembre 2017 alle 06:24

    quanto è meravigliosa Simona!

    5
    Rispondi
  • Avatar ConUnPocoDiZucchero Elena ha detto:
    19 Settembre 2017 alle 22:40

    che meraviglia amica mia!!! wow! sai che ignoravo davvero si usassero le granny smith?? mi hai aperto un mondo!!! grazie come sempre!

    5
    Rispondi
  • Avatar roberto ha detto:
    20 Settembre 2017 alle 23:40

    E’ esattamente come la faccio io e come la faceva mia mamma americana e mia nonna, buonissima

    5
    Rispondi
    • Avatar Margherita ha detto:
      9 Giugno 2020 alle 19:30

      Ho cercato una ricetta che mi ispirasse davvero prima di fare una torta che amo. La tua ricetta è perfetta. È venuta proprio come la volevo. Bravissima.

      Rispondi
  • Avatar Sandra dolce forno ha detto:
    26 Settembre 2017 alle 16:14

    È spettacolare, bellissima e perfetta! Non ti smentisci mai, la tua manualità è strepitosa. Apple pie da applauso!! Un abbraccio cara!

    5
    Rispondi
  • Avatar Fulvia ha detto:
    6 Ottobre 2017 alle 15:49

    Ciao !!!!! Ti volevo chiedere un consiglio.. come posso ottenere una crosta così dorata senza però utilizzare il tuorlo dell uovo ?? Posso usare qualcos altro per accentuare la doratura in cottura ???

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Novembre 2017 alle 11:36

      Ciao Fulvia! Per avere una apple pie bella dorata anche senza uovo, pennella con acqua e poi zucchero, la crosta vedrai che si caramellerà lo stesso ;) fammi sapere!

      Rispondi
  • Avatar Debby ha detto:
    5 Novembre 2017 alle 12:42

    Fantastico davvero.. bravissima! Grazie mille per i preziosi consigli. Non sapevo della granny, ma si può anche tenere la buccia?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Novembre 2017 alle 17:36

      Ciao Debby! la buccia alle mele è meglio toglierla, perchè il ripieno deve risultare cremoso :)

      Rispondi
      • Avatar debby ha detto:
        6 Novembre 2017 alle 14:34

        Beh, hai ovviamente ragione.. grazie mille ancora, alla prova ti saprò dire!! Buon pomeriggio!

  • Avatar loredana sara filice ha detto:
    5 Novembre 2017 alle 17:51

    Bellissima ed invitante! Unico appunto… in Canada, di solito si preferisce usare lo strutto al posto del burro. Proverò anche questa.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Novembre 2017 alle 19:58

      Ciao Loredana! dici davvero? I miei amici canadesi sono butter addicted :D ad ogni modo grazie per la notizia… magari alla prossima proviamo anche questa chicca! :)

      Rispondi
  • Avatar debby ha detto:
    19 Novembre 2017 alle 18:49

    Fantastica davvero!! Grazie mille, ho messo meno cannella e qualche modifica personale ma super mega ottima!! Ne ho congelate due fettine…ps: verrebbe bene anche con mele Golden o Renette?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Novembre 2017 alle 15:59

      Ciao Debby! Felice che la apple pie sia stata un successo! Le Golden sono perfette! Le renette invece sono leggermente più aspre, se ti piace il contrasto vanno bene :)

      Rispondi
  • Avatar Ros ha detto:
    20 Aprile 2018 alle 15:32

    Ma se nn metto lo zenzero?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Aprile 2018 alle 19:02

      Ciao Ros! beh in realtà, nulla, togli un pizzico di sapore alla apple pie :)

      Rispondi
  • Avatar Graziella ha detto:
    29 Aprile 2018 alle 14:24

    Ciao tu dici fredda di frigo ma io l’ho assaggiata con gelato alla vaniglia ……strepitosa

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Aprile 2018 alle 08:37

      Felicissima :*

      Rispondi
  • Avatar Vittoria ha detto:
    17 Ottobre 2018 alle 07:44

    Ciao! Sembra buonissima! È possibile secondo te ridurre leggermente le dosi di burro?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Ottobre 2018 alle 09:22

      Ciao Vittoria! beh puoi provare a ridurre di un 20% :)

      Rispondi
  • Avatar Sri86 ha detto:
    19 Ottobre 2018 alle 21:12

    Ma se la buchi sotto non rischi che fuoriesca il liquido delle mele?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Ottobre 2019 alle 08:48

      Il contrario! se non la buchi il liquido condensa dentro! segui tutte le indicazioni passo passo e poi mi dirai ;)

      Rispondi
  • Avatar Antonio pio Mercuri ha detto:
    13 Gennaio 2019 alle 19:04

    Il peso delle mele è riferito a queste intere o una volta tagliate?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Ottobre 2019 alle 08:48

      pesate intere!

      Rispondi
  • Avatar MARA ha detto:
    1 Febbraio 2020 alle 20:33

    Ricetta perfetta,risultato strepitoso!!!grazie davvero,cercavo una ricetta così da tanto tempo!proverò sicuramente anche gli altri dolci proposti da te

    5
    Rispondi
  • Avatar Milly ha detto:
    21 Marzo 2020 alle 15:32

    È buonissima. La ricetta è perfetta l’ho seguita alla lettera ed è venuta benissimo

    5
    Rispondi
  • Avatar Tina In Cucina ha detto:
    10 Aprile 2020 alle 08:48

    Fantastica!

    5
    Rispondi
  • Avatar Eleonora ha detto:
    21 Aprile 2020 alle 16:17

    Ottima come quella mangiata in Canada in gioventù anzi meglio!

    5
    Rispondi
  • Avatar Ilenia ha detto:
    30 Aprile 2020 alle 22:46

    Ricetta fantastica! Provata oggi! Grazie davvero!!! Ne farò tesoro

    5
    Rispondi
  • Avatar Brunello ha detto:
    1 Agosto 2020 alle 22:29

    Molto bella. Provo a farla subito. Domani ho amici a cena.
    Oltre che brava sei anche bella!!!!

    Rispondi
  • Avatar Brunello ha detto:
    3 Agosto 2020 alle 21:34

    Grande successo!! È venuta molto bene. l’ho abbinata a del gelato alla crema. E Oggi era ancora più buona!!!!

    Rispondi
  • Pingback: Apple pie | La ricetta che Vale
  • Avatar Albert ha detto:
    29 Ottobre 2020 alle 01:25

    Ma quale torta americana!?! L’Apple pie, come molti altri famosi dolci anglosassoni, è inglese fin dal 1381 DC (più di un secolo prima del viaggio di Cristoforo Colombo)!
    Chiaramente sono gli Inglesi, emigrati in America a suo tempo, che ne hanno importato la ricetta…Come accadde con la pizza per gli Italiani.

    Rispondi
  • Avatar Giovanni Martines ha detto:
    5 Novembre 2020 alle 00:06

    Grazie per la ricetta ottima, ho il libro americano ” The Hosier Mama” perfetto ma non dice di mettere le mele a piramide così la torta veniva bassa, adesso penso verrà meglio.Grazie ancora

    5
    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    5 Dicembre 2020 alle 15:50

    Ciao Simona, con 72 anni non avevo né fatta né mangiata, seguendo rigorosamente la tua ricetta è stata una esplosione di successi, al plurale…. Perfetta presentazione, taglio perfetto e i sapori erano divini, grazie a te, Valeria da Omegna

    Rispondi
  • Avatar Marco ha detto:
    17 Dicembre 2020 alle 19:15

    Strepitosa seguita passo passo, unica variante niente zenzero e aggiunto uvetta e mandorle spezzettate, veramente ottima

    Rispondi
  • Avatar Buba ha detto:
    25 Febbraio 2021 alle 10:08

    Ciao Simona, volevo chiederti… posso usare le mele cotogne? Essendo sode e non acquose potrebbero andar bene? Oppure rischio che impieghino troppo a cuocere rispetto alla pasta? Grazie per le tue fantastiche ricette, per me sei un mito!

    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    18 Marzo 2021 alle 19:55

    Provata oggi. Hai ragione è la ricetta più incredibile e perfetta di apple pie. Ne ho mangiate molte anche in America ma buona così non ne ricordo! Davvero complimenti!!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mario ha detto:
    16 Aprile 2021 alle 12:47

    Non ci vanno anche i chiiodi di garofano e la noce moscata?

    Rispondi
  • Avatar Maria Pia ha detto:
    17 Aprile 2021 alle 07:36

    Simona numero 1 !!!!!!
    Precisa e super affidabile, ogni cosa viene esattamente come la ricetta indica, ogni passaggio è spiegato molto chiaramente, sei la mia preferita!!!!

    Rispondi
  • Avatar Sara B ha detto:
    7 Maggio 2021 alle 15:56

    ottima ricetta spiegata nei dettagli anche fotografici .grazie !

    Rispondi
  • Avatar Tiziana ha detto:
    22 Settembre 2021 alle 13:06

    Ciao, grazie per la ricetta. Cosa differenzia la crosta di questa crostata dalla classica pasta brisee fatta con metà farina e metà burro?

    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    18 Novembre 2021 alle 14:36

    Buongiorno, ho fatto la questa fantastica torta ed è sparita in due secondi! anche i bambini l’hanno divorata.
    volevo sapere se è possibile congelarla a fette per averla sempre a portata e, se è possibile farne una con ripieno di mirtilli. grazie!

    Rispondi
  • Avatar Patrick ha detto:
    31 Dicembre 2021 alle 10:49

    Ciao, ho due domande. E possibile lavorare l’impasto anche con la planetaria? Non capisco i tempi di cottura. In totale deve cuocere massimo 1 ora compresi i cambi di ripiano o 1 ora più i tempi successivi? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Giò ha detto:
    6 Febbraio 2022 alle 13:33

    Ho cercato a lungo LA RICETTA di Apple pie e questa mattina l’ho rifatta. È magnifica e perfetta e posso solo ringraziare chi l’ha elaborata e pubblicata. Ho avuto una esperienza catastrofica recente con la ricetta di una notissima Baker che sbaglia dosi ed esecuzione. Per questo mi si è allargato il cuore. Grazie, grazie, grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Olena ha detto:
    11 Febbraio 2022 alle 20:38

    Mio marito diceva sempre che avrebbe voluto mangiare una Apple Pie come quando viveva negli Stati Uniti. Ho provato la tua ricetta ed è riuscita benissimo. Il marito ha detto che è il primo vero Apple Pie che ha mangiato in Italia. Vorrei precisare che non sono una esperta a fare dolci (era il mio primo Apple Pie).Grazie mille! È una ricetta fantastica ed i consigli sono utilissimi

    5
    Rispondi
  • Avatar Grazia ha detto:
    15 Febbraio 2022 alle 10:40

    Ho pazienza e abbastanza esperienza, le ricette di Simona mi riescono sempre, ma questa è stata una profonda delusione! ingredienti pesati scrupolosamente, procedimento seguito passo a passo, forno alla temperatura prescritta per il tempo indicato, eppure il risultato è stato tragicomico: decorazione del bordo collassata in un cordone informe, mele pressoché crude che galleggiano nel loro sciroppo, pasta dello strato inferiore ridotta in poltiglia! Prevengo l’obiezione e preciso che il mio forno funziona perfettamente.

    1
    Rispondi
  • Avatar Giò ha detto:
    20 Febbraio 2022 alle 22:34

    Gentile Simona Mirto, vorrei spendere qualche parola a proposito di recensioni volutamente e gratuitamente negative che esistono dal momento in cui si è avuto la possibilità di interagire grazie ai social. Non esiste un motivo razionale per questo e lo dico a ragion veduta perché ho avuto un ristorante che nella mia zona aveva un target particolare per una cucina tradizionale molto apprezzata. A recensioni molto buone, talvolta e intenzionalmente, venivano fatte recensioni pessime. Questo per dirle, ma già lo saprà, che la sua ricetta di Apple pie è meravigliosa ed è impossibile fallire perché non ho mai visto un procedimento più curato, meglio spiegato e con il migliore risultato anche estetico su tutto il web. Grazie anche per l’ascolto.

    5
    Rispondi
  • Avatar Eleonora ha detto:
    14 Aprile 2022 alle 16:21

    Ciao, con cosa posso sostituire il burro per la pasta brisè? Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Fiore ha detto:
    4 Giugno 2022 alle 08:51

    Io non ho la tortiera apposita
    Vorrei farla per domani qui a casa
    Dici che mi verrà buona e bella lo stesso senza la sua tortiera? Io ho le classiche tonde! Ahimè!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Giugno 2022 alle 18:14

      La forma naturalmente verrà un pò diversa, ma sulla bontà non ci sono dubbi :)

      Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    10 Ottobre 2022 alle 13:12

    Ciao!
    Consigli quindi di prepararla il giorno prima per avere un risultato migliore?

    Posso eventualmente preparare anche solo la frolla il giorno prima per avvantaggiarmi sui tempi?

    Grazie mille!

    Rispondi
  • Avatar manu ha detto:
    22 Novembre 2022 alle 15:25

    Ciao, é possibile preparare la brisé il giorno prima (la sera) e poi stenderla la sera successiva quando faccio la torta? O é meglio farla la sera prima, in frigo un’ora, la stendo e poi la sera successiva la tiro fuori già stesa?
    grazie

    Rispondi
  • Avatar Alexia ha detto:
    26 Novembre 2022 alle 09:06

    Scusami ma questa non è la ricetta originale, nella maniera più assoluta
    Tanto per dirne due mancano due ingredienti fondamentali che sono lo strutto e la noce moscata

    Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    27 Novembre 2022 alle 11:35

    Grazie, fatta e rifatta, l’adoro! Posso congelarla già cotta e fatta raffreddare?

    Rispondi
  • Avatar Katornot ha detto:
    29 Gennaio 2023 alle 15:51

    Ciao! Ho seguito la ricetta passo passo in maniera precisissima e ciò nonostante la brise non ha tenuto la forma ed è venuta giù tutta amalgamandosi in un cumulo unico… sai dirmi dove ho sbagliato? L’ho anche tenuta in frigo un ora prima di metterla in forno e sembrava proprio perfetta

    Rispondi
  • Avatar Lia ha detto:
    25 Aprile 2023 alle 11:44

    ciao, vedo che ad un certo punto un passaggio della ricetta è coperto dalla pubblicità che non riesco a togliere. Ovviamente tutte le pubblicità si possono “fare sparire” ma con quella non c’è nulla da fare ed è proprio sopra un passaggio molto importante.
    Premesso ciò vorrei sapere il contenuto del passaggio che inizia con queste parole
    “Tagliate via i bordi qualche millimetro fuori dallo stampo. Bucherellate con i rebbi di una forchetta il fondo.”
    Spero che vorrai aiutarmi.
    Ciao

    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    23 Settembre 2023 alle 09:03

    Grazie!! Ho seguito attentamente la ricetta incrociando le dita per le mele non avendo le granny, e il mio compagno ne e’ stata entusiasta!

    Rispondi
  • Avatar Carla ha detto:
    15 Novembre 2023 alle 19:07

    Grazie per la ricetta ..si può usare olio per la brisee ‘…grazie

    Rispondi
  • Avatar DoroLi ha detto:
    7 Gennaio 2024 alle 11:55

    Ottima ricetta, precisa e dettagliata. Si può accompagnare con una crema al mascarpone e marsala. La torta fredda, consumata il giorno dopo è ancora più deliziosa.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Gennaio 2024 alle 15:12

      Grazie per questo commento ;) felice che ti sia piaciuta!

      Rispondi
  • Avatar Paolone ha detto:
    27 Marzo 2024 alle 22:00

    una specialità

    5
    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    5 Aprile 2024 alle 20:38

    Felicissima :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy