Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Salse e Condimenti > Pesto alla genovese: la Ricetta originale, trucchi e consigli passo passo
Salse e CondimentiConserve e Confetture

Pesto alla genovese: la Ricetta originale, trucchi e consigli passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

Il Pesto alla genovese è un condimento tipico della cucina ligure a base di basilico, olio extravergine, aglio, parmigiano, pecorino, pinoli, sale; che “vengono pestati a crudo” nell’apposito mortaio con pestello, fino a ridursi in una salsa cremosa profumata e saporita, che prende il nome di Pesto di basilico! Perfetto per condire la Pasta e le Lasagne ; ma anche da spalmare sulle bruschette! Come si fa il Pesto fatto in casa in poche mosse? Ve lo spiego con la Ricetta originale del Consorzio del Pesto genovese ; corredata da foto passo passo, tanti consigli utilie tutti i trucchi per un risultato perfetto come tradizione comanda!

Pesto alla genovese - Ricetta originale pesto fatto in casa alla genovese

Come ogni ricetta classica esistono diverse varianti: con aggiunta di ricotta, con uso di noci al posto di pinoli. Altri invece per velocizzare la pratica, preparano il pesto nel frullatore; se non avete lo strumento, potete anche farlo, consapevoli però le lame ossidano le foglie, scaldano il composto e la consistenza granulosa tipica della pestatura tradizionale viene persa! Pesto alla genovese - Ricetta originale pesto fatto in casa alla genovese- Per un pesto a regola d’arte, procuratevi un mortaio di marmo corredato da un pestello. Impiegherete qualche minuto in più ma il risultato sarà strepitoso! Utilizzate tutti ingredienti freschi e di prima qualità! e mi raccomando, l’ingredienti principe, ovvere il basilico, dev’essere verde, integro, turgido, privo di taglie e fratture e sopratutto asciutto! Ricordate che l’acqua stropiccia le foglie, le annerisce, compromettendo il colore del pesto! Seguite attentamente il procedimento e sono certa che da oggi il pesto alla genovese non lo comprerete più! 

Scopri anche:

Le Melanzane sott’olio ( la Ricetta illustrata con foto passo passo)

Ricetta Pesto

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti senza cottura 20 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 314 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per condire circa 500 gr di pasta (4 – 6 persone)
  • 50 gr di foglie di basilico (fresco, perfettamente integro e asciutto)
  • 2 spicchi d’aglio piccoli (qualità di Vassalico, dal sapore meno intenso e forte)
  • 100 ml di olio extravergine  (ligure DOP)
  • 40 gr di Parmigiano Reggiano
  • 20 gr di Pecorino (qualità fiore sardo)
  • 15 gr di pinoli (1 cucchiaio da tavola)
  • 1 pizzico di sale
Procedimento

Come fare il Pesto alla genovese

Prima di tutto pulire le foglie di basilico con un panno. Non lavatele, non stropicciatele, ogni venatura nera nelle foglie, può compromettere il gusto e il colore del pesto.

ingredienti pesto - Ricetta Pesto alla genovese

Pestate gli agli sbucciati con un pizzico di sale. Aggiungete quindi il basilico. Pestate il basilico delicatamente:

pestare il basilico nel mortaio - Ricetta Pesto alla genovese

Pestate fino ad ottenere un composto dal colore verde scuro e liquoroso. A questo punto aggiungete i pinoli e pestateli nel mortaio:

aggiungere i pinoli -Ricetta Pesto alla genovese

Quando il composto è ben amalgamato aggiungete i formaggio alternandoli con un filo d’olio, pestate e continuate ad alternare formaggio e olio. Il composto finale dovrà avere la tipica consistenza granulosa e cremosa.

Ecco pronto il Pesto alla genovese!

Pesto alla genovese - Ricetta originale pesto fatto in casa alla genovese

Conservare il Pesto fatto in casa

Potete conservarlo in frigo per circa 1 settimana – 10 giorni , ricoprendo il pesto con uno strato di olio extravergine (circa 2 cucchiai) in barattoli ermetici perfettamente sterilizzati

In caso, voleste farne scorta per l’inverno, vi consiglio di congelare in appositi contenitori monoporzioni!

5 per 7 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette EstiveRicette Senza glutineRicette Senza lattosiopinoliparmigianoRicette economicheRicette VegetarianeRicette Velocipecorino

Ricette da non perdere!

patè di asparagi

Patè di asparagi (una crema deliziosa e veloce!)

sugo alla puttanesca

Sugo alla puttanesca: la Ricetta originale spiegata passo passo

pesto di cavolo nero

Pesto di cavolo nero (Ricetta per pasta e non solo!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
23 Commenti
  • Avatar luisa ha detto:
    12 Febbraio 2020 alle 12:03

    ottimo provato

    5
    Rispondi
  • Avatar Monica Malinverni ha detto:
    2 Luglio 2020 alle 14:37

    Buonissimo!

    5
    Rispondi
  • Avatar Attilio ha detto:
    13 Ottobre 2020 alle 17:14

    Io lo prepraro senza formaggio e questo lo aggiungo al momento di mangiarlo. Questo in quanto lo metto nel freezer per l’inverno e così sono più veloce nel farlo e occupa meno spazio. Poi il formaggio grattuggiato fresco ha un profumo più intenso nell’insieme.
    Confermo che col pestello nel marmo il risultato sia tutta un’altra cosa. Si fa fatica ma che buono

    Rispondi
    • Avatar Francesca ha detto:
      22 Aprile 2024 alle 20:15

      Provato la ricetta questa sera, ottimo risultato,mi è piaciuta l consistenza più granulosa. Grazie per la ricetta

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        23 Aprile 2024 alle 07:20

        sono contenta :)

  • Avatar Braulio Sotelo ha detto:
    24 Luglio 2021 alle 05:46

    Molte grazie! Scrivo questo messaggio utilizzando il traduttore di google, vengo dalla città di Lima in Perù e con mia sorella siamo sempre stati affascinati dal cibo italiano, anche se non ci sono esattamente gli ingredienti della ricetta originale, lo stiamo facendo con tanto di amore e cercando di utilizzare i migliori ingredienti qui.

    Se qualche utente di questa pagina ha qualche domanda sul cibo e la cultura peruviana, sarà un piacere rispondere.

    Un grande abbraccio dal quartiere Miraflores, a Lima.

    Rispondi
  • Avatar Ilaria ha detto:
    28 Agosto 2021 alle 22:31

    Vessalico, si chiama aglio di Vessalico, non Vasselico. Piccolo paese in provincia di Imperia.

    Rispondi
  • Avatar Stefano ha detto:
    25 Marzo 2022 alle 23:09

    Dunque, premetto che ci ho provato oggi, ma siamo fuori stagione. Considerazioni: le foglie erano grosse, gambi spessi e avevano poco profumo e sapore. Inoltre non ho trovato ne l’aglio di Vessalico, ne il fiore sardo. Ho usato quindi il pecorino romano e l’aglio normale (al quale ho tolto l’anima). Il risultato non è stato un completo fiasco… L’unico problema è che il sapore d’aglio era troppo forte, dando al pesto un sapore fin amaro, e non sono riuscito a passare bene il basilico, lasciando dei filamenti intatti. Suggerimento: basilico foglia piccola di sicuro, e provare a mettere molto meno aglio: suggerisco di dividere la dose per 3.

    5
    Rispondi
  • Avatar Elisabetta ha detto:
    19 Luglio 2022 alle 21:11

    Buonissimo, come tutte le ricette di questo blog che ho provato. Bravissima Simona, complimenti e grazie!

    Rispondi
  • Avatar Gabriella ha detto:
    24 Luglio 2022 alle 14:26

    L ho provato ed è buonissimo, io uso il basilico coltivato nel mio orto che ha un profumo inebriante, non uso l aglio e metto un po’ meno formaggio .L’unico problema è che annerisce rapidamente a contatto con la pasta calda

    Rispondi
  • Avatar Rossella ha detto:
    19 Agosto 2022 alle 17:55

    Buonissimo, ok l aglio era quello normale, il sapore un po forte, ma mio marito é amante dell aglio. Aiuto… grazie per questo blog che seguo da anni tutte le ricette non mi hanno mai deluso bravi

    Rispondi
  • Avatar Grazia ha detto:
    25 Agosto 2022 alle 14:28

    Il pesto di questa ricetta è risultato FAVOLOSOOOOOO, mai mangiato un pesto così ne io ne i miei ospiti. L ho preparato con le foglie di basilico che faccio crescere a terra nel mio giardino , olio di oliva biologico toscano , parmigiano reggiano 36 mesi e aglio freschissimo privato dell anima è tagliato a fettine sottili e poi tutto pestato in dose e modalità come ricetta . Grazie a Tavola e gusto per le ricette tutte perfette !

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      26 Agosto 2022 alle 11:47

      Felicissima :)

      Rispondi
      • Avatar Marina ha detto:
        29 Settembre 2024 alle 11:09

        Non ho il mortaio per il pesto, lo posso fare con il robot da cucina?

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        1 Ottobre 2024 alle 09:02

        Si, puoi farlo, però attenzione a frullare poco alla volta , le lame non si devono scaldare altrimenti anneriscono il basilico;)

  • Avatar Умида ha detto:
    23 Maggio 2023 alle 06:23

    Ieri abbiamo fatto questo pesto alla genovese con gli insegnanti italiani, era buonissimo, mi piace molto. A casa voglio rifare anche i fusilli. Salve dall’Uzbekistan!

    Rispondi
  • Avatar Isabella ha detto:
    3 Agosto 2023 alle 11:52

    A me, usando queste proporzioni, è venuta una crema di formaggio… il basilico non si sente quasi più, ma le altre recensioni sono tutte positive, non capisco…

    Rispondi
  • Avatar Gabriele ha detto:
    3 Agosto 2023 alle 14:28

    Pienamente d’accordo! A fronte di 50 g di basilico si mettono 100 g di formaggio…assurdo! Io non metterei oltre i 30 g di formaggio complessivi… ma scenderei anche a 20 g.

    Rispondi
  • Avatar Pasquale ha detto:
    22 Agosto 2023 alle 08:48

    Il mio frullatore ha scaldato troppo ed il basilico s’è annerito. Devo buttare vis tutto ( compreso il frullatore) o esiste qualche rimedio?
    Il pesto nero si puó salvare

    Rispondi
    • Avatar Max ha detto:
      16 Settembre 2024 alle 12:47

      Il trucco della nonna è tenere tutti gli ingredienti più freddi possibile.- l’olio mettilo in frigo una ventina di minuti prima di frullare – le lame del frullatore (se estraibili) mettile nel congelatore 20 minuti prima di usarle- non tenere attivo il frullatore per più di 2 secondi, continua un attiva/disattiva (il motore del frullatore scalda!)- metti un cubetto di ghiaccio dentro il frullatore- consiglio personale, aumentate la dose di basilico di un 25%, anche 50% se ancora “umido” dopo il lavaggio. Quindi 75 grammi se rispecchi le dosi della ricetta.- usate solo foglie (più piccine sono meglio è) rimuovete gambi/cime.Facendo così il pesto resterà verde, cremoso e probabilmente finisce prima di arrivare a tavola!:-)Buon appetito!

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        16 Settembre 2024 alle 14:24

        Grazie Max per tutti questi chiarimenti :)

  • Avatar Quando si pianta ha detto:
    22 Settembre 2024 alle 19:24

    Nel corso di quest’estate ho avuto l’opportunità di cimentarmi per la prima volta nella preparazione casalinga del pesto alla genovese. Ho raccolto le aromatiche foglie della mia piantina di basilico, coltivata con dedizione sul mio balcone, e le ho frullate assieme a olio extravergine d’oliva, sale, aglio e mandorle grossolanamente tritate. Il risultato è stato un delizioso pesto dal retrogusto di freschezza mediterranea. La scelta di utilizzare le mandorle al posto dei tradizionali pinoli ha conferito un piacevole tocco di croccantezza che si sposa splendidamente con il caratteristico sapore del basilico.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Settembre 2024 alle 07:29

      Benissimo! ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy