Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cioccolato > Rame di Napoli : Ricetta originale catanese
DolciDolci al CioccolatoPasticcini

Rame di Napoli : Ricetta originale catanese

Simona Mirto di Simona Mirto
40 minuti Facile
Condividi

Le Rame di Napoli sono dolcetti siciliani simbolo della festa dei defunti, di cui mi sono innamorata a Catania due anni fa. Si tratta di simil biscotti morbidi e profumati di cacao e spezie, con il cuore umido e la copertura di cioccolato fondente lucido. Sono irresistibili quanto facili, preparatele insieme a me!

Rame di Napoli

Era una fresca mattina d’autunno, quando scoprii per la prima volta le rame di Napoli. Passeggiando tra le vie del quartiere Civita, nel centro storico di Catania, fui attratta dal profumo intenso che usciva da una piccola pasticceria artigianale. Dietro la vetrina, quei dolcetti tondi e glassati con granella di pistacchio brillavano come piccoli gioielli. Al primo morso, la consistenza — a metà tra biscotto e tortina — e il gusto di cioccolato e marmellata mi conquistarono all’istante.

Fu proprio la proprietaria a raccontarmi che, nonostante il nome, queste bontà non hanno nulla a che fare con la città di Napoli: nacquero infatti a Catania nel XIX secolo, in occasione dell’introduzione della nuova moneta di rame, come simbolo di prosperità e buon auspicio per i defunti. Da allora, sono diventati una tradizione irrinunciabile del 1° e 2 novembre.

Dopo un’accurata ricerca e varie prove, oggi condivido con voi la mia Ricetta originale del Rame di Napoli fatto in casa e consigli utili per avere una copertura brillante e un interno scioglievole come da pasticceria! Sono perfetti da regalare e da servire con un caffè o come dolce di chiusura di un pranzo domenicale, magari accanto a Pan dei morti ,  Fave dei morti e qualche fetta di Torrone dei morti.

Ricetta Rame di Napoli

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
40 minuti 20 minuti 1h

Costo Cucina Calorie
Medio Italiana 345 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 8 pezzi

Per l’impasto:

  • 250 gr di farina ’00
  • 50 gr di cacao amaro in polvere
  • 120 gr di zucchero
  • 150 gr di latte
  • 80 gr di burro freddo
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
  • 7 gr di ammoniaca per dolci
  • 1 limone da cui ricavare la buccia finemente grattugiata
  • 1 cucchiaino di miele
  • 200 gr di Marmellata di arance ( meglio se Marmellata di arance fatta in casa)  per pennellare

Per la glassare e decorare:

  • 600 gr di cioccolato fondente
  • 300 gr di burro
  • 4 cucchiai di granella di pistacchio
Procedimento

Come fare le rame di Napoli

Prima di tutto inserite in una ciotola ( ma potete procedere anche in una planetaria) unite la farina, il cacao precedentemente setacciato, cannella, chiodi di garofano, buccia di limone finemente grattugiata, ammoniaca, zucchero , miele e mescolate bene.

a questo punto aggiungete il burro freddo a pezzettini e con una forchetta schiacciate ed amalgamate come per realizzare una sabbiatura fine.

Poi unite il latte, mescolate bene con la forchetta, poi procedete ad impastare velocemente con le mani, fino ad ottenere un composto simile alla pasta frolla:

impasto delle rame di napoli

Infine dividete il panetto appena realizzato in 8 pezzi da 80 gr circa ciascuno. Arrotondate ogni pezzo tra le mani formando delle palline e disponete man mano che le realizzate su una teglia foderata di carta fornoa d una distanza di 4 – 5 cm: cuocere le rame di napoli

Attenzione ad essere molto precisi nel formare delle palline, in modo che in cottura conservino la forma tonda, che in cottura si trasformerà in semisfera

Vi consiglio di riporre in frigo 15 minuti il tempo che il forno si scaldi.

Infine cuocete le vostre rame di Napoli in forno ben caldo statico a 170° (ventilato 150°) per 20 minuti .

Poi sfornate e trasferite direttamente su una gratella a raffreddare completamente.

A questo punto pennellate con un pennello da cucina ogni  rame con un paio di giri di marmellata in modo da riempire tutte le crepe presenti sulla superficie. ripassate più volte se necessario in modo che da ottenere delle cupole lisce e lucide e ponete da parte ad asciugare:

farcire le rame di napoli

Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria oppure in microonde dopo averlo tritato finemente e aggiungete il burro in modo da ottenere una glassa liscia, priva di grumi:

Lasciatelo raffreddare un pò , girando costantemente, deve raggiungere una temperatura di 36° – 38° , se non avete il termometro potete portare alla bocca un pò di glassa, le labbra hanno una temperatura di 36° il cioccolato non deve bruciare ma risultare tiepido, fluido e scendere a nastro:

glassa al cioccolato per rame di napoli

A questo punto inserite sulla gratelle delle rame di Napoli una carta da forno, per raccogliere la glassa, versate su ogni pezzo uno strato di glassa coprente. Poi lasciate asciugare, se vedete che la sfera presenta in superficie delle onde lasciate asciugare e poi colate di nuovo un secondo strato di glassa così da creare un guscio liscio e lucido.

Mi raccomando non usate pennelli e spatole per glassare, la glassatura deve semplicemente colare e ricoprire i dolci

Infine, quando il cioccolato è ancora morbido aggiungete subito la granella di pistacchi al centro di ogni pezzo.

Ecco pronte le vostre Rame di Napoli  ricetta rame di napoli

Consigli e Varianti

Per una versione senza glutine, utilizzate una farina di riso al posto della ’00 oppure un mix gluten free.

Se non avete la marmellata di arance, potete utilizzare anche quella che avete in casa, in termini di consistenza non cambia, ma il sapore perde autenticità.

Conservazione

Le rame di Napoli si conservano perfettamente 3 – 4 giorni a temperatura ambiente, meglio se coperte da una campana per torte. Vi sconsiglio il frigo perchè diventano più dure sia esternamente che internamente.

Volendo potete anche congelarle, in questo caso scongelate a temperatura ambiente e consumate entro 24 h

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:ammoniaca per dolcicacao amaro in polverecioccolato fondentemarmellatamielepistacchiRicette di Halloween

Ricette da non perdere!

pan dei morti

Pan dei morti : Ricetta originale lombarda

Torrone dei morti

Torrone dei morti : Ricetta originale napoletana

Fave dei morti - Ricetta fave dolci dei morti-

Fave dei morti: la Ricetta originale dei Dolcetti per i defunti e Ognissanti

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
6 Commenti
  • Avatar Giulia ha detto:
    1 Novembre 2025 alle 22:20

    Simo non ho parole! Sembrano gioielli, voglio assolutamente farli, sembrano buonissimi

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Novembre 2025 alle 22:32

      sii! sono anche squisiti provali presto

      Rispondi
  • Avatar Marzia ha detto:
    1 Novembre 2025 alle 23:10

    Ciao Simona, premesso che faccio sempre le tue ricette non deludono mai, vorrei chiedere ti se potessi omettere il burro quindi fare olio dentro le tortine base e fare la tua glassa al cioccolato con la panna e acqua ?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Novembre 2025 alle 09:11

      Ciao cara, si certo puoi sostituire con olio;) e utilizzare la mia glassa fondente che non ha il burro

      Rispondi
  • Avatar Noemi ha detto:
    2 Novembre 2025 alle 07:09

    Buongiorno e buona festa a tutti! Ho tantissimo cioccolato al latte delle uova di Pasqua potrei usare quello per rivestire le rame? Grazie

    4
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Novembre 2025 alle 09:10

      Ciao, se vuoi puoi utilizzarlo, però consapevole che il gusto sarà leggermente più dolce e meno tipico del vero rame di Napoli, ad ogni modo verrà ottimo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy