Le Mele caramellate sono dolci scenografici e irresistibili, simbolo dell’autunno e della festa di Halloween. Le preparo ogni anno con mele crude, acqua, zucchero e poco altro, per ottenere una copertura lucida e rossa che racchiude un cuore succoso e profumato. Seguitemi, vi spiego come farle in poche mosse!
Il mio primo incontro con le Candy Apples, come le chiamano in America e in Inghilterra, risale ai miei anni universitari a Londra. Era ottobre, e passeggiando tra le bancarelle del mercato di Covent Garden, rimasi incantata da quelle mele caramellate brillanti infilzate su bastoncini di legno, esposte come piccoli gioielli rossi: al primo morso, la crosta croccante di caramello e il cuore fresco della mela mi conquistarono all’istante.
Solo dopo scoprii che si tratta di un classico della tradizione americana, nato agli inizi del ’900 nel New Jersey, per opera di un pasticciere che sperimentò il caramello fuso come decorazione natalizia e lo versò su una mela. Diventarono in breve tempo un simbolo delle fiere, dei luna park e di Halloween in tutto il mondo.
Da allora, le realizzo a casa, seguendo questa Ricetta originale , davvero semplice che appresi durante un laboratorio di cucina internazionale e oggi, la condivido con voi, insieme a tutti i trucchi per ottenere una glassa liscia, lucente e un colore vivo!
Ormai sono immancabili per il mio Buffet del 31 ottobre insieme ai miei Biscotti di Halloween e i morbidissimi Biscotti alla zucca, Pizzette ragno, qualche quadrotto di Torta alla zucca, circondata da Fantasmini e Ragnetti con al centro l’incantevole Torta di Halloween! Grandi e bambini le adorano.
Ricetta Mele caramellate
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 10 minuti | 5 minuti | 15 minuti |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Basso | Italiana | 156 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 3 pezzi |
|---|
|
Come fare le mele caramellate
Prima di tutto lavate le mele e asciugatele con cura. Poi eliminate il picciolo e sostituitelo con degli stecchi di legno tipo rami. Infilzateli correttamente dentro le mele in modo che restino ben fermi anche se li sollevate.
Poi servitevi di in un pentolino piccolo e dai bordi alti dove potrete immergere completamente la mela all’interno del liquido. Se utilizzate una casseruola troppo larga avrete difficoltà a caramellare le mele perfettamente.
Quindi, una volta trovato il pentolino adatto, inserite lo zucchero, l’acqua e il glucosio (oppure il miele):
Poi portate a bollore il composto senza mai mescolare per 2 – 3 minuti, quando lo sciroppo avrà raggiunto una temperatura 100° aggiungete il colorante , partendo con mezzo cucchiaino poi valutate in base al prodotto che avete e quanto colora se aggiungerne altro e mescolate con una frusta, per ottenere un colore rosso intenso.
(se non avete il termometro, vi accorgete che il composto ha raggiunto i 100° perché arriva l’ebollizione con tante bollicine in superficie):

Infine riponete il pentolino su fuoco e portate a 150° fino a quando lo sciroppo non diventa fluido , ma non troppo liquido.
(Anche in questo caso, se non avete un termometro da cucina, per capire se la consistenza è giusta, potete fare la prova della goccia, versando il composto in un piattino, se resta compatta senza scivolare via è pronto per essere utilizzato)
A questo punto immergete completamente le mele nello sciroppo, procedendo una alla volta: roteate velocemente per rivestirle in maniera uniforme.
Fate quest’operazione 1 volta, in modo veloce, senza fare più passate dentro lo sciroppo, in modo che sulla superficie delle mele non vengano vari strati, ma se ne veda solo 1 ben lucido.
Poi sollevate la mela caramellate e lasciate colare il liquido in eccesso.
Infine appoggiate su una gratella con sotto una carta da forno , in modo che il liquido in accesso coli sulla carta.
Lasciatele raffreddare in questo modo, finché il guscio non si solidificherà e apparirà lucido e glossy.
Ecco pronte le vostre Mele caramellate

Consigli e Varianti
Benché possiate utilizzare le mele che preferite: golden, pink lady, renette e quelle che avete a disposizione; il mio consiglio è di utilizzare le mele annurche perché sono più piccole e sarà più semplice immergerle completamente ed estrarle senza difficoltà.
Il colorante che preferisco è quello in polvere perché regala un colore brillante senza guastare la consistenza. Ad ogni modo va benissimo anche quello nel barattolino in gel. Evitate però coloranti liquidi che non regalano un colore intenso e liquefano il composto.
Conservazione
Le mele caramellate si conservano perfettamente per 2 giorni a temperatura ambiente.




Le ho sempre volute fare, pensavo fossero complicate , ti rendi tutto semplice
Si! sono davvero semplici:)
sfiziose come quelle del luna park!