I Biscotti di Halloween sono dolcetti mostruosamente buoni e divertenti che preparo ogni anno con mia figlia, ormai diventato il nostro rituale d’autunno. Basta un pezzo di pasta frolla, con o senza formine , per ottenere zucche, fantasmini, ragni, pipistrelli che potete farcire con nutella o marmellata e decorare con glassa o confettini! Fateli insieme ai bambini seguendo le mie foto passo passo e video: sono super facili!
Ricordo ancora la prima volta che li abbiamo realizzati: Ginevra era piccola, avevamo appena finito di intagliare la zucca e la cucina era un tripudio di arancione, farina e risate. Quell’anno sperimentammo piccoli teschi con l’aiuto di un bicchiere. L’anno successivo, con lo stesso impasto, nacquero i biscotti a forma zucca. Da allora è diventata una tradizione irrinunciabile: ogni anno, sforniamo nuove versioni, tutte diverse, tutte buonissime e dal grande successo strepitoso.
Oggi ho pensato di racchiudere tutti i segreti accumulati in 16 anni in questa Ricetta perfetta per fare i Biscotti di Halloween fatti in casa, con tante varianti sfiziose; che vi garantiranno dei biscottini profumati , friabili che si sciolgono in bocca e mantengono la forma in cottura (che abbiate gli stampini, sia che vogliate realizzarli a mano)
Una volta provati, entreranno nel vostro quaderno di ‘dolci mostruosi’, insieme ai Muffin di Halloween e la mitica Torta di Halloween; per festeggiare la notte più spaventosa dell’anno, ma anche da servire per merende, buffet, feste e regalini golosi!
Ricetta Biscotti di Halloween
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 30 minuti + 2h di risposo | 12 minuti | 42 minuti |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Basso | Italiana | 181 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 20 pezzi |
|---|
|
Come fare i biscotti di halloween
Prima di tutto preparate la base di pasta frolla per i biscotti di Halloween, montate con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero, sale e vaniglia per 3 minuti. Poi aggiungete le uova una alla volta sempre montando fino ad ottenere un composto spumoso.
Infine aggiungete la farina in un solo colpo , mescolate, impastate velocemente e formate una palla:

appiattite, sigillate in una pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigo per 1 h .
Trascorso il tempo indicato impastate velocemente per fare tornare il panetto morbido e malleabile e stendete su un velo di farina con l’aiuto di un matterello leggermente infarino ad uno spessore di 3 – 4 mm
Biscotti di Halloween senza formine
Se non possedete gli stampini potete utilizzare 1 bicchiere oppure un coppa pasta per intagliare dei cerchi da cui realizzare Biscotti di halloween a forma di teschi o di ragni.
Se volete realizzare teschi, per la metà dei dischi ricavate anche gli occhi con un tappo di una penna e una volta pronti disponeteli in una teglia foderata di carta da forno

Cottura in forno ben caldo , statico 180° oppure ventilato a 160° per 12 minuti.
Una volta sfornati e completamente raffreddati, potete decorare con 100 gr di cioccolato fuso morbido e non bollente bocca e naso. Mi raccomando, lasciate raffreddare e solidificare bene. Poi aggiungete 1 cucchiaino di nutella sui dischi senza occhi e sovrapponete i cerchi decorati.
Se volete qualche consiglio in più, potete approfondire l’articolo dei miei Biscotti teschio.

Per realizzare i ragni, farcite le basi con 1 cucchiaino di nutella bianca o classica, spezzate dei bastoncini Mikado per ricavare 4 zampette per ogni lato su cui poi aggiungerete un altro cucchiaino di crema e infine sovrapponete la carcassa del ragno precedentemente decorata con cioccolato fuso, Smarties e codette di cioccolato.
Se volete approfondire dosi e foto passo passo leggete i Biscotti ragno

Biscotti di Halloween con formine
Se disponete degli stampini per i biscotti di halloween potete utilizzare le forma che preferite : cappelli da strega, fantasmini, pipistelli, teschi e tanti altri in commercio.
Potete acquistarli in qualunque negozio per dolci, Amazon, on line e casalinghi generici

In questo caso ho intagliato dei Biscotti di Halloween a forma di zucca. Ma il procedimento è il medesimo con tutte le formine.
Prima di tutto adagiate, la formina nella farina, eliminate via quella in eccesso.
Poi intagliate nella pasta frolla precedentemente stesa con aiuto di un velo di farina e matterello ad uno spessore di 3 – 4 mm, la metà dei biscotti , intagliando solo bordi, quindi lasciando pieni occhi, bocca e naso.
Intagliate un’altra meta di biscotti ricavando una zucca senza occhi, senza bocca e senza naso:
Infine disponete i biscotti di halloween in teglia precedentemente foderata di carta da forno:

Poi cuocete in forno ben caldo statico a 180° (ventilato a 160°) per 12 minuti .
Sfornate e sformate sollevando delicatamente con una paletta, disponendoli su una gratella a raffreddare
Una volta completamente freddi potete farcire le basi senza intaglio con 1 cucchiaino di nutella o marmellata e infine adagiare sopra le basi intagliate

Come decorare i biscotti di halloween
Se volete potete realizzare anche dei biscotti di Halloween decorati.
Prima di tutto, potete scegliere di utilizzare doppia dose della mia Ghiaccia reale densa, colorarla di arancione, bianco e nero, inserirla in una sac a poche con beccuccio 1 e partire prima glassando il guscio di zucca; una volta asciugata la base, decorare occhi, naso e bocca .
Se volete una decorazione facile facile, potete pennellare semplicemente con un velo di nutella le basi e tuffare dentro una ciotolina con confettini colorati, oppure codette di cioccolato.

Ecco pronti i vostri Biscotti di Halloween

Cliccando qui sotto potete vedere il mio video per realizzare i biscotti di halloween intagliarli facilmente e farcirli.
Consigli e Varianti
Se volete realizzare dei Biscotti di halloween senza glutine, basterà sostituire la ’00 con farina di riso o un mix gluten free
Per la farcitura potete utilizzare Nutella classica o bianca oppure marmellata, vi consiglio del colore arancione per restare in tema; in alternativa crema spalmabile al pistacchio.
Conservazione
I Biscotti di Halloween si conservano perfettamente 3 settimane a temperatura ambiente , meglio sotto una campana per torte oppure in una biscottiera.
Vi sconsiglio di congelarli già farciti. Al contrario potete congelare l’impasto di pasta frolla cruda.




Vabbè spettacoloooo grazie del video perché a me queste formine escono sempre deformi!! Adesso proverò con i tuoi consigli
Ciao Simo, complimenti come sempre! avevo fatto i tuoi ragnetti anni fa, un successo, ho anche io la formina di zucca e proverò a fare questi biscotti per la festa di Halloween. Saluti, Gloria
Ma che bello! un caro saluto!:)
Buonasera ma prima della cottura i biscotti non vanno in frigo?
Non è necessario se la frolla è fresca e procedi velocemente ;)