Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti > Biscotti di Halloween (con e senza formine)
DolciBiscotti

Biscotti di Halloween (con e senza formine)

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

I Biscotti di Halloween sono dolcetti mostruosamente buoni e divertenti che preparo ogni anno con mia figlia, ormai diventato il nostro rituale d’autunno. Basta un pezzo di pasta frolla, con o senza formine , per ottenere zucche, fantasmini, ragni, pipistrelli che potete farcire con nutella o marmellata e decorare con glassa o confettini! Fateli insieme ai bambini seguendo le mie foto passo passo e video: sono super facili!

Ricetta Biscotti di Halloween

Ricordo ancora la prima volta che li abbiamo realizzati: Ginevra era piccola, avevamo appena finito di intagliare la zucca e la cucina era un tripudio di arancione, farina e risate. Quell’anno sperimentammo piccoli teschi con l’aiuto di un bicchiere. L’anno successivo, con lo stesso impasto, nacquero i biscotti a forma zucca. Da allora è diventata una tradizione irrinunciabile: ogni anno, sforniamo nuove versioni, tutte diverse, tutte buonissime e dal grande successo strepitoso.

Oggi ho pensato di racchiudere tutti i segreti accumulati in 16 anni  in questa Ricetta perfetta per fare i Biscotti di Halloween fatti in casa, con tante varianti sfiziose; che vi garantiranno dei biscottini profumati , friabili che si sciolgono in bocca e mantengono la forma in cottura (che abbiate gli stampini, sia che vogliate realizzarli a mano) Una volta provati, entreranno nel vostro quaderno di ‘dolci mostruosi’, insieme ai Muffin di Halloween e la mitica Torta di Halloween;  per festeggiare la notte più spaventosa dell’anno, ma anche da servire per merende, buffet, feste e regalini golosi!

Ricetta Biscotti di Halloween

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti + 2h di risposo 12 minuti 42 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 181 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 20 pezzi
  • 330 gr di farina ’00 + un pò cucchiaino per la spianatoia
  • 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente (oppure 100 ml di olio di semi )
  • 1 uovo intero
  • 2 tuorli d’uovo
  • 130 gr di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (oppure 1 bustina o i semi di 1 bacca)
  • 1 pizzico di sale
  • 6 cucchiai di Nutella e o Marmellata (oppure leggi varianti*)
  • 5 cucchiai di confettini di zucchero (color arancio e nero)
Procedimento

Come fare i biscotti di halloween

Prima di tutto preparate la base di pasta frolla per i biscotti di Halloween, montate con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero, sale e vaniglia per 3 minuti. Poi aggiungete le uova una alla volta sempre montando fino ad ottenere un composto spumoso.

Infine aggiungete la farina in un solo colpo , mescolate, impastate velocemente e formate una palla: pasta frolla per biscotti di halloween

appiattite, sigillate in una pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigo per 1 h .

Trascorso il tempo indicato impastate velocemente per fare tornare il panetto morbido e malleabile e stendete su un velo di farina con l’aiuto di un matterello leggermente infarino ad uno spessore di 3 – 4 mm

Biscotti di Halloween senza formine

Se non possedete gli stampini potete utilizzare 1 bicchiere oppure un coppa pasta per intagliare dei cerchi da cui realizzare Biscotti di halloween a forma di teschi o di ragni.

Se volete realizzare teschi, per la metà dei dischi ricavate anche gli occhi con un tappo di una penna e una volta pronti disponeteli in una teglia foderata di carta da forno biscotti di halloween senza formine

Cottura in forno ben caldo , statico 180° oppure ventilato a 160° per 12 minuti.

Una volta sfornati e completamente raffreddati, potete decorare con 100 gr di cioccolato fuso morbido e non bollente bocca e naso.  Mi raccomando, lasciate raffreddare e solidificare bene. Poi aggiungete 1 cucchiaino di nutella sui dischi senza occhi e sovrapponete i cerchi decorati.

Se volete qualche consiglio in più, potete approfondire l’articolo dei miei Biscotti teschio. biscotti di halloween teschi

Per realizzare i ragni, farcite le basi con 1 cucchiaino di nutella bianca o classica, spezzate dei bastoncini Mikado per ricavare 4 zampette per ogni lato su cui poi aggiungerete un altro cucchiaino di crema e infine sovrapponete la carcassa del ragno precedentemente decorata con cioccolato fuso, Smarties e codette di cioccolato.

Se volete approfondire dosi e foto passo passo leggete i  Biscotti ragno  biscotti di halloween ragnetto

Biscotti di Halloween con formine

Se disponete degli stampini per i biscotti di halloween potete utilizzare le forma che preferite : cappelli da strega, fantasmini, pipistelli, teschi e tanti altri in commercio.

Potete acquistarli in qualunque negozio per dolci, Amazon, on line e casalinghi generici formine per biscotti di halloween

In questo caso ho intagliato dei Biscotti di Halloween a forma di zucca. Ma il procedimento è il medesimo con tutte le formine.

Prima di tutto adagiate,  la formina nella farina, eliminate via quella in eccesso.

Poi intagliate nella pasta frolla precedentemente stesa con aiuto di un velo di farina e matterello ad uno spessore di 3 – 4 mm, la metà dei biscotti , intagliando solo bordi, quindi lasciando pieni occhi, bocca e naso.

Intagliate un’altra meta di biscotti ricavando una zucca senza occhi, senza bocca e senza naso:

biscotti di halloween con formine

Infine disponete i biscotti di halloween in teglia precedentemente foderata di carta da forno: biscotti a forma di zucca

Poi cuocete in forno ben caldo statico a 180° (ventilato a 160°) per 12 minuti .

Sfornate e sformate sollevando delicatamente con una paletta, disponendoli su una gratella a raffreddare

Una volta completamente freddi potete farcire le basi senza intaglio con 1 cucchiaino di nutella o marmellata e infine adagiare sopra le basi intagliate farcire i biscotti di halloween

Come decorare i biscotti di halloween

Se volete potete realizzare anche dei biscotti di Halloween decorati.

Prima di tutto,  potete scegliere di utilizzare doppia dose della mia Ghiaccia reale densa, colorarla di arancione, bianco e nero, inserirla in una sac a poche con beccuccio 1 e partire prima glassando il guscio di zucca;  una volta asciugata la base, decorare occhi, naso e bocca .

Se volete una decorazione facile facile, potete pennellare semplicemente con un velo di nutella le basi e tuffare dentro una ciotolina con confettini colorati, oppure codette di cioccolato. decorare i biscotti di halloween

Ecco pronti i vostri Biscotti di Halloween biscotti di halloween

Cliccando qui sotto potete vedere il mio video per realizzare i biscotti di halloween intagliarli facilmente e farcirli.

Consigli e Varianti

Se volete realizzare dei Biscotti di halloween senza glutine, basterà sostituire la ’00 con farina di riso o un mix gluten free

Per la farcitura potete utilizzare Nutella classica o bianca oppure marmellata, vi consiglio del colore arancione per restare in tema; in alternativa crema spalmabile al pistacchio.

Conservazione

I Biscotti di Halloween si conservano perfettamente 3 settimane a temperatura ambiente , meglio sotto una campana per torte oppure in una biscottiera.

Vi sconsiglio di congelarli già farciti. Al contrario potete congelare l’impasto di pasta frolla cruda.

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:nutella biancaVideo RicettezuccheriniRicette di HalloweenRicette per BambiniRicette economichepasta frollanutella

Ricette da non perdere!

Biscotti di halloween veloci e facili

Biscotti teschio (facili, senza stampo!)

biscotti ragno

Biscotti ragno di Halloween (in 20 minuti)

dolcetti fantasmini di halloween

Dolcetti Fantasmini di Halloween (frolla e cioccolato) Ricetta facilissima!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
5 Commenti
  • Avatar Elena ha detto:
    26 Ottobre 2025 alle 22:12

    Vabbè spettacoloooo grazie del video perché a me queste formine escono sempre deformi!! Adesso proverò con i tuoi consigli

    5
    Rispondi
  • Avatar Gloria Bombardino ha detto:
    26 Ottobre 2025 alle 22:57

    Ciao Simo, complimenti come sempre! avevo fatto i tuoi ragnetti anni fa, un successo, ho anche io la formina di zucca e proverò a fare questi biscotti per la festa di Halloween. Saluti, Gloria

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      26 Ottobre 2025 alle 22:58

      Ma che bello! un caro saluto!:)

      Rispondi
  • Avatar Luca ha detto:
    26 Ottobre 2025 alle 22:57

    Buonasera ma prima della cottura i biscotti non vanno in frigo?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      26 Ottobre 2025 alle 22:58

      Non è necessario se la frolla è fresca e procedi velocemente ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy