La Crostata Tiramisù è un dolce elegante , scenografico e goloso. Una versione moderna, proprio come la magnifica Torta Tiramisù , del classico dolce. Infatti la novità è un guscio di pasta frolla che racchiude il ripieno di crema al mascarpone vellutata, su savoiardo bagnato al caffè , il tutto completato da una spolverata di cacao amaro. Immaginate questo contrasto di consistenze friabile – cremoso al morso : semplicemente paradisiaca all’assaggio, deliziosamente originale da presentare e super pratica da servire in fette! vediamo come preparala insieme alla perfezione!

Si tratta di una Ricetta facile, sopratutto resa semplice dalle mie basi super collaudate. Una pasta frolla morbida per crostate con un pizzico di lievito che resta friabile dopo la cottura e non si spacca al taglio, ma si lega perfettamente al ripieno importante e ricco. Si cuoce in bianco e poi si aggiunge 1 solo strato di savoiardi al caffè che creano spessore ma sopratutto legano lo strato croccante a quello cremoso! protagonista indiscussa è la mia Crema al mascarpone fatta con le uova pastorizzate in pochi minuti, compatta, strutturata che regge perfettamente i ciuffi in superficie rendendo questa Crostata al tiramisù perfetta non solo nel sapore ma anche nella forma! la Crostata tiramisù è quel dolce ideale per le occasioni più speciali, come dessert per stupire con effetti speciali senza troppi sforzi, come torta di compleanno e per portare in tavola tutta la bontà del Tiramisù originale in una chiave nuova e contemporanea!
Ricetta Crostata tiramisù
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
30 minuti | 30 minuti | 1 h |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità 8 persone – 1 stampo da crostata da 22 cm |
---|
Per la base:
Per la Crema al mascarpone:
Farcitura e decorazione :
|
Come fare la Crostata tiramisù
Prima di tutto preparate la pasta frolla montando in planetaria o sbattitore burro morbido, zucchero , sale e vaniglia fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro; poi aggiungete sempre montando le uova una alla volta . Infine aggiungete farina e lievito setacciato . Mescolate velocemente con una spatola, rovesciate su un piano di lavoro e compattate velocemente. Per vedere le foto dei passaggi guardate l’articolo PASTA FROLLA
Poi riponete in frigo per 1 h circa.
Nel frattempo preparate il caffè e ponetelo in frigo a raffreddare
Poi dedicatevi al ripieno. Vi consiglio di guardare passo passo tutti i consigli per la CREMA AL MASCARPONE

potete scegliere se pastorizzare oppure no le uova. Io l’ho fatto.
Trascorso il tempo di riposo della frolla, riprendetela, impastatela velocemente, stendete su un piano infarinato con un matterello infarinato ad uno spessore di 5 mm e foderate uno stampo per crostata (meglio se apribile). Fate aderire bene i bordi e bucherellate con i rebbi di una forchetta :

Infine aggiungete una carta da forno stropicciata con dentro dei pesi oppure fagioli riso.

Infine procedete con la cottura in bianco.
Cuocete in forno giù ben caldo statico a 180° ventilato a 160° per 20 minuti nella parte media , poi aprite , eliminate il foglio con i pesi e proseguite la cottura della crostata per altri 10 – 12 minuti
lasciate raffreddare completamente il guscio fuori dallo stampo

solo quando tutte le basi sono ben fredde procedete ad assemblare il dolce.
Assemblare la crostata tiramisù
Prima di tutto inserite la crostata su un vassoio o piatto da portata .
Poi inserite i savoiardi con la parte zuccherata verso l’alto della crostata.
Infine bagnate con il caffé. Partendo dal bordo esterno farcite con la crema al mascarpone precedentemente inserita in una sac a poche con bocchetta liscia 1 cm oppure potete semplicemente effettuando un taglio a 1 cm sulla la sac a poche usa e getta. Realizzate dei pois di crema fino al centro del dolce
Poi completate con una spolverata di cacao amaro in polvere .
Conservate in frigo per almeno 1 h prima di servire.
Ecco pronta la vostra Crostata Tiramisù

Consigli e Varianti
In previsione di feste e compleanni, se volete anticiparvi, potete preparare il giorno prima il guscio di frolla. Vi consiglio di preparare la farcitura il giorno in cui l’assemblate e servite.
Se volete realizzare una Crostata morbida tiramisù potete sostituire la base di pasta frolla e savoiardo con 1 dose della mia Base morbida per crostate bagnatela con il caffè una volta fredda e farcite con crema al mascarpone e cacao.
Se invece volete preparare una Crostata Tiramisù senza cottura potete sostituire la pasta frolla con la base di biscotti sbriciolati che trovate nella mia Crostata al caffè
Conservazione
Farcita e completa si conserva in frigo per 2 giorni
Potete anche congelarla se avanza. In questo caso mi raccomando di consumare entro 24 h da quando l’avete scongelata.
Troppo buona questa nuova versione crostata tiramisù , ti faccio solo una domanda, ma i savoiardi non ammorbidiscono la frolla ?
Ciao! no assolutamente puoi stare tranquilla! In realtà lo strato di savoiardo crea solo il legante trai vari strati, ovviamente non devi bagnare eccessivamente, con la giusta consistenza otterrai una crostata tiramisù buonissima
Si presenta molto bene , di solito faccio il tuo tiramisù ed riesce sempre alla perfezione. Proverò sicuramente anche questa crostatamisù
bellissima da fare
l’ho preparata ieri sera in occasione dell’onomastico di mio marito Emanuele è piaciuta tantissimo, la rifarò sicuramente
Ciao se volessi fare delle crostatine come devo regolarmi con le dosi? Grazie
Puoi usare degli stampi per crostatine o da muffin con queste dosi dovrebbero venirne circa 6 – 8 :)