I Pancake senza uova sono un dolce da colazione energetico, light e delizioso, l’alternativa più leggera e più veloce ai Pancake classici. Infatti si preparano con pochissimi ingredienti e senza montare gli albumi, non essendoci le uova! Semplicemente si unisce farina, latte o bevanda vegetale, poco zucchero, olio e un pizzico di agente lievitate. In soli 8 minuti, utilizzando semplicemente 1 padella antiaderente bollente realizzerete dei pancake senza uova e senza burro soffici e golosi che non hanno nulla da invidiare ai tradizionali! Perfetti non solo per intolleranti, se non avete le uova in casa, ma per tutta la famiglia, bambini compresi. Vediamo come preparali insieme!

Ormai avete intuito la mia predilezione per i dolci senza uova, dopo il successo della Torta senza uova classica a quella al cioccolato, ai Biscotti senza uova, basta davvero riproporzionare le dosi, aumentando i liquidi per un risultato squisito in termini di gusti e consistenza! Mi sono chiesta perchè non realizzare anche i golosissimi Pancake senza uova? detto fatto! la preparazione facilissima richiede solo 1 frusta a mano per mescolare tutto e il tempo di cottura con il classico metodo Il risultato è quello che vedete, dei pancake senza uova e burro spugnosi e profumati, che potete servire con aggiunta di sciroppo d’acero, frutta frescacome lamponi, mirtilli, banane; frutta secca oppure una una colata di cioccolato. Non solo per iniziare la giornata con energia e gusto ma anche per una merenda pomeridiana nutriente. provateli e ve ne innamorerete e nessuno si accorgerà della mancanza delle uova! scommettiamo??
Scopri anche il :
Porridge (la zuppa d’avena classica secondo la ricetta originale , per la tua colazione sana e nutriente)
Ricetta Pancake senza uova
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
3 minuti | 5 minuti | 8 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Americana | 235 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 8 pezzi |
---|
|
Come fare i pancake senza uova
Per l’impasto pancake senza uova miscelate tutto insieme con una forchetta o una frusta a mano: farina, zucchero, vaniglia, sale, lievito setacciato e bicarbonato.
Poi aggiungete il latte e l’olio e mescolate ancora come per ottenere un composto fluido:

Prima di tutto ungete un fazzoletino di carta con olio di semi e passatelo in una padella antiaderente per ungerla leggermente.
Poi scaldate la scaldate la padella a fuoco dolce ( non alto altrimenti si bruciano) e quando è molto calda aggiungete un mestolo di impasto senza schiacciare e lasciate cuocere qualche secondo finchè non si formano le bollicine in superficie

Poi con una paletta, appena valutate che si staccano, sollevateli e rigirateli in un sol colpo per farli cuocere anche dall’altra parte. Se volete vedere le foto passo passo per non sbagliare, guardate l’articolo PANCAKE
Mano mano che li preparate metteteli in un piatto ben distanziati tra loro in modo che non si schiaccino.
Poi impilateli e serviteli a piacere, in questo caso ho aggiunto sciroppo d’acero, lamponi e miritilli
Ecco pronti i vostri Pancake senza uova

guardate che morbidezza! I pancake senza uova soffici al taglio!

Consigli e varianti
Il mio consiglio è di preparare subito l’impasto e cuocerlo, dal momento che non ci sono le uova e non si usano le fruste elettriche si realizzano nella metà del tempo, insomma non è necessario conservare l’impasto in frigo la sera prima.
Se volete realizzare dei Pancake senza uova al cioccolato, nessuno problema, potete sostituire 30 gr di cacao amaro alla farina esistente, il risultato in temini di gusto e sonsistenza sarà molto soffice e simile ai Pancake al cioccolato.
Per realizzare dei Pancake senza uova vegani basterà utilizzare latte di soia oppure bevanda vegetale a scelta.
Per intolleranti al glutine potete sostituire interamente farina di riso o gluten free.
Se volete preparare una variante super golosa potete utilizzare questo impasto e realizzare il cuore cremoso seguendo i consigli e il procedimento che trovate nei Pancake alla nutella.
Infine se volete una versione super alti oltre che super soffici seguite la preparazione con il metodo giapponese dei Fluffy pancake.
Conservazione
Sarebbe bene gustarli subito proprio come i Waffle e tutte le frittelle! se dovessero avanzare, potete sigillarli non condite, in una pellicola per alimenti, in questo modo preservano morbidezza per circa 2 giorni.
sembrano buonissimi
Ciao…. eventualmente si possono fare anche con latte avena o soia? Se si con latte vegetale quale consigli meglio?
Ciao Roberta! benissimo anche con latte di avena o di soia, oppure anche di cocco! vengono divini :)
Provati stamattina, wow super soffici, mi trascrivo la ricetta e l’attacco al frigorifero pronta per tutte le volte che avremo voglia di pancake. Gli ingredienti sono ben bilanciati e la pastella è perfetta nella sua fluidità
Sono felicissima :)
Perfetti. Rifatti un sacco di volte, i miei figli li mangiano al naturale, non hanno bisogno di alcun topping. Grazie mille!
Sono davvero felice :)