La Torta di cachi è un dolce autunnale soffice, profumato e genuino che preparo ogni anno con i cachi maturi — anche quelli un po’ troppo molli — senza burro e pochi altri ingredienti. La loro polpa frullata, dolce e vellutata, la rende naturalmente umida e morbida per diversi giorni con un sapore delicato e fruttato che conquista anche chi non ama questo frutto. Provatela con me, vi sorprenderà!

Ricetta Torta di cachi
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
10 minuti | 45 minuti | 55 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 381 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 6 persone – 1 uno stampo da 22 – 24 cm |
---|
|
Come fare la torta di cachi
Prima di tutto frullate la polpa di cachi con olio di semi per pochi secondi. Dovrete ottenere una purea liscia.
Poi a parte montate insieme le uova, lo zucchero, il sale, la vaniglia e la buccia d’arancia finemente grattugiata per 2 minuti fino ad ottenere un composto spumoso:
Infine versate la polpa di cachi nell’impasto, la farina, la fecola e il lievito precedentemente setacciato.
Poi montate, sempre con le fruste elettriche pochi secondi, per amalgamare il tutto e trasferite l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata.
Infine cuocete in forno ben caldo, statico a 180° ( ventilato 160°) nella parte centrale per circa 45 minuti. Il tempo è indicativo e potrebbe impiegare qualche minuto in più. Ricordate che vale sempre la prova stecchino, che deve uscire asciutto. Se lo stecchino esce umido, abbassate la temperatura di 20° aggiungete un foglio di alluminio in superficie per evitare di scurire la torta e prolungate la cottura di 5 o più minuti controllando periodicamente.
Sfornate e raffreddare in teglia 10 minuti prima di sformare su una gratella e lasciar completamente raffreddare prima di servire.
Ecco pronta la Torta di cachi
Consigli e Varianti
Per una versione senza glutine basterà solo sostituire la ’00 con la farina di riso.
Per una nota più aromatica, potete utilizzare 180 gr di farina + 65 gr di farina di mandorle oppure mandorle polverizzate o amaretti polverizzati al posto di farina e fecola .
Se invece volete una Torta cachi e cioccolato potete glassare il dolce , una volta cotto e raffreddato con la mia Glassa al cioccolato che resta sempre morbida e fluida.
Conservazione
La torta di cachi si conserva perfettamente 4 giorni sigillata in una pellicola a temperatura ambiente.
Se volete, potete anche congelarla e scongelarla a temperatura ambiente per poi consumarla entro 24 h
C’è un refuso! Nello svolgimento scrivi COME FARE I BISCOTTI COL GRANO SARACENO. In ogni caso la proverò :-)
Favolosa! La sto preparando adesso!
Ciao Simona!Quale tipo di cachi?Quelli duri (caco-mela) o quelli molli (loti)?
Quelli che preferisci! ;)
Si può non usare la fecola di patate???
Buongiorno, cosa ne pensa se aggiungessimo dell’uva passa ?
Strepitose le tue ricette…vorrei provare a farla in una teglia Nordic-ware. Ne ho una sola da 18 cm. Come posso modificare le dosi? grazie Marta
favolosa
Ciao Simona, ho fatto la torta stamattina: è venuta benissimo! Ti ringrazio per tutte le splendide ricette che condividi con noi.
Ciao ieri ho fatto la torta di cachi , premetto che ho fatto tante tue ricette e sono venute buonissime, per me il tuo blog è una garanzia. Purtroppo la torta di cachi non è cotta… al momento di sfornarla ho fatto la prova stecchino, era leggermente umido ho pensato che fosse dovuto alla polpa dei cachi .
La torta era alta appena tolta dal forno, poi purtroppo si è abbassata . Quando fredda l ho tagliata e mi sono resa conto che l impasto era rimasto crudo. Peccato ! Ho fatto una glassa al cioccolato per copertura e poterla mangiare .
Non saprei che cosa può essere successo .
Cheti se alla prova stecchino era “umida” non era cotta! Ti sei data la risposta da sola. la regola per le torte soffici, ciambelloni, plumcake è lo stecchino asciutto! ;)
Ciao, mi piace molto questo sito. La torta era sofficissima e gradevole da mangiare, però non si sentono i cachi! Nessuno potrebbe indovinare a base di cosa sia… Forse è meglio aggiungerne più che 360 g? Grazie
Ciao io sono ciliaco se uso soltanto la fecola e un problema grazie
Puoi utilizzare farina di riso o farina senza glutine!
Ciao, è una delle prime ricette che faccio dal tuo sito.. cercavo un dolce con i achi, avendone tantissimi e mangiando solo io in famiglia..Ho trovato il dolce perfetto.. guido e con un sapore di cachi non troppo forte. La sto facendo la seconda volta in 3 giorni, la prima è stata divorata! Questa volta ho aggiunto delle gocce di cioccolato, per renderla più golosa, vedremo risultato. Grazie per le belle proposte che pubblichi.
Ciao, ho provato la tua ricetta, avendo un pò di cachi da smaltire… è venuta una torta buonissima!! In verità ho tenuto la torta in forno (a gas) qualche minuto in più, e la temperatura leggermente più alta. Ed è vero, il giorno dopo è anche più buona!
Ottima, l’ho fatta ed è stata una rivelazione. Con la glassa al cioccolato fondente, eccellente! Buona. Grazie
Ciao, lo stampo utilizzato per questa torta di cachi è bellissimo e scenografico. Dove posso trovarlo? Grazie e complimenti
è della nordic ware
Bellissimo lo stampo che hai utilizzato… Potrei sapere come poterlo trovare?
nordic ware!
Devo dire molto buona e non si sentono i cachi
Io ho eseguito la tua ricetta alla perfezione.Ho messo lo zucchero semplice. Era buonissima e perfetta Forse a chi non è riuscita bene magari forse non avrà frullato bene i cachi…chissà!Grazie la rifarò
La torta con i cachi fatta oggi è venuta buonissima, soffice all’interno e croccante sopra,gli ho aggiunto pezzetti di cioccolato fondente, direi Ottima, grazie per la ricetta
Ciao Simona, ho fatto questa torta 2 volte perché la prima volta è venuta buonissima: alta, soffice e perfettamente cotta. La seconda volta invece( stressa ricetta, stesso forno, stesso stampo … insomma tutto uguale alla prima volta) alla prova stecchino è uscito non bagnato ma un po’ appiccicoso. Ho prolungato il tempo di altri 5 minuti ed è venuta molto scura fuori, si è sgonfiata e all’interno era ancora cruda… Nin mi spiego cosa può essere stato dato che la prima è venuta perfetta. È possibile i cachi più maturi? Non erano in entrambi i casi cachi mela…
Buongiorno, avevo provato questa ricetta favolosa già tre volte, veniva buonissima! Purtroppo invece oggi si è sgonfiata appena l’ho tolta dal forno ed è cruda dentro. Ho provato a farla cucinare più tempo ma non è cambiato nulla. Ho seguito tutto come sempre, non riesco a capire cosa sia andato storto questa volta…
Ora vado a farla poi vi dico x ora grazie x la ricetta
Buonissima! Venuta perfetta, grazie
Semplicemente perfetta!!!! Fatta oggi e mangiata sparita tutta in un pomeriggio
Ciao, posso aggiungere il cacao all’ impasto?
Eccellente
Squisita… l’ho fatta già l’anno passato e di nuovo quest’anno.
Buongiorno, Simona!Come tanti anch’io provo e apprezzo le tue ricette.Oggi ho realizzato la torta di cachi, (decisamente buona)e sto cuocendo la marmellata, di cachi, a cui ho apportato una piccola variante, ho utilizzato la mela cotogna. Ti chiedo un consiglio: sto cercando la maniera affinché mangiando le ciambelle o plumcake cake, tutti quei dolci cui probabilmente si aggiunge lievito, rimanga meno quella sensazione di allappatura a lingua e palato, … Ttalvolta Ho anche provato ad utilizzare bicarbonato o altro anziché il lievito, ma mi è sembrato uguale il risultato. ,
Ciao Angela, quella sensazione è data da alcuni tipi di frutta, di solito ciambelle e plumcake con lievito non hanno questo problema. Prova le mie, poi vedrai ;)
Buonasera, ottima torta ma si sgonfia, possibile che sia troppo lievito per la quantità di farina indicata? La cottura all’interno è perfetta ma purtroppo si sgonfia. Come posso evitare che questo accada?
Ciao Livia, forse c’è stato un problema di forno, perchè l’hanno pereparata in tanti e non si è mai sgonfiata, prova a cuocere e 20 gradi in meno per 10 minuti in più , fai sempre la prova stecchino dopo che si è formata la cupola / crosta in superficie e nel caso uscisse bagnato al centro, prolunga la cottura.