Torta salata con Asparagi

Torta salata con Asparagi - Ricetta Torta salata con Asparagi

La Torta salata con Asparagi è un delizioso rustico a base di Asparagi freschi e ricotta. Il guscio friabile e croccante è realizzato con una pasta briseé di farro integrale buona da svenimento, credetemi, ma che naturalmente potete sostituire con una brisé all’olio extravergine oppure con la classica, il ripieno morbido e cremoso di ricotta accoglie gli asparagi teneri leggermente sbollentati a vapore, qualche pomodorino ripassato in forno e cipollotti, completano la Torta salata agli asparagi, rendendola super golosa e completa! La Ricetta è molto semplice, avrete solo bisogno di mezz’ora a disposizione per pulire asparagi e verdure, cuocerle e assemblare in rustico. Ma la golosità di questa torta agli asparagi vi ripagherà del tempo impiegato! : una golosità da leccarsi le dita fetta dopo fetta, che va gustata fredda, non solo per poter tagliare la fetta agevolmente, ma per godere a pieno di tutti i sapori che solo una volta raffreddati, sprigioneranno il loro carattere. Dunque ideale da preparare con largo anticipo, in previsioni di buffet e compleanni, ma anche di gita fuori porta. La Torta salata con Asparagi è perfetta anche il giorno seguente e da trasportare. La ricetta è tratta e parzialmente modificata da un numero di sale e pepe.

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per per 8 persone – 1 teglia apribile da 24 cm

Per la pasta brisée al farro integrale:

  • 150 gr di farina ’00
  • 150 gr di farina di farro integrale
  • 3 cucchiai abbondanti di pecorino
  • 135 gr di burro freddo di frigo
  • 70 – 80 ml di acqua ghiacciata
  • 1 pizzico di sale

Per la farcia:

  • 200 gr di gr ricotta
  • 100 ml di panna da cucina
  • 3 uova
  • 450 gr di asparagi (oppure asparagine) al netto di scarti
  • 4 cipollotti freschi
  • 12 pomodorini pachino o ciliegia
  • 7-8 foglie di basilico
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • sale
  • pepe
Procedimento:

Come fare la Torta salata con Asparagi

Prima di tutto, preparate subito la pasta briseé al farro integrale, inserendo le farine, il pecorino grattugiato, il burro freddo di frigo e un pizzico di sale in un mixer.

(potete preparare l’impasto anche a mano, l’importante che inizialmente procediate con una forchetta ad amalgamare gli ingredienti  realizzando una sabbiatura e  successivamente all’aggiunta di acqua, non impastiate troppo, altrimenti il composto si scalda):

Preparare la pasta briseé al farro integrale - Ricetta Torta salata con Asparagi

Fate fare qualche giro al mixer, l’impasto si trasformerà in un composto sabbioso, aggiungete quindi l’acqua ghiacciata. Date ancora qualche giro di mixer ad alta velocità e immediatamente l’impasto si rapprenderà da un lato. Rovesciatelo su una spianatoia e formate una palla:

Pasta briseé al farro integrale pronta pe ril riposo in frigo - Ricetta Torta salata con Asparagi

avvolgete in una pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigo per 30 minuti circa.

Preparare il ripieno per la Torta salata con Asparagi

Intanto, lavate i pomodorini, tagliateli a metà e disponeteli in una teglia da forno. Aggiungete su ogni pomodorino una goccia d’olio  e un pizzico di sale:

Disporre i pomodorini in teglia con olio e sale - Ricetta Torta salata con Asparagi

Cuocete in forno a 180° per circa 25 minuti:

Pomordorini appena sfornati - Ricetta Torta salata con Asparagi

Quest’operazione è fondamentale affinchè i pomodorini al momento dell’inserimento nella torta salata, risultino asciutti e privi di troppi liquidi che tenderebbero ad ammorbidire il ripieno e la crosta.

Ponete da parte e lasciate raffreddare.

Nel frattempo pulite gli asparagi, privandoli della parte legnosa, lavateli e poneteli in un cestello per la cottura a vapore . Spolverate con un pizzico di sale.

Se non avete un cestello hoc o una vaporiera, basterà una pentola con uno scolapasta:

Cuocere gli asparagi a vapore - Ricetta Torta salata con Asparagi

Gli asparagi vanno cotti poco, devono mantenere il loro colore e la loro croccantezza. Basteranno 15′ – 20′ a seconda dello spessore. Controllate con i rebbi di una forchetta la morbidezza.

Trascorso il tempo indicato, scolate bene gli asparagi e poneteli da parte a raffreddare.

Lavate i cipollotti, affettateli e poneteli in padella con 1 cucchiaio d’olio e un pizzico di sale, lasciate rosolare e asciugare dall’eventuale umidità. Basteranno 2′ a fuoco moderato. Ponete da parte:

Saltare i cipollotti in padella - Ricetta Torta salata con Asparagi

 Quando tutte le verdure sono pronte, cotte, scolate e fredde, procedete a realizzare l’impasto cremoso di ricotta:

Mescolate insieme la ricotta, la panna, le uova, sale e un pizzico di pepe. Amalgamate con una frusta a mano fino ad ottenere un impasto cremoso e privo di grumi. Lasciate a temperatura ambiente.

Assemblare la torta salata con asparagi

Procedete quindi ad assemblare la Torta salata agli Asparagi:

tirate fuori dal frigo la pasta briseé, stendetela su un piano di lavoro freddo che non attacchi, come il marmo, l’alluminio o la plastica, ad uno spessore di 5 mm:

Stendere la pasta briseé al farro - Ricetta Torta salata con Asparagi

 Dopo aver imburrato e leggermente infarinato una teglia apribile, foderatela con l’impasto. Io ho realizzato prima un cerchio, da adagiare sul fondo e poi delle strisce laterali da attaccare sui lati:

Foderare la teglia apribile con la brisée - Ricetta Torta salata con Asparagi

 A questo punto potete riempire la Torta salata.

Adagiate prima tutte le verdure, avendo cura di lasciare da parte solo 3-4 asparagi e un paio di pomodorini per guarnire la torta:

Aggiunger ele verdure cotte nella crosta di briseé - Ricetta Torta salata con Asparagi

Fate in modo che le verdure formino un disegno e gli asparagi girino in maniera concentrica nella teglia.

Solo dopo aver inserito tutte le verdure, alternandole con foglie di basilico, versate il composto di ricotta sulle verdure. Completate adagiando le verdure tenute da parte sulla superficie. Spolverate con una manciata di pepe:

Aggiungere sulle verdure l'impasto di ricotta - Ricetta Torta salata con Asparagi

Infine, cuocete in forno la vostra Torta salata con Asparagi a 180° per circa 1h

Trascorso il tempo indicato sfornate e lasciate intiepidire in teglia. Trascorsa una mezz’ora, eliminate il cerchio e lasciate completamente raffreddare prima di tagliare la fetta e gustare la Torta salata con Asparagi:

Torta salata con Asparagi - Ricetta Torta salata con Asparagi

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
34 Commenti
  1. m4ry

    Ma quanto è bella SIMO !!! Ne mangerei più che volentieri una bella fettina anche ora ! Bacissimi e buon fine settimana <3

  2. Claudia

    Ma che spettacolo!!!!!!!!!!!!!! sai che adoro gli asparagi.. ancor di più quelli che hai usato tu.. così piccoli.. teneri e buoni! Mi piace anche la tua briseé con parte di farina di farro integrale!!! Un baciottone.. e speriamo in un bel w.e. di sole!!!! :-D

  3. mariapia

    ciao, ma dove lo prendi il farro integrale?

    1. simona

      Ciao Mariapia, bentrovata:) la farina di farro integrale puoi trovarla nei supermercati più forniti, anche il carrefour per intenderci (io spesso la compro lì) a patto che sia piuttosto grande e abbia un reparto dedicato alle farine, altrimenti, sicuramente nei negozi bio:)
      a presto!:**

  4. Marta e Mimma

    Simona, ma lo sai che ho appena finito di infornare la quiche agli asparagi per stasera?? :-) quasi meno male che non avevo pomodorini e ricotta perché altrimenti mi sarei mangiata le mani di quanto è buona e golosa la tua che mi sarei pentita di non aver fatto!! Ecco, domani che c’è il mercato bio ricorderò alla mamma di comprare pomodorini e la ricotta prodotta dal nostro formaggiaio di fiducia, tanto gli asparagi finché ci sono non smettono mai di entrare nella nostra cucina :-) ti abbraccio cara! Marta

    5
  5. aria

    questa non mi scappa, ho giusto della farina di farro integrale in frigo…che tra la’ltro è meravigliosa! asparagi..non mancano mai e prossima settimana mi prenderò un pò di tempo per me, anzi…se non ti spiace ti chiamerò! Un bacione stellina!

  6. letizia

    i colori sono fantastici….la torta è magnifica e molto golosa…ho fameeeeee….brava Simo …un bacione :*

  7. Ileana

    Sai quanto io mi diverta con le farine e quella di farro è una delle mie preferite, ancor di più se integrale :)
    Mi piace moltissimo questa torta salata e non immagini quanto mi manchino i pomodorini, piano piano crescerà tutto nell’orto e tu sai quanto io sia felice di questo :)
    Ti abbraccio forte stella e grazie per esserci sempre <3
    Un bacio enorme :**

  8. Che colori bellissimi, spieghi sempre benissimo le ricette, brava, un’ottima torta con prodotti di stagione e una brisee da 10 e lode, un abbraccio!

  9. Inco

    ma brava!! E’ bellissima e buonissima direi!!
    La proverò in questi giorni.
    Buon pomeriggio .
    Inco

  10. zonzolando

    Sei di una bravura unica! E che foto poi! Mi innamoro di ogni tua ricetta, ma si può?!?!

  11. federica

    farro integrale, asparagi..eh qua mi autoinvito , è troppo buonissima!! ^__^ baciiiiiiiiii <3

  12. Simo questa torta salata è quasi un peccato mangiarla, è così bella…tu sei mitica, troppo brava e che garbo che hai…la mia foodblogger precisissima, non sbagli mai un colpo tu! complimenti tesoro!

  13. Audrey

    Ciao Simona,
    buonissima!!! appena ho visto la foto su fb sono corsa a leggere la preparazione. Mi piace, come dici tu, è perfetta per un buffet, un aperitivo, un antipasto o come piatto unico. Grazieee!!! me la segno :D
    Un bacione carissima e buona serata :* <3

  14. Pancetta Bistrot

    Che incanto Simona!!!! Sei sempre bravissima, le tue ricette hanno sempre un tocco in più! Questa torta rustica è poesia per gli occhi, e siamo d’accordo con te: le torte salate vanno gustate fredde!
    Davvero meravigliosa, il tuo stile fotografico è unico!!
    Buon fine settimana dalle pancette!
    Laura e Sara

  15. lalla

    beh….aggiungi sempre quel tocco speciale a tutto : la farina di farro questa volta. Ci fosse poi bisogno di quel tocco in i più :*…..

    Sai che ti dico…il fatto che tu abbia un po’ di influenza che ti tiene a casa ti fa bene e ti rilassa un po’.
    bacio grande e buon fine settimana tesoro

  16. zia consu

    Solo a guardarla mi viene l’acquolina :-P Davvero bellissima e troppo golosa :-D Complimenti cara e poi le tue foto sono davvero suggestive..6 unica <3
    Buon we <3

  17. Cara Simona, mi viene l’acquolina in bocca solo a guardarla! Un bacione

  18. ely mazzini

    Colori e sapori meravigliosi in questa torta salata cara Simona, preziosissimi i tuoi passo passo e come sempre tutto presentato in maniera perfetta…brava!!!
    Bacioni, buon fine settimana…

  19. chiarapassion

    Simo questa brisèe rustica la voglio assolutamente provare, sono noiosa e ripetitiva ma io amo il tuo stile, le tue foto ormai le riconosco subito!

  20. Chiara

    che visione Simona ! Amo le torte salate e questa tua ha un aspetto tentatore ! Buon fine settimana cara, un abbraccio forte !

  21. Angela

    Bellissima cara Simo, come le rendi affascinanti tu le ricette ce ne sono pochi! Sembra un piccolo quandro :) A proprosito è passata l’influenza primaverile? Spero sia tutto ok ora. Bacioni grandi e buon week end!

  22. Giovanna Bianco

    mi ha colpito perchè è particolarmente bella, ma leggendo la ricetta posso dire che è anche tanto buona. Complimenti cara e buona domenica.

  23. Tatiana Homebakedforlove

    oserei dire fantasticaaaaaa!!!! :-D :-D colori e profumi della primavera

  24. imma

    Tesoro mioooo, non ho mai mangiato tanti asparagi come quest’anno anche perché li adoro davvero e in versione torta salata devono essere di un buono….una fetta e sarei in estasi e poi teso` é anche una torta salata leggera se vogliamo magari con frolla all’olio posso provarla anch’io:-D!!! Sono a meno un chilo e mezzo dalla meta…non vedo l ` ora di prepararmi uno sfizio del genere senza sensi di colpa!!! Tvbbbbbbb e buona domenica amica mia!!!
    Imma

  25. Terry

    E’ bellissima Simo, per la serie: anche l’occhio vuole la sua parte! Bravissima. Interessante questa brisee … mi stuzzica anche il pecorino all’interno, deve essere bella saporita. Sai che io amo molto fare torte salate, di ogni genere e di ogni farcia. Credo di aver fatto qualcosa del genere, come farcitura. Sai cosa? che a volte apro il frigo e invento lì per lì, poi se ho tempo e l’estro giusto segno e faccio foto altrimenti niente, me la mangio e quando l’ho mangiata penso: cavolo potevo fare le foto! Sono stordita, vero? Ti abbraccio amica mia, buona domenica

  26. Elly

    E’ una torta rustica deliziosa. I tuoi passo passo sono sempre un qualcosa di eccezionale. Quella base fatta con farro integrale e pecorino mi intriga da morire!!!! Bacione

  27. Pasta brisé con farro integrale..non oso immaginare che sogno sia. Guarda che colori….e poi amo, amo, AMO le geometrie. Vedere quella fetta con i cerchietti degli asparagi è un sogno per me!!
    Simo, sei fenomenale, in qualsiasi cosa ti cimenti!
    Mi colpisce non solo la scelta delle tue ricette, ma la bellezza che riesci a cogliere in ognuna di esse.
    E questo è merito della stupenda squadra che fanno insieme i tuoi occhi e il tuo cuore.
    Ti adoro!
    Buona serata tesoro, a presto :*:*:*

  28. Fabrizia

    Mia cara, sono riemersa! E son corsa subito qui da te, dove si respirano luminosità, bellezza, profumi e gusto! Devo proprio dirti che, aldilà dell’affetto che ci lega, ogno volta che vengo a trovarti, mi accorgo di quanto la tua bravura professionale cresca esponenzialmente ad ogni tu nuovo post: lo scatto della quiche tagliata mi ricorda un dipinto di Vermeer! E la ricetta è irresistibile!
    Ti abbraccio forte!
    Fabrizia

  29. Chezuppa

    Molto coreografica, molto molto molto! Bellissima, complimenti! Io quegli asparagi piccolini non li trovo mai, trovo sempre dei bestioni giganti e duri :D Ahahah

  30. Claudia Magistro

    mi piace come descrivi tutti i passaggi, è un’operazione camurriusa, almeno per me, ma il solo fatto che tu lo faccia sempre per incoraggiare il lettore, ti rende il doppio dell’onore. Le tue foto dicono, passo passo, guarda com’è facile?
    :*
    Cla

  31. Simona

    Simo mi era sfuggita questa torta salata!!! Anche questa brisè è fantastica e il ripieno è favoloso!!!:)
    Un bacione cara! Buona serata!

  32. viola

    ciao simona, splendida, semplicemente splendida! potrei sostituire le uova? grazie, ciao viola

    5
  33. Adriana

    Buonasera! È in cottura, ti farò sapere :) Grazie per le ricette. Sono tutte sfiziosissime!

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.