Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torta rovesciata all’arancia (Soffice e facilissima)
DolciTorteDolci da Colazione

Torta rovesciata all’arancia (Soffice e facilissima)

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Torta rovesciata all'arancia (soffice e facilissima) - Ricetta Torta rovesciata all arancia

La Torta rovesciata all’arancia è un dolce soffice, semplice, ma allo stesso tempo coreografico, dalla consistenza morbidissima e dall’intenso profumo di agrumi, preparato con le arance fresche (di cui oltre al succo e buccia si utilizzano anche fettine intere!). La bellezza di questo dolce è che è realizzato con il metodo “rovesciato”. Le fettine di arancia si adagiano sul fondo dello stampo, vengono cosparse di zucchero, si versa l’impasto crudo direttamente sopra, una volta cotta la torta all’arancia va appunto rigirata e le arance ormai morbide e caramellate sul fondo diventano la superficie deliziosa e coreografica della Torta rovesciata all’arancia! A completare il dolce, una colata di confettura di arance calda che forma una sorta di gelatina golosa e irresistibile! L’assaggio conferma la bontà assoluta di questa torta: il contrasto delle arance caramellate, dal gusto agrumato e leggermente amarognolo , si sposano alla perfezione con il sapore dolce e la consistenza soffice, umida delle fette. Una delizia unica, ricca di vitamina C e facilissima da realizzare (si mescola tutto in ciotola in pochi minuti, senza sforzi e senza difficoltà!) Dopo l’apprezzatissima Torta all’arancia, con lo sciroppo, preparata secondo la ricetta classica  e la Ciambella all’arancia soffice senza burro, Ho deciso di dare vita ad un’altra nuova torta con questo meraviglioso agrume e credetemi è andata letteralmente a ruba! Meritandosi immediatamente il podio di torta da credenza confortevole e divina, di quelle perfette per le colazioni d’inverno, le merende per i bambini e naturalmente per i grandi! Preparatela presto questo dolce e ditemi se non è meravigliosa questa Torta rovesciata all’arancia! La Ricetta prende spunto da un fascicolo della Cucina Italiana.

Scopri anche:

la Torta ace ( arance, limone e carote )

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 40 minuti 50 minuti

Ingredienti

Quantità per 1 stampo apribile 24 cm
  • 3 arance (1 da tagliare a fettine e 2 da cui ricavare succo e buccia grattugiate) a temperatura ambiente
  • 350 gr di farina ’00
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 180 gr di zucchero semolato + 2 cucchiai per la caramellatura
  • 70 ml di olio di semi di girasole (oppure quello che avete a disposizione)
  • 1 cucchiaio di marmellata di arance + 3 cucchiai per la glassa
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino scarso di cannella in polvere (facoltativo)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 20 gr di burro per la caramellatura (facoltativo)

Note e Varianti: al posto della marmellata potete glassare con uno sciroppo di arance e zucchero, prendendo spunto dallo sciroppo che trovate nella torta all’arancia. In questo caso per la decorazione, ho utilizzato 1 arancia arancione, volendo, potete usarne 2 di colori diversi una rossa (sanguinella) e una arancio per dare vita ad un bellissimo mix di colori.

Procedimento

Come fare la Torta rovesciata all’arancia

Tagliare un’arancia con tutta la sua buccia, a fettine molto sottili circa 3 mm, mi raccomando servitevi di un coltello affilato. Se sarete precisi nel taglio sottile le arance si caramelleranno a puntino!

Tenete presente, che tagliando l’arancia con tutta la buccia e inserendo quindi nella torta anche la parte bianca, nonostante la caramellatura, le arance a fettine avranno un accento amarognolo, che è squisito in contrasto con il dolce della base e la colata di marmellata, ma se non lo gradite, potete scegliere di eliminare la buccia e la parte bianca e utilizzare solo la polpa delle fettine!
Tagliare l'arancia a fettine - Ricetta Torta rovesciata all'arancia

A questo punto in uno stampo a cerniera apribile, disponete sul fondo un foglio di carta da forno. Imburratelo leggermente questo passaggio serve per caramellare meglio la torta ( se volete, potete saltare questo passaggio) spargete 1/2 cucchiaio di zucchero, disponete le fettine di arancia a raggiera come le vedete in foto, negli spazi vuoti, tagliate dei piccoli spicchi.

Cospargete con 1 cucchiaio e mezzo di zucchero.

disporre le fettine di arancia sul fondo dello stampo - Ricetta Torta rovesciata all'arancia

Lasciate da parte.

In una ciotola riunite le uova, lo zucchero, la buccia degli agrumi finemente grattugiata, il sale, la cannella, 1 cucchiaio di marmellata di arance:

unire in ciotola uova, zucchero, buccia arancia,marmellata - Ricetta Torta rovesciata all'arancia

montante fino ad ottenere un composto spumoso con le fruste elettriche per 2 minuti. Versate a filo l’olio, sempre montando a velocità alta. aggiungete a cucchiaiate la farina setacciata con il lievito e alternate al succo premuto e filtrato delle arance. Otterrete un composto morbido e spumoso.

Versate nella teglia dove sono disposte le fettine di arance

Versare l'impasto sulle fettine di arancia - Ricetta Torta rovesciata all'arancia

Cuocete in forno ben caldo a 175° per circa 40 minuti. Attenzione che minuto in più o meno dipende dal vostro forno. Vale sempre la prova stecchino, che naturalmente deve uscire asciutto!

Sfornate la torta e lasciate intiepidire per 10 minuti in teglia. Poi aprite il cerchio e Rovesciate la Torta all’arancia su una gratella o un piatto da portata.

Ecco che la Torta rovesciata all’arancia è pronta! Scaldate la marmellata di arance, filtratela con un colino e versatela subito quando la torta è ancora calda:

Rovesciare la torta all'arancia su una gratella - Ricetta Torta rovesciata all'arancia

Aspettate che il dolce si raffreddi bene prima di tagliare la fetta!

Guardate che soffice la Torta rovesciata all’arancia!

Torta rovesciata all'arancia (soffice e facilissima) - Ricetta Torta rovesciata all arancia

Consigli utili:

– potete conservare la torta a temperatura ambiente anche per 3 – 4 giorni. ammesso che duri!

Non perderti le ricette correlate! dove trovi altri dolci soffici con gli agrumi.

5 per 8 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:arancelimonimarmellataRicette autunnaliRicette invernaliRicette per BambiniRicette Senza lattosio

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
31 Commenti
  • Avatar zia consu ha detto:
    7 Gennaio 2018 alle 14:50

    Ha un aspetto davvero goloso e con le arance succose che mi hanno portato dalla Sicilia, verrà deliziosa :-) Non mi resta che mettermi all’opera :-)

    Rispondi
  • Avatar carla ha detto:
    7 Gennaio 2018 alle 15:06

    oddio questa è da rifare subito!!! Sempre geniale! Quelle arance in bella vista sono magnifiche semplicemente

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    7 Gennaio 2018 alle 15:40

    È una favolaa! Delizioso da provare!

    5
    Rispondi
  • Avatar Debby ha detto:
    7 Gennaio 2018 alle 18:29

    Meravigliosa e sembra davvero molto soffice.. Tipo quella con yogurt greco e pesche?!?..
    X favore, la farina col lievito sempre con le fruste o con una spatola? Grazie mille sempre, non vedo l’ora di provare!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Gennaio 2018 alle 10:54

      Ciao Debby! si è una torta all’arancia sofficissima! ti consiglio di provarla! diversa da quella alle pesche, ma comunque eccezionale! farina sempre con le fruste ;)

      Rispondi
      • Avatar debby ha detto:
        8 Gennaio 2018 alle 14:26

        Ciao Simona, grazie mille come sempre x la cortese e veloce risposta.. non vedo l’ora di provarla! Avrei un’altra domandina.. quanti ml di succo dovrei usare? Sai, le arance variano molto in base alle dimensioni ed alla tipologia, non vorrei sbagliare consistenza!!
        E poi, la marmellata all’interno si potrebbe mettere anche di altri gusti?
        Grazie mille, attendo x poi cimentarmi nella goduriosa esperienza arancione… :-)

  • Avatar Alice ha detto:
    7 Gennaio 2018 alle 20:01

    Ma che meraviglia questa torta bellissima, coloratissima e solare, un vero raggio di luce in questa grigia giornata invernale!
    un abbraccio
    Alice

    Rispondi
  • Avatar giuseppina ha detto:
    7 Gennaio 2018 alle 21:47

    Sembra buonissima. Da provare

    5
    Rispondi
  • Avatar Mirella ha detto:
    8 Gennaio 2018 alle 06:41

    Con mia figlia da Londra ci scambiamo sempre ricette di dolci. Fra pochi giorni verrà in visita e la faremo insieme. …sarà un successo, !

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Gennaio 2018 alle 10:54

      Che bello Mirella ! poi fammi sapere! se sei su instagram, scatta una bella foto e condividila usando #tavolartegusto così entri nella gallery :)

      Rispondi
      • Avatar Leti ha detto:
        29 Gennaio 2025 alle 14:16

        Ciao, sì può usare questo impasto per fare dei muffin? Nell’eventualità quanto tempo in forno? Sempre 170 gradi Grazie millePs: la torta appena fatta ed è buonissima

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        8 Febbraio 2025 alle 09:34

        certo, a 190 per 5 – 6 minuti, poi senza aprire il forno, completi la cottura per altri 13 – 14 minuti a 180°

  • Avatar Sonia ha detto:
    8 Gennaio 2018 alle 18:16

    ma è meravigliosa! solare e squisita oltre che bellissima! Brava Simona, altra ricetta da copiarti! bacioni e ancora tanti auguri di buon anno!

    Rispondi
  • Avatar Anna Lisa ha detto:
    10 Gennaio 2018 alle 20:39

    L’ho provata ieri sera per portarla a cena a casa di amici. È fantastica!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Debby ha detto:
    11 Gennaio 2018 alle 19:37

    Domattina vado di arancia.. E’ più soffice questa o la tua ciambella sempre all’arancia?..

    Rispondi
  • Avatar Debby ha detto:
    11 Gennaio 2018 alle 19:38

    Domattina vado di arancia.. E’ più soffice questa o la tua ciambella sempre all’arancia?.. tanto per cominciare al massimo..

    Rispondi
  • Avatar debby ha detto:
    15 Gennaio 2018 alle 15:06

    Mannaggia, non sono ancora riuscita a farla!! Nemmeno la ciambella arancia! Entro qualche giorno devo assolutamente riuscire, ho troppa voglia di provare la sofficità!!
    Più soffice questa o la ciambella???

    Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    29 Gennaio 2018 alle 10:33

    ciao simona,l’ho fatta ieri pomeriggio e devo dire che è bella e profumata; a mio figlio è piaciuta tanto, ma io penso che mi sia venuta un po troppo compatta. dalla tua descrizione e dalle foto sembra più morbida. cosa posso aver sbagliato?stavo pensando di ridurre la farina o di aggiungere un po di succo di arancia. che ne pensi?grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Marzo 2018 alle 09:19

      Ciao Federica! forse hai cotto troppo? è fondamentale la marmellata calda sopra che penetra nella torta appena realizzata! questo dettaglio la rende bella umida :**

      Rispondi
  • Avatar Giusi ha detto:
    10 Febbraio 2018 alle 21:19

    Ciao.. l’ho provata e devo dire che il sapore è ottimo.. però rimane asciuttina all’interno. Ho sbagliato qualcosa? l’unica variante apportata son stati 50 gr. Di olio invece che 70 .ho rimediato spalmando un po’ di marmellata anche all’interno..

    5
    Rispondi
  • Avatar Irene ha detto:
    4 Marzo 2018 alle 21:29

    Come mai a qualcuno è risultato secco l’impasto? Vorrei provare a fare la torta ma odio la consistenza asciutta!..

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Marzo 2018 alle 09:16

      Ciao Irene, se leggi bene, la persona che ha detto che è risultata asciuttina è perchè ha cambiato le dosi e ha aggiunto 50 gr di olio al posto di 70 gr su instagram #tavolartegusto puoi vedere oltre 300 torte rovesciate all’arancia di chi le ha provate con successo ;) basta seguire ingredienti e procedimento!

      Rispondi
      • Avatar Irene ha detto:
        5 Marzo 2018 alle 10:15

        Grazie mille, hai ragione.. Scusami.. Non volevo creare problemi anzi! Piena fiducia appena riesco mi organizzo e creo, poi ti dico! Grazie ancora, a presto..

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        5 Marzo 2018 alle 10:20

        Carissima, nessun problema! anzi :) inzuppa bene la superficie con la marmellata calda e vedrai che meraviglia :*

  • Avatar Luisa Casetta ha detto:
    12 Marzo 2018 alle 21:06

    La tortamaestra è buonissima ma anche a me è risultata asciutta, come mai?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Marzo 2018 alle 15:14

      devi irrorare con la marmellata calda, aggiungine abbastanza in modo che penetri nella torta!

      Rispondi
  • Avatar Debby ha detto:
    11 Maggio 2018 alle 17:16

    Ahimè, anche a me è diventata secca e bassa.. Eppure l ho imbevuto con 2-3 cucchiai di marmellata e acqua bollente! Farina e succo vanno messi con le fruste elettriche o a mano con spatola?….. Grazie mille..

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Maggio 2018 alle 14:16

      Ciao Debby! Forse hai cotto troppo? La prossima volta aggiungi più marmellata vedrai che risulterà bella umida! Per il resto sì, monta tutto con le fruste… La farina a velocità più bassa.

      Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    12 Gennaio 2020 alle 23:18

    A me è venuta eccezionale! Basta dare importanza a ogni passaggio così com’è scritto.Torta tenera e sublime

    5
    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    29 Gennaio 2021 alle 18:39

    Che meraviglia! Ma non posso cambiare il burro con l’olio, vero? Beh, mi adeguo alla ricetta, tanto sarà squisita Grazie

    Rispondi
  • Avatar Adriana ha detto:
    30 Marzo 2021 alle 10:37

    Quando l’ho girata le arance non erano visibili, ma erano 1 cm o poco meno ricoperte di impasto. Come mai?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy