Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torta di mele vegan morbissima! (Torta di mele senza uova, burro e latte)
DolciTorteDolci alla frutta

Torta di mele vegan morbissima! (Torta di mele senza uova, burro e latte)

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

La Torta di mele vegan è un dolce soffice e goloso senza uova, senza burro e senza lattosio! Una variante della Torta di mele classica; a base di farina, latte vegetale, profumata al limone, cannella e mandorle e tanta frutta dentro e fuori che la rende morbidissima al morso! Ideale per intolleranti, chi segue un regime alimentare vegano, ma anche per chi ama una colazione sana e light pur senza rinunciare a tutta la bontà di una Torta di mele!

torta di mele vegan - Ricetta Torta di mele vegan (morbida e buonissima)

Dopo il successo della Torta di mele senza burro, ho pensato di realizzare una Torta di mele senza uova, completamente vegana!  Si tratta di una Ricetta facilissima e super veloce; si versano tutti gli ingredienti in ciotola e si mescolano velocemente con la forchetta! Il tempo di affettare le mele (non dovrete nemmeno sbucciarle quelle destinate alla superficie) e voilà! la vostra Torta vegana alle mele è pronta per essere infornata! torta di mele vegan - Ricetta Torta di mele vegan (morbida e buonissima)- Quello che mi ha colpito è l’estrema morbidezza, credetemi si scioglie in bocca! Tant’è che tutti quelli che l’hanno assaggiata, mi hanno detto: “Simo non è possibile che in questa torta di mele non ci sono le uova, il burro e tutto il resto!” in effetti sì ragazzi! La torta di mele vegan è talmente buona e soffice che fa concorrenza alla versione base! Provare per credere! Proprio come il Ciambellone senza uova e leggerissimi Pancake senza uova, è perfetta per merenda, colazioni, spuntini, per i vostri bambini a scuola oppure da trasportare in ufficio! Se sei diabetico e vuoi una versione ancora più dietetica, prova la Torta di mele senza zucchero

Scopri anche :

Torta di carote vegana (semplice, soffice squisita con carote crude!)

Ricetta Torta di mele vegan

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 55 minuti 1 ora e 10 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 403 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo da 20 cm
  • 3 – 4 mele
  • 250 gr di farina di farro bianco (oppure farina ’00)
  • 100 gr di farina di mandorle (oppure mandorle pelate da ridurre in polvere)
  • 150 gr di zucchero di canna (oppure zucchero semolato) + 1 cucchiaio per spolverare la superficie
  • 250 ml di latte di mandorla o latte di cocco (in alternativa latte di soia o di riso) a temperatura ambiente
  • 50 gr di olio di semi di girasole (oppure semi che preferite)
  • 16 gr di cremor tartaro (oppure di classico lievito per dolci)
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo per spolverare (facoltativo)
Procedimento

Come fare la Torta di mele vegan

In una ciotola capiente mescolare con una spatola: la farina, le mandorle in polvere, lo zucchero, la buccia di limone grattugiata, sale e il lievito.

In un’altra ciotola mescolare latte e olio con una forchetta fino ad ottenere una crema

impasto veloce della torta vegana alle mele - Ricetta Torta di mele vegan

Versare i liquidi nella farina a poco a poco e mescolate con la forchetta fino ad ottenere un composto morbido e privo di grumi:

Aggiungere 1 mela tagliata a pezzettini nell’impasto:

aggiungere le mele a pezzettini - Ricetta Torta di mele vegan

Mescolate bene e versate l’impasto in una teglia oleata e perfettamente infarinata.

Tagliate altre 2 mele (anche 3 se sono piccole) a fettine sottili.

Disponete le fettine di mele in cerchio, una vicino all’altra senza affondarle:

guarnire la superficie della torta con fettine di mele - Ricetta Torta di mele vegan

Riempite tutta la superficie di mele, realizzando una rosa a spirale.

Infine, inserite fettine dove vedete dei punti vuoti per creare un disegno armonico.

Spolverate la superficie della vostra torta di mele vegan con zucchero e cannella precedentemente mescolati insieme:

Spolverare con zucchero e cannella - Ricetta Torta di mele vegan

Cuocete in forno già a caldo a 170° per circa  55 minuti il tempo è indicativo e dipende dal forno. Non aprite finché la torta non è ben gonfia. Fate sempre la prova stecchino, che deve risultare asciutta!

Sfornate e fate raffreddare per 1 h fuori dalla teglia.

Guardate che morbidezza questa Torta di mele vegan! semplicemente deliziosa! se volete, spolverate con un pizzico di zucchero a velo

torta di mele vegan - Ricetta Torta di mele vegan (morbida e buonissima)

Come conservare la torta di mele vegan

Una volta fredda, sigillatela in una pellicola a contatto e lasciatela a temperatura ambiente! si conserverà perfetta per 3 – 4 giorni!

5 per 22 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cremor tartarofarina di mandorlelievito per dolcilimonimeleRicette autunnaliRicette economicheRicette invernaliRicette LightRicette per BambiniRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
80 Commenti
  • Avatar Enrica ha detto:
    23 Settembre 2018 alle 16:51

    Posso sostituire il latte con l’acqua?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Settembre 2018 alle 17:39

      Ciao! Guarda, perderebbe di sapore… il latte di mandorla o cocco le regala un profumo delizioso!

      Rispondi
      • Avatar Alessandra ha detto:
        20 Dicembre 2023 alle 20:39

        Buonissima….sono rimasta entusiasta!!!La sto preparando con ogni tipo di latte vegetale e viene sempre una bontà

        5
  • Avatar Sabrina ha detto:
    7 Ottobre 2018 alle 17:08

    Ciao, di che misura deve essere la teglia?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Ottobre 2018 alle 09:45

      C’è scritto! da 20 cm ;*

      Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    8 Ottobre 2018 alle 10:37

    Scusami, non l’avevo letto, comunque l’ho fatta ed è veramente gustosa oltre che bella a vedersi. Grazie mille x la ricetta

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Ottobre 2018 alle 11:18

      felicissima :**

      Rispondi
    • Avatar Rosa ha detto:
      8 Dicembre 2024 alle 06:48

      Buona leggera e morbidissima. Da rifare

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        8 Dicembre 2024 alle 08:47

        Sono felice :)

  • Avatar laura ha detto:
    9 Ottobre 2018 alle 14:48

    l’ho fatta domenica è venuta buonissima. la rifarò sicuramente.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Ottobre 2018 alle 10:21

      Mi fa tanto piacere <3

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    19 Ottobre 2018 alle 16:39

    Ciao, si può mettere 350 gr solo di farina 00?

    Rispondi
  • Avatar Linda ha detto:
    22 Ottobre 2018 alle 13:36

    Ciao, complimenti. L’ho fatta cambiando alcuni ingredienti per renderla compatibile con l’alimentazione anti-artrosi suggerita dal Dr. Marco Lanzetta. Cotta nel fornello Estense. Morbida, umida ed effettivamente si scioglie in bocca. La pubblicherò e naturalmente citerò la fonte sul mio blog. Grazie per la condivisione.

    5
    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    11 Novembre 2018 alle 20:28

    Ho provate tante torte ma finalmente una ricetta ottima è venuta buonissima da rifare. MI PIACEREBBE ANCHE AVERE ALTRE RICETTE VEGANE ESSENDO CHE SONO INTOLLERANTE GRAZIE MILLE

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Novembre 2018 alle 20:50

      Le trovi nel menu! tutte le ricetta poi vai in ricette vegane! ;)

      Rispondi
  • Avatar Sarah ha detto:
    12 Novembre 2018 alle 16:27

    Buonasera volevo chiederti se in questa torta di mele Vegan posso utilizzare il succo di mele del supermercato al posto del latte di mandorle? Complimenti per il tuo blog ci sono tante ricette sane e gustose

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Novembre 2018 alle 20:48

      Si certo!! :)

      Rispondi
  • Avatar Alba ha detto:
    20 Novembre 2018 alle 09:07

    Salve potrei sostituire il latte di mandorla/cocco con quello d’avena??

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Novembre 2018 alle 12:48

      Certo Alba!

      Rispondi
      • Avatar Fanny ha detto:
        19 Ottobre 2019 alle 17:37

        Ciao, oggi ho fatto questa tua ricetta ma non credo che il risultato sia stato quello previsto, nonostante abbia un buon aspetto e non sia male.
        Procedo per punti.
        1) il primo problema è avvenuto in fase di preparazione. Ho rispettato al grammo ogni dose ma l’impasto non risultava così liquido, ho quindi aggiunto altro latte di mandorle,
        2) ho dovuto far cuocere la torta per almeno un’ora e mezzo e anche a fine cottura purtroppo secondo me dentro è rimasta un po’ cruda, si sente quasi come un impasto tutto unito, non è del tutto asciutto insomma.
        3) la torta non è lievitata.
        Ripeto, il risultato non è stato male ma sono sinceramente perplessa perchè ho seguito ogni fase alla lettera.
        Il cremor tartaro poi mi ha suscitato molti dubbi, possibile non servisse un po’ di bicarbonato? Perché appunto l’azione lievitante non c’è stata.
        Sicuramente mi sarà sfuggito qualcosa anche se non riesco a capire proprio cosa visto che sono stata attentissima.
        Ho sempre rifatto le tue ricette, ti stimo e sei bravissima ma questa è la prima che una tua ricetta mi viene in modo mediocre e ho voluto segnalartelo, magari hai sbagliato qualche dose. O magari, ripeto, potrei essere io anche se non so come. Buona serata!

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        21 Ottobre 2019 alle 09:09

        Fanny l’impasto non è liquido e non dovevi aggiungere altro latte, questo è il motivo per cui la torta ha faticato ad addensarsi. inoltre essendo una torta senza uova e grassi, si cuoce in più tempo ma comq è buonissima e credimi l’hanno provata in tantissimi!

  • Avatar Vale ha detto:
    20 Novembre 2018 alle 11:55

    Vorrei sapere se facendo la dose doppia volendolo fare in una teglia rettangolare mica saprebbe dirmi di che dimensione dovrebbe essere per non farla uscire bassa?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Novembre 2018 alle 12:47

      Ciao Vale! usa una teglia da 22 – 24 cm ;)

      Rispondi
  • Avatar Vale ha detto:
    20 Novembre 2018 alle 18:13

    Si può sostituire la farina di mandorle con farina di cocco?

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    21 Novembre 2018 alle 16:28

    Ciao! Con che farina potreo sostituire la classica bianca? Mia figlia è celiaca …

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Novembre 2018 alle 09:23

      Ciao Claudia! puoi sostituirla con farina di farro, integrale oppure una classica farina senza glutine :*

      Rispondi
  • Avatar Alba ha detto:
    1 Dicembre 2018 alle 16:57

    Cara scusami ma il cremor tartaro si attiva anche senza l’aggiunta di bicarbonato? In alcune bustine c’è scritto di usarlo associato al cremor tartaro ma nelle ricette non viene mai citato. Questo dubbio mi assale

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    23 Gennaio 2019 alle 11:45

    Ciao, ma per uno stampo da 28 cm mi sapresti dire le quantità?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Gennaio 2019 alle 12:18

      Devi preparare 1 dose e mezza ;)

      Rispondi
  • Avatar eleonora ha detto:
    1 Febbraio 2019 alle 13:41

    Buonissima! WOW! io ho utilizzato succo di mela estratto in casa e farina di solina. e solo 20 gr di Zucchero moscovado!

    Rispondi
  • Avatar Eloisa ha detto:
    9 Marzo 2019 alle 23:46

    Ciao! Volendo ridurre lo zucchero, qual é la quantità minima consigliata?
    Grazie mille! :-)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Marzo 2019 alle 09:01

      puoi ridurre di un 30 % lo zucchero :*

      Rispondi
  • Avatar Attilia Animobono ha detto:
    13 Marzo 2019 alle 12:21

    Ciao, il forno statico o ventilato? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Aprile 2020 alle 13:23

      Statico!

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    5 Maggio 2019 alle 13:42

    Ciao ho appena provato a fare la torta seguendo esattamente le dosi e le tue indicazioni ma è venuta un disastro: non è lievitata ed è un pastone. Forse 170 gradi per il forno sono troppo pochi? L’ho lasciata molto più di 55 minuti…Se la temperatura del forno è troppo bassa secondo me non riesce a lievitare, non importa per quanto tempo la lasci in forno. Vedo che agli altri è riuscita bene…..sarà colpa della mia poca esperienza

    Rispondi
  • Avatar Noemi ha detto:
    10 Settembre 2019 alle 14:24

    Non e’ venuta, ho seguito alla precisione tutte le dosi e risultava troppo ma troppo asciutta (ho usato la farina di mandorle quindi extra fine anche) e poi non si e’ MAI cotta, un disastro mi dispiacr

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Settembre 2019 alle 19:15

      Noemi se hai usato solo farina di mandorle, normale che non sia venuta, mi dispiace ma questa torta l’hanno rifatta in centinaia, puoi vedere tutte le foto su Instagram! Per la prossima volta, segui la ricetta senza cambiare nulla, prosegui la cottura finchè lo stecchino non risulta asciutto e vedrai che avrai anche tu una torta di mele vegana squisita come tutti gli altri :)

      Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    3 Ottobre 2019 alle 07:05

    Ciao, la teglia quale diametro deve avere? La farò sicuramente, in primavera ho fatto varie volte la versione con fragole ed è stata un successo

    5
    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    7 Marzo 2020 alle 15:01

    Posso usare il dolcificante di stevia e non lo zucchero? E se si in che quantita’? Grazie mille!

    Rispondi
  • Avatar danielarosa ha detto:
    22 Marzo 2020 alle 16:36

    ieri non ho trovato uova bio e di cui mi sentivo proprio sicura …tra un pò provo la tua ricetta ..non ho olio di semi solo oliva evo..speriamo vada bene…poi ti farò sapere grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    23 Marzo 2020 alle 11:46

    Userò lievito di birra disidratato, devo usarne sempre 16 gr giusto?

    Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar betty ha detto:
    29 Marzo 2020 alle 16:37

    ciao :) avendo in casa solo farina 0, 1 e integrale (no farina di mandorle e no mandorle), quale si può usare o come mixare e in che dosi? grazie :)

    Rispondi
  • Avatar Grazia ha detto:
    31 Marzo 2020 alle 03:15

    Eh si, oggi mi sono dedicata a ben 2 delle tue ricette… Pizza e torta di mele… Sono venite entrambe meravigliose..Non avevo la farina di mandorle e ho usato tutta 00.. è buonissima, e ti ringrazio tantissimo!

    5
    Rispondi
  • Avatar Jolanda ha detto:
    21 Giugno 2020 alle 13:35

    Ho appena fatto questa torta – era buonissima! Io ho usato solo 100g di zucchero ed è stato cmq buona! Da rifare!

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    24 Giugno 2020 alle 14:19

    Ciao si può sostituire la farina con una integrale? La quantità rimarrebbe la stessa?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Viola ha detto:
    26 Settembre 2020 alle 14:50

    Ciao, devo ancora provare a fare la torta e volevo chiederti se posso usare solo farina 00, ovvero 350g di farina, invece che 250g di farina e 100 di farina di mandorle. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    11 Ottobre 2020 alle 10:30

    Mi è uscita perfetta, grazie mille!!! Solo una cosa… Avete consigli per fare sì che dentro sia cotta ma non bruciata fuori? Perché verso la fine mi si stavano bruciacchiando le mele della decorazione, ma dentro la torta era ancora umida… Meglio tagliare le mele un po’ più spesse?

    Rispondi
  • Avatar Marina ha detto:
    30 Ottobre 2020 alle 22:46

    Questa ricetta è strepitosa. Grazie infinite di averla condivisa! L’ho fatta con latte di cocco ed è fin da ora un classico: facilissima, leggera e deliziosa. :)

    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    4 Novembre 2020 alle 17:46

    Ciao, non ho la farina di mandorle, posso utilizzare in totale 350 gr di farina integrale?
    Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Emiliana ha detto:
    16 Novembre 2020 alle 14:47

    Ho provato a fare questa torta oggi con le mele rosse Jonagold (così si chiamano qui in Germania) ed è la torta di mele più buona che mi sia mai riuscita :D finalmente!!!Grazie 1000!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Silvana ha detto:
    29 Novembre 2020 alle 19:27

    Buonissima Semplice da fare e ottimo il risultato Peccato che non sono riuscita a postare la foto

    5
    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    1 Dicembre 2020 alle 17:01

    Grazie per la ricetta.mio marito non ha capito che e vegane buonissima. Volevo chiedere se al posto di farina di mandorle potrei usare farina di cocco?grazie

    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    13 Dicembre 2020 alle 23:16

    Ciao Simona, grazie per la ricetta. Io, come qualcun’altra non userò farine con glutine pertanto opterò per quella di riso. Vorrei solo segnalarti che la farina di farro ha glutine e anche tanto. Non adatta ai celiaci. Ciao!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Dicembre 2020 alle 05:27

      Si Barbara grazie! Infatti questa è una torta vegana, non senza glutine! ne ho realizzata, la versione gluten free è questa : https://www.tavolartegusto.it/ricetta/torta-di-mele-senza-glutine/

      Rispondi
  • Avatar Maria Grazia ha detto:
    21 Dicembre 2020 alle 11:27

    Ciao Simona, ti seguo sempre per ricette dolci e salate e sono sempre super!!!! Ultimamente ho fatto la focaccia Barese ed era meravigliosa. Vorrei sapere se tra tanti tuoi dolci potrei provare a farne qualcuno con lo stevia. Grazie mille

    5
    Rispondi
  • Avatar Barby grey ha detto:
    5 Gennaio 2021 alle 21:39

    Buonissima,strepitosa come sempre grazie

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    9 Gennaio 2021 alle 18:30

    Ho provato a fare questa ricetta. Semplicemente MERAVIGLIOSA ! Dosi perfette, morbida, leggera, deliziosa e la cosa pazzesca è proprio il suo esser vegana ! Senza parole. Grazie mille, la mia giornata si è addolcita :D

    5
    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    27 Gennaio 2021 alle 14:34

    Secondo me la teglia da cm 20 è troppo piccola l’impasto crudo era già al bordo e le mele di copertura praticamente erano fuori
    Considerando che si gonfierà ho seri dubbi
    E’ nel forno … vedrò il risultato

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    27 Gennaio 2021 alle 15:37

    Confermo che la teglia da 20 è inadatta
    L’impasto è fuoriuscito cadendo nel forno e in parte si è adagiato sull’esterno della teglia.. un disastro
    Peccato!! Ma è successo solo a me??

    Rispondi
  • Avatar Tyler Rodríguez ha detto:
    4 Febbraio 2021 alle 17:08

    Molto buona, solo che c’è scritto uno stampo di 20 cm ma è piccolo io andrei su uno di 24/26.
    Cmq la dovrò rifare perché la prima non si e cotta bene e pure stata 90min, l’errore lo stampo piccolo la torta molto alta.

    Rispondi
  • Avatar Nadia ha detto:
    19 Febbraio 2021 alle 19:32

    idem la ricetta non é coerente. Fatto in casa da Benedetta tutta un’altra cosa. Grande delusione visto che volevo portarla da amici.

    Rispondi
  • Avatar Eva ha detto:
    19 Settembre 2021 alle 14:36

    La amo. È una droga.L’ho fatta 3 volte in 3 giorni e tutti quelli che l’hanno mangiata l’hanno amata, io ancor di più. Ne ho pascolata una metà intera ieri mattina e ora sto cercando di contenermi, ma ho ceduto per fare merenda.È così soffice che non ci si rende nemmeno conto di mangiarla! Proverò sicuramente anche altre tue ricette.

    5
    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    1 Novembre 2021 alle 07:56

    Ho provato questa ricetta seguendo tutti i passaggi alla lettera ma il risultato non è quello sperato…. Peccato…. Il gusto devo dire che è davvero buono forse un pò troppo dolce per i miei gusti… Ma il vero problema è la consistenza 55 minuti ed era ancora cruda all’interno ho allungato la cottura forno solo sotto perché le mele sopra erano già scure…. Dopo 15 minuti le mele sopra quasi bruciate e l’interno ancora morbido. Ho fatto raffreddare la consistenza è molto pastosa forse troppo non è per niente soffice si fa proprio fatica a mangiarla… Peccato

    2
    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    5 Aprile 2022 alle 13:54

    Ciao Quanti gradi e minuti deve stare in friggitrice ad aria? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Gina ha detto:
    20 Maggio 2022 alle 21:41

    Purtroppo anche a me è rimasto un impasto mezzo crudo pastoso non ben lievitato. Nonostante abbia rispettato tutti gli ingredienti e dosi. Peccato :(

    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    8 Giugno 2022 alle 12:53

    Che delizia! Soffice e leggera! Le mele all’interno le ho messe grattuggiate e non a fettine. Non ho avuto il problema di un impasto troppo crudo e non lievitato, come altri hanno indicato, e come sempre mischio la farina 00 con un bel po’ di farina integrale, e non uso zucchero, ma solo miele (al 65% della quantita’ di zucchero). Davvero ottima, e non vedo l’ora di rifarla perche’ e’ gia’ finita!

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    30 Agosto 2022 alle 13:43

    Ciao posso sostituire la farina di mandorle con farina 00?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Patrizia ha detto:
    17 Settembre 2022 alle 20:23

    Ciao! Ho fatto questa torta molte volte ed è squisita!!!! In questa stagione ho molte pere e mi chiedevo se posso sostituire le mele con le pere. Grazie!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Margo ha detto:
    17 Novembre 2022 alle 12:50

    Ciao, nonostante abbia seguito alla lettera la ricetta e utilizzato gli ingredienti indicati la torta è risultata un disastro, una mattonella cruda dopo ben 1 ora e mezza di forno. Peccato l’aspetto esterno era anche bello

    Rispondi
  • Avatar Lorenza ha detto:
    11 Dicembre 2022 alle 12:54

    Ho provato la ricetta ed è venuta molto buona! Ho aggiunto un po’ di latte di soia in più perchè l’impasto era un po troppo denso, non so se dipende anche dal tipo di farina utilizzata (io ho usato quella di farro insieme a quella di mandorle) ma il risultato è stato fantastico, anche nell’aspetto :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Marco ha detto:
    5 Gennaio 2023 alle 16:09

    Pazzesca, la mia famiglia l’ha amata e ora la rifaccio subitooo

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonia ha detto:
    19 Gennaio 2023 alle 14:43

    Buongiorno, si può usare la friggitrice ad aria con una sola resistenza? Grazie

    Rispondi
    • Avatar Silvana ha detto:
      26 Febbraio 2025 alle 18:22

      Fatta! Molto molto buona. Da rifare sicuramente

      5
      Rispondi
  • Avatar Porzio titty ha detto:
    8 Febbraio 2023 alle 19:06

    Buonissima e morbidissima al posto del latte ho messo il succo di 3 arance(250ml) squisitaaaa
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Anna Gagliano ha detto:
    28 Febbraio 2023 alle 16:03

    Buon pomeriggio, a me piace molto la cannella e pensavo di metterne due cucchiaini, e’ troppo?
    Rischio di far venire la torta amara?

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    28 Febbraio 2023 alle 16:05

    Buon pomeriggio, a me piace molto la cannella e pensavo di metterne due cucchiaini, e’ troppo?
    Rischio di far venire la torta amara?

    Rispondi
  • Avatar Moira ha detto:
    17 Aprile 2023 alle 12:38

    Simona, dovendo descrivere questa tua tota di mele direi che la parola giusta sia “commovente”! L’ho accompagnata con della crema all’arancia vegan: apoteosi di gusto!!! Grazie, Moy

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    22 Dicembre 2023 alle 02:46

    I’m gonna make this luscious cake for my grandson, who’s allergic to dairy and nuts. Thank you.

    Rispondi
  • Avatar Yu ha detto:
    21 Gennaio 2024 alle 08:35

    Io riproverò a farla perché è rimasta cruda dentro

    Rispondi
  • Avatar 4D Gacor ha detto:
    19 Dicembre 2024 alle 03:02

    Awesome recipe very fluffy

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy