La Torta di mele e cioccolato è un dolce soffice e genuino che preparo come golosa alternativa alla mia Torta di mele. Immaginatela morbidissima con gocce di cioccolato che in cottura si sciolgono abbracciando i pezzi di frutta profumati: un contrasto delizioso tra dolcezza delle mele e nota intensa del fondente. Preparatela con me, l’amerete al primo morso!

Ricetta Torta di mele e cioccolato
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
10 minuti | 50 minuti | 1 ora |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 353 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 6 persone – 1 stampo da 24 cm |
---|
|
Come fare la torta di mele e cioccolato
Prima di tutto preparate l’impasto montando con le fruste elettriche le uova con zucchero e vaniglia, poi sempre montando, aggiungete burro fuso freddo oppure olio e panna , infine la farina con il lievito setacciato.
Una volta pronto l’impasto, dev’essere denso, inserite dentro metà delle gocce di cioccolato, girate e versate tutto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata.
Infine decorate con fettine di mele in superficie inserite a raggio, partendo dall’esterno per poi andare all’interno . Infine aggiungete il resto delle gocce di cioccolato in superficie:
Poi cuocete la vostra torta di mele e cioccolato in forno ben caldo statico 180° (ventilato 160°) per circa 45 minuti nella parte media, fino a quando lo stecchino non risulta asciutto.
Infine sfornate, eliminate il cerchio e sformate delicatamente senza toccare la superficie, altrimenti si rovinano le gocce che inizialmente saranno molto morbide:
Lasciate poi raffreddare su una gratella per almeno 30 minuti prima di servire.
Ecco pronta la vostra Torta di mele e cioccolato
Consigli e Varianti
Se volete una base al cacao potete utilizzare 150 gr di farina + 50 gr di cacao amaro in polvere e utilizzare ugualmente le gocce di cioccolato e procedere come indicato
Per una versione gluten free, basterà utilizzare la farina di riso al posto di quella ’00
Conservazione
la torta di mele e cioccolato si conserva sofficissima per 3 – 4 giorni a temperatura ambiente, vi consiglio di sigillarla in pellicola una volta completamente fredda.
Volendo potete anche congelarla e scongelarla a temperatura ambiente e consumarla entro 24h
Buongiorno, mi chiamo Fabio, ho 45 anni e sono il papà di una bella principessa di 8 anni molti ma molto golosa, un po’ come tutti noi direi visto l’argomento, intanto vorrei ringraziarvi infinitamente per le tantissime ricette che mettete a disposizione, le ritengo le migliori tra tutto quello che si trova sul web e non solo! Ho già fatto diversi dolci con le vostre ricette e sono venuti dei capolavori:torta di mele, Muffin, Camille, crêpes, tutto buonissimo. Volevo chiedervi un parere sulla possibilità di fare una torta di mele al cioccolato o tortini di mele al cioccolato sostituendo però le mele con le pere. Lasciando la ricetta e l’esecuzione dell’impasto come da voi descritto sostituendo solo le mele con le pere secondo voi è fattibile? I tempi di cottura resterebbero identici? In attesa di una vostra graditissima risposta, nel ringraziarvi, saluto cordialmente.
Salve Fabio! Bentrovato:) felicissima che le ricette siano riuscite e che siano entrate direttamente nel tuo ricettario di casa! Puoi tranquillamente sostituire le mele con le pere e realizzarli in stampini monoporzioni per muffin, i tempi di cottura direi 20 – 25 min a 190° per i primi 10 minuti, poi abbassi a 180°
Buonissima come tutte le tue ricette