Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torta della nonna : Ricetta originale e Consigli
DolciTorteCrostate

Torta della nonna : Ricetta originale e Consigli

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

La Torta della nonna è un dolce iconico della tradizione toscana che ho conosciuto da bambina durante un viaggio estivo in famiglia, in una trattoria fiorentina. Quel guscio di pasta frolla ripieno di crema pasticcera, ricoperta di pinoli e zucchero a velo, fu amore al primo assaggio!Grazie ai consigli del pasticciere, vi spiego come preparala alla perfezione!

Torta della nonna
Ricordo ancora la sorpresa di tagliare la frolla friabile e scoprire il cuore cremoso di crema gialla che si scioglieva in bocca: un momento di pura felicità, che non poteva che avere un nome così rassicurante ” la torta della nonna” .  La proprietaria della locanda ci raccontò che dolce nacque agli inizi del ’900, quando un ristoratore fiorentino decise di racchiudere la classica crema pasticcera in un guscio di frolla, arricchendola con pinoli in superficie per renderla più elegante. Da lì  si diffuse in tutta Italia diventando ‘la torta di casa’ per eccellenza, simbolo di genuinità e tradizione. Negli anni, grazie ad un corso di pasticceria professionale ho scoperto esistono diverse versioni : con base di frolla e crema ricoperta di pinoli, con le classiche strisce da crostata; con doppio strato di pasta.  Oggi vi riporto la Ricetta originale , quella facile che ho imparato a realizzare a regola d’arte con tutti i trucchi per una base che resta intatta al taglio, morbida al morso e con interno cremoso anche dopo la cottura. Vi assicuro che, una volta provata, diventerà anche per voi una certezza da preparare nelle grandi occasioni, nelle giornate speciali come per la festa dei nonni o semplicemente per una merenda genuina, da alternare alla classica Crostata alla crema o alla magnifica Torta magica.

Ricetta Torta della nonna

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 45 minuti 55 minuti

Costo Cucina Calorie
Medio Italiana 357 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 persone – 1 stampo da 20 cm alto 5 cm (leggi consigli*)

Pasta frolla :

  • 330 gr di farina ’00 + 1 cucchiaino per la spianatoia
  • 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente (oppure 75 gr di olio di semi)
  • 1 uovo intero
  • 2 tuorli d’uovo
  • 130 gr di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • buccia grattugiata di 1 limone a buccia spessa con foglia
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia oppure 1 bustina di vaniglia o i semi di 1 bacca
  • 1 pizzico di sale

Crema pasticcera:

  • 400 gr di latte intero fresco
  • 100 gr di panna liquida fresca (oppure altro latte)
  • 6 tuorli medi freschissimi
  • 150 gr di zucchero
  • 30 gr di farina
  • 20 gr di amido di riso o di mais ( oppure fecola di patata)
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia oppure 1 bustina di vaniglia o semi di 1 bacca

Per completare:

  • 80 gr di pinoli
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
Procedimento

Come fare la torta della nonna

Prima di tutto preparate la pasta frolla montando il burro morbido con zucchero, sale, vaniglia e buccia grattugiata di limone fino ad ottenere una crema spumosa.

Poi aggiungete le uova una alla volta, montando sempre con le fruste o planetaria a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Infine aggiungete la farina in un sol colpo con il lievito setacciato; compattate con spatola , poi rovesciate su un piano di lavoro, impastate poco, il necessario per ottenere un panetto morbido: pasta frolla per torta della nonna

Se volete qualche consiglio in più, guardate il mio articolo sulla  Pasta frolla .

Sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 h a rassodare.

Mentre la frolla si raffredda, la crema montando con le fruste elettriche i tuorli con zucchero e vaniglia per 3 minuti fino ad ottenere un composto molto gonfio e spumoso. Poi aggiungete farina e amido continuando a montare. Il composto deve risultare vellutato.

A parte scaldate il latte e la panna insieme con la vaniglia, quando arriva ad ebollizione, versate sopra il latte la montata di uova. Abbassate la fiamma leggermente e aspettate che il latte buchi le uova, solo a quel punto girate velocemente la crema 30 secondi poi spegnete il fuoco: crema per torta della nonna

Se volete vedere tutti i passaggi e avere qualche chiarimento in più guardate il mio articolo sulla Crema pasticcera.

Poi trasferite subito la crema in una pirofila, coprite con una pellicola a contatto e lasciate a temperatura ambiente finché non si raffredda. Fate fare un passaggio in frigo per velocizzare.

Assemblare la torta della nonna

Se non avete uno stampo con fondo amovibile, tagliate delle strisce di carta da forno da 4 mm di larghezza, lunghe la dimensione del rotolo. Poi adagiatele a croce nello stampo scelto precedentemente imburrato e infarinato, facendo uscire dai bordi alcuni cm di strisce: teglia per torta della nonna

In questo modo sarà semplice estrarre la vostra torta della nonna dallo stampo senza rovesciarla e rischiare di far cadere i pinoli dalla superficie

Infine tirate fuori dal frigo la pasta frolla, lavoratela poco con le mani per farla tornare malleabile e stendetela con un matterello e un velo di farina ad uno spessore di 4 mm . Poi adagiatela nello stampo sopra le strisce, tagliate via i bordi schiacciando con il matterello, fate aderire perfettamente la frolla in ogni parte e bucherellate con una forchetta: guscio per torta della nonna

Ricomponete il resto della pasta frolla avanzata e riponetela in frigo insieme al guscio nello stampo appena realizzato.

Solo quando la crema è ben fredda, giratela con una frusta a mano per farla tornare cremosa e versatela nel guscio di pasta frolla : farcire la torta della nonna

Poi tirate fuori dal frigo il resto della pasta frolla avanzata, stendetela sempre con l’aiuto di un matterello e un velo di farina ad uno spessore di 4 mm e adagiatelo sopra la torta. Sigillate bene i bordi, tagliando via quelli in eccesso. Infine bucherellate delicatamente qui e li senza esagerare.

Poi pennellate con poca acqua la superficie e aggiungete i pinoli in superficie: ricoprire di pinoli la torta della nonna

Infine riponete la vostra torta della nonna in frigo per almeno 15 minuti.

 Nel frattempo scaldate il forno a 180° modalità statica (160° ventilato)

Cottura torta della nonna per un ripieno cremoso

 Cuocete solo quando il forno è caldo nella parte medio per i primi 15 minuti a 180° statico ( 160° ventilato) poi abbassate di 20° e fate cuocere lentamente per ancora 40 – 45 minuti circa.

La torta della nonna è pronta quando diventa dorata in superficie, si gonfia leggermente (poi si abbassa di nuovo) e i pinoli risultano tostati ma non abbrustoliti!

Infine sfornate e lasciate raffreddare in teglia per almeno 6 – 8 h.

Mi raccomando non sformate o subito o peggio tagliate perché la crema del ripieno ha bisogno di assestarsi insieme alla base di frolla.

Solo quando è ben fredda, sformatela aiutandovi con i pezzi di carta da forno che fuoriescono, sollevandola direttamente dallo stampo, inseritela direttamente in un piatto da portata. sformare la torta della nonna

Poi spolverate di zucchero a velo la torta della nonna : Ricetta torta della nonna

Ecco la fetta alta cremosa e morbida Torta della nonna Torta della nonna ricetta

Consigli e Varianti

In questo caso ho utilizzato uno stampo da 20 cm alto 5 cm , volendo potete utilizzarne uno più largo 22 – 24 cm più basso, ottenendo un ripieno meno alto, i tempi di cottura si abbreviano di 5 – 6 minuti.

Per una versione senza glutine basterà semplicemente utilizzare farina di riso per la frolla e ripieno e utilizzare amido di riso per il ripieno

Conservazione

La Torta della nonna si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 3 giorni, meglio sotto una campana per torte. Potete anche conservarla in frigo, consapevoli però che il ripieno tenderà ad indurirsi e risulterà più compatto. In tal caso, prima di servire, lasciate a temperatura ambiente.

Potete anche congelarla in fette mono porzioni e scongelarla prima in frigo, poi lasciarla a temperatura ambiente per ritrovare tutta la cremosità.
5 per 12 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:crema pasticcerapasta frollapinoliRicette per Bambinivanigliazucchero a velo

Ricette da non perdere!

Crostata alla marmellata - Ricetta e trucchi per una Crostata perfetta -

Crostata alla marmellata : Ricetta e Trucchi per una Crostata perfetta!

Torta Tenerina- Ricetta Torta Tenerina

Torta Tenerina : Ricetta originale e Segreti

Crostata alla crema pasticcera

Crostata alla crema pasticcera (Ricetta perfetta, super facile, passo passo)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
29 Commenti
  • Avatar Giada ha detto:
    1 Ottobre 2025 alle 21:07

    un capolavoro , mi cimenterò !

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Ottobre 2025 alle 09:35

      Grazie :) provala vedrai che sarà amore!

      Rispondi
  • Avatar Giorgia ha detto:
    1 Ottobre 2025 alle 22:27

    Stupenda! Visto le mie intolleranze ti chiedo se posso farla senza lattosio

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Ottobre 2025 alle 09:36

      Si certo! basta utilizzare latte e burro delattosato;) verrà ugualmente benissimo!

      Rispondi
  • Avatar Teresa Cardi ha detto:
    2 Ottobre 2025 alle 08:28

    Auguri a tutti i nonni, io la preparerò oggi per il compleanno di mia suocera e facciamo doppio festeggiamento

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Ottobre 2025 alle 09:36

      Tanti auguri :)))

      Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    2 Ottobre 2025 alle 09:00

    Ciao Simona , se volessi farla con uno stampo da 30 che dosi?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Ottobre 2025 alle 09:37

      Ciao! puoi realizzare una dose e mezza, i tempi di cottura si possono allungare di 5 – 7 minuti

      Rispondi
  • Avatar Francesca Mauti ha detto:
    2 Ottobre 2025 alle 09:34

    Sono toscana e a casa mia la torta della nonna l’ha sempre preparata la mia nonnina Adelaide, la preparava esattamente così con tanti pinoli sopra e riempita con la crema. grazie per il consiglio dello stampo, io non ho uno stampo apribile e i dolci si rovesciano oppure li lasciavo direttamente nella tortiera di cottura

    Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    2 Ottobre 2025 alle 11:11

    La mangeremo questa sera, adesso si sta raffreddando nello stampo come indicato da te. Se la metto in frigo si raffredda prima? si può fare? grazie sei bravissima

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Ottobre 2025 alle 11:15

      Ciao! ti sconsiglio di metterla in frigo per accelerare il processo di raffreddamento, rischi che si indurisca, raffreddandosi a temperatura ambiente otterrai una torta della nonna morbida e cremosa ;)

      Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    2 Ottobre 2025 alle 11:17

    se volessi fare le strisce poi i pinoli li metto sopra le strisce o nei pezzi vuoti della crema? grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Ottobre 2025 alle 16:40

      Come preferisci, io li metterei sulla crema per creare piccoli rombi ;)

      Rispondi
  • Avatar Chiara Mantovan ha detto:
    2 Ottobre 2025 alle 11:43

    Ho appena messo la frolla in frigo ho usato metà farina integrale perché da tempo ormai preferisco usare farine poco raffinate, mi chiedevo se potevo usarla anche per la crema

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Ottobre 2025 alle 16:40

      Ciao! si, certo, puoi usarla anche per la frolla ;)

      Rispondi
  • Avatar Floriana ha detto:
    2 Ottobre 2025 alle 17:57

    Ti volevo già fare i complimenti da tempo perché ormai facciamo solo le tue ricette in famiglia, ho fatto questa torta stamattina, per servirla oggi e peccato non possa allegare le foto, perché sembra uscita da una pasticceria!!! Grazieeee

    5
    Rispondi
  • Avatar Rossana ha detto:
    3 Ottobre 2025 alle 08:26

    Buonissima piaciuta a tutti, unica pecca è troppo piccola, noi in famiglia siamo in 5 e non riusciamo a fare nemmeno 2 fette a persona, la prossima volta farò una dose doppia. Mi consigli uno stampo da ??

    3
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Ottobre 2025 alle 11:04

      Sono contenta;) puoi usare uno stampo da 30 cm

      Rispondi
  • Avatar Flora ha detto:
    3 Ottobre 2025 alle 14:03

    Grazie! ho avuto complimenti da tutti, sei una garanzia

    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    4 Ottobre 2025 alle 01:35

    Abbiamo finito l’ultima fetta proprio ora! Perfetta nel sapore e nella presentazione

    5
    Rispondi
  • Avatar Olga ha detto:
    8 Ottobre 2025 alle 06:43

    Questa torta della nonna è stata un vero successo! Ho usato uno stampo un po’ più largo e basso perché avevo solo quello, quindi il ripieno è venuto meno alto, ma buonissimo e cremoso

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Ottobre 2025 alle 07:12

      Grazie! ne sono davvero felicissima! :)

      Rispondi
  • Avatar Emilia ha detto:
    11 Ottobre 2025 alle 22:46

    Grazie ho fatto un figurone

    5
    Rispondi
  • Avatar Davide Di Clemente ha detto:
    12 Ottobre 2025 alle 08:34

    Mi è venuta benissimo, grazie milleee!!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Ottobre 2025 alle 19:00

      Perfetto!

      Rispondi
  • Avatar Lavinia ha detto:
    13 Ottobre 2025 alle 19:50

    È buonissima però la crema pasticcera si è scurita in cottura perché??

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Ottobre 2025 alle 05:52

      Ciao! in che senso scurita? essendo una torta chiusa da doppio strato di frolla è impossibile che accada una cosa del genere, raccontami meglio a che temperatura hai cotto e, in che parte del forno e come hai realizzato le basi ;)

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    14 Ottobre 2025 alle 17:08

    Se si amano i dolci con la crema questa torta della nonna è perfetta! Io non avendo lo stampo molto alto l’ho fatto nella tortiera un po’ più bassa, ed è venuta buonissima

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Ottobre 2025 alle 18:40

      Benissimo :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy